Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jürgen Klopp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Klopp" rimanda qui. Se stai cercando il calciatore americo-verginiano, di ruolo centrocampista, vediReid Klopp.
Jürgen Klopp
Klopp nel 2019
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza191cm
Peso83kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera27 febbraio 2001 - giocatore
30 settembre 2025 - allenatore
Carriera
Giovanili
1972-1986  SV Glatten
Squadre di club1
1986-1987  TuS Ergenzingen? (?)
1987  1. FC Pforzheim4 (0)
1987-1988  Eintracht Francoforte II? (?)
1988-1989  Viktoria Sindlingen? (?)
1989-1990  Rot-Weiss Francoforte6+ (0)
1990-2001  Magonza325 (52)
Carriera da allenatore
2001-2008  Magonza
2008-2015  Borussia Dortmund
2015-2024  Liverpool
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jürgen Norbert Klopp (Stoccarda,16 giugno1967) è undirigente sportivo,allenatore di calcio ed excalciatoretedesco, di ruolodifensore, coordinatore delle attività calcistiche del gruppoRed Bull.

Dopo aver chiuso nel 2001 una modesta carriera da calciatore che lo ha visto militare sempre nelMagonza, ha intrapreso quella da allenatore, guidando prima lo stesso Magonza e poi ilBorussia Dortmund e ilLiverpool. Con il Borussia Dortmund ha vinto duecampionati tedeschi, unaCoppa di Germania e dueSupercoppe di Germania, mentre alla guida deiReds ha vinto uncampionato inglese, unaCoppa d'Inghilterra, dueCoppe di Lega inglese, unaSupercoppa inglese, unaUEFA Champions League, unaSupercoppa UEFA e unaCoppa del mondo per club FIFA.

Considerato uno dei migliori allenatori della sua generazione,[1] è stato soprannominatoKloppo fin dai tempi del Magonza,[1] mentre aLiverpool è chiamatoNormal One, come lui stesso si è definito per contrapporsi al portogheseJosé Mourinho (noto comeSpecial One).[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aStoccarda da Norbert Klopp, uomo d'affari ed ex calciatore di ruoloportiere, cresce aGlatten, villaggio dellaForesta Nera nei pressi diFreudenstadt, con due sorelle più grandi.

Nel 2005 Klopp è stato ingaggiato dalla rete televisiva tedescaZDF, in qualità di esperto, per commentare le partite dellanazionale tedesca; ha ricoperto questo ruolo fino alcampionato europeo 2008. Durante ilcampionato mondiale 2010 ha collaborato conGünther Jauch per la reteRTL.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Introdotto al calcio dal padre, tifoso delloStoccarda, da bambino, inizia a giocare a calcio nelle file dell'SV Glatten, per poi passare al TuS Ergenzingen e in seguito all'1. FC Pforzheim.

Durante gli anni adolescenziali milita nei settori giovanili di tre squadre diFrancoforte sul Meno, l'Eintracht Francoforte II, ilViktoria Sindlingen e ilRot-Weiss Frankfurt. Abbina all'attività di calciatore numerosi lavori, come quello di commesso in un negozio di videonoleggio e operaio scaricatore. Nel 1988, mentre frequenta l'Università Goethe di Francoforte e milita nell'Eintracht Frankfurt come non professionista, allena il Frankfurt D-Juniors.

Nell'estate del 1990 è ingaggiato dalMagonza, dove rimane per undici anni, divenendo un idolo dei tifosi. Inizia a giocare come difensore nel 1995, anno in cui si diploma in Scienza dello sport all'Università Goethe di Francoforte. Klopp ha giocato 325 partite con la maglia del Magonza (Mainz) dal 1990 al 2001, segnando 56 gol, di cui 52 in campionato (quando si ritira è il miglior marcatore nella storia del club). Dopo aver giocato comeattaccante, è convertito adifensore nella stagione1995-1996.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Magonza

[modifica |modifica wikitesto]

Ha cominciato la stagione calcistica 2000-2001 come giocatore delMagonza, poi il 28 febbraio 2001 è stato scelto dalla società per sostituire il tecnico appena esonerato.[4] Con i biancorossi ha raggiunto la qualificazione allaCoppa UEFA nella stagione2005-2006, ma il club tedesco è stato eliminato nel turno di play-off dalSiviglia, squadra che avrebbe poi vinto la manifestazione. Nellastagione 2006-2007 il Magonza è retrocesso in2. Bundesliga (seconda divisione tedesca) e non è riuscito a risalire inBundesliga nell'annata successiva.

Borussia Dortmund

[modifica |modifica wikitesto]
Klopp alBorussia Dortmund nel 2014

Il 1º luglio 2008 viene nominato allenatore delBorussia Dortmund, con cui firma un contratto biennale; l'obiettivo dei gialloneri è quello di migliorare il 13º posto inBundesliga ottenuto nell'annata precedente (2007-2008), sotto la guida diThomas Doll e Klopp non delude le aspettative, concludendo il campionato al 6º posto. Nella stagione successiva la squadra migliora ulteriormente il risultato finale, giungendo al 5º posto in campionato.

Nella stagione2010-2011 guida il Borussia alla conquista delcampionato tedesco, a nove anni di distanza dall'ultima vittoria. Il 21 aprile 2012 bissa il successo dell'annata precedente, conquistando il titolo con due giornate di anticipo.[5]

Il 25 maggio 2013 raggiunge la finale diChampions League, poi persa per 1-2 contro ilBayern Monaco. Il 27 luglio 2013 conquista laSupercoppa di Germania, battendo ilBayern Monaco per 4-2.[6] Il 13 agosto 2014 vince il suo quinto titolo da allenatore, battendo nuovamente ilBayern Monaco (2-0) inSupercoppa di Germania alSignal Iduna Park. Il 15 aprile 2015 annuncia la decisione di lasciare ilBorussia Dortmund al termine della stagione2014-2015.[7] La sua ultima partita con ilDortmund è la finale diCoppa di Germania, che vede ilBorussia uscire sconfitto per mano delWolfsburg (1-3).

Liverpool

[modifica |modifica wikitesto]
2015-2019
[modifica |modifica wikitesto]

L'8 ottobre 2015 viene ingaggiato dagli inglesi delLiverpool per sostituire l'esoneratoBrendan Rodgers,[8] firmando un contratto triennale da sette milioni di euro all'anno;[9] al momento del suo approdo la squadra si trova al 10º posto con 12 punti in classifica. Fa il suo esordio con iReds il 17 ottobre, pareggiando per 0-0 sul campo delTottenham. Alla sua prima stagione arriva in finale di League Cup, che perde ai calci di rigore contro ilManchester City. Al termine della stagione il Liverpool chiude il campionato all'8º posto, mancando la qualificazione allecompetizioni europee, mentre inEuropa League raggiunge la finale, dove viene però sconfitto per 1-3 dalSiviglia.

Nella stagione successiva porta il Liverpool al 4º posto in campionato, qualificandosi ai preliminari diChampions League, mentre nelle coppe nazionali viene eliminato per mano diSouthampton eWolverhampton.

Al terzo anno sulla panchina deiReds, la squadra giunge in finale diUEFA Champions League per la prima volta dopo undici anni, grazie soprattutto al rendimento offensivo, che stabilisce il nuovo record di reti realizzate nella competizione considerando anche i play-off (47).[10] Tuttavia in finale il Liverpool perde per 1-3 contro ilReal Madrid, anche a causa di due errori del portiereKarius. In campionato la squadra di Klopp termina nuovamente al 4º posto.

Klopp alLiverpool nel 2018

Al quarto anno alla guida tecnica del Liverpool, Klopp raggiunge la finale diUEFA Champions League per la seconda volta consecutiva nonché la terza complessiva nella sua carriera da allenatore, con una clamorosa vittoria per 4-0 sulBarcellona ottenuta il 7 maggio 2019, dopo che la gara di andata era terminata 3-0 per gli spagnoli. Il 1º giugno vince il suo primo trofeo internazionale, aggiudicandosi la UEFA Champions League in finale contro ilTottenham (2-0).[11] In campionato totalizza 97 punti, arrivando dietro alManchester City di un solo punto.

2019-2024
[modifica |modifica wikitesto]

La quinta stagione di Klopp alla guida deiReds comincia con la sconfitta aitiri di rigore nellaSupercoppa d'Inghilterra contro il Manchester City, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sull'1-1. Il 14 agosto il tecnico tedesco vince il secondo titolo con il Liverpool, superando ai rigori ilChelsea nella gara che assegna laSupercoppa UEFA, dopo che i tempi supplementari erano terminati con il risultato di 2-2. A dicembre si aggiudica il terzo titolo alla guida del Liverpool, vincendo laCoppa del mondo per club per la prima volta nella storia del club: dopo aver battuto in semifinale ilMonterrey, iReds superano in finale ilFlamengo per 1-0 ai tempi supplementari. Il 25 giugno 2020, alla ripresa della stagione dopo la sospensione a causa dellapandemia di COVID-19, conduce iReds alla vittoria dellaPremier League, a trent'anni di distanza dall'ultimo successo del club nella competizione.[12]

Nella stagione seguente esce al quarto turno dalle coppe nazionali, venendo eliminato dalManchester United inFA Cup e dall’Arsenal inCoppa di Lega, mentre inUEFA Champions League esce ai quarti per mano delReal Madrid e incampionato, grazie a una grande rimonta nell’ultimo mese, riesce ad arrivare terzo.

Nell'annata 2021-2022 Klopp guida i suoi al secondo posto incampionato, a un solo punto dalManchester City campione, e alla finale diUEFA Champions League, dove viene sconfitto nuovamente dalReal Madrid (0-1), risultato che condanna l'allenatore tedesco, suo malgrado, a diventare l'unico allenatore nella storia, assieme aMarcello Lippi, a perdere tre finali di Champions League su un totale di quattro tentativi. Nonostante ciò, conclude la stagione vincendo sia laFA Cup sia laCoppa di Lega, in entrambi i casi ai rigori contro ilChelsea.

Inizia la stagione 2022-2023 aggiudicandosi ilCommunity Shield, grazie alla vittoria per 3-1 sulManchester City.[13] Quest'annata risulta particolarmente difficile a Klopp che, dopo un inizio difficile, in Premier riesce a risalire piazzandosi al quinto posto.

Il 26 gennaio 2024, attraverso un comunicato sul proprio sito, il Liverpool annuncia la decisione di Klopp di lasciare la guida del club al termine della stagione 2023-2024, conclusa con la vittoria dellaCoppa di Lega contro ilChelsea e con un terzo posto finale in Premier.[14]

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 ottobre 2024 viene annunciato come nuovoHead of Global Soccer, a partire dall'anno successivo, delle squadre della galassiaRed Bull, ovveroRB Lipsia (Germania),Salisburgo (Austria),N.Y. Red Bulls (America),Omiya Ardija (Giappone) eBragantino (Brasile).[15]

Il 30 settembre 2025 ha affermato in un'intervista che non avrebbe più proseguito la propria carriera di allenatore.[16]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1989-1990Germania (bandiera) Rot-Weiss Frankfurt3.L?+5[17]?+0[17]CG10------60
1990-1991Germania (bandiera)Magonza2.BL3310CG00------3310
1991-19922.BL328CG10------338
1992-19932.BL413CG21------434
1993-19942.BL347CG11------358
1994-19952.BL337CG31------368
1995-19962.BL292CG20------312
1996-19972.BL243CG00------243
1997-19982.BL314CG11------325
1998-19992.BL294CG10------304
1999-20002.BL304CG30------334
2000-20012.BL90CG10------100
Totale Magonza32552154----34056
Totale carriera33052164----34656

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
feb.-giu. 2001Germania (bandiera)Magonza2.BL12633CG0000----------1263350,00Sub. 14º
2001-20022.BL3418106CG3201----------372010754,05
2002-20032.BL3419510CG1010----------351961054,29
2003-20042.BL3413156CG1010----------351316637,14(prom.)
2004-2005BL3412715CG2110---------361381536,1111º
2005-2006BL3491114CG4121CU6321-----4413151629,5511º
2006-2007BL3481016CG1001----------358101722,8616º(retr.)
2007-20082.BL3416108CG2101----------361710947,22
Totale Magonza2501017178145546321----270109788340,37
2008-2009Germania (bandiera)Borussia DortmundBL3415145CG3201CU2101SG[18]----391814746,15
2009-2010BL341699CG3201----------371891048,65
2010-2011BL342365CG2110UEL8431-----442810663,64
2011-2012BL342563CG6510UCL6114SG101047319765,96
2012-2013BL341996CG4301UCL13742SG10015229131055,77
2013-2014BL342257CG6501UCL10604SG1100513451266,67
2014-2015BL3413714CG6411UCL8413SG1100492291844,90
Totale Borussia Dortmund238133564930223547239154211319180697056,43
ott. 2015-2016Inghilterra (bandiera)LiverpoolPL301398FACup+CdL4+51+32+11+1UEL13652-----5223171244,23Sub.
2016-2017PL3822106FACup+CdL3+61+41+01+2----------472711957,45
2017-2018PL3821125FACup+CdL2+11+00+01+1UCL15942-----563116955,36
2018-2019PL383071FACup+CdL1+10+00+01+1UCL13814-----53388771,70
2019-2020PL383233FACup+CdL4+32+11+11+1UCL8413CS+SU+Cmc1+1+20+0+21+1+00+0+057418871,93
2020-2021PL382099FACup+CdL2+21+10+11+0UCL10622CS10105328131252,83
2021-2022PL382882FACup+CdL6+65+31+30+0UCL131012-----634613473,02
2022-2023PL3819109FACup+CdL3+21+01+11+1UCL8503CS11005226121450,00
2023-2024PL3824104FACup+CdL4+63+50+11+0UEL10703-----583911867,24
Totale Liverpool3342097847613214159055152063304912991098360,90
Totale carriera822443205174105592224143812537105411 08058825623654,44

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Borussia Dortmund:2010-2011,2011-2012
Borussia Dortmund:2011-2012
Borussia Dortmund:2013,2014
Liverpool:2019-2020
Liverpool:2021-2022,2023-2024
Liverpool:2021-2022
Liverpool:2022
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Liverpool:2018-2019
Liverpool:2019
Liverpool:2019

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2011, 2012, 2019
2019
2019,2020
2019
  • Squadra dell'anno IFFHS: 1
2019
2019
Migliore allenatore dell'anno:2019
  • Hall of Fame della LMA: 1
2019
2019-2020,[19] 2021-2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Mark Lovell,Jurgen Klopp: Furious football from a witty and winning coach, subbc.com, 8 ottobre 2015.
  2. ^Liverpool, Klopp: «Sono il 'normal one'», sucorrieredellosport.it, 9 ottobre 2015.
  3. ^RTL: Jürgen Klopp berichtet mit Günther Jauch über die WM 2010, suwm-2010.t-online.de.URL consultato il 21 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2009).
  4. ^Elmar Neveling racconta Jürgen Klopp, sumondofutbol.com.URL consultato il 24 dicembre 2019.
  5. ^Germania: Dortmund campione, Ottavo trionfo in Bundesliga - La Gazzetta dello Sport, sugazzetta.it, 22 aprile 2012.
  6. ^B. Dortmund-Bayern Monaco 4-2: Pep al tappeto - Goal.com, sugoal.com.
  7. ^UFFICIALE: B. Dormund, Klopp ufficializza il suo addio a fine stagione, sututtomercatoweb.com, 15 aprile 2015.URL consultato il 24 dicembre 2019.
  8. ^Klopp al Liverpool: ora è ufficiale. Venerdì mattina la presentazione, inEurosport, 8 ottobre 2015.URL consultato il 6 maggio 2018.
  9. ^Liverpool, comincia l'era Klopp: ufficiale la firma del contratto, sugazzetta.it, 8 ottobre 2015.URL consultato il 24 dicembre 2019.
  10. ^Il Liverpool batte il record di gol in Champions League, suit.uefa.com, uefa.com, 2 maggio 2018.URL consultato il 6 maggio 2018.
  11. ^Liverpool, la gioia di Klopp: "Pazzesco, ma non è stata una gran partita...", sugazzetta.it, 1º giugno 2019.URL consultato il 1º giugno 2019.
  12. ^City sconfitto dal Chelsea: Liverpool campione d'Inghilterra dopo 30 anni!, sugazzetta.it, 25 giugno 2020.URL consultato il 25 giugno 2020.
  13. ^Nunez, che esordio! Rigore guadagnato, gol e Liverpool in trionfo: 3-1 al Manchester City, sugazzetta.it, 30 luglio 2022.
  14. ^(EN)Jürgen Klopp announces decision to step down as Liverpool manager at end of season, suliverpoolfc.com, 26 gennaio 2024.URL consultato il 26 gennaio 2024.
  15. ^Riecco Klopp! Da gennaio sarà responsabile del calcio della galassia Red Bull, sugazzetta.it, 9 ottobre 2024.
  16. ^Klopp chiude al ritorno in panchina: "Allenare non mi manca", suwww.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 30 settembre 2025.
  17. ^abStagione regolare+Spareggio
  18. ^Nella stagione 2008-2009 l'edizione dellaSupercoppa di Germania non fu ufficiale e quindi non viene presa in considerazione per il conteggio finale.
  19. ^(EN)Klopp earns 2019/20 Barclays Manager of the Season award, supremierleague.com.URL consultato il 15 agosto 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni e UEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei Campioni d'EuropaSpagna (bandiera)Villalonga (1956,1957) ·Argentina (bandiera)Carniglia (1958,1959) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1960) ·Ungheria (bandiera)Guttmann (1961,1962) ·Italia (bandiera)Rocco (1963) ·Argentina (bandiera)Herrera (1964,1965) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1966) ·Scozia (bandiera)Stein (1967) ·Scozia (bandiera)Busby (1968) ·Italia (bandiera)Rocco (1969) ·Austria (bandiera)Happel (1970) ·Paesi Bassi (bandiera)Michels (1971) ·Romania (bandiera)Kovács (1972,1973) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Cramer (1975,1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977,1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979,1980) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1981) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Austria (bandiera)Happel (1983) ·Inghilterra (bandiera)Fagan (1984) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1985) ·Romania (bandiera)Jenei (1986) ·Portogallo (bandiera)Artur Jorge (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Hiddink (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Jugoslavia (bandiera)Petrović (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992)
UEFA Champions LeagueBelgio (bandiera)Goethals (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (1997) ·Germania (bandiera)Heynckes (1998) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1999) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2000) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijkaard (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Scozia (bandiera)Ferguson (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Italia (bandiera)Di Matteo (2012) ·Germania (bandiera)Heynckes (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017,2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2025)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaSupercoppa UEFA - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Knobel (1973) ·Unione Sovietica (bandiera)Lobanovs'kyj (1975) ·Belgio (bandiera)Goethals (1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977) ·Belgio (bandiera)Goethals (1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979) ·Spagna (bandiera)Pasieguito (1980) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1983) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1984) ·Romania (bandiera)Iordănescu (1986) ·Jugoslavia (bandiera)Ivić (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)de Mos (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992) ·Italia (bandiera)Scala (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1997) ·Italia (bandiera)Vialli (1998) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1999) ·Romania (bandiera)Lucescu (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Italia (bandiera)Ranieri (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Spagna (bandiera)Quique (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2025)
V · D · M
Allenatori vincitori dellaCoppa del mondo per club FIFA - Cronologia
Brasile (bandiera)Oliveira (2000) ·Brasile (bandiera)Autuori (2005) ·Brasile (bandiera)Braga (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Scozia (bandiera)Ferguson (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Spagna (bandiera)Benítez (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Brasile (bandiera)Tite (2012) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017) ·Argentina (bandiera)Solari (2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Maresca (2025)
V · D · M
FIFA Coach of the Year - Cronologia
FIFA World Coach of the YearPortogallo (bandiera)Mourinho(2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola(2011) ·Spagna (bandiera)del Bosque(2012) ·Germania (bandiera)Heynckes(2013) ·Germania (bandiera)Löw(2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique(2015)
The Best FIFA Football Coach
Controllo di autoritàVIAF(EN311093451 ·ISNI(EN0000 0004 3752 6276 ·LCCN(ENnb2017007737 ·GND(DE135601053 ·BNE(ESXX6431299(data) ·BNF(FRcb179022372(data) ·J9U(EN, HE987010000331505171 ·NDL(EN, JA001210018 · CONOR.SI(SL321816675
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jürgen_Klopp&oldid=147855003"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp