Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

J2 League

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
J2 League
Sport
TipoClub
FederazioneAFC
PaeseGiappone (bandiera) Giappone
OrganizzatoreJapan Professional Football League (Incorporated Association)
Aperturamarzo
Chiusuradicembre
Partecipanti22 squadre
FormulaGirone all'italiana A/R
Promozione inJ1 League
Retrocessione inJ3 League
Sito Internetwww.jleague.jp
Storia
Fondazione1999
Detentore  Shimizu S-Pulse
Record vittorie  H. Consadole Sapporo (3)
Ultima edizioneJ2 League 2024
Edizione in corsoJ2 League 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaJ2 League (J2リーグ?,J2 Rīgu), nota in passato comeJ. League Division 2 (Jリーグ・ディビジョン2?,J Rīgu Dibijon 2), è il secondo livello delcampionato giapponese di calcio ed è gestito dallaJapan Professional Football League (日本プロサッカーリーグ?,Nippon Puro Sakkā Rīgu).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La J. League 2 nacque nel 1999 a seguito dello scorporo dellaJ. League in due leghe professionistiche distinte. Inizialmente era composta da 10 squadre: una proveniente dalla J. League, ilConsadole Sapporo, e le restanti 9 selezionate tra quelle che partecipavano allaJapan Football League (che passò ad essere la terza serie calcistica nipponica):Kawasaki Frontale,FC Tokyo,Oita Trinita,Albirex Niigata,Omiya Ardija,Montedio Yamagata,Sagan Tosu,Vegalta Sendai eVentforet Kofu. I criteri di ammissione alla J. League 2 non erano stringenti come quelli dellaJ. League 1, consentendo quindi la partecipazione di club minori che non potevano permettersi i costi di gestione richiesti per la massima serie e consentendo loro di poter sviluppare una squadra in grado di competere al meglio. Nelle prime 3 stagioni, in caso di parità al termine di un incontro di campionato, venivano disputati anche i tempi supplementari, poi aboliti nel 2002.

Nel 2000 venne ammesso in J. League 2 ilMito HollyHock (che l'anno prima ne aveva fatto richiesta senza successo), seguito a ruota nel 2001 dalYokohama FC (fondato dai tifosi delYokohama Flügels rimasti delusi dopo la fusione della loro squadra con i rivali delYokohama Marinos, avvenuta due anni prima). Nel 2005 fu la volta diThespa Kusatsu eTokushima Vortis (conservando comunque il totale dei club a 12, non essendoci state retrocessioni inJ. League 1 nel 2004 per via dell'allargamento a 18 squadre), mentre nel 2006 fece il suo ingresso l'Ehime FC, arrivano quindi a 13 squadre in tutto. Si capì, quindi, che molte compagini ambivano al passaggio al professionismo, ma poiché giocavano in ambito regionale ci voleva del tempo prima che raggiungessero tale obiettivo. A tal fine fu creata un'apposita commissione che valutasse le squadre candidate all'ingresso in J. League 2 e venne introdotto lo status di membro associato, che viene assegnato a quelle che soddisfano quasi tutti i parametri di ammissione e che possono ottenere la promozione in J. League 2 qualora si classifichino nei primi quattro posti dellaJapan Football League e superino un'apposita ispezione. Con questo sistema sono state ammesse altre 9 squadre, che hanno portato il numero di partecipanti agli attuali 22:Roasso Kumamoto eFC Gifu nel 2008,Tochigi SC,Kataller Toyama eFagiano Okayama nel 2009,Giravanz Kitakyushu nel 2010,Gainare Tottori nel 2011,Matsumoto Yamaga eMachida Zelvia nel 2012.

Fino al 2006, per via dell'esiguità delle squadre, esse si affrontavano tra di loro per 4 volte consecutive; nel momento in cui la lega è iniziata ad allargarsi sensibilmente, arrivando a contare 15 club, il numero di volte è stato abbassato a 3, per poi essere ridotto a 2 una volta raggiunta la soglia delle 19 squadre nel 2010. Anche il sistema delle promozioni è cambiato nel corso del tempo. Dal 1999 fino al 2003 venivano promosse inJ. League 1 le squadre che si piazzavano al 1º e al 2º posto. Dal 2004 fino al 2008, anche la squadra classificatasi al 3º posto poteva ambire alla promozione, ma per ottenerla doveva effettuare uno spareggio con la 16ª classificata inJ. League 1. Dal 2009 al 2011, la 3ª classificata veniva promossa automaticamente nella massima serie giapponese.

A partire dalla stagione 2012 sono state introdotte due novità: la prima riguarda l'istituzione delle retrocessioni inJapan Football League, in cui la 22ª classificata al termine del campionato di J. League 2 retrocede automaticamente, mentre la 21ª affronta in uno spareggio la 2ª classificata inJapan Football League (tutto ciò vale solo se le prime 2 squadre classificate inJapan Football League sono membri associatiJ. League); la seconda riguarda l'istituzione dei playoff per le squadre classificatesi tra il 3º ed il 6º posto per assegnare il terzo posto utile per la promozione inJ. League 1, sul modello dei playoff dellaSerie B italiana (ma, a differenza di quest'ultima, le gare saranno di sola andata).

Dal 2014, con l'istituzione dellaJ3 League, l'ultima classificata in J2 League retrocede direttamente in questa serie, mentre la penultima disputa lo spareggio salvezza contro la 2ª classificata dellaJ3 League. Dal 2017, a seguito della soppressione dello spareggio salvezza, la retrocessione diretta in J3 League è stata estesa anche alla squadra penultima classificata, mentre la 2ª classificata in J3 League viene automaticamente promossa in J2 League.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 50 le squadre ad aver preso parte alle 27 edizioni della J2 League (ingrassetto sono evidenziate le squadre militanti inJ2 League 2025[1]):

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
J2 League 2025
Blaublitz Akita ·H. Consadole Sapporo ·Ehime FC ·Fujieda MYFC ·FC Imabari ·Iwaki FC ·JEF United Chiba ·Júbilo Iwata ·Kataller Toyama ·Mito HollyHock ·Montedio Yamagata ·Oita Trinita ·RB Omiya Ardija ·Renofa Yamaguchi ·Roasso Kumamoto ·Sagan Tosu ·Tokushima Vortis ·V-Varen Nagasaki ·Vegalta Sendai ·Ventforet Kofu ·

Stadi (2022)

[modifica |modifica wikitesto]
Tokyo VerdyAlbirex NiigataOita TrinitaRoasso KumamotoMontedio YamagataZweigen Kanazawa
Ajinomoto StadiumDenka Big Swan StadiumShōwa Denkō Dome ŌitaEgao Kenkō StadiumND Soft Stadium YamagataIshikawa Kanazawa Stadium
Capacity:47.851Capacity:41.684Capacity:31.997Capacity:30.449Capacity:20.680Capacity:20.261
V-Varen NagasakiVegalta SendaiJEF United Ichihara ChibaBlaublitz AkitaTokushima VortisVentforet Kofu
Transcosmos Stadium NagasakiYurtec Stadium SendaiFukuda Denshi ArenaSoyu StadiumPocarisweat StadiumYamanashi Chūo Bank Stadium
Capacity:20.258Capacity:19.526Capacity:19.470Capacity:18.560Capacity:17.924Capacity:15.853
Omiya ArdijaFagiano OkayamaYokohama FCTochigi SCFC Machida ZelviaThespakusatsu Gunma
NACK5 Stadium OmiyaCity Light StadiumNHK Spring Mitsuzawa Football StadiumTochigi Green StadiumMachida Gion StadiumShōda Shōyu Stadium Gunma
Capacity:15.491Capacity:15.479Capacity:15.440Capacity:15.325Capacity:15.320Capacity:15.190
Renofa YamaguchiFC RyūkyūMito HollyHockIwate Grulla Morioka
Ishin Me-Life StadiumTapic Kenso Hiyagon StadiumK's denki Stadium MitoIwagin Stadium
Capacity:15.115Capacity:10.189Capacity:10.152Capacity:5.046

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro della seconda divisione giapponese di calcio § J. League Division 2.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)J.LEAGUE STATS - League table, sujleague.jp(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2017).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaJ2 League
Japan Football League1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998
J.League Division 21999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014
J2 League2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
V · D · M
Calcio inGiappone
JFA ·J. League ·Japan Football League ·Leghe regionali ·L. League
Maschile
Divisioni nazionaliJ1 League
J2 League
J3 League
Japan Football League
Divisioni aboliteJapan Soccer League(1965-1992)
CoppeCoppa dell'Imperatore ·Supercoppa del Giappone ·Coppa J.League ·Coppa del Primo Ministro ·All Japan Senior Football Championship
Coppe aboliteAll Japan Business Football Championship(1948-1964) ·Japan Soccer League Cup(1973-1991) ·Konica Cup(1990-1991)
Albi d'oroPrima divisione(Japan Soccer League, J. League Division 1) ·Seconda divisione(Japan Football League, J. League Division 2) ·Terza divisione ·Coppa dell'Imperatore ·Japan Soccer League Cup ·Coppa Yamazaki Nabisco
ScandaliSciopero dei calciatori della All Nippon Airways
AltroEvoluzione del campionato giapponese di calcio ·Derby calcistici in Giappone ·Calciatore dell'anno in Giappone ·Allenatore giapponese dell'anno · Statistiche(Japan Soccer League,J. League,J. League Division 2) · Capocannonieri(Japan Soccer League, J. League Division 1,Japan Football League, J. League Division 2) · Riconoscimenti(Japan Soccer League eJ. League) · Best XI(Japan Soccer League eJ. League)
Femminile
Divisioni nazionaliWomen Empowerment League
Nadeshiko League Division 1
Nadeshiko League Division 2
Challenge League
Divisioni aboliteJapan Ladies Soccer League(1989-1994)
CoppeCoppa dell'Imperatrice ·Nadeshiko League Cup
Coppe aboliteL. League Cup(1996-1999) ·Nadeshiko League Cup(2005-2007)
Albi d'oroPrima divisione(Japan Soccer Ladies League, L. League Division 1, Nadeshiko League Division 1) ·Seconda divisione(L. League Division 2, Nadeshiko League Division 2) ·All Japan Women Football Championship ·Nadeshiko League Cup
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=J2_League&oldid=148018099"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp