Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jacob Arminio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jacob Hermandszoon

Jacob Hermandszoon (Oudewater,1560 circa –Leida,1609) è stato unpastore protestante eteologoolandese.

È noto anche comeArminio – da cui l'arminianesimo – o comeJacobus Arminius,latinizzazione delpatronimicoHermandszoon, ovvero "figlio di Herman".

Indro Montanelli lo ha definito «ultimo epigono diErasmo» per il suo appellarsi inOlanda allo spirito del compromesso contro gli opposti fanatismi.[1] Di fatto un riavvicinamento alla teologia cattolica romana, nella quale lo sforzo umano ("avvicinarsi" a Dio con il proprio "libero" arbitrio) dovrebbe essere premiato in qualche modo da Dio.

Il suo nome è legato alla posizione teologica che prevedeva l'apporto umano nella salvezza e la possibilità di perdere quest'ultima, in opposizione a quellacalvinista che esaltava l'integrale opera di Dio nel salvare l'uomo secondo il Suo Disegno (elezione, predestinazione e perseveranza finale). I successori di Arminio proseguirono con la controversia sullapredestinazione, che infiammò il dibattito teologico delcalvinismo sino alSinodo di Dordrecht, nel1618-1619.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce da una famiglia della mediaborghesia. In gioventù subisce diversi gravi lutti. Il padre, Herman, un produttore di utensili da cucina, muore lasciando lavedova con diversi figli da crescere: fra questi, il giovane Jakob viene adottato da un prete, Theodorus Aemilius, che provvede a farlo studiare mandandolo a scuola aUtrecht.

La madre, e con lei tutti i suoi fratelli e sorelle, viene brutalmente uccisa durante il massacro spagnolo diOudewater, nel 1575 quando Giacomo ha appena 15 anni. Tuttavia, per interessamento di Rudolph Snellius, viene mandato a studiareteologia all'Università di Leida. Riceve così un'educazione umanistica classica e, come molti umanisti, latinizza il suo nome inArminius, che fu un capo delle tribù germaniche del primo secolo d.C., famoso per la sua resistenza al potere diRoma.

A Leida rimane sino al 1585, studiando con notevole profitto. Tra i suoi insegnanti di teologia merita ricordareLambertus Danaeus,Johannes Drusius,Guillaume Feuguereius, eJohann Kolmann. Kolmann, in particolare, credeva che il Calvinismo estremo avesse reso Dio untiranno e unboia e il suo insegnamento influenza certamente il pensiero di Arminio. Questi continua gli studi con il successore diGiovanni Calvino,Teodoro di Bèze, a Ginevra nel 1582.

Teodoro di Bèze (noto anche come Beza) aveva raccolto l'eredità di Calvino continuando sulla stessa linea del predecessore. In quegli anni il dibattito sul ruolo della predestinazione dell'uomo rispetto alla salvezza e della libertà del suo arbitrio cominciava a dividere gli animi in modo sempre più violento.

Giacomo termina gli studi con grande successo e viene calorosamente raccomandato da Beza stesso. Viene infine richiamato come pastore adAmsterdam, dove riceve l'ordinazione nel 1588. Due anni dopo sposaLijsbet Reael, figlia di una potente famiglia di mercanti e di un membro del consiglio cittadino.

Pensiero e nascita della controversia

[modifica |modifica wikitesto]

Arminio, terminati gli studi, fa un viaggio in Italia, dove viene in contatto con l'ordine dei Gesuiti, esperienza che gli comporta l'accusa di scendere a compromessi con laChiesa cattolica e di avere perso la sua fede (calvinista). Ritorna adAmsterdam dove viene ordinato pastore della Chiesa Vecchia, nel centro della città. Manterrà la carica di pastore per tutta la vita, con 15 anni di lavoro ad Amsterdam 6 a Leida.

A Leida, dal 1603 al 1609, copre anche la carica di professore diTeologia e di Rettore della facoltà. Sarà qui, ad un solo anno dalla morte, che pubblicherà la sua opera maggiore, laDichiarazione di Sentimenti''.

Sebbene l'opera di Arminio venga comunemente legata al rifiuto del Calvinismo, è un fatto il vivo apprezzamento del pastore per le opere di Calvino:

«Raccomando che i Commentari di Calvino vengano letti, … perché sostengo che nell'interpretazione delle Scritture Calvino è incomparabile… tanto che gli attribuisco un certo spirito di profezia col quale si pone sopra gli altri, sopra molti, per la verità sopra tutti.»

Nonostante questo il suo pensiero non può evitare di venire coinvolto nelle controversie aspre del tempo. La più grave di queste si genera sulla sua interpretazione dellaLettera ai Romani. In essa l'apostolo Paolo parla della difficoltà insormontabile di servire Dio con il corpo, che è soggetto al peccato. Sul testo, e sulle sue molteplici traduzioni e interpretazione, si scontrano due visioni opposte.Da un lato la visione di Calvino, influenzata da quella diSant'Agostino, che sostiene cheDio scelse Cristo come mediatore della salvezza dell'uomo e decise di accogliere e salvare quanti, pentiti, avrebbero creduto in Cristo, rifiutando chi non si sarebbe pentito. Dio diede all'uomo gli strumenti per potersi pentire e credere e decretò la salvezza di alcuni specifici individui, lasciando a sé stessi gli altri.
Dall'altra la visione di Arminio, influenzata probabilmente daTommaso d'Aquino, che sottolineava come Dio scegliesse gli elettiperché aveva previsto che essi avrebbero perseverato nella santità sino alla fine (in un'altra forma, ma comunque sempre una salvezza per meriti - una fede antropocentrica).

Le implicazioni delle due diverse impostazioni teologiche non sono trascurabili:

  • nella dottrina della predestinazione classica delCalvinismo Dio sceglie chi salvare senza alcun riguardo per il merito di quella persona, poiché tale merito è, a tutti gli effetti, inesistente. Dio sceglie per motivi imperscrutabili e l'uomo è corrotto al di là di ogni possibilità di recupero. Il timore di Dio e della Scrittura, la santificazione, il conformarsi all'immagine di Cristo e la fede nella verità di una persona è semplicemente il risultato del fatto che quella persona è, molto probabilmente, eletta e predestinata da Dio alla salvezza.
  • nella dottrina della predestinazione conforme all'Arminianesimo, Dio elegge in virtù della libera scelta, da parte di alcuni, di ravvedersi e credere in Cristo (autosoterismo). Dio sceglie quegli uomini e donne che accolgono la chiamata di Dio. L'essere umano è quindi corrotto, ma viene messo in grado di collaborare con la Grazia e mantiene una sua dignità derivante dalla creazione originaria prima del peccato (umanizzazione del messaggio della Bibbia nella quale viene detto che l'uomo è morto nel peccato ed incatenato da Satana). Le buone opere sono una delle conseguenze naturali della salvezza, perché testimoniano che la persona che le compie ha liberamente scelto Dio e il suo messaggio.

In ultima analisi per Calvino (come per Agostino) noi scegliamoDio perché Egli, per imperscrutabili motivi, ha scelto noi nella notte dei tempi. Per Arminio Dio sceglie noi perché noi abbiamo scelto Lui, e Lui, già nella notte dei tempi, lo aveva previsto.

Nel 1610 quarantadue ministri del culto stilarono, firmarono e inviarono un documento al governo della città. Il documento, dettoRimostranza, riassumeva la loro posizione in 5 punti nodali, e chiedeva protezione alle autorità per la teologia che vi era espressa. A seguito di questo gli aderenti vennero dettiRimostranti.I Calvinisti replicarono con un contro-documento l'anno successivo. I 5 contro-punti che ne emersero sono oggi detti iCinque punti del Calvinismo.

Nel 1618, a seguito di un cambio di governo, venne convocato ilSinodo di Dordrecht, dove i teologi convenuti stilarono i canoni del Calvinismo e le conseguenti obiezioni all'Arminianesimo.

I cinque punti dell'Arminianesimo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arminianesimo.
  • elezione condizionata
  • espiazione universale
  • depravazione non totale
  • grazia sufficiente ma resistibile
  • incertezza circa la perseveranza dei santi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Indro Montanelli eRoberto Gervaso,L'Italia del Seicento, Rizzoli, 1969, p. 239.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia del cristianesimo
Origini edEtà apostolicaGesù (Battesimo ·Ministero ·Crocifissione ·Risurrezione ·Grande Missione) ·Spirito Santo ·Apostolo ·Chiesa di Gerusalemme ·Paolo di Tarso ·Concilio di Gerusalemme ·Giudeo-cristianesimo ·Nuovo Testamento (Vangeli ·Atti ·Lettere di Paolo ·Lettere cattoliche ·Apocalisse)
Periodo ante-niceanoPrimi centri del cristianesimo ·Dottrine cristologiche dei primi secoli (Adozionismo ·Arianesimo ·Docetismo ·Donatismo ·Marcionismo ·Montanismo ·Gnosticismo) ·Persecuzioni ·Padri (Papa Clemente I ·Policarpo di Smirne ·Ignazio ·Ireneo di Lione ·Giustino ·Tertulliano ·Origene)
Tarda antichitàCostantino I (Svolta costantiniana) ·Monachesimo (Padri del deserto ·Anacoreta ·Cenobitismo) ·Concili (Nicea I ·Costantinopoli I ·Efeso ·Calcedonia) ·Atanasio ·Simbolo niceno-costantinopolitano ·Pelagianesimo ·San Girolamo ·Agostino ·Sant'Ambrogio ·Nestorianesimo (Cirillo di Alessandria ·Nestorio ·Christotókos ·Theotókos) ·Papa Leone Magno
MedioevoEnotico ·Scisma acaciano ·Teopaschismo ·Nestorianesimo ·Monofisismo ·Difisismo ·Concilio di Costantinopoli II ·Scisma tricapitolino ·Papa Gregorio I ·Benedetto da Norcia (Regola benedettina) ·Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo (Cristianesimo celtico ·Cristianizzazione dei Germani ·Cristianizzazione della Bulgaria ·Cristianizzazione del Khaganato di Rus' ·Conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev) ·Filioque ·Iconoclastia ·Scisma foziano ·Saeculum obscurum ·Riforma cluniacense ·Riforma della Chiesa dell'XI secolo ·Grande Scisma ·Papa Gregorio VII ·Lotta per le investiture ·Umiliazione di Canossa ·Anselmo d'Aosta ·Concordato di Worms ·Crociate ·Assedio di Costantinopoli ·Impero latino di Costantinopoli ·Graziano ·Pietro Abelardo ·Bernardo di Chiaravalle ·Bogomilismo ·Chiesa bosniaca ·Catarismo ·Apostolici ·Dolciniani ·Valdismo ·Inquisizione medievale ·Crociata albigese ·Domenico di Guzmán ·Scolastica ·Tommaso d'Aquino ·Papa Innocenzo III ·Concilio Lateranense IV ·Misticismo cristiano ·Ordini mendicanti ·Francesco d'Assisi ·Riforma spirituale medievale ·John Wyclif ·Papa Bonifacio VIII ·Schiaffo di Anagni ·Cattività avignonese ·Scisma d'Occidente ·Concilio di Costanza ·Jan Hus ·Conciliarismo ·Caduta di Costantinopoli ·Reconquista
Riforma eControriforma
LuteranesimoMartin Lutero (95 tesi ·Dieta di Worms ·Martin Lutero a Worms ·Carlo V e Martin Lutero ·Bibbia di Lutero) ·Filippo Melantone (Confessione augustana) ·Liber Concordiae ·Scolasticismo protestante ·Consustanziazione ·Cinque sola (Sola scriptura) ·Arte luterana ·Guerra di Smalcalda ·Pace di Augusta ·Formula della Concordia
Chiese riformateZwinglianesimo (Ulrico Zwingli) ·Martin Bucer ·Guillaume Farel ·Calvinismo (Giovanni Calvino ·Institutio christianae religionis ·Cinque punti del calvinismo) ·Ugonotti ·Presbiterianesimo ·Volfango Capitone ·Giovanni Ecolampadio ·Riforma scozzese ·John Knox ·Tre formule di unità ·Jacob Arminio (Arminianesimo ·Sinodo di Dordrecht)
Scisma anglicanoEnrico VIII ·Thomas Cranmer ·39 articoli ·Puritani ·Tommaso Moro ·Libro della preghiera comune ·Bibbia di re Giacomo ·Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra ·Assemblea di Westminster
Riforma radicaleNicolas Storch ·Profeti di Zwickau ·Thomas Müntzer ·Anabattismo ·Guerra dei contadini tedeschi ·Conrad Grebel ·Hutteriti ·Collegianti ·Sinodo dei Martiri ·Menno Simons ·Mennoniti
Controriforma e Missioni cattolicheConsilium de Emendanda Ecclesia ·Concilio di Trento ·Catechismo del Concilio di Trento ·Messa tridentina ·Arte della Controriforma ·Guerre di religione francesi ·Guerre di religione in Europa ·Patronato regio ·Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli ·Missioni cristiane in America ·Missione gesuita in Cina ·Missioni gesuite in Nord America ·Riduzioni gesuite ·Controversia dei riti cinesi ·Controversia dei riti malabarici
1640-1789Revivalismo ·Battismo ·Editto di tolleranza ·Congregazionalismo ·Primo grande risveglio ·Metodismo ·Millerismo ·Pietismo ·Neoluteranesimo ·Rūm millet ·Dhimmi ·Santissimo Sinodo
Età contemporaneaFondamentalismo cristiano ·Movimento della santità ·Secondo grande risveglio ·Restaurazionismo (Comunità di Cristo ·Chiesa cristiana millenarista ·House of Yahweh ·Chiesa di Cristo ·Testimoni di Geova ·Mormonismo ·Chiesa cristiana avventista del settimo giorno) ·Avventismo ·Movimento di Oxford ·Laestadianesimo ·Esistenzialismo cristiano ·Terzo grande risveglio ·Pacifismo cristiano ·Ecumenismo ·Cinque sola ·Chiesa cattolica liberale ·Pentecostalismo ·Movimento carismatico ·Teologia della liberazione ·Epistemologia riformata ·Quarto grande risveglio ·Evangelicalismo ·Politiche cristiane evangeliche in America Latina ·Comunità ecclesiale di base ·Concilio Vaticano I ·Concilio Vaticano II ·Cristianesimo postmoderno ·Antroposofia
GeneraliStoria del papato (Sviluppo del primato) ·Eresia nel cristianesimo
Controllo di autoritàVIAF(EN37709819 ·ISNI(EN0000 0001 2320 5023 ·SBNUFIV018068 ·BAV495/58071 ·CERLcnp01260194 ·LCCN(ENn85114811 ·GND(DE118645838 ·BNE(ESXX837162(data) ·BNF(FRcb122113300(data) ·J9U(EN, HE987007257853205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jacob_Arminio&oldid=139772914"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp