Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jabberwocky

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediJabberwocky (disambigua).
Disambiguazione – "Jabberwock" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediJabberwock (disambigua).
Jabberwocky
AutoreLewis Carroll
1ª ed. originale1871
Generepoesia
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jabberwocky è una poesianonsense scritta daLewis Carroll e pubblicata nel1871 nel romanzoAttraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.

Il testo originale

[modifica |modifica wikitesto]
Il Jabberwock, illustrazione diJohn Tenniel perThrough the Looking Glass,1871.
'Twas brillig, and the slithy toves
Did gyre and gimble in the wabe;
All mimsy were the borogoves,
And the mome raths outgrabe.
Beware the Jabberwock, my son!
The jaws that bite, the claws that catch!
Beware the Jubjub bird, and shun
The frumious Bandersnatch!
He took hisvorpal sword in hand:
Long time the manxome foe he sought
So rested he by the Tumtum tree,
And stood awhile in thought.
And as in uffish thought he stood,
The Jabberwock, with eyes of flame,
Came whiffling through the tulgey wood,
And burbled as it came!
One, two! One, two! And through and through
The vorpal blade went snicker-snack!
He left it dead, and with its head
He went galumphing back.
And hast thou slain the Jabberwock?
Come to my arms, my beamish boy!
O frabjous day! Callooh! Callay!
He chortled in his joy.
'Twas brillig, and the slithy toves
Did gyre and gimble in the wabe;
All mimsy were the borogoves,
And the mome raths outgrabe.

Glossario

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte delle parole presenti nel poemetto sono naturalmente un'invenzione di Carroll e molte rientrano nella categoria delleparole-macedonia.Carroll non si limitò ad utilizzarle solo in questo poemetto, ma ne fece largo uso (ampliandone anche il significato) anche inLa caccia allo Snark. In un capitolo successivo diDietro lo specchio,Humpty Dumpty spiega adAlice il significato della prima strofa, tuttavia Carroll (in alcune sue lettere e prefazioni) ne diede versioni leggermente differenti, e cercò di spiegare l'origine di quante più parole possibili.

  • bandersnatch: Unacreatura fantastica nominata anche neLa caccia allo Snark.
  • borogove - unuccello lungo e secco, con tante piume attaccate tutt'intorno, come uno spazzolone vivente.
  • bryllyg obrillig - le quattro di pomeriggio, deriva dabryl ebroil e indica l'ora del giorno in cui si comincia a preparare la cena
  • burbled -to burble deriva dall'unione dibleat,murmer ewarble e indica un brontolio.
  • frumious - dalla prefazione deLa caccia allo Snark apprendiamo che è una combinazione difuming (fumoso) efurious (furioso).
  • gimble ogymble -to gimble, dall'inglesegimlet che vuol diresucchiello, "fare buchi con un succhiello".
  • gyre -to gyre girare come ungiroscopio.
  • Jabberwocky - aggettivo di Jabberwock.
  • jubjub - secondo loSnark, unuccello disperato che vive in una sofferenza perpetua.
  • mimsy - combinazione diflimsy (affranto) emiserable (miserabile).
  • mome - per Dumpty contrazione difrom home; Carroll in seguito lo dirà derivante dasolemome, "solenne"
  • outgrabe -to outgribe, è il verso di creature note come Rath. "Qualcosa di simile a un urlo ed un fischio, con una specie di starnuto in mezzo".
  • rath - creatura fantastica simile ad un porcellino verde.
  • slithy oslythy - combinazione dilithe (agile) eslimy (viscido).
  • tove - creatura fantastica, incrocio fra untasso e uncavatappi.
  • uffish - stato mentale in cui la voce ègruffish, le maniereroughish e l'umorehuffish.
  • wabe - Lo spiazzo erboso intorno a unameridiana. Si chiamawabe poiché va "a longway before it", "a longway behind it" e "a longway beyond it" (ovvero, va da molto prima - della meridiana a "molto dietro" e "molto oltre").

Molte parole sono ormai entrate nell'inglese comune e la stessa parola Jabberwocky è diventata perantonomasia, sinonimo dinonsense.

L'origine e la struttura

[modifica |modifica wikitesto]

La primastrofa del poema apparve la prima volta inMischmasch, un periodico scritto ed illustrato da Carroll.Il titolo originale era "Strofa di un poema Anglo-Sassone".

Roger Lancelyn Green nelManuale di Lewis Carroll (1962) avanza l'ipotesi che il resto del poemetto sia stato ispirato da un'antica ballata tedesca,Der Hirt des Riesengebürgs, in cui un giovane pastorello sconfigge un mostruosoGrifone, tradotta in inglese daMenella Bute Smedley (parente di Carroll) nel1846 col titolo diThe Shepherd of the Giant Mountains, trent'anni prima dell'uscita diDietro lo specchio.

Il poema risulta particolarmente interessante poiché, nonostante contenga molte parole inventate, la struttura è perfettamente in linea con le classiche liriche inglesi. La struttura del verso è accurata (altro aspetto arduo da tradurre in altre lingue), le forme poetiche sono rispettate (quartine, versi, rime,metrogiambico) e la storia è in qualche modo comprensibile.Come la stessa Alice pensa "In qualche modo sembra riempire la mia testa di idee - solo non so esattamente quali siano!"

La struttura assai complessa (in origine la scrittura è persino speculare, leonardesca) è semplificata direttamente da Humpty Dumpty, personaggio a cui persino Alice ricorre per capire: le rivela che alla base nelle parole apparentemente nonsense si cela un linguaggio cifrato matematico, all'interno del quale le sillabe corrispondono a numeri o segni algebrici. Ricordiamo che il reverendo Lewis Carroll, oltre che letterato, era appassionato di matematica.

Le traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]

N.B.: per motivi di copyright, qui si riporta solo la prima strofa di ogni traduzione.

Il "Jabberwocky" è diventato famoso in tutto il mondo ed è stato tradotto in moltissime lingue comespagnolo,tedesco,francese,italiano,ceco,russo,latino,greco ed ancheesperanto.

In francese, tradotto daFrank L. Warrin:

Le Jaseroque

Il brilgue: les tôves lubricilleux
Se gyrent en vrillant dans le guave.
Enmîmès sont les gougebosqueux
Et le mômerade horsgrave.

in tedesco, tradotto daRobert Scott:

Der Jammerwock

Es brillig war. Die schlichten Toven
Wirrten und wimmelten in Waben;
Und aller-mümsige Burggoven
Die mohmen Räth' ausgraben.

La traduzione italiana diTomaso Kemeny del 1967:

Jabberwock

Era rombo e i fangagili chiotti
Girascavano e succhiellavano i pratiali;
Tutti erano infoli e cenciopi,
E lo spirdito primaticcio murpissi.

La traduzione italiana di Milli Graffi del 1975[1] recita:

Il Ciciarampa

Era cerfuoso e i viviscidi tuoppi
Ghiarivan foracchiando nel pedano:
Stavan tutti mifri i vilosnuoppi
Mentre squoltian i momi radi invano.

La traduzione italiana diMasolino D'Amico del 1978:

Ciarlestroniana

Era brillosto, e i tospi agìluti
Facean girelli nella civa;
Tutti i paprussi erano mélacri
Ed il trùgon striniva.

La traduzione italiana del 1978 di Roberta Rambelli con la collaborazione del grande traduttoreRiccardo Valla solo della prima strofa, inclusa nel racconto fantascientificoMimsy were the borogoves diLewis Padgett nell'antologia "Sonde nel futuro":

Eran mestrizzi i borogovi

Era brilligo e gli unsci tovi
dondoprillavano sulla vava,
eran mestrizzi i borogovi
e il momo ratso ultrarraffava.

La traduzione italiana del 1981 di Antonio Bellomi solo della prima strofa, anch'essa inclusa nel racconto fantascientificoMimsy were the borogoves diLewis Padgett da cui è stato tratto il filmMimzy - Il segreto dell'universo:

Eran birbizzi i borogovi

Era brilligo e gli unsci tovi
girondavano sulla rava,
eran birbizzi i borogovi
e il momo ratso ultragrattava.

La traduzione italiana di Adriana Valori-Piperno, nell'edizione integrale di Newton Compton:

Il Tartaglione

Al prepario i svatti marchi
Tortellavan per il diano,
Ma tristanchi erano i barchi
E i paupersi sibilàno.

La traduzione italiana di Masolino d'Amico inAlice, introd. e note di M. Gardner, più simile a quella di Antonio Bellomi:

Il Ciarlestrone

Era brillosto e gli alacridi tossi
Succhiellavano scabbi nel pantùle:
Mèstili eran tutti i papparossi,
E strombavan musando i tartarocchi.

La traduzione di Bruno Garofalo compare nella traduzione italiana diGödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante:

Il mascellodonte

Cenorava. E i visciattivi cavatalucerti
Girillavano e sfrocchiavano nella serbaja;
Mollicciattoli eran gli spennavoli
E gli smarruti verporcelli fistarnuiurlavano.

Un'altra traduzione, questa volta diSilvio Spaventa Filippi, è:

Il Giabervocco

S'era a cocce e i ligli tarri
Girtrellavan nel pischetto,
Tutti losci i cencinarri
Suffuggiavan longe stetto.

Ancora un'altra traduzione, ad opera di Guido Almansi, inizia così:

Il Lanciavicchio

Era la brilla e i fanghilosi tavi
Ghiravano e ghimblavano nel biava.
Mensi e procervi erano i borogavi
E il momico rattio superiava.

Non mancano, comunque, traduzioni recenti, come quella dello scrittore genovese Michele Beccherini:

Il Brillalovo

Quando cellivo ed i suffraggi squerti
Pascavano e giranzavano nella milava
Tutti bischevan eran i toggherti
Altrove si coccolevano le dulcirava.

Nel film DisneyAlice nel paese delle meraviglie, lo Stregatto canta ripetutamente i primi quattro versi. L'adattatore italianoRoberto De Leonardis li ha tradotti (molto liberamente, dato il nonsenso delle parole originali) in due modi:

A destra ed a manca va
di qua, di su, di giù, di là
la luna sorge all'olimon
e i palmipedon neppur
Albeggia ed il solleon
a larghe falde sbianca il mar
la luna sorge all'olimon
e i palmipedon neppur

Questoolimon inventato da De Leonardis è basato sulla luna che mentre sorge ricorda una fettina di limone appoggiata a metà sull'orizzonte.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Il successo riscosso dalla poesia ha fatto in modo che alcuni dei suoi soggetti venissero ripresi non solo in opere ispirate direttamente alla poesia o al romanzo in cui è contenuta, ma anche al di fuori di essi. Ciò è vero in particolare per il Jabberwock stesso che, oltre ad essere un avversario principale nei filmJabberwocky (1977) eAlice in Wonderland (2010) e nelvideogiocoAmerican McGee's Alice, appare anche in giochi qualiWarhammer Fantasy Battle eFinal Fantasy XIII, così come laspada vorpal, anch'essa presente in svariate ambientazionifantasy.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La traduzione del 1975 di Milli Graffi è utilizzata anche per il doppiaggio italiano del filmAlice in Wonderland.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alice diLewis Carroll
RomanziLe avventure di Alice sottoterra ·Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie ·Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò
IllustratoriJohn Tenniel ·Arthur Rackham ·Blanche McManus ·Peter Newell ·Fanny Cory ·Bessie Pease ·Gutmann Charles Robinson ·Harry Rountree ·Harry Furniss ·Mabel Lucie Attwell ·Milo Winter ·Oliver Herford ·Uriel Birnbaum ·Jessie Willcox Smith ·Charles Folkard Mervyn Peake ·Alex Blum ·Leonard Weisgard ·Walt Disney ·Marjorie Torrey ·Tove Jansson ·Ralph Steadman ·Frank Bolle ·Charles Blackman ·Barry Moser ·Michael Hague ·Anthony Browne ·Willy Pogany ·Marie Laurencin ·Salvador Dalí ·Greg Hildebrandt ·Gavin O'Keefe ·Tony Ross ·Helen Oxenbury ·Lisbeth Zwerger ·Oleg Lipchenko ·Franciszka Themerson
Personaggi
Alice nel Paese delle MeraviglieAlice ·Coniglio Bianco ·Topo ·Dodo ·Anatra ·Lorichetto ·Aquilotto ·Bill la lucertola ·Brucaliffo ·Duchessa Brutta ·Gatto del Cheshire ·Cappellaio Matto ·Lepre Marzolina ·Ghiro ·Regina di cuori ·Re di cuori ·Fante di cuori ·Grifone ·Falsa Tartaruga
Attraverso lo specchioAlice ·Regina bianca ·Re bianco ·Regina rossa ·Re rosso ·Tweedledum e Tweedledee ·Humpty Dumpty ·Pecora ·Hatta ·Haiga · Cavaliere bianco · Cavaliere rosso
Adattamenti
cinematografici
Alice in Wonderland (1903)(cortometraggio) ·Alice's Adventures in Wonderland (1910)(cortometraggio) ·Alice in Wonderland (1915) ·Alice's Wonderland (1923)(cortometraggio) ·Alice in Wonderland (1931) ·Alice nel Paese delle Meraviglie (1933) ·Alice in Wonderland (1949) ·Alice nel Paese delle Meraviglie (1951) ·Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1972) ·Alice nel paese delle pornomeraviglie (1976) ·Alice (1981) ·Alice in Wonderland (1985) ·Alice (1988) ·Alice in Wonderland (1988) ·Alice in Wonderland (1995) ·Alice nel Paese delle Meraviglie (1999) ·Alice in Wonderland (2010) ·Alice attraverso lo specchio (2016)
Altri film su AliceAlice e Peter (2020)
Adattamenti
televisivi
Alice in Wonderland (1966) ·Nel mondo di Alice (1974) ·Alice nel Paese delle Meraviglie (serie animata) (1983-84) ·C'era una volta nel Paese delle Meraviglie (2013)
VideogiochiAmerican McGee's Alice ·Alice: Madness Returns ·Alice in Wonderland
Voci correlateAlice Liddell ·Jabberwocky ·The Walrus and the Carpenter ·La caccia allo Snark ·White Rabbit ·I Am the Walrus ·Lucy in the Sky with Diamonds ·Peter and Alice ·Sindrome di Alice nel paese delle meraviglie ·Alice nel paese della vaporità
Controllo di autoritàVIAF(EN178625208 ·LCCN(ENn83060157 ·GND(DE1202953948 ·BNF(FRcb13166563q(data)
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jabberwocky&oldid=143852365"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp