| Jack Conan | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati biografici | |||||||
| Paese | |||||||
| Altezza | 193cm | ||||||
| Peso | 114kg | ||||||
| Rugby a 15 | |||||||
| Union | |||||||
| Ruolo | Terza linea centro | ||||||
| FranchigiaURC | |||||||
| Carriera | |||||||
| Attività infranchise | |||||||
| |||||||
| Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
| Statistiche aggiornate al 17 luglio 2023 | |||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||
Jack Edward Conan (Bray,29 luglio1992) è unrugbista a 15irlandese, che gioca nel ruolo diterza linea centro nelLeinster.
Conan cominciò a giocare a rugby nella St Gerard's School, istituto della sua città natale[1]. Nel 2012 entrò a far parte dell'accademia giovanile delLeinster e, nella stessa stagione, iniziò a militare nelOld Belvedere, dove rimase due anni[1][2]. Fece il suo esordio professionistico, segnando una meta, nella partita controCardiff Rugby valida per la quindicesima giornata delPro12 2013-2014, torneo poi vinto dalla franchigia irlandese. L'annata successiva debuttò anche nelle coppe europee giocando contro iWasps nell'European Rugby Champions Cup 2014-2015. Conquistò rapidamente la titolarità e venne premiato come miglior numero otto della stagione di Pro14 per due volte consecutive nel2016-2017 e nel2017-2018[3][4]. In quest'ultima annata si aggiudicò con Leinster ildouble Pro14 eChampions Cup. Tra il 2018 e il 2021 vinse tre titoli consecutivi nel Pro14.
A livello internazionale, Conan disputò ilCampionato mondiale giovanile di rugby 2012 con la selezione irlandese di categoria[5]. Ricevette la sua prima chiamata con l'Irlanda in occasione delSei Nazioni 2015, ma non ottenne nessuna presenza nel torneo[6]. Incluso nella squadra per preparare laCoppa del Mondo di rugby 2015, fece il suo debutto nell'incontro amichevole contro laScozia, ma non fu convocato per il mondiale[7]. Tornò in nazionale due anni dopo in occasione deltour estivo del 2017, dove giocò da titolare tutte le sfide segnando la sua prima meta internazionale contro gliStati Uniti. Nella stagione successiva prese parte alSei Nazioni 2018 vinto dall'Irlanda conseguendo ilGrande Slam. Convocato per laCoppa del Mondo di rugby 2019, scese in campo solo nella partita inaugurale con la Scozia poiché una frattura al piede lo estromise dalla competizione[8]. Questo ed altri infortuni lo tennero lontano dalla nazionale fino alSei Nazioni 2021 dove disputò tre incontri[1]. Nella stessa stagione, il commissario tecnicoWarren Gatland lo incluse nella selezione per iltour dei British and Irish Lions, dove giocò sette partite tra cui tutti e tre itest-match contro ilSudafrica[9]. Nelle successive due annate mancò un solo incontro tra quelli disputati dalla nazionale irlandese e conquistò una seconda volta il Grande Slam nelSei Nazioni 2023.
Altri progetti