Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jacky Munaron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori belgi
Questa voce sull'argomento calciatori belgi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Jacky Munaron
Munaron nel 1978.
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza180cm
Calcio
RuoloAllenatore(exportiere)
Termine carriera1994 - giocatore
2017 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1973-1974Belgio (bandiera) FC Dinant? (-?)
1974-1989  Anderlecht293 (-?)
1989-1992  RC Liégeois27 (-?)
1992-1994  Standard Liegi5 (-?)
Nazionale
1982-1986Belgio (bandiera)Belgio8 (-9)
Carriera da allenatore
1995-1999  Eendracht AalstPortieri
2002-2006Belgio (bandiera)BelgioPortieri
2004-2007  AnderlechtPortieri
2009  TrabzonsporPortieri
2010-2014  GentPortieri
2015-2016  DenderPortieri
2016-2017  R.E. MouscronPortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 novembre 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jacques Munaron (Namur,8 settembre1956) è unallenatore di calcio ed excalciatorebelga, di ruoloportiere.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Arriva all'Anderlecht nel1974 appena diciottenne, ma rimane una riserva fino alla fine del decennio in quanto è chiuso prima daJan Ruiter, poi daNico de Bree. In questo periodo vince comunque dueCoppe del Belgio, più altrettanteCoppe delle Coppe eSupercoppe UEFA.

Nel1980 diventa titolare deibianco-malva, conquistando da protagonista quattrotitoli belgi, altre due Coppe eSupercoppe del Belgio, più laCoppa UEFA 1982-1983. Gioca inoltrele finali anche nell'edizione successiva, e, dopo aver eliminato anche laJuventus negli ottavi, le semifinali nellaCoppa dei Campioni 1981-1982. Riguardo alla doppia sfida coi bianconeri viene però anche ricordato per aver procurato un serio infortunio alginocchio sinistro diRoberto Bettega come conseguenza di uno scontro di gioco avvenuto nella gara di ritorno giocata aTorino[1].

Diventato secondo diFilip De Wilde, nel1989 si trasferisce prima alRFC Liegi come titolare, poi alloStandard Liegi come vice, conquistando un'altra Coppa con ciascuna squadra e ritirandosi nel1994.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Scende in campo per otto volte con la maglia deiDiavoli Rossi, tra il1982 e il1986. Fa parte delle rose che prendono parte alle manifestazioni internazionali di questo periodo, ilcampionato del mondo 1982, venendo schierato nella partita persa 1-0 contro l'Unione Sovietica e valevole per la seconda fase, e quellodel 1986, concluso al quarto posto; viene convocato anche per l'Europeo del 1984.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro ha ricoperto a lungo il ruolo di allenatore dei portieri.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Belgio
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
1-7-1982BarcellonaBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMondiali 1982-1
30-3-1983LipsiaGermania EstGermania Est (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1984-1
31-5-1983LussemburgoBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-1[2]
5-9-1984BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-2
17-10-1984BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 1986-1
1-5-1985BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1986-
19-2-1986ElcheSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-3
14-10-1986LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 6Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1988-
TotalePresenze8Reti-9

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Anderlecht:1980-1981,1984-1985,1985-1986,1986-1987
Anderlecht: 1974-1975, 1975-76, 1987-88, 1988-89
Liegi: 1989-1990
Standard Liegi : 1992-1993
Anderlecht: 1985, 1987

Competizioni Internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Anderlecht:1982-1983
Anderlecht:1975-1976,1977-1978
Anderlecht:1976,1978

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il giorno di 'Bobby-gol' e del 'Gigante buono', incalciomercato.com.URL consultato il 26 novembre 2020.
  2. ^75º anniversario della Federazione calcistica lussemburghese

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Pfaff · 2 Gerets · 3 L. Millecamps · 4 Meeuws · 5 Renquin · 6 Vercauteren · 7 Vandereycken · 8 Van Moer · 9 Vandenbergh · 10 Coeck · 11 Ceulemans · 12 Custers · 13 Van der Elst · 14 Baecke · 15 De Schrijver · 16 Plessers · 17 Verheyen · 18 Mommens · 19 M. Millecamps · 20 Vandersmissen · 21 Czerniatynski · 22 Munaron · CT: ThysBelgio (bandiera)
V · D · M
Nazionale belga ·Campionato d'Europa UEFA 1984
1 Pfaff · 2 Grün · 3 Lambrichts · 4 Clijsters · 5 De Wolf · 6 Vercauteren · 7 Vandereycken · 8 Claesen · 9 Vandenbergh · 10 Coeck · 11 Ceulemans · 12 Munaron · 13 Baecke · 14 De Greef · 15 Verheyen · 16 Scifo · 17 Voordeckers · 18 Czerniatynski · 19 Mommens · 20 De Coninck · CT: ThysBelgio (bandiera)
V · D · M
Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 1986
1 Pfaff · 2 Gerets · 3 F. Van der Elst · 4 De Wolf · 5 Renquin · 6 Vercauteren · 7 Vandereycken · 8 Scifo · 9 Vandenbergh · 10 Desmet · 11 Ceulemans · 12 Munaron · 13 Grün · 14 Cliijsters · 15 L. Van der Elst · 16 Claesen · 17 Mommens · 18 Veyt · 19 Broos · 20 Bodart · 21 Demol · 22 Vervoort · CT: ThysBelgio (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jacky_Munaron&oldid=142769710"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp