Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Júlio César Soares Espíndola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Júlio César
Júlio César all'Inter nel 2011
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza186cm
Peso79kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera29 aprile 2018
Carriera
Squadre di club1
1997-2005  Flamengo130 (-184)[1]
2005  Chievo0 (0)
2005-2012  Inter228 (-203)
2012-2014  QPR24 (-37)
2014  Toronto FC7 (-9)
2014-2018  Benfica57 (-33)
2018  Flamengo1 (0)[2]
Nazionale
2004-2014Brasile (bandiera)Brasile87 (-70)
Palmarès
 Coppa America
OroPerù 2004
 Confederations Cup
OroSudafrica 2009
OroBrasile 2013
 Campionato sudamericano Under-20
BronzoArgentina 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Júlio César Soares Espíndola, noto più semplicemente comeJúlio César (Duque de Caxias,3 settembre1979), è un excalciatorebrasiliano, di ruoloportiere.

Considerato uno dei migliori portieri della propria generazione,[3][4] nonché uno dei migliori portieri brasiliani di sempre, ha iniziato la carriera nelFlamengo, vincendo nove titoli statali e unaCoppa Mercosur. Nel 2005 si è legato all'Inter, con cui ha militato fino al 2012 e vinto quattordici trofei: cinqueScudetti, treCoppe Italia, quattroSupercoppe italiane, unaUEFA Champions League e unaCoppa del mondo per club FIFA. Dopo esperienze con ilQPR e ilToronto FC, si è trasferito alBenfica, vincendo trecampionati portoghesi, unaCoppa del Portogallo, dueCoppe di Lega e unaSupercoppa nazionale. Si è ritirato nel 2018 dopo un breve ritorno al Flamengo.

Con lanazionale brasiliana, per la quale vanta 87 presenze, ha disputato tremondiali e vinto tre trofei: unaCopa América nel2004 e dueFIFA Confederations Cup, nel2009 e nel2013.

A livello individuale è stato più volte inserito dall'IFFHS nelle classifiche dei più fortinumeri 1 in attività, posizionandosi terzo nel 2009[5] e secondo nel 2010.[6] LaUEFA lo ha premiato con il titolo di miglior portiere dell'edizione2009-2010 dellaChampions League. Inoltre nel 2009 e nel 2010 ha vinto l'Oscar del calcio AIC come miglior giocatore nel suo ruolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato dal2002 con l'attrice e modellaSusana Werner; la coppia ha due figli, Cauet (2002) e Giulia (2005).[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

In attività era un portiere agile e reattivo,[4][8] essenziale negli interventi,[9] sicuro nelle uscite[3][4] e dotato di un buon senso della posizione.[4][8] Abilissimo nel parare i rigori,[10] possedeva anche una buona tecnica individuale e un ottimo rinvio.[11]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Flamengo
[modifica |modifica wikitesto]

Júlio César inizia la sua carriera professionistica con ilFlamengo nel 1997, come vice del veteranoClemer. Dal 2000 diventa il portiere titolare del club, vincendo il campionato carioca per quattro volte. Le prestazioni di alto livello fornite con il club culminano con la chiamata dellanazionale brasiliana in vista dellaCopa América 2004, che vince da protagonista, attirando le attenzioni dei club europei.

Chievo e Inter
[modifica |modifica wikitesto]
Júlio César in riscaldamento prepartita con l'Inter nel 2009

Nel gennaio 2005 si accorda con l'Inter che, avendo raggiunto il tetto massimo di extracomunitari tesserabili, lo fa tesserare dalChievo tramite la comproprietà.[12] Chiuso daLuca Marchegiani eSergio Marcon, non colleziona alcuna presenza con i clivensi.

Nell'estate seguente si trasferisce definitivamente a Milano. Vince subito laSupercoppa italiana, pur rimanendo in panchina.[13] Partendo come riserva diFrancesco Toldo, esordisce inSerie A il 28 agosto 2005, nella partita vinta per 3-0 sulTreviso.[14] La prima stagione a Milano, che lo vede anche debuttare nellecoppe europee,[15] termina con il successo inCoppa Italia,[16] cui si aggiunge, dopo i fatti diCalciopoli, anche loscudetto. Sotto la guida tecnica diRoberto Mancini offre buone prestazioni, dimostrandosi efficace nel parare i rigori[17] e togliendo il posto da titolare a Toldo.[18] Contribuisce in maniera fondamentale ai grandi successi nerazzurri degli anni seguenti, che vedono la vittoria di quattro campionati consecutivi (dal2007 al2010) e dellaChampions League nella stagione2009-2010, nella quale la squadra milanese, guidata dall'allenatoreportogheseJosé Mourinho, diventa la prima e finora unica società italiana a conseguire ilTriplete, vincendo il campionato nazionale, laCoppa Italia ed il massimo torneo continentale:[19] in particolare la grande prestazione offerta nella semifinale di ritorno di Champions League contro ilBarcellona si rivela fondamentale per il passaggio del turno e l'accesso alla finale, vinta poi contro ilBayern Monaco per 2-0.[20] Nel 2010 vince anche laCoppa del mondo per club.[21]

Con 300 presenze al suo attivo, lascia l'Inter al termine della stagione 2011-2012, sostituito dalloslovenoSamir Handanovič quale nuovonumero uno nerazzurro.[22][23][24] Nel campionato italiano ha un bilancio di 10 rigori parati su 26 affrontati.[10]

QPR e Toronto
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la risoluzione con l'Inter, si trasferisce agli inglesi delQueens Park Rangers.[25] Esordisce inPremier League il 15 settembre 2012 nel match contro ilChelsea (0-0).[26] Al termine della stagione il club retrocede. Nellastagione successiva, l'allenatoreHarry Redknapp promuoveRobert Green nel ruolo di primo portiere, relegando il brasiliano in tribuna.[27]

Il 14 febbraio 2014 passa in prestito alToronto FC.[28]

Benfica e ritorno al Flamengo
[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 agosto 2014 viene acquistato dalBenfica. Grazie anche alle sue parate, la squadra di Lisbona si aggiudica con una giornata di anticipo lo scudetto.[29] Conquista il titolo nazionale anche nei due anni successivi.

Svincolatosi dal club portoghese,[30] nel gennaio 2018 fa ritorno alFlamengo firmando un contratto trimestrale,[31] alla cui scadenza si ritira dal calcio giocato.[32]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Júlio César con il Brasile alcampionato del mondo 2010.

Júlio César entra a far parte in pianta stabile dellanazionale brasiliana a partire dal 2003, anno nel quale fa parte dei convocati per laConfederations Cup. I verdeoro non vanno però oltre il girone eliminatorio.

Nel 2004, complice l'assenza diDida, viene scelto dalcommissario tecnicoCarlos Alberto Parreira come titolare inCopa América. Gioca tutte le partite del torneo, rivelandosi fondamentale per la vittoria del trofeo: nella finale contro l'Argentina, dopo il 2-2 maturato al termine dei tempi regolamentari, neutralizza un tiro dal dischetto nella serie di rigori decisiva per l'assegnazione del trofeo. Viene convocato anche per ilcampionato del mondo 2006 disputatosi inGermania. Il Brasile si ferma ai quarti, eliminato dallaFrancia.

Con l'avvento diDunga come commissario tecnico della nazionale brasiliana, diventa il portiere titolare dei verdeoro. Il 15 ottobre 2008, al termine della partita Brasile-Colombia (0-0), stabilisce il record di imbattibilità per un portiere della nazionale brasiliana (492 minuti senza subire gol).[33] Nel 2009 gioca tutte le partite della vittoriosaConfederations Cup. La finale con gliStati Uniti regala a Júlio César il secondo successo con la sua nazionale. Viene convocato un anno dopo anche per ilcampionato del mondo 2010, disputatosi inSudafrica. Il Brasile si ferma nuovamente ai quarti di finale, al cospetto deiPaesi Bassi.

Júlio César in allenamento con la nazionale brasiliana nelcampionato del mondo 2014

Nel 2011 viene chiamato dal commissario tecnicoMano Menezes per disputare laCopa América. Anche questa esperienza si rivela poco fortunata: il Brasile riesce a qualificarsi ai quarti di finale della competizione ma viene eliminato ai rigori dalParaguay. Colleziona una sola presenza nel 2012, uscendo poi dal giro delle convocazioni, ma torna in pianta stabile nel gruppo col nuovo tecnicoLuiz Felipe Scolari.

Nel 2013 il Brasile vince laConfederations Cup anche grazie anche ai suoi interventi. In finale i verdeoro battono laSpagna per 3-0.[34] Nelcampionato del mondo 2014, disputato in casa, Júlio César viene schierato ancora una volta come titolare. È decisivo nella sfida degli ottavi di finale contro ilCile vinta ai calci di rigore, neutralizzando due dei tiri dal dischetto degli avversari e permettendo così ai verdeoro di accedere ai quarti di finale. Il torneo si chiude però male per il Brasile, che viene eliminato in semifinale dallaGermania con un pesante 7-1 e perde anche la finale per il terzo posto contro i Paesi Bassi.

Alla fine della rassegna iridata, Júlio César dà l'addio alla nazionale brasiliana, chiudendo con 87 presenze.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro entra a far parte del progetto "Wine of the Champions" di Fabio Cordella per la produzione di vino con il suo nome.[35]

Nell'estate del 2019 è ambasciatore dell'Inter in occasione della tournée asiatica,[36] per poi diventare procuratore[37] ebrand ambassador del suo vecchio club.[38]

Dal settembre del 2021 fa parte della squadra di opinionisti diAmazon Prime Video, commentando le gare diChampions League da bordocampo.[39]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate a fine carriera.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1997Brasile (bandiera)FlamengoA/RJ+A1+0−2 + 0CB10------2−2
1998A/RJ+A1+10 + −1CB00------2−1
1999A/RJ+A00CB00------00
2000A/RJ+CJH1+160 + −23CB10CM8−9---26−32
2001A/RJ+A18+26−14 + −34CB6−8CM10−9CC+RSP6+3−8 + −769−80
2002A/RJ+A12+16−24 + −23CB--CL5−8CC+RSP5+17−8 + −4055−103
2003A/RJ+A11+37−20 + −61CB9−7CS1−3---58−91
2004A/RJ+A13+33−17 + −42CB11−11CS2−2---59−72
gen.-giu. 2005Italia (bandiera)ChievoA00CI--------00
2005-2006Italia (bandiera)InterA29-23CI4-4UCL7[40]-4[41]SI0-40-31
2006-2007A32-30CI00UCL6-5SI0-38-35
2007-2008A35-24CI00UCL8-7SI1-144-32
2008-2009A36-28CI1-UCL7-8SI1-245-38
2009-2010A38-34CI2-UCL13-9SI1-254-45
2010-2011A25-21CI3-2UCL7-15SI+SU+Cmc1+1+2-1 + -2 + 039-41
2011-2012A33-43CI00UCL6-6SI1-240-51
Totale Inter228-20310-654-548-10300-273
2012-2013Inghilterra (bandiera)QPRPL24−37FACup+CdL1+1-1 + -3------26−41
2013-feb. 2014FLC00FACup+CdL1+0-4------1-4
Totale QPR24-373-8--27-45
feb.-ago. 2014Canada (bandiera)Toronto FCMLS7-9CC--------7-9
2014-2015Portogallo (bandiera)BenficaPL23-9CP+CdL2+2-3 + -1UCL3-4---30-17
2015-2016PL24-17CP+CdL2+0-3UCL7-8SP1-134-29
2016-2017PL8-6CP+CdL4+1-6+0UCL1-4SP1-115-17
2017-gen. 2018PL2-1CdL1-1UCL1-5---4-7
Totale Benfica57-3312-1412-212-283-70
2018Brasile (bandiera)FlamengoA/RJ+A1+10CB--CL-----20
Totale Flamengo58+130−77 + −18428−2626-3131−63273-381
Totale carriera504-54353-5492-10641-75690−778

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
8-7-2004ArequipaBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 2004 - 1º turno-
11-7-2004ArequipaBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America 2004 - 1º turno−1
14-7-2004ArequipaBrasileBrasile (bandiera)1 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2004 - 1º turno−2
18-7-2004PiuraMessicoMessico (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2004 - Quarti di finale-
21-7-2004LimaBrasileBrasile (bandiera)1 – 1dts
(5 – 3dtr)
Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 2004 - Semifinale−1
25-7-2004LimaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2dts
(2 – 4dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2004 - Finale−2[42]
18-8-2004Port-au-PrinceHaitiHaiti (bandiera)0 – 6Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
5-9-2004San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2006−1
8-9-2004BerlinoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole−1
9-2-2005Hong KongHong KongHong Kong (bandiera)1 – 7Brasile (bandiera)BrasileLunar New Year Cup 2005−1
9-10-2005La PazBoliviaBolivia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2006−1
24-3-2007GöteborgBrasileBrasile (bandiera)4 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-
27-3-2007StoccolmaBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-
22-8-2007MontpellierBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaAmichevole-
12-9-2007FoxboroughBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole−1
14-10-2007BogotàColombiaColombia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010-
17-10-2007Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2010-
18-11-2007LimaPerùPerù (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010−1
21-11-2007San PaoloBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2010−1
6-2-2008DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
26-3-2008LondraSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
31-5-2008SeattleBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Canada (bandiera)CanadaAmichevole−2
15-6-2008AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010−2
18-6-2008Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-
7-9-2008Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010-
10-9-2008Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2010-
12-10-2008San CristóbalVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010-
15-10-2008Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2010-
19-11-2008GamaBrasileBrasile (bandiera)6 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole−2
10-2-2009LondraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
29-3-2009QuitoEcuadorEcuador (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010−1
1-4-2009Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2010-
6-6-2009MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010-
10-6-2009RecifeBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010−1
15-6-2009BloemfonteinBrasileBrasile (bandiera)4 – 3Egitto (bandiera)EgittoConf. Cup 2009 - 1º turno−3
18-6-2009PretoriaStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 2009 - 1º turno-
21-6-2009PretoriaItaliaItalia (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 2009 - 1º turno-
25-6-2009JohannesburgBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaConf. Cup 2009 - Semifinale-
28-6-2009JohannesburgStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 2009 - Finale−2[43]
12-8-2009TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
5-9-2009RosarioArgentinaArgentina (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010−1
9-9-2009SalvadorBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2010−2
11-10-2009La PazBoliviaBolivia (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010−2
14-10-2009Campo GrandeBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2010-
14-11-2009DohaBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
17-11-2009MascateOmanOman (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
2-3-2010LondraIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
2-5-2010HarareZimbabweZimbabwe (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
15-6-2010JohannesburgBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Corea del Nord (bandiera)Corea del NordMondiali 2010 - 1º turno−1
20-6-2010JohannesburgBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioMondiali 2010 - 1º turno−1
25-6-2010DurbanPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileMondiali 2010 - 1º turno-
28-6-2010JohannesburgBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Cile (bandiera)CileMondiali 2010 - Ottavi di finale-
2-7-2010Port ElizabethPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileMondiali 2010 - Quarti di finale−2
9-2-2011Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole−1
23-3-2011LondraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
4-6-2011GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
3-7-2011La PlataBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 2011 - 1º turno-
9-7-2011CórdobaBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2011 - 1º turno−2
13-7-2011CórdobaBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 2011 - 1º turno−2
17-7-2011La PlataBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(0 – 2dtr)
Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2011 - Quarti di finale-
10-8-2011StoccardaGermaniaGermania (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole−3
5-9-2011LondraBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-
7-10-2011San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
2-8-2012San GalloBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole−1
6-2-2013LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-2
21-3-2013GinevraBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-2
25-3-2013LondraBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaAmichevole-1
2-6-2013Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-2
9-6-2013Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
15-6-2013BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Giappone (bandiera)GiapponeConf. Cup 2013 - 1º turno-
19-6-2013FortalezaBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2013 - 1º turno-
22-6-2013Salvador de BahiaItaliaItalia (bandiera)2 – 4Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 2013 - 1º turno-2
26-6-2013Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayConf. Cup 2013 - Semifinale-1
30-6-2013Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera)SpagnaConf. Cup 2013 - Finale-
7-9-2013BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)6 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-
10-9-2013FoxboroughPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-1
20-11-2013TorontoBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-1
5-3-2014JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)0 – 5Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
3-6-2014GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)4 – 0Panama (bandiera)PanamaAmichevole-
6-6-2014San PaoloBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-
12-6-2014San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2014 - 1º turno-1
17-6-2014FortalezaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Messico (bandiera)MessicoMondiali 2014 - 1º turno-
23-6-2014BrasiliaCamerunCamerun (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileMondiali 2014 - 1º turno-1
28-6-2014Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)1 – 1dts
(3 – 2dtr)
Cile (bandiera)CileMondiali 2014 - Ottavi di finale-1
4-7-2014FortalezaBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 2014 - Quarti di finale-1
8-7-2014Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)1 – 7Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2014 - Semifinale-7
12-7-2014BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2014 - 3º posto-3
TotalePresenze87Reti−70

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Júlio César premiato come miglior portiere dellaConfederations Cup 2013

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Flamengo: 1999, 2000, 2001, 2004
Flamengo: 1999, 2001, 2004, 2018
Flamengo: 2000
Flamengo:2001

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Inter:2005[44],2006[44],2008,2010
Inter:2005-2006,2009-2010,2010-2011
Inter:2005-2006,2006-2007,2007-2008,2008-2009,2009-2010
Benfica: 2014-2015, 2015-2016
Benfica:2014-2015,2015-2016,2016-2017
Benfica:2016
Benfica:2016-2017

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Flamengo:1999
Inter:2009-2010
Inter:2010
Perù 2004
Sudafrica 2009,Brasile 2013
Miglior portiere:2009,2010
Miglior portiere:2009-2010
  • Squadra dell'anno ESM: 1
2009-2010
2013
2013
2014-2015
2020
2020

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^188 (-261) se si comprendono le presenze nelCampionato Carioca.
  2. ^2 (0) se si comprendono le presenze nelCampionato Carioca.
  3. ^ab Andrea Sorrentino,Julio Cesar adesso è il migliore il Brasile esalta il Pelé dei portieri, inla Repubblica, 31 marzo 2009.
  4. ^abcdJulio Cesar vs Frey, tre portieri scelgono il migliore, sugoal.com, 14 marzo 2009.URL consultato il 12 novembre 2015.
  5. ^(EN)The World's best Goalkeeper 2009, suiffhs.de.URL consultato il 25 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  6. ^(EN)The World's best Goalkeeper 2010, suiffhs.de.URL consultato il 25 agosto 2012(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
  7. ^ Andrea Elefante,Basta con le follie. Ora è un Brasile formato famiglie, inLa Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2010.
  8. ^ab Nicola Cecere,Marchegiani: "Quando Julio era mia riserva al Chievo, sugazzetta.it, 26 febbraio 2009.URL consultato il 18 gennaio 2016.
  9. ^Leggenda Inter, p. 34.
  10. ^ab Matteo Dalla Vite,Handa-Julio, intreccio lungo 11 metri, inLa Gazzetta dello Sport, 25 aprile 2012.
  11. ^ Monica Scozzafava,Guanto di sfida: Iezzo vs Julio Cesar, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it, 27 novembre 2008.URL consultato il 17 maggio 2016.
  12. ^ Fabiana Della Valle,Julio Cesar come Mutu L'Inter lo dà al Chievo, inLa Gazzetta dello Sport, 23 gennaio 2005.
  13. ^Colpo grosso in casa Juve Adriano-Veron, è Supercoppa, surepubblica.it, 20 agosto 2005.
  14. ^ Gianni Piva,Pizarro-Cambiasso padroni del gioco, inla Repubblica, 29 agosto 2005, p. 39.
  15. ^Gol di Cruz e tante occasioni mancate A Bratislava l'Inter dimentica Palermo, surepubblica.it, 13 settembre 2005.
  16. ^Inter si consola con la Coppa Italia la Roma con il buon rientro di Totti, surepubblica.it, 11 maggio 2006.
  17. ^L'Inter si scopre concreta e para anche i rigori, surepubblica.it, 5 novembre 2006.
  18. ^ Riccardo Pratesi,Brasiliani, portieri d'Italia, sugazzetta.it, 30 aprile 2007.
  19. ^ Fabrizio Bocca,Una squadra immensa Eto'o colleziona triplete, inla Repubblica, 23 maggio 2010, p. 59.
  20. ^ Claudio Colombo,La parata-miracolo di Neuer e gli altri capolavori dei portieri della storia del calcio, sucorriere.it, 21 ottobre 2015.
  21. ^ Armando Ossorio,Il mondo è dell'Inter Mazembe travolto 3-0, surepubblica.it, 18 dicembre 2010.
  22. ^Inter, Julio Cesar saluta "Grazie a Moratti e tifosi", sugazzetta.it, 29 agosto 2012.
  23. ^Julio Cesar ai tifosi: "Vi amo e vi amerò sempre", sugazzetta.it, 30 agosto 2012.
  24. ^ Matteo Dalla Vite,Handa-Julio, intreccio lungo 11 metri, inLa Gazzetta dello Sport, 25 aprile 2012.
  25. ^(EN)Exlusive: Julio Cesar agrees deal, suqpr.co.uk.URL consultato il 29 agosto 2012.
  26. ^Il Chelsea sbatte su Julio Cesar, 0-0 con il QPR, suit.eurosport.yahoo.com, 15 settembre 2012.URL consultato il 15 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
  27. ^(EN)Harry Redknapp Hints That Julio Cesar May Not Be First Choice QPR Keeper This Season, sucaughtoffside.com, 18 settembre 2013.URL consultato il 27 febbraio 2014.
  28. ^Toronto, ufficiale il prestito di Julio Cesar dal Queens Park Rangers, sugazzetta.it, 14 febbraio 2014.URL consultato il 27 febbraio 2014.
  29. ^(PT)Futebol: Júlio César assina contrato com o SL Benfica por 2 épocas, suslbenfica.pt, 19 agosto 2014.URL consultato il 19 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).
  30. ^Benfica, Julio Cesar rescinde il contratto e scoppia a piangere, sucorrieredellosport.it, 28 novembre 2017.
  31. ^Julio Cesar non si ritira: firma con il Flamengo, sugazzetta.it, 29 gennaio 2018.
  32. ^Julio Cesar lascia il calcio, la festa dei tifosi del Flamengo: "Emozioni indescrivibili", susport.sky.it, 22 aprile 2018.
  33. ^Brasile: Julio Cesar è nella storia, suinter.it, 15 ottobre 2008.URL consultato il 23 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).
  34. ^ Alessandro Franchetti,Il Brasile umilia 3-0 la Spagna: sua la Confederations Cup, susportmediaset.mediaset.it, 1º luglio 2013.
  35. ^Dalla Serie A (e dal Triplete) alla vigna: Julio Cesar, Frey, Jankulovski e Amauri al Vinitaly, suQdpnews.URL consultato il 7 maggio 2025.
  36. ^Julio Cesar ambasciatore nerazzurro della tournée asiatica:, sutribuna.com.URL consultato il 30 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2021).
  37. ^Julio Cesar versione procuratore: “Viaggi, contatti, corsi: vi racconto la mia nuova vita da agente”, supassioneinter.com.URL consultato il 27 agosto 2024.
  38. ^Julio Cesar individua il suo erede: "Brazão può diventare il più forte", sugoal.com.URL consultato il 27 agosto 2024.
  39. ^Champions su Amazon: come funziona, dove vederla e telecronisti, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 6 agosto 2021.
  40. ^2 presenze nel terzo turno preliminare.
  41. ^1 rete subita nel terzo turno preliminare.
  42. ^7º titolo
  43. ^3º titolo
  44. ^abIn rosa, ma non sceso in campo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Leggenda Inter - Campioni d'Europa 1964-1965, Milano, La Gazzetta dello Sport, 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato sudamericano Under-20 1999
P Allan · P Fábio · P Júlio César · D Fábio Aurélio · D Fernando · D Filipe Alvim · D Gavião · D Maricá · D Rafael · C Eriberto · C Ferrugem · C Jocivalter · C Lincoln · C Matuzalém · C Marcinho · C Rocha · A Edu · A Márcio Carioca · A Rodrigo Gral · A Ronaldinho · CT: Toninho BarrosoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato del mondo Under-20 1999
1 Júlio César · 2 Índio · 3 Juan · 4 Fábio Bilica · 5 Ferrugem · 6 Fábio Aurélio · 7 Ronaldinho · 8 Alexandre · 9 Fernando Baiano · 10 Edu · 11 Matuzalém · 12 Fábio · 13 Mancini · 14 Milton do Ó · 15 Tiago Silva · 16 Rodrigo Gral · 17 Geovanni · 18 Fernando · CT: João CarlosBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·FIFA Confederations Cup 2003
1 Dida · 2 Belletti · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Gilberto · 7 Ronaldinho · 8 Kléberson · 9 Adriano · 10 Ricardinho · 11 Gil · 12 Júlio César · 13 Maurinho · 14 Fábio Luciano · 15 Edu Dracena · 16 Kléber · 17 Eduardo Costa · 18 Dudu Cearense · 19 Adriano Gabiru · 20 Alex · 21 Ilan · 22 Luís Fabiano · 23 Fábio · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 2004
1 Júlio César · 2 Mancini · 3 Luisão · 4 Juan · 5 Renato · 6 Gustavo Nery · 7 Adriano · 8 Kléberson · 9 Luís Fabiano · 10 Alex · 11 Edu · 12 Fábio · 13 Maicon · 14 Bordon · 15 Cris · 16 Dudu Cearense · 17 Adriano Correia · 18 Júlio Baptista · 19 Diego · 20 Felipe · 21 Oliveira · 22 Vágner Love · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Dida · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Adriano · 8 Kaká · 9 Ronaldo · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Rogério Ceni · 13 Cicinho · 14 Luisão · 15 Cris · 16 Gilberto · 17 Gilberto Silva · 18 Mineiro · 19 Juninho · 20 Ricardinho · 21 Fred · 22 Júlio César · 23 Robinho · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·FIFA Confederations Cup 2009
1 Júlio César · 2 Maicon · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Felipe Melo · 6 Kléber · 7 Elano · 8 Gilberto Silva · 9 Luís Fabiano · 10 Kaká · 11 Robinho · 12 Victor · 13 Dani Alves · 14 Luisão · 15 Miranda · 16 André Santos · 17 Josué · 18 Ramires · 19 Júlio Baptista · 20 Kléberson · 21 Pato · 22 Nilmar · 23 Gomes · CT: DungaBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Júlio César · 2 Maicon · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Felipe Melo · 6 Michel Bastos · 7 Elano · 8 Gilberto Silva · 9 Luís Fabiano · 10 Kaká · 11 Robinho · 12 Gomes · 13 Dani Alves · 14 Luisão · 15 Thiago Silva · 16 Gilberto · 17 Josué · 18 Ramires · 19 Júlio Baptista · 20 Kléberson · 21 Nilmar · 22 Doni · 23 Grafite · CT: DungaBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 2011
1 Júlio César · 2 Dani Alves · 3 Lúcio · 4 Thiago Silva · 5 Lucas Leiva · 6 André Santos · 7 Robinho · 8 Ramires · 9 Pato · 10 Ganso · 11 Neymar · 12 Victor · 13 Maicon · 14 Luisão · 15 Sandro · 16 Elano · 17 Elias · 18 Lucas · 19 Fred · 20 Jádson · 21 Adriano · 22 Jefferson · 23 David Luiz · CT: Mano MenezesBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·FIFA Confederations Cup 2013
1 Jefferson · 2 Dani Alves · 3 Thiago Silva · 4 David Luiz · 5 Fernando · 6 Marcelo · 7 Lucas · 8 Hernanes · 9 Fred · 10 Neymar · 11 Oscar · 12 Júlio César · 13 Dante · 14 Filipe Luís · 15 Jean · 16 Réver · 17 Luiz Gustavo · 18 Paulinho · 19 Hulk · 20 Bernard · 21  · 22 Diego Cavalieri · 23 Jádson · CT: ScolariBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Jefferson · 2 Dani Alves · 3 Thiago Silva · 4 David Luiz · 5 Fernandinho · 6 Marcelo · 7 Hulk · 8 Paulinho · 9 Fred · 10 Neymar · 11 Oscar · 12 Júlio César · 13 Dante · 14 Maxwell · 15 Henrique · 16 Ramires · 17 Luiz Gustavo · 18 Hernanes · 19 Willian · 20 Bernard · 21  · 22 Victor · 23 Maicon · CT: ScolariBrasile (bandiera)
V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
Controllo di autoritàVIAF(EN241662377 ·ISNI(EN0000 0001 3377 7172 ·GND(DE173884229
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Júlio_César_Soares_Espíndola&oldid=146756243"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp