Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jack Sock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jack Sock
Jack Sock nel 2018
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191cm
Peso88kg
Tennis
Termine carriera31 agosto 2023
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte181 – 154(54.03%)
Titoli vinti4
Miglior ranking8º (20 novembre 2017)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros4T (2015)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2016,2022)
Stati Uniti (bandiera) US Open4T (2016)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2017)
 Giochi olimpici1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte210 – 99(67.96%)
Titoli vinti17
Miglior ranking2º (10 settembre 2018)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2016)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2015)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2014,2018)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2018)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2018)
 Giochi olimpiciBronzo (2016)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte15 – 7(68.18%)
Titoli vinti2
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (2022)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2011)
Altri tornei
 Giochi olimpiciOro (2016)
Palmarès
 Hopman Cup
ArgentoHopman Cup 2017
 Laver Cup
OroLaver Cup 2022
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 12 giugno 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jack Sock (Lincoln,24 settembre1992) è un extennistastatunitense.

Ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto 17 titoli nelcircuito maggiore tra cui spiccano tre tornei delGrande Slam (Wimbledon 2014 e2018 eUS Open 2018), leATP Finals 2018 e quattro torneiMasters 1000, oltre alla medaglia di bronzo alleOlimpiadi 2016. In doppio misto ha vinto gliUS Open 2011 e si è inoltre aggiudicato la medaglia d'oro aiGiochi di Rio del 2016.

Si è distinto anche in singolare conquistando 4 titoli ATP, in particolare nel 2017 vincendo ilMasters 1000 diParigi-Bercy e qualificandosi per leATP Finals, dove è arrivato in semifinale. I suoi miglioriranking ATP sono stati il 2º in doppio e l'8º in singolare, raggiunti rispettivamente nel settembre 2018 e novembre 2017. Dopo l'infortunio al pollice subito a inizio 2019, il suo rendimento è calato vistosamente, uscendo dalla top 100 del ranking in entrambe le specialità.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Tornei scolastici e nel circuito juniores ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Fin da giovane ottiene ottimi risultati, vince per quattro anni consecutivi il titolo di campione scolastico delKansas, primo a riuscirci dopo Rhain Buth nel 1990, e nelle 80 partite giocate nel quadriennio trascorso alle scuole superiori ottiene solo vittorie perdendo solo un set.[1] Non è molto attivo nelcircuito juniores ITF, ottiene comunque grandi risultati negli US Open di categoria raggiungendo la semifinale indoppio nel 2009 e vincendo il torneo disingolare nel 2010, battendo in finale in tre setDenis Kudla. Dato l'esiguo numero di tornei a cui ha partecipato, dopo il trionfo a New York non va oltre il 22º posto nella classifica mondiale, che sarà il suo miglior ranking da juniores.[2] Vince inoltre nel 2010 e 2011 il titolo nazionale USA Under-18 aKalamazoo.[1]

2009-2010, inizi da professionista e primi titoli ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Fa il suo esordio tra i professionisti nel circuito ITF nel marzo 2009 e vince il suo primo incontro in ottobre al torneo ITF U.S.A. F25, dove si spinge fino alle semifinali e guadagna i suoi primi 7 punti nel ranking. Il mese successivo vince a 17 anni il suo primo titolo da professionista nel torneo U.S.A. F29, sconfiggendo in finale in 3 setArtem Sitak. Nel febbraio 2010 fa la sua prima apparizione nel circuito maggiore e viene eliminato al primo turno di qualificazione aDelray Beach. Grazie al trionfo in settembre nel torneo juniores degli US Open, a fine mese riceve una wild card per il tabellone principale dei professionisti degli stessi US Open e, al suo debutto nel circuito maggiore, viene eliminato al primo turno in 4 set dal nº 63 ATPMarco Chiudinelli. In novembre vince il suo primo titolo ITF in doppio all'U.S.A. F30.

2011, titolo in doppio misto agli US Open

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 2011 torna a competere a Delray Beach, venendo eliminato al primo turno nel main draw di doppio e al secondo turno di qualificazione in singolare. La settimana successiva fa il suo debutto nell'ATP Challenger Tour aDallas e raggiunge i quarti di finale dopo aver sconfitto la testa di serie nº 3Björn Phau. Tre settimane dopo gioca per la prima volta in un torneoMasters 1000 aMiami e perde al primo turno sia in singolare che in doppio. A fine agosto ottiene unawild card per il tabellone principale degliUS Open 2011, sia in singolare che in doppio e doppio misto. Vince il suo primo incontro del circuito maggiore in singolare superando in quattro set il nº 97 ATPMarc Gicquel, ottenendo la prima vittoria su un top 100, e nel match successivo viene eliminato daAndy Roddick. Nel doppio maschile non supera il primo turno ma vince a sorpresa il titolo nel doppio misto, in coppia conMelanie Oudin; durante il torneo eliminano tra gli altri le teste di serie numero 1 e detentori del titoloBob Bryan /Liezel Huber e in finale superano la coppia formata daGisela Dulko edEduardo Schwank. In ottobre disputa la sua prima finale Challenger nel torneo di doppio diSacramento in coppia conNicholas Monroe e vengono sconfitti in 3 set daCarsten Ball /Chris Guccione.

2012, prima volta ai quarti in un torneo ATP e primo titolo Challenger, top 200 nei ranking di singolare e di doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 2012 ottiene una wild-card per il torneo ATP 250 diSan Jose[3] e viene eliminato al primo turno daDenis Kudla, mentre raggiunge i quarti in doppio. In luglio vince il suo secondo incontro in singolare in un torneo ATP aNewport e la settimana dopo gli viene assegnata un'altra wild-card per l'Atlanta Open, dove raggiunge per la prima volta i quarti di finale ATP prima di arrendersi aJohn Isner con il risultato di 7–6(7), 6-4. AgliUS Open si spinge fino al terzo turno, dove strappa un set al nº 12 del mondoNicolás Almagro. In doppio assieme aSteve Johnson si ferma al secondo turno, dopo aver eliminato al primo le teste di serie nº 1Maks Mirny /Daniel Nestor, risultato che lo fa entrare per la prima volta nella top 200 del ranking di doppio. In ottobre conquista il suo primo trofeo Challenger aTiburon battendo in finaleMiša Zverev per 6-1, 1-6, 7–6(3). Il successo gli fa risalire 55 posizioni in singolare e fissa il suo nuovo miglior ranking alla 165ª, chiudendo la stagione alla 150ª dopo la finale persa nel Challenger diChampaign.

2013, 1 titolo ATP in doppio, 1 titolo Challenger in singolare e top 100 nei ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2013 fa la sua prima esperienza all'Australian Open ed è costretto al ritiro durante il primo incontro di qualificazione. In febbraio gli specialisti del doppio fratelli Bryan devono ricorrere a due tie-break per eliminare Sock e Johnson al primo turno diSan Jose. Al primo turno del successivo ATP 500 diMemphis sconfigge per la prima volta un top 20, il nº 14Milos Raonic, ed esce nei quarti per mano diFeliciano López. Sempre a Memphis disputa la sua prima finale ATP in doppio maschile conJames Blake, e nel confronto con i fratelli Bryan raccolgono appena 3 giochi. Il 3 marzo conquista il suo primo titolo ATP vincendo in coppia con lo stesso Blake il torneo di doppio aDelray Beach, grazie alla vittoria suMaks Mirny /Horia Tecău con il punteggio di 6–4, 6–4, risultato che lo porta nella top 100 del ranking. In maggio prende parte per la prima volta alRoland Garros dopo aver superato le qualificazioni senza perdere set; supera al primo turnoGuillermo García López e viene eliminato daTommy Haas. Si ferma al secondo turno anche nel torneo di doppio. Alla sua prima esperienza a Wimbledon viene eliminato al primo turno di qualificazione. In luglio vince il suo secondo Challenger aWinnetka, sconfiggendo in finaleBradley Klahn ed entra nella top 100 in singolare, all'84º posto. Sempre a Winnetka perde la finale in doppio. Tra i risultati di fine stagione spicca il terzo turno raggiunto in singolare agliUS Open. Chiude il 2013 a ridosso della top 100 in entrambe le specialità, dopo essere stato 77º in doppio e 78º in singolare.

2014, titoli a Wimbledon e in un torneo ATP e 13º del ranking in doppio, top 50 in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il 2014 al torneo di Auckland dove giunge fino ai quarti e viene sconfitto da Bautista Agut. Supera per la prima volta il primo turno all'Australian Open e perde al secondo daGaël Monfils. Nella prima parte della stagione si mette in luce anche in doppio in coppia conRyan Harrison, spingendosi fino alle semifinali aDelray Beach e soprattutto al Masters 1000 diMiami. Il 5 luglio assieme aVasek Pospisil (una coppia fino ad allora inedita) ottiene un sorprendente successo nel torneo di doppio diWimbledon, sconfiggendo all'atto finale gli esperti fratelli Bryan per 7-5 al quinto set.[4] Compie un balzo di 68 posti nel ranking salendo in 31ª posizione. Tre settimane dopo vince anche il secondo torneo giocato con Pospisil, sconfiggendo in 3 set nella finale diAtlanta la coppiaSteve Johnson /Sam Querrey.[5] Continua a risalire la classifica di doppio e arriva al 13º posto dopo le finali raggiunte in agosto al Masters diCincinnati e in ottobre aStoccolma. Progredisce anche in singolare, grazie alle semifinali diNewport eAtlanta e ad altri buoni risultati che gli consentono di chiudere la stagione con il nuovo best ranking al 42º posto. In dicembre si sottopone a un'operazione al muscolo pelvico lacerato.[6]

2015, 3 titoli e top 10 in doppio, primo titolo ATP e top 30 in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Rientra in marzo al Masters 1000 diIndian Wells e conquista il titolo in doppio con Pospisil, sconfiggendo in finaleSimone Bolelli /Fabio Fognini, risultato che lo proietta nella top 10. I due arrivano in finale anche al successivoMiami Masters e vengono battuti 10-8 al terzo set dai fratelli Bryan. Il 12 aprile 2015 vince il suo primo titolo ATP in singolare agliU.S Men's Clay Court Championships di Houston sconfiggendo in finaleSam Querrey dopo due tiebreak. Con i quarti di finale in doppio alMadrid Masters sale al 6º posto e si conferma con la semifinale agli Internazionali d'Italia. AlRoland Garros raggiunge per la prima volta in singolare il quarto turno di uno Slam battendo nell'ordineDimitrov,Carreño Busta eĆorić prima di essere sconfitto in quattro set daNadal. Con questa prestazione migliora il suo best ranking portandosi al 31º posto ATP. Nel torneo di doppio esce ai quarti. A Wimbledon perde al primo turno daSamuel Groth mentre in doppio non va oltre il terzo turno, perde gran parte dei punti guadagnati con il trionfo dell'anno prima e scende in 18ª posizione.

A Newport si spinge in semifinale e viene sconfitto daIvo Karlović. Ad Atlanta, dove difende la semifinale del 2014, perde in due set al primo turno contro il qualificatoDenis Kudla. A Washington cede nei quarti a Steve Johnson. AMontréal batte al 2º turno Dimitrov e viene eliminato daNovak Đoković: a fine torneo migliora il ranking arrivando al 29º posto. In ottobre torna a vincere un torneo in doppio con Pospisil aPechino, due settimane dopo conquista con Monroe il titolo al 250 diStoccolma, dove viene sconfitto nella finale del singolare daTomáš Berdych. Il 31 ottobre disputa la semifinale di Basilea contro il padrone di casa Roger Federer, perde in due set ma a fine torneo raggiunge la 25ª posizione nella classifica ATP. Conclude la stagione con la finale insieme a Pospisil alMasters 1000 diParigi-Bercy, persa per 10-5 nel set decisivo controIvan Dodig /Marcelo Melo.

2016, medaglia d'oro e di bronzo olimpica, 2 titoli ATP in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Raggiunge la finale aAuckland nel suo primo torneo stagionale, dopo aver sconfitto in semifinale il nº 8 del mondoDavid Ferrer; è costretto al ritiro nel match per il titolo, che stava perdendo 1-6, 0-1 controRoberto Bautista Agut. A fine torneo sale al 22º posto del ranking. Nel doppio dell'Australian Open viene eliminato nei quarti in coppia con Pospisil. All'Indian Wells Masters i due perdono la finale controPierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut. In aprile perde in 3 set la finale diHouston controJuan Mónaco. Non supera il terzo turno in singolare nei Masters di Madrid e Roma e negli Slam del Roland Garros e Wimbledon; a Roma Sock e Pospisil vengono sconfitti in finale del torneo di doppio dai fratelli Bryan. In luglio batteMarin Čilić nel primo singolare dei quarti diCoppa Davis contro la Croazia e perde l'incontro decisivo controBorna Ćorić, che decreta l'eliminazione per 3-2 degli Stati Uniti.

Il 14 agosto si laurea campione olimpico aiGiochi di Rio nel doppio misto in coppia conBethanie Mattek-Sands, sconfiggendo in finaleVenus Williams /Rajeev Ram con il punteggio di 6-7, 6-1, [10-7]. Nel doppio maschile gioca con Steve Johnson e cedono in semifinale aFlorin Mergea /Horia Tecău, si aggiudicano quindi il bronzo superando nella finalinaDaniel Nestor /Vasek Pospisil. Nel torneo olimpico di singolare viene eliminato al primo turno.

Batte nuovamente il nº 9 ATP Cilic al terzo turno degli US Open e viene poi eliminato daJo-Wilfried Tsonga. Al torneo di doppio dell'ATP 500 diPechino arriva in finale conBernard Tomić e perdono 8-10 al terzo set controPablo Carreño Busta /Rafael Nadal. Al successivo Masters 1000 di Shanghai vince in doppio conJohn Isner superando nell'incontro decisivo in 2 setHenri Kontinen /John Peers; si mette in luce anche in singolare sconfiggendo al terzo turno il nº 6 ATPMilos Raonic, prima di cedere nei quarti aGilles Simon. L'ottimo momento di forma continua sia in singolare, con la finale raggiunta aStoccolma e i quarti aParigi-Bercy che lo portano al 23º posto del ranking, sia in doppio, vincendo il titolo al 500 diBasilea conMarcel Granollers, arrivando nei quarti a Parigi-Bercy e risalendo in 16ª posizione.

2017, 3 titoli ATP, semifinale alle ATP Finals e top 10 in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia il 2017 raggiungendo conCoco Vandeweghe la finale diHopman Cup, persa contro la Francia. La settimana dopo vince il titolo nell'ATP 250 diAuckland, dove batteRyan Harrison,Jérémy Chardy, Steve Johnson e in finaleJoão Sousa con il punteggio di 6-3 5-7 6-3. All'Australian Open supera in tre setPierre-Hugues Herbert eKaren Chačanov e al terzo turno cede aJo-Wilfried Tsonga. Il secondo titolo stagionale arriva in febbraio nell'ATP 250 diDelray Beach dove batteRadu Albot,Guillermo García López, Steve Johnson eDonald Young. Vince il torneo grazie al forfait della testa di serie numero 1Milos Raonic, che non disputa la finale per un infortunio al ginocchio. In marzo raggiunge la semifinale nelMasters 1000 diIndian Wells battendo tra gli altriGrigor Dimitrov e il nº 5 del mondoKei Nishikori; esce di scena per mano del futuro vincitore del torneoRoger Federer. La settimana successiva raggiunge la finale in doppio conNicholas Monroe aMiami e viene sconfitto dalla coppiaŁukasz Kubot /Marcelo Melo. Nello stesso torneo arriva ai quarti in singolare. Sulla terra rossa diHouston soccombe in semifinale al vincitore del torneoSteve Johnson.

Sulla terra rossa europea si distingue solo in doppio, con la semifinale raggiunta alMadrid Masters e i quarti agliInternazionali d'Italia. Non gioca in doppio alRoland Garros e aWimbledon, tornei nei quali in singolare perde rispettivamente al primo turno daJiří Veselý e al secondo daSebastian Ofner. Inizia il tour americano sul cemento raggiungendo i quarti adAtlanta e la semifinale aWashington, dove viene sconfitto daKevin Anderson. Esce invece prematuramente nei Masters diMontréal eCincinnati e agliUS Open. Dopo una serie di sei sconfitte consecutive in singolare, inframmezzate dalla finale di doppio raggiunta conJohn Isner aPechino e dalla partecipazione allaLaver Cup, torna a giocare nei quarti aStoccolma e all'ATP 500 diBasilea, tornei nei quali si spinge in semifinale in doppio. Il 5 novembre vince il suo primo titoloMasters 1000 in singolare aParigi-Bercy, battendo in finaleFilip Krajinović per 5–7, 6–4, 6–1. Questa vittoria gli permette entrare nella top 10, diventando il numero 1 degli Stati Uniti, e di qualificarsi per la prima volta alleATP Finals di Londra. Supera il round-robin di questo torneo sconfiggendoAlexander Zverev eMarin Čilić prima di essere eliminato in semifinale daGrigor Dimitrov, che si aggiudicherà il titolo. Chiude l'anno all'8º posto mondiale, suo nuovo best ranking.

2018, titoli a Wimbledon, agli US Open e alle ATP Finals in doppio e nº 2 del mondo, crollo nel ranking in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Non ripete le belle prove fornite all'inizio dell'anno prima allaHopman Cup e aAuckland, vincendo un solo incontro fra tutti e due i tornei, per poi essere eliminato al primo turno all'Australian Open. Gli organizzatori del torneo di Auckland lo accusano di scarso impegno nell'incontro perso controPeter Gojowczyk e non gli pagano i 100.000 dollari che gli sarebbero spettati.[7] Non difende il titolo dell'anno precedente neanche aDelray Beach, dove esce al secondo turno contro il nº 228 ATPReilly Opelka. Sempre a Delray Beach vince il torneo di doppio in coppia conJackson Withrow. Stessa sorte aIndian Wells, dove perde al secondo incontro daFeliciano López e conquista il titolo in doppio in coppia conJohn Isner, superando in finale i favoritiBob eMike Bryan. A Miami vince un incontro in singolare ed esce subito in doppio.

La trasferta europea si rivela un disastro in singolare, con 7 sconfitte su 8 incontri, mentre in doppio conquista i titoli a Lione, in coppia conNick Kyrgios, e soprattutto sull'erba diWimbledon, dove in coppia conMike Bryan batte in finaleRaven Klaasen /Michael Venus e si assicura il secondo trionfo nello Slam londinese dopo il titolo del 2014. La crisi di risultati in singolare prosegue mentre in doppio, di nuovo in coppia con Mike Bryan, il 7 settembre trionfa nello Slam di casa, gliUS Open, battendo in finale per 6-3, 6-1Łukasz Kubot /Marcelo Melo. Il successo lo porta alla 2ª posizione della classifica mondiale, suo nuovo best ranking in doppio. Come l'anno precedente prende parte allaLaver Cup, dove i suoi 3 successi in doppio non sono sufficienti al Team World per aver ragione della squadra europea, che si aggiudica la sfida per 13-8. Raccoglie solo delusioni nel tour cinese, perdendo tutti gli incontri disputati sia in singolare che in doppio al 500 diPechino e al Masters 1000 diShanghai. Si riscatta parzialmente in singolare a fine stagione con i quarti di finale aStoccolma e aParigi-Bercy, dove però perde gran parte dei punti guadagnati con il trionfo del 2017 e precipita al 105º posto del ranking. In doppio arriva nei quarti a Stoccolma e si spinge in semifinale a Parigi. Corona la grande stagione disputata in doppio vincendo leATP Finals assieme a Mike Bryan.

2019, infortunio, crollo in doppio e uscita dal ranking in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Fa il suo esordio stagionale in gennaio all'Australian Open con una sconfitta al primo turno in singolare e raggiungendo il terzo turno in doppio. Deve quindi farsi operare al pollice e resta fuori dal circuito per 6 mesi.[6] Rientra in luglio e subito raggiunge la semifinale in doppio ad Atlanta conJackson Withrow, con il quale raggiunge i quarti agli US Open dopo aver battuto negli ottavi i fratelli Bryan. Nel frattempo gli sono andati in scadenza i punti accumulati con i trionfi in doppio dell'anno prima e passa dalla 2ª posizione di inizio stagione alla 121ª di novembre. In singolare vince nel 2019 un solo incontro, battendoFognini allaLaver Cup, dove ottiene due vittorie anche in doppio. Il 4 novembre scadono i punti accumulati con i quarti in singolare a Parigi-Bercy 12 mesi prima e deve ripartire da 0 nel ranking. Chiude la stagione alla fase finale dellaCoppa Davis con una vittoria in doppio nella sfida tra Stati Uniti e Italia, dopo che entrambe le squadre erano state eliminate dal Canada.

2020, altri problemi fisici e lenta risalita nel ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Ladiscopatia di cui soffre dalla fine della stagione precedente limita il suo rendimento nel 2020 e lo costringe a giocare pochi tornei.[8] Inizia la stagione in febbraio alNew York Open e arriva in semifinale in doppio conNicholas Monroe, mentre in singolare subisce l'ennesima sconfitta al primo turno. Al successivo 250 diDelray Beach torna a vincere un incontro in singolare battendoRadu Albot ed esce di scena al secondo turno. Guadagna così i primi punti del ranking dopo quelli del novembre 2018 e rientra in classifica dopo esserne stato fuori per 15 settimane. Ai primi di marzo perde la finale in singolare al Challenger diIndian Wells controSteve Johnson e sale dal 768º al 384º posto in classifica. Dopo la pausa del tennis mondiale per la pandemia di COVID-19 gioca pochi incontri, ma continua a risalire la classifica con il secondo turno raggiunto agli US Open e al Roland Garros, dove sconfigge il nº 36 del rankingReilly Opelka. Nel corso della stagione ingaggia come coach l'ex nº 33 del mondoAlex Bogomolov Jr..[9] A fine anno è 253º in singolare e 134º in doppio.

2021: un titolo in doppio dopo tre anni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre 2020 si sposa e si trasferisce dal Kansas inCarolina del Nord, deve quindi riorganizzare gli allenamenti con Bogomolov per riprendere la condizione.[10] Inizia la stagione 2021 solo in marzo nel circuito Challenger e raggiunge in singolare i quarti di finale quello stesso mese aSan Pietroburgo e in aprile aOrlando, dove torna a vincere un titolo nel torneo di doppio. Il 6 giugno vince il primo titolo in singolare dopo 43 mesi dal Masters vinto a Parigi-Bercy, sconfiggendo 7-5, 6-4Emilio Gómez nella finale del Challenger aLittle Rock. In luglio, grazie a una wild card, gioca aNewport il suo primo torneo ATP della stagione, in singolare supera nell'ordineAlex Bolt e la testa di serie nº 3Yoshihito Nishioka e viene eliminato in tre set nei quarti daKevin Anderson; torna a vincere un titolo ATP dopo quasi tre anni (ATP Finals 2018) aggiudicandosi il torneo di doppio in coppia conWilliam Blumberg, prevalendo in finale suAustin Krajicek eVasek Pospisil con il punteggio di 6-2, 7-6.

Esce al secondo turno all'ATP 250 diAtlanta per mano diJohn Isner, che vincerà il titolo, e a fine torneo rientra nella top 200. Al successivoATP 500 di Washington approfitta del ritiro diYoshihito Nishioka e al secondo turno strappa un set a Nadal, che si impone al tiebreak del terzo parziale. Costretto al ritiro durante le qualificazioni alCincinnati Masters, entra con una wild card nel tabellone principale degliUS Open ed elimina nei primi due turniYoshihito Nishioka eAleksandr Bublik; al terzo turno incontra il nº 4 del mondoAlexander Zverev, domina il primo set e subito dopo deve ricorrere al time out medico per un problema alla gamba destra, tenta di continuare ma dopo aver perso i due parziali successivi si ritira durante il quarto.[11] Il giorno dopo dà forfait all'incontro di secondo turno del torneo di doppio. Rientra dopo quasi un mese all'Indian Wells Masters ed esce al primo turno in singolare e al secondo in doppio.

2022: un titolo Masters 1000 e un ATP 500 in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Raggiunge il secondo turno nei primi tornei ATP disputati nel 2022 a Dallas, Delray Beach e all'Indian Wells Masters, eliminato rispettivamente daTaylor Fritz,Reilly Opelka e dal nº 5 del mondoStefanos Tsitsipas, dopo un match molto equilibrato. Nel torneo di doppio a Dallas raggiunge la semifinale in coppia conJohn Isner, assieme al quale torna a imporsi in un grande torneo vincendo in marzo l'Indian Wells Masters con il successo in finale suSantiago González /Édouard Roger-Vasselin. Rientra così dopo quasi 29 mesi nella top 100 di doppio, in 57ª posizione. Al successivo torneo ATP diHouston gioca in doppio conKyrgios e vengono eliminati nei quarti. A maggio torna a vincere un titolo in singolare alSavannah Challenger. Eliminato daDaniel Masur nelle qualificazioni del Roland Garros, all'esordio stagionale sull'erba esce nei quarti di finale al Challenger diNottingham e perde controZizou Bergs la finale nel successivo Challenger 125 diIlkley; a fine torneo si porta al 102º posto nel ranking di singolare, il migliore dall'ottobre 2018. Al terzo turno di Wimbledon viene eliminato daJason Kubler, mentre in doppio gioca conDenis Kudla e si ritirano durante il match dei quarti di finale.

Non supera il secondo turno in singolare nei primi tre tornei statunitensi sul cemento ma continua a fare risultati positivi in doppio; raggiunge la semifinale in coppia conRajeev Ram adAtlanta e vince il titolo aWashington assieme aNick Kyrgios, risultati con cui sale al 41º posto nel ranking. Dopo il ritiro nel match di esordio in singolare agli US Open, vince due dei tre incontri di doppio nella fase a gironi dellefinali di Coppa Davis, contribuendo al passaggio ai quarti di finale. NellaLaver Cup perde un incontro in singolare e ne vince due dei tre giocati in doppio, e per la prima volta ilWorld Team conquista il trofeo. Viene sconfitto in doppio conTommy Paul nell'incontro decisivo dei quarti di Coppa Davis contro l'Italia.

2023, semifinale a Indian Wells in doppio, ritiro.

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il 2023 a fine gennaio e nei primi mesi gioca poco in singolare senza conseguire risultati importanti. In doppio gioca solo aIndian Wells in coppia conJohn Isner ed escono di scena in semifinale dopo che al primo turno avevano eliminato le teste di serie nº 3Marcelo Arévalo /Jean-Julien Rojer. In seguito si prende una pausa e a maggio debutta con successo tra i professionisti delpickleball annunciando una sua possibile transizione dal tennis alla nuova disciplina.[12]Ad agosto firma un contratto che lo lega al circuito professionistico dipickleball PPA Tour.[13] Dà l'addio al tennis agliUS Open 2023, gioca in doppio in coppia conJohn Isner[14] e disputa il suo ultimo incontro ufficiale in coppia conCoco Gauff nel doppio misto.[15]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (1)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.12 aprile 2015Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerra rossaStati Uniti (bandiera)Sam Querrey7–6(9), 7–6(2)
2.14 gennaio 2017Nuova Zelanda (bandiera)Auckland Open,AucklandCementoPortogallo (bandiera)João Sousa6–3, 5–7, 6–3
3.26 febbraio 2017Stati Uniti (bandiera)Delray Beach Open,Delray BeachCementoCanada (bandiera)Milos RaonicWalkover
4.5 novembre 2017Francia (bandiera)Paris Masters,Parigi-BercyCemento (i)Serbia (bandiera)Filip Krajinović5–7, 6–4, 6–1

Finali perse (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (4)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.25 ottobre 2015Svezia (bandiera)Stockholm Open,StoccolmaCemento (i)Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych6(1)–7, 2–6
2.16 gennaio 2016Australia (bandiera)Auckland Open,AucklandCementoSpagna (bandiera)Roberto Bautista Agut1–6, 0–1 rit.
3.10 aprile 2016Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerra rossaArgentina (bandiera)Juan Mónaco6–3, 3–6, 5–7
4.23 ottobre 2016Svezia (bandiera) Stockholm Open, Stoccolma(2)Cemento (i)Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro5–7, 1–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (17)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (3)
ATP Finals (1)
ATP Masters 1000 (4)
ATP Tour 500 (3)
ATP Tour 250 (6)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.3 marzo 2013Stati Uniti (bandiera)Delray Beach International Tennis Championships,Delray Beach(1)CementoStati Uniti (bandiera)James BlakeBielorussia (bandiera)Maks Mirny
Romania (bandiera)Horia Tecău
6–4, 6–4
2.5 luglio 2014Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,Londra(1)ErbaCanada (bandiera)Vasek PospisilStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
7–6(5), 6(3)–7, 6–4, 3–6, 7–5
3.27 luglio 2014Stati Uniti (bandiera)Atlanta Open,AtlantaCementoCanada (bandiera)Vasek PospisilStati Uniti (bandiera)Steve Johnson
Stati Uniti (bandiera)Sam Querrey
6–3, 5–7, [10–5]
4.21 marzo 2015Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian Wells(1)CementoCanada (bandiera)Vasek PospisilItalia (bandiera)Simone Bolelli
Italia (bandiera)Fabio Fognini
6–4, 6(3)–7, [10–7]
5.11 ottobre 2015Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoCanada (bandiera)Vasek PospisilCanada (bandiera)Daniel Nestor
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
3–6, 6–3, [10–6]
6.15 ottobre 2015Svezia (bandiera)Stockholm Open,StoccolmaCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Nicholas MonroeCroazia (bandiera)Mate Pavić
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
7–5, 6–2
7.16 ottobre 2016Cina (bandiera)Shanghai Masters,ShanghaiCementoStati Uniti (bandiera)John IsnerFinlandia (bandiera)Henri Kontinen
Australia (bandiera)John Peers
6–4, 6–4
8.30 ottobre 2016Svizzera (bandiera)Swiss Indoors Basel,BasileaCemento (i)Spagna (bandiera)Marcel GranollersSvezia (bandiera)Robert Lindstedt
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
6–3, 6–4
9.25 febbraio 2018Stati Uniti (bandiera) Delray Beach Open, Delray Beach(2)CementoStati Uniti (bandiera)Jackson WithrowStati Uniti (bandiera)Nicholas Monroe
Australia (bandiera)John-Patrick Smith
4–6, 6–4, [10–8]
10.17 marzo 2018Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells(2)CementoStati Uniti (bandiera)John IsnerStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
7–6(4), 7–6(2)
11.26 maggio 2018Francia (bandiera)Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon,LioneTerra rossaAustralia (bandiera)Nick KyrgiosRep. Ceca (bandiera)Roman Jebavý
Paesi Bassi (bandiera)Matwé Middelkoop
7–5, 2–6, [11–9]
12.14 luglio 2018Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra(2)ErbaStati Uniti (bandiera)Mike BryanSudafrica (bandiera)Raven Klaasen
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
6–3, 6(7)–7, 6–3, 5–7, 7–5
13.7 settembre 2018Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera)Mike BryanPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–3, 6–1
14.18 novembre 2018Regno Unito (bandiera)ATP Finals,LondraCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Mike BryanFrancia (bandiera)Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera)Nicolas Mahut
5–7, 6–1, [13–11]
15.18 luglio 2021Stati Uniti (bandiera)Hall of Fame Open,NewportCementoStati Uniti (bandiera)William BlumbergStati Uniti (bandiera)Austin Krajicek
Canada (bandiera)Vasek Pospisil
6–2, 7–6(3)
16.20 marzo 2022Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian Wells(3)CementoStati Uniti (bandiera)John IsnerMessico (bandiera)Santiago González
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
7–6(4), 6–3
17.7 agosto 2022Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoAustralia (bandiera)Nick KyrgiosCroazia (bandiera)Ivan Dodig
Stati Uniti (bandiera)Austin Krajicek
7–5, 6–4

Finali perse (10)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (6)
ATP Tour 500 (3)
ATP Tour 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.24 febbraio 2013Stati Uniti (bandiera)U.S. National Indoor Tennis Championships,MemphisCemento (i)Stati Uniti (bandiera)James BlakeStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
1–6, 2–6
2.17 agosto 2014Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Masters,CincinnatiCementoCanada (bandiera)Vasek PospisilStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
3–6, 2–6
3.19 ottobre 2014Svezia (bandiera)Stockholm Open,StoccolmaCemento (i)Filippine (bandiera)Treat Conrad HueyStati Uniti (bandiera)Eric Butorac
Sudafrica (bandiera)Raven Klaasen
4–6, 3–6
4.4 aprile 2015Stati Uniti (bandiera)Miami Open,MiamiCementoCanada (bandiera)Vasek PospisilStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
3–6, 6–1, [8–10]
5.8 novembre 2015Francia (bandiera)Paris Masters,ParigiCemento (i)Canada (bandiera)Vasek PospisilCroazia (bandiera)Ivan Dodig
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–2, 3–6, [5–10]
6.19 marzo 2016Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian WellsCementoCanada (bandiera)Vasek PospisilFrancia (bandiera)Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera)Nicolas Mahut
3–6, 6(5)–7
7.15 maggio 2016Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaCanada (bandiera)Vasek PospisilStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
6–2, 3–6, [7–10]
8.9 ottobre 2016Cina (bandiera)China Open,Pechino(2)CementoAustralia (bandiera)Bernard TomićSpagna (bandiera)Pablo Carreño Busta
Spagna (bandiera)Rafael Nadal
7–6(6), 2–6, [8–10]
9.1º aprile 2017Stati Uniti (bandiera)Miami Open,MiamiCementoStati Uniti (bandiera)Nicholas MonroePolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
5–7, 3–6
10.8 ottobre 2017Cina (bandiera) China Open, Pechino(2)CementoStati Uniti (bandiera)John IsnerFinlandia (bandiera)Henri Kontinen
Australia (bandiera)John Peers
3–6, 6–3, [7–10]

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
Ori Olimpici (1)
N.AnnoTorneoSuperficiePartnerAvversari in finalePunteggio
1.9 settembre 2011Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera)Melanie OudinArgentina (bandiera)Gisela Dulko
Argentina (bandiera)Eduardo Schwank
7–6(4), 4–6, [10–8]
2.14 agosto 2016Brasile (bandiera)Giochi Olimpici,Rio de JaneiroCementoStati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-SandsStati Uniti (bandiera)Venus Williams
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
6(3)–7, 6–1, [10–7]

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Aggiornato a fineIndian Wells Masters del 2021.

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20102011201220132014201520162017201820192020202120222023TitoliV–SV%
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAAAQ12TA2T3T1T1TAAAA0 / 54–544%
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAAA2T3T4T3T1T1TA2TAQ10 / 79–756%
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraAAAQ12T1T3T2T1TANDA3T0 / 66–650%
Stati Uniti (bandiera)US Open,New York1T2T3T3T1T2T4T1T2T1T2T3T1T0 / 1313–1350%
Vittorie-Sconfitte0–11–12–13–24–44–38–43–41–40–22–22–12–20–00 / 3132–3151%
Torneo di Fine Anno
Regno Unito (bandiera)ATP Finals,LondraAAAAAAASFAAAAA0 / 12–250%
Vittorie-Sconfitte0–00–00–00–00–00–00–02–20–00–00–00–00–00 / 12–250%
ATP World Tour Masters 1000
Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian WellsAA1T1T1T4T3TSF3TAND1T2T2T0 / 1011–1052%
Stati Uniti (bandiera)Miami Open,MiamiQ11TAQ22T3T3TQF3TANDA1T0 / 78–753%
Monaco (bandiera)Monte Carlo Masters,Monte CarloAAAAAAAAAANDAA0 / 00–0
Spagna (bandiera)Madrid Masters,MadridAAAAA2T3T1T1TANDAA0 / 43–443%
Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaAAAAQ11T2T3T2TAAAA0 / 44–450%
Canada (bandiera)Canadian Open,Montréal/TorontoAAAQ22T3T3T2T1TANDAA0 / 56–555%
Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Masters,CincinnatiAAQ11T1T2TA1T1TQ1AQ1Q10 / 51–517%
Cina (bandiera)Shanghai Masters,ShanghaiAAAQ23T2TQF1T1TANon disputato0 / 56–554%
Francia (bandiera)Paris Masters,ParigiAAAA2T1TQFVQFAAAA1 / 511–473%
Vittorie-Sconfitte0–00–10–10–25–610–813–715–75–80–00–00–11–21–11 / 4550–4453%
Nazionale
Giochi OlimpiciNon disputatiANon disputati1TNon disputatiAND0 / 10–10%
Coppa DavisAAAAAPOQFQFQFRRNDRRA0 / 44–357%
Vittorie-Sconfitte0–00–00–00–00–02–01–31–10–00–00–00–00–00 / 54–450%
Statistiche Carriera
Finali ATP World Tour000002330000008
Tornei vinti000001030000004
Totale V–S0–11–25–710–1327–2035–1837–2138–229–221–43–46–57–112–3181–153
Ranking di fine anno878381150102422623810631014513155%

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20102011201220132014201520162017201820192020202120222023TitoliV–SV%
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAAAAAAQFAA3TAAAA0 / 24–267%
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAAA2T3TQF2TA3TA2TAA0 / 610–662%
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraAAAAV3T3TAVANDAQF2 / 519–386%
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkA1T2T1T3T1TAAVQF2T2TA1 / 914–767%
Vittorie-Sconfitte0–00–11–11–210–25–35–30–014–15–22–21–03–10–03 / 2247–1872%
Torneo di Fine Anno
Regno Unito (bandiera)ATP Finals,LondraAAAAAAAAVAAAA1 / 14–180%
Vittorie-Sconfitte0–00–00–00–00–00–00–00–04–10–00–00–00–00–01 / 14–180%
ATP World Tour Masters 1000
Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian WellsAAAAAVF1TVAND2TVSF3 / 722–388%
Stati Uniti (bandiera)Miami Open,MiamiA1TAASFF1TF1TANDAA0 / 611–665%
Monaco (bandiera)Monte Carlo Masters,Monte CarloAAAAAAAAAANDAA0 / 00–0
Spagna (bandiera)Madrid Open,MadridAAAAAQFQFSF1TANDAA0 / 45–362%
Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaAAAAASFFQF2TAAAA0 / 49–469%
Canada (bandiera)Canadian Open,Montréal/TorontoAAAA1T1T2T1TQFANDAA0 / 52–433%
Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Masters,CincinnatiAAAAF2TA1T2T2T1TAA0 / 65–645%
Cina (bandiera)Shanghai Masters,ShanghaiAAAA2T1TV1T2TANon disputato1 / 55–362%
Francia (bandiera)Paris Masters,ParigiAAAA2TFQF2TSFAAAA0 / 59–564%
Vittorie-Sconfitte0–00–10–00–07–417–716–610–68–71–10–11–05–03–14 / 3968–3467%
Nazionale
Giochi OlimpiciNon disputatiANon disputatiSFNon disputatiANon disputati0 / 14–180%
Coppa DavisAAAAAPOQFQFQFRRNDRRQF0 / 68–373%
Vittorie-Sconfitte0–00–00–00–00–00–04–12–01–02–00–01–02–30 / 611–473%
Statistiche Carriera
Finali ATP World Tour0001223200000010
Tornei vinti0001232060012017
Totale V–S0–00–32–410–625–1130–1333–1321–1242–1611–64–48–321–73–1210–99
Ranking di fine anno6873701681011519163921191331534368%

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato a tutto il 2021.

Torneo201020112012201320142015201620172018201920202021V–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAAA1TAAAAAAAA0–1
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAAAAAAAAAANDA0–0
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraAAAAAAA2T3TANDA3–2
Stati Uniti (bandiera)US Open,New York1TV2T1TAAAAAANDA5–3
Vittorie-Sconfitte0–14–01–10–20–00–00–01–12–10–00–00–08–6
Olimpiadi
Giochi OlimpiciNDANon disputatiVNon disputatiA4–0
Vittorie-SconfitteNon disputati0–0Non disputati4–0Non disputatiA4–0

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abNel segno di Jack Sock, suubitennis.com, 1º settembre 2011.URL consultato il 3 giugno 2021.
  2. ^(EN)Jack Sock Juniors Singles Overview, suitftennis.com.URL consultato il 3 giugno 2011.
  3. ^ sapopentennis.com,2012 Sap Open Players, susapopentennis.com.URL consultato il 16 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  4. ^Tennis - Wimbledon: Pospisil e Sock vincono la finale maschile, suit.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 5 luglio 2014.URL consultato il 10 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).
  5. ^(EN)Pospisil/Sock Take Atlanta Doubles Crown, suatpworldtour.com, 30 luglio 2014.URL consultato il 10 agosto 2014.
  6. ^ab(EN)Jack Sock - Bio, suatptour.com, 30 luglio 2014.
  7. ^(EN)Tennis: Open set to sock it to ex-champion over his $100k fee, sunzherald.co.nz.
  8. ^(EN)Sock Reacts To Pospisil Instagram Prank: 'I Was Fuming!', suatptour.com, 13 aprile 2020.
  9. ^(EN)Sock Ahead Of Thiem Clash: 'I’m Not Opposed To Silencing Some Haters', suatptour.com.
  10. ^(EN)Whatever happened to tennis star Jack Sock? His comeback starts at an NC country club, sucharlotteobserver.com.
  11. ^Zverev vola agli ottavi e trova Sinner. Fuori Shapovalov, sugazzetta.it, 5 settembre 2021.URL consultato il 5 settembre 2021.
  12. ^(EN)Why Tennis Star Jack Sock Is Trying His Hand at Professional Pickleball, suinsidehook.com, 15 maggio 2023.
  13. ^(EN)Jack Sock, suppatour.com.
  14. ^John Isner dice basta: la sua carriera si chiuderà allo US Open, suubitennis.com, 23 agosto 2023.
  15. ^(EN)Jack Sock Officially Retires From Tennis After Last Match Alongside Gauff At US Open, sutennis-infinity.com, 2 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici ditennis doppio misto
IndoorRegno Unito (bandiera)Edith Hannam /Regno Unito (bandiera)Charles Dixon (1912)
OutdoorRegno Unito (bandiera)Charlotte Cooper /Regno Unito (bandiera)Reggie Doherty (1900) ·Germania (bandiera)Dorothea Köring /Germania (bandiera)Heinrich Schomburgk (1912) ·Francia (bandiera)Suzanne Lenglen /Francia (bandiera)Max Décugis (1920) ·Stati Uniti (bandiera)Hazel Hotchkiss Wightman /Stati Uniti (bandiera)Richard Norris Williams (1924) ·Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka /Bielorussia (bandiera)Maks Mirny (2012) ·Stati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-Sands /Stati Uniti (bandiera)Jack Sock (2016) ·ROC (bandiera)Anastasija Pavljučenkova /ROC (bandiera)Andrej Rublëv (2020) ·Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková /Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Macháč (2024)
V · D · M
Vincitori del doppio maschile aWimbledon
(1968)John Newcombe /Tony Roche · (1969)John Newcombe /Tony Roche · (1970)John Newcombe /Tony Roche · (1971)Roy Emerson /Rod Laver · (1972)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1973)Jimmy Connors /Ilie Năstase · (1974)John Newcombe /Tony Roche · (1975)Vitas Gerulaitis /Sandy Mayer · (1976)Brian Gottfried /Raúl Ramírez · (1977)Ross Case /Geoff Masters · (1978)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1979)Peter Fleming /John McEnroe · (1980)Peter McNamara /Paul McNamee · (1981)Peter Fleming /John McEnroe · (1982)Peter McNamara /Paul McNamee · (1983)Peter Fleming /John McEnroe · (1984)Peter Fleming /John McEnroe · (1985)Heinz Günthardt /Balázs Taróczy · (1986)Joakim Nyström /Mats Wilander · (1987)Ken Flach /Robert Seguso · (1988)Ken Flach /Robert Seguso · (1989)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1990)Rick Leach /Jim Pugh · (1991)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1992)John McEnroe /Michael Stich · (1993)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1994)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1995)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1996)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1997)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1998)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1999)Mahesh Bhupathi /Leander Paes · (2000)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (2001)Donald Johnson /Jared Palmer · (2002)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2003)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2004)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2005)Stephen Huss /Wesley Moodie · (2006)Bob Bryan /Mike Bryan · (2007)Arnaud Clément /Michaël Llodra · (2008)Daniel Nestor /Nenad Zimonjić · (2009)Daniel Nestor /Nenad Zimonjić · (2010)Jürgen Melzer /Philipp Petzschner · (2011)Bob Bryan /Mike Bryan · (2012)Jonathan Marray /Frederik Nielsen · (2013)Bob Bryan /Mike Bryan · (2014)Jack Sock /Vasek Pospisil · (2015)Jean-Julien Rojer /Horia Tecău · (2016)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2017)Łukasz Kubot /Marcelo Melo · (2018)Mike Bryan /Jack Sock · (2019)Juan Sebastián Cabal /Robert Farah · (2021)Nikola Mektić /Mate Pavić · (2022)Matthew Ebden /Max Purcell · (2023)Wesley Koolhof /Neal Skupski · (2024)Harri Heliövaara /Henry Patten · (2025)Julian Cash /Lloyd Glasspool
V · D · M
Vincitori del doppio maschile agliUS Open
(1968)Robert Lutz /Stan Smith · (1969)Ken Rosewall /Fred Stolle · (1970)Pierre Barthès /Nikola Pilić · (1971)John Newcombe /Roger Taylor · (1972)Cliff Drysdale /Roger Taylor · (1973)Owen Davidson /John Newcombe · (1974)Robert Lutz /Stan Smith · (1975)Jimmy Connors /Ilie Năstase · (1976)Tom Okker /Marty Riessen · (1977)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1978)Robert Lutz /Stan Smith · (1979)Peter Fleming /John McEnroe · (1980)Robert Lutz /Stan Smith · (1981)Peter Fleming /John McEnroe · (1982)Kevin Curren /Steve Denton · (1983)Peter Fleming /John McEnroe · (1984)John Fitzgerald /Tomáš Šmíd · (1985)Ken Flach /Robert Seguso · (1986)Andrés Gómez /Slobodan Živojinović · (1987)Stefan Edberg /Anders Järryd · (1988)Sergio Casal /Emilio Sánchez · (1989)John McEnroe /Mark Woodforde · (1990)Pieter Aldrich /Danie Visser · (1991)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1992)Jim Grabb /Richey Reneberg · (1993)Ken Flach /Rick Leach · (1994)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1995)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1996)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1997)Evgenij Kafel'nikov /Daniel Vacek · (1998)Sandon Stolle /Cyril Suk · (1999)Sébastien Lareau /Alex O'Brien · (2000)Lleyton Hewitt /Maks Mirny · (2001)Wayne Black /Kevin Ullyett · (2002)Mahesh Bhupathi /Maks Mirny · (2003)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2004)Mark Knowles /Daniel Nestor · (2005)Mike Bryan /Bob Bryan · (2006)Martin Damm /Leander Paes · (2007)Simon Aspelin /Julian Knowle · (2008)Mike Bryan /Bob Bryan · (2009)Lukáš Dlouhý /Leander Paes · (2010)Mike Bryan /Bob Bryan · (2011)Jürgen Melzer /Philipp Petzschner · (2012)Mike Bryan /Bob Bryan · (2013)Leander Paes /Radek Štěpánek · (2014)Mike Bryan /Bob Bryan · (2015)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2016)Jamie Murray /Bruno Soares · (2017)Jean-Julien Rojer /Horia Tecău · (2018)Mike Bryan /Jack Sock · (2019)Juan Sebastián Cabal /Robert Farah · (2020)Mate Pavić /Bruno Soares · (2021)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2022)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2023)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2024)Jordan Thompson /Max Purcell · (2025)Marcel Granollers /Horacio Zeballos
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliUS Open
(1968)Mary-Ann Eisel /Peter Curtis · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1971)Billie Jean King /Owen Davidson · (1972)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1973)Billie Jean King /Owen Davidson · (1974)Pam Teeguarden /Geoff Masters · (1975)Rosie Casals /Dick Stockton · (1976)Billie Jean King /Phil Dent · (1977)Betty Stöve /Frew McMillan · (1978)Betty Stöve /Frew McMillan · (1979)Greer Stevens /Bob Hewitt · (1980)Wendy Turnbull /Marty Riessen · (1981)Anne Smith /Kevin Curren · (1982)Anne Smith /Kevin Curren · (1983)Elizabeth Sayers /John Fitzgerald · (1984)Manuela Maleeva /Tom Gullikson · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Raffaella Reggi /Sergio Casal · (1987)Martina Navrátilová /Emilio Sánchez · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Robin White /Shelby Cannon · (1990)Elizabeth Smylie /Todd Woodbridge · (1991)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Helena Suková /Todd Woodbridge · (1994)Elna Reinach /Patrick Galbraith · (1995)Meredith McGrath /Matt Lucena · (1996)Lisa Raymond /Patrick Galbraith · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Serena Williams /Maks Mirny · (1999)Ai Sugiyama /Mahesh Bhupathi · (2000)Arantxa Sánchez Vicario /Jared Palmer · (2001)Rennae Stubbs /Todd Woodbridge · (2002)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2003)Katarina Srebotnik /Bob Bryan · (2004)Vera Zvonarëva /Bob Bryan · (2005)Daniela Hantuchová /Mahesh Bhupathi · (2006)Martina Navrátilová /Bob Bryan · (2007)Viktoryja Azaranka /Maks Mirny · (2008)Cara Black /Leander Paes · (2009)Carly Gullickson /Travis Parrott · (2010)Liezel Huber /Bob Bryan · (2011)Melanie Oudin /Jack Sock · (2012)Ekaterina Makarova /Bruno Soares · (2013)Andrea Hlaváčková /Maks Mirny · (2014)Sania Mirza /Bruno Soares · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Laura Siegemund /Mate Pavić · (2017)Martina Hingis /Jamie Murray · (2018)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2019)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Storm Sanders /John Peers · (2023)Anna Danilina /Harri Heliövaara · (2024)Sara Errani /Andrea Vavassori · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jack_Sock&oldid=147327766"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp