| Jack Christiansen | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Altezza | 185cm | |||||||||
| Peso | 93kg | |||||||||
| Football americano | ||||||||||
| Ruolo | Defensive back | |||||||||
| Termine carriera | 1958 | |||||||||
| Hall of fame | Pro Football Hall of Fame (1970) | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Giovanili | ||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
| ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
Jack Leroy Christiansen (Sublette,20 dicembre1928 –Stanford,29 giugno1986) è stato ungiocatore di football americano eallenatore di football americanostatunitense, indotto nellaPro Football Hall of Fame nel1970.
Cresciuto in unorfanotrofio, Jack Christiansen poté comunque frequentare un regolare corso di studi, fino ad entrare, grazie anche alle sue doti di atleta, allaColorado State University; con la squadra di football giocò a partire dal secondo anno universitario.
Christiansen venne scelto al sesto giro delDraft NFL 1951 daiDetroit Lions,[1] squadra con la quale giocò tutte le 8 stagioni della sua carriera. Sia nel 1952 che nel 1953, Christiansen contribuì a portare i Lions al titolo NFL, guidando la lega con 12intercetti nell'ultima stagione. Nel 1957 tornò a guidare la NFL con 10 intercetti e Detroit vinse il terzo campionato nell'arco di sei anni.
Ritiratosi dall'attività agonistica nel 1958, Christiansen iniziò una carriera da allenatore, durante la quale ricoprì molti ruoli diversi in numerose squadre: il vertice della sua carriera dacoach furono le 5 stagioni da allenatore capo neiSan Francisco 49ers e le 5 da allenatore capo allaStanford University. Tra il1978 e il1982 fu inoltre allenatore deidefensive back aiSeattle Seahawks.
Muore nel1986 allo Stanford University Medical Center diStanford a seguito di un intervento chirurgico.[2]
url (aiuto).Altri progetti