Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ivica Olić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ivica Olić
Olić vice della nazionale croata durante ilcampionato del mondo 2018
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
Altezza182cm
Peso82kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
SquadraCroazia (bandiera)Croazia U-21
Termine carriera1º luglio 2017- giocatore
Carriera
Squadre di club1
1996-1998  Marsonia42 (17)
1998-1999  Hertha Berlino2 (0)
1999-2001  Marsonia42 (21)
2001-2002  NK Zagabria28 (21)
2002-2003  Dinamo Zagabria27 (16)
2003-2007  CSKA Mosca78 (35)
2007-2009  Amburgo78 (29)
2009-2012  Bayern Monaco55 (13)
2012-2015  Wolfsburg78 (28)
2015-2016  Amburgo20 (2)[1]
2016-2017  Monaco 186030 (5)[2]
Nazionale
1996Croazia (bandiera)Croazia U-173 (0)
1997Croazia (bandiera)Croazia U-181 (0)
1997-1998Croazia (bandiera)Croazia U-199 (1)
1998Croazia (bandiera)Croazia U-201 (0)
2000-2001Croazia (bandiera)Croazia U-216 (2)
2002-2015Croazia (bandiera)Croazia104 (20)
Carriera da allenatore
2017-2024Croazia (bandiera)CroaziaVice
2021  CSKA Mosca
2024-Croazia (bandiera)Croazia U-21
Palmarès
 Europei di calcio Under-18
BronzoCipro 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 luglio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ivica Olić (pron.ˈiʋitsa ˈɔːlitɕ;Slavonski Brod,14 settembre1979) è unallenatore di calcio ed excalciatorecroato, di ruoloattaccante, attualecommissario tecnico dellanazionale Under-21 croata.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Olić (a destra) al Marsonia nel 1997, in posa con l'interistaRonaldo in occasione di un'amichevole all'Arena Civica diMilano.

Olić muove i primi passi nel calcio professionistico con ilMarsonia nel 1996: in due anni totalizza 42 presenze e 17 reti. Impressionato dalle sue prestazioni, l'Hertha Berlino decide di provarlo: la stagione però non è positiva per lui e al termine dell'annata torna al Marsonia, con cui in 2 stagioni segna 21 gol. Nel 2001 viene tesserato dall'NK Zagabria: anche stavolta il suo bottino di reti è di 21, ma realizzato in 28 presenze nell'arco di una sola stagione. Il suo talento non sfugge agli occhi dell'altro club della capitale croata, laDinamo Zagabria, con la quale Ivica Olić gioca lastagione 2002-2003 concludendola con il titolo di capocannoniere e 16 reti in 27 presenze.

Tutto ciò viene valutato molto positivamente dalCSKA Mosca, che mette sotto contratto il giocatore. Gioca in Russia 5 stagioni, terminando la sua esperienza nella squadra moscovita con 78 presenze e 35 gol e con la vittoria dellaCoppa UEFA 2004-2005.

Nel gennaio 2007 si trasferisce nellaBundesliga tedesca, all'Amburgo. Gioca la sua prima partita con la nuova maglia il 31 gennaio contro l'Energie Cottbus. Con il suo contributo l'Amburgo sale fino al settimo posto, valido per la qualificazione allaIntertoto. Il 20 ottobre 2007 mette a referto la sua primatripletta in Bundesliga nel 4-1 che vede gli amburghesi trionfare ai danni delloStoccarda.[3]

Olić in azione al Wolfsburg nel 2014

Nell'estate 2009 si trasferisce alBayern Monaco.[4] L'8 agosto, all'esordio ufficiale con la maglia dei bavaresi, realizza una rete nella gara contro l'Hoffenheim valida come prima giornata dellaBundesliga 2009-2010 e terminata in pareggio (1-1).[5] Il 27 aprile segna la sua prima tripletta inChampions League nella semifinale di ritorno vinta contro ilLione per 3-0, punteggio che qualifica il Bayern alla finale del torneo,[6] poi persa contro l'Inter.

Nella stagione 2010-2011 indossa la casacca bavarese solo 10 volte, a causa di un infortunio che lo tiene lontano dal campo per circa 6 mesi[7]. Il 26 aprile 2012 il giocatore, in scadenza di contratto a fine stagione, annuncia di essersi accordato con ilWolfsburg[8]. Il 22 agosto 2014 realizza un gol contro ilBayern Monaco, sua ex squadra, con un gran sinistro da fuori area che si infila all'incrocio dei pali.

Il 30 gennaio 2015, è tornato, per un costo complessivo di 1,5 milioni di euro, all'Amburgo e ha firmato un contratto fino al 2016.[9] Un anno e mezzo più tardi, è passato alMonaco 1860 inZweite Bundesliga, disputando un'unica stagione per poi annunciare il ritiro e diventare vice-allenatore della nazionale croata.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con la maglia scaccata della suanazionale croata ha partecipato alcampionato del mondo 2002, a quello del2006 e quello del2014 e aglieuropei del 2004 inPortogallo, così come quelli del2008 inAustria eSvizzera, dai quali la Croazia è stata eliminata ai quarti di finale, ai rigori dallaTurchia.

Nel settembre 2006 ilCT croatoSlaven Bilić cacciò Olić e i suoi compagni di squadraBoško Balaban eDarijo Srna dal ritiro della selezione croata impegnata per il primo incontro di qualificazione a Euro 2008 contro laRussia, dopo che i tre erano rientrati a tarda notte da una discoteca diZagabria. I tre ricevettero una multa di 30 000kuna,[10] e qualche settimana dopo vennero riammessi al ritiro.[3] Viene poi convocato per l'europeo dove la Croazia raggiunge i quarti di finale contro la Turchia. Partecipa poi allequalificazioni alla coppa del mondo del 2010 dove segna tre reti e la Croazia arriva terza nelgruppo di qualificazione. Prende parte anche alle qualificazioni per l'europeo del 2012 dove va a segno 2 volte nonostante ciò non viene convocato per l'europeo.

Partecipa successivamente alle qualificazioni dell'mondiale del 2014 in Brasile dove segna soltanto un gol.Segna la sua ultima doppietta con la nazionale in un amichevole tra Croazia e Svizzera terminata 2-2 il 5 marzo 2014.Fu convocato dal CTNiko Kovač perBrasile 2014 dove segna la prima rete nella partita dei gironi contro il Camerun l'incontro terminerà 4-0 in favore dei croati.Segna la sua ultima rete con la maglia della Croazia il 28 marzo 2015 in una partita di qualificazione all'europeo del 2016.Il 2 marzo 2016, in una lettera, Olić annuncia il suo ritiro dalla nazionale.[11]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 ottobre 2017, Olić fu presentato come assistente dell'appena nominato capo allenatore dellaNazionale di calcio della Croazia,Zlatko Dalić, in vista di una partita di qualificazione aiMondiali del 2018 contro laNazionale di calcio della Grecia.[12]

Alla fine di marzo 2021,Sport-Express eSportske novosti pubblicarono una notizia riguardante l'assunzione di Olić al suo ex clubCSKA Mosca in sostituzione diViktor Goncharenko.[13][14] I rumors furono poi confermati dal capo allenatore della Croazia, Dalić, aSportske novosti.[15] I suoi assistenti furono a lungo oggetto di voci, con l'ipotesi diMiloš Krasić edElvir Rahimić come suoi vice allenatori.[16] Tuttavia, la nomina di Olić fu ufficializzata il 23 marzo 2021.[17] La mossa fu accolta con scetticismo a causa dell'inesperienza di Olić come allenatore principale.[18][19][20] Nonostante i precedenti rumor, Krasić e Rahimić non furono assunti come assistenti, inveceIlija Aračić fu scelto come assistente allenatore,[21] mentreAleksei Berezutski eDmitry Kramarenko, già precedentemente assunti, completarono lo staff tecnico. Olić fece il suo esordio il 4 aprile, nella vittoria di campionato per 2-1 contro ilFC Tambov.[22] Dopo altre due vittorie, Olić subì la sua prima sconfitta alla quarta partita, perdendo 2-1 contro ilSochi il 18 aprile.[23] Il 25 aprile subì la sua terza sconfitta consecutiva perdendo 1-0 contro loFC Spartak Moscow nel suo primoDerby di Mosca, con l'espulsione diIlzat Akhmetov del CSKA al 37º minuto.[24][25] Dopo aver perso 3-2 contro ilDynamo Moscow il 16 maggio, Olić terminò la stagione al sesto posto, con il CSKA che mancò le competizioni europee per la prima volta in 20 anni.[26][27][28] Fu inaspettatamente sollevato dall'incarico il 15 giugno e sostituito da Berezutski, tornando a far parte della squadra di Zlatko Dalić per gliEuropei 2020.[29] Ha preso parte come vice del CTDalić anche almondiale 2022 inQatar, dove la Croazia ha raggiunto la semifinale persa 3-0 contro l'Argentina, e agliEuropei 2024 inGermania, con l'eliminazione della Croazia ai gironi.

Nazionale Under-21 croata

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 luglio 2024 viene nominato nuovocommissario tecncio dellanazionale Under-21 croata.[30]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 29 maggio 2017.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1996-1997Croazia (bandiera)Marsonia1. HNL90CC00------90
1997-19982. HNL249CC00------249
1998-gen. 19992. HNL98CC00------98
gen.-giu. 1999Germania (bandiera)Hertha BerlinoBL20CG10------30
1999-2000Croazia (bandiera)Marsonia2. HNL134CC10------144
2000-20011. HNL2917CC10------3017
Totale Marsonia843820----8638
2001-2002Croazia (bandiera)NK Zagabria1. HNL2921CC20------3121
2002-2003Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria1. HNL2716CC10CU43SC003219
ago. 20031. HNL--CC--UCL--SC1010
Totale Dinamo Zagabria27161043103319
2003Russia (bandiera)CSKA MoscaPL107KR21UCL00SR--128
2004PL249KR31UCL+CU7[31]+80SR104310
2005PL2010KR51CU00SU002511
2006PL249KR52UCL8[32]3[33]SR103814
Totale CSKA Mosca78351552332011843
gen.-giu. 2007Germania (bandiera)AmburgoBL155CG--UCL-----155
2007-2008BL3214CG42I+CU2+12[34]0+2---5018
2008-2009BL3110CG56CU149---5025
2009-2010Germania (bandiera)Bayern MonacoBL2911CG21UCL107---4119
2010-2011BL60CG10UCL20SG10100
2011-2012BL202CG40UCL52---294
Totale Bayern Monaco551371179108023
2012-2013Germania (bandiera)WolfsburgBL329CG54------3713
2013-2014BL3214CG51------3715
2014-gen. 2015BL145CG10UEL50---205
Totale Wolfsburg782811550--9433
gen.-giu. 2015Germania (bandiera)AmburgoBL16+2[35]2CG--------182
2015-2016BL90CG11------101
Totale Amburgo103+2311092811--14351
2016-2017Germania (bandiera)München 18602BL305CG10------315
Totale carriera485+21875020772640618233

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Croazia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
13-2-2002FiumeCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
27-3-2002ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Ingresso al 57’ 57’
17-4-2002ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
8-5-2002PécsUngheriaUngheria (bandiera)0 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
8-6-2002KashimaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2002 - 1º turno1Ingresso al 57’ 57’
13-6-2002YokohamaEcuadorEcuador (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2002 - 1º turno-
7-9-2002OsijekCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 2004-
12-10-2002SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)0 – 2Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2004-Ingresso al 46’ 46’
20-11-2002TimișoaraRomaniaRomania (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 30’ 30’
9-2-2003SebenicoCroaziaCroazia (bandiera)2 – 2Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-Uscita al 62’ 62’
12-2-2003SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
30-4-2003StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole1Uscita al 77’ 77’
11-6-2003TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2004-Ammonizione al 90+3’ 90+3’
20-8-2003IpswichInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-
6-9-2003Andorra la VellaAndorraAndorra (bandiera)0 – 3Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2004-Uscita al 57’ 57’
10-9-2003BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2004-Uscita al 46’ 46’
11-10-2003ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 20041Ingresso al 46’ 46’
15-11-2003ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2004-Ammonizione al 32’ 32’Uscita al 46’ 46’
18-2-2004SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
31-3-2004ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 2Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Ingresso al 12’ 12’
28-4-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
29-5-2004FiumeCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole1
5-6-2004CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole1Uscita al 65’ 65’
13-6-2004LeiriaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaEuro 2004 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
17-6-2004LeiriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaEuro 2004 - 1º turno-Ingresso al 73’ 73’
21-6-2004LisbonaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 4Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2004 - 1º turno-Ingresso al 55’ 55’
4-9-2004ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 74’ 74’
8-9-2004GöteborgSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 46’ 46’
26-3-2005ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)4 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 67’ 67’
30-3-2005ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 46’ 46’
4-6-2005SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 3Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 16’ 16’Uscita al 90’ 90’
17-8-2005SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 51’ 51’
1-3-2006BasileaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
23-5-2006ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 4Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
28-5-2006OsijekCroaziaCroazia (bandiera)2 – 2Iran (bandiera)IranAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
3-6-2006WolfsburgCroaziaCroazia (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
13-6-2006BerlinoBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2006 - 1º turno-Ingresso al 57’ 57’
18-6-2006NorimbergaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2006 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
22-6-2006StoccardaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 2Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2006 - 1º turno-Uscita al 74’ 74’
16-8-2006LivornoItaliaItalia (bandiera)0 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 77’ 77’
11-10-2006ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2008-Ingresso al 73’ 73’
15-11-2006Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)3 – 4Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2008-Ingresso al 88’ 88’
2-6-2007TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2008-Ingresso al 54’ 54’
6-6-2007ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2008-Uscita al 83’ 83’
22-8-2007SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 5Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
8-9-2007ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 2008-Ingresso al 72’ 72’
13-10-2007ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Euro 2008-Uscita al 81’ 81’
16-10-2007FiumeCroaziaCroazia (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole2Uscita al 70’ 70’
17-11-2007SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2008-Ingresso al 54’ 54’
21-11-2007LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 3Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 20081Uscita al 84’ 84’
6-2-2008SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
26-3-2008GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
24-5-2008FiumeCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
31-5-2008BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-6-2008ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaEuro 2008 - 1º turno-Uscita al 82’ 82’
12-6-2008KlagenfurtCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 2008 - 1º turno1Uscita al 72’ 72’
20-6-2008ViennaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1dts
(1 - 3dtr)
Turchia (bandiera)TurchiaEuro 2008 - Quarti di finale-Uscita al 97’ 97’
20-8-2008MariborSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 3Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 84’ 84’
6-9-2008ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 0Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Mondiali 2010-Uscita al 87’ 87’
10-9-2008ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 4Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2010-Uscita al 73’ 73’
11-10-2008CharkivUcrainaUcraina (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 20101Uscita al 65’ 65’
11-2-2009BucarestRomaniaRomania (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
6-6-2009ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 2Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Mondiali 2010-Uscita al 61’ 61’
12-8-2009MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)1 – 3Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 20102
5-9-2009ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Mondiali 2010-Uscita al 73’ 73’
9-9-2009LondraInghilterraInghilterra (bandiera)5 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2010-Uscita al 46’ 46’
8-10-2009FiumeCroaziaCroazia (bandiera)3 – 2Qatar (bandiera)QatarAmichevole-Uscita al 46’ 46’
3-3-2010BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
11-8-2010BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
3-9-2010RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 3Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 20121
7-9-2010ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2012-Uscita al 73’ 73’
9-10-2010Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2012-Uscita al 72’ 72’
10-8-2011DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-11-2011IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 3Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 20121Ammonizione al 69’ 69’Uscita al 85’ 85’
15-11-2011ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 2012-Uscita al 61’ 61’
29-2-2012ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
2-6-2012OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’Uscita al 71’ 71’
15-8-2012SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)2 – 4Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-9-2012BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-Uscita al 59’ 59’
6-2-2013LondraCorea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 4Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
22-3-2013ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera)SerbiaQual. Mondiali 20141Ingresso al 83’ 83’
26-3-2013SwanseaGallesGalles (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 73’ 73’
7-6-2013ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2014-
10-6-2013GinevraCroaziaCroazia (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 67’ 67’
14-8-2013VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)2 – 3Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
6-9-2013BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-Uscita al 57’ 57’
15-11-2013ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-Uscita al 46’ 46’
19-11-2013ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 7’ 7’Uscita al 81’ 81’
5-3-2014San GalloSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole2Ammonizione al 86’ 86’
31-5-2014OsijekCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Mali (bandiera)MaliAmichevole-Uscita al 73’ 73’
7-6-2014SalvadorCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Ingresso al 77’ 77’
12-6-2014San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2014 - 1º turno-
18-6-2014ManausCamerunCamerun (bandiera)0 – 4Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2014 - 1º turno1Uscita al 68’ 68’
23-6-2014RecifeCroaziaCroazia (bandiera)1 – 3Messico (bandiera)MessicoMondiali 2014 - 1º turno-Uscita al 70’ 70’
4-9-2014PolaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera)CiproAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
9-9-2014ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 2016-Ingresso al 79’ 79’
10-10-2014SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2016-Ammonizione al 84’ 84’
13-10-2014OsijekCroaziaCroazia (bandiera)6 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 2016-Ingresso al 76’ 76’
16-11-2014MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2016-Uscita al 69’ 69’
28-3-2015ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)5 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 20161Uscita al 70’ 70’
12-6-2015SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2016-Ammonizione al 43’ 43’Uscita al 46’ 46’
6-9-2015OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2016-Ingresso al 63’ 63’Ammonizione al 71’ 71’
13-10-2015Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2016-Ingresso al 83’ 83’
TotalePresenze(9º posto)104Reti(8º posto)20
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Croazia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
10-10-2000KoprivnicaCroazia under 21Croazia (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera)Scozia under 21Qual. Europeo under 21 20021Ammonizione al 79’ 79’Uscita al 81’ 81’
23-3-2001VinkovciCroazia under 21Croazia (bandiera)2 – 1Lettonia (bandiera)Lettonia under 21Qual. Europeo under 21 20021Uscita al 78’ 78’
24-4-2001ČakovecCroazia under 21Croazia (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera)Grecia under 21Amichevole-Ingresso al 64’ 64’
5-6-2001RigaLettonia under 21Lettonia (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)Croazia under 21Qual. Europeo under 21 2002-Ingresso al 50’ 50’
10-11-2001SpalatoCroazia under 21Croazia (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Qual. Europeo under 21 2002-Uscita al 87’ 87’
13-11-2001TepliceRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)Croazia under 21Qual. Europeo under 21 2002-
TotalePresenze6Reti2

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 novembre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotaleVittorie %Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
apr.-mag. 2021Russia (bandiera)CSKA MoscaPL7313KR2101----------941444,44Sub.,
Totale carriera73132101--------941444,44

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Dinamo Zagabria:2002-2003
CSKA Mosca:2003,2005,2006
CSKA Mosca:2004,2006
CSKA Mosca: 2004-2005, 2005-2006
Bayern Monaco:2009-2010
Bayern Monaco:2009-2010
Bayern Monaco:2010
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
CSKA Mosca:2004-2005
Amburgo:2007

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2001-2002(21 gol),2002-2003(16 gol)
NK Zagabria: 2002
Dinamo Zagabria: 2003
2009, 2010

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Danica Hrvatska con effigie di Franjo Bučar - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa dellaPresidente della Repubblica di Croazia.[36]»
— Zagabria, 13 novembre 2018

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^22 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^32 (5) se si comprendono le presenze nei play-out.
  3. ^ab(EN)Ivica Olić, sufootballdatabase.com, FootballDatabase.URL consultato il 16 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2009).
  4. ^Bayern, Olić arriva a giugno. Juve battuta, sututtomercatoweb.com.
  5. ^(EN)Van Gaal: We had the chances to win it, sufcbayern.t-home.de, 8 agosto 2009.URL consultato il 18 febbraio 2010.
  6. ^Bayern: 3-0 al Lione, sututtosport.com.URL consultato il 5 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2010).
  7. ^Il Bayern perde Olić per sei mesi, suit.uefa.com, 1º novembre 2010.
  8. ^Olic saluta il Bayern Monaco: "Ho firmato con il Wolfsburg", sugoal.com.
  9. ^(DE)Olic-Wechsel perfekt: Zuhause ist es doch am schönsten, suhsv.de, 30 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2015).
  10. ^(EN)Croatian trio expelled from squad, suedition.cnn.com, 4 settembre 2006.URL consultato il 4 gennaio 2009.
  11. ^(HR)Ivica Olić više neće igrati za Hrvatsku: Pročitajte oproštajno pismo!, suindex.hr, 2 marzo 2016.
  12. ^(BS)Dalić i Olić: Hrvatska nastavlja sa svojim stilom, suMondo, 23 ottobre 2017.URL consultato il 22 marzo 2021.
  13. ^(RU)Олич: "Если ЦСКА победит "Зенит", то вновь включится в борьбу за чемпионство", suSport-Express, 17 marzo 2021.URL consultato il 22 marzo 2021.
  14. ^(HR)Ivica Olić postaje trener ruskog velikana? Navodno je sve već dogovoreno, zna mu se i pomoćnik, suSportske novosti, 19 marzo 2021.URL consultato il 22 marzo 2021.
  15. ^(HR) Dražen Antolić,Olić preuzima CSKA? Javio nam se Zlatko Dalić i napisao tek dvije riječi... Evo što to znači za Vatrene, suSportske novosti, 19 marzo 2021.URL consultato il 22 marzo 2021.
  16. ^(HR) Dražen Antolić,Dalićeva desna ruka oprašta se od Vatrenih na početku kvalifikacija i dolazi se samo pozdraviti!?, suSportske novosti, 22 marzo 2021.URL consultato il 22 marzo 2021.
  17. ^Ivica Olić is PFC CSKA head coach!, suen.pfc-cska.com, PFC CSKA Moscow, 23 marzo 2021.URL consultato il 23 marzo 2021.
  18. ^(HR) Dražen Antolić,Olić ima novi klub! Postavio je poseban zahtjev, pozdravio se s Dalićem i započeo samostalnu karijeru, suSportske novosti, 23 marzo 2021.URL consultato il 23 marzo 2021.
  19. ^(HR) Goran Čičin-Mašansker,Novi izazov za bivšeg Vatrenog 'On je ovdje legenda, navijači ga vole i sigurno će napraviti dobar posao', suSportske novosti, 25 marzo 2021.URL consultato il 25 marzo 2021.
  20. ^(HR) Goran Čičin-Mašansker,'Olić nema iskustva, ovo je rizik, on nije spreman za taj posao' Dolazak Vatrenog primljen sa skepsom, suSportske novosti, 26 marzo 2021.URL consultato il 26 marzo 2021.
  21. ^(RU)Игор Юкич и Илия Арачич пополнили тренерский штаб ПФК ЦСКА, supfc-cska.com,PFC CSKA Moscow, 2 aprile 2021.
  22. ^(HR)Kakav trenerski debi Ivice Olića! Pala tri gola, niti jedan iz igre, Vlašić zabio pa onda promašio penal, suSportske novosti, 4 aprile 2021.URL consultato il 4 aprile 2021.
  23. ^(HR) Hina,Neugodno iznenađenje za legendu hrvatskog nogometa: Prvi poraz Ivice Olića na klupi CSKA, Vlašić igrao, suSportske novosti, 18 aprile 2021.URL consultato il 18 aprile 2021.
  24. ^(RU) Vladislav Zimagulov,Ахметов удален — история с "Зенитом" ничему не научила. А Олич упрекнул Кукуяна, что он не увидел руку Айртона, suSport-Express, 25 aprile 2021.URL consultato il 25 aprile 2021.
  25. ^(HR) Slaven Kižlin,Treći uzastopni poraz Ivice Olića i Nikole Vlašića, Ognjen Vukojević slavi naslov prvaka u Ukrajini, suSportske novosti, 25 aprile 2021.URL consultato il 28 aprile 2021.
  26. ^(HR) Danijel Gašpert,Udarac za Ivicu Olića: Hrvati ostali bez Europe, Vlašić ozlijeđen, Ćorluka se oprostio i stiže u Vatrene, suSportske novosti, 16 maggio 2021.URL consultato il 17 maggio 2021.
  27. ^(RU) Vladimir Vernik,Худший результат за 20 лет: ЦСКА пролетел мимо Европы, suGazeta, 16 maggio 2021.URL consultato il 17 maggio 2021.
  28. ^ Breitner lobt Olic: Ein Hochgenuss,7ball, il 22 maggio 2014.
  29. ^(HR)Ivica Olić nakon samo dva mjeseca raskinuo sa CSKA, suGol.hr, 15 giugno 2021.URL consultato il 15 giugno 2021.
  30. ^(HR)Ivica Olić novi izbornik mlade reprezentacije, suhns.team, 2 luglio 2024.URL consultato il 4 luglio 2024.
  31. ^4 presenze nei turni preliminari.
  32. ^2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  33. ^2 reti nel Terzo turno preliminare.
  34. ^2 presenze nel Secondo turno preliminare.
  35. ^Play-out.
  36. ^(HR)Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu., suPredsjednica.hr, 13 novembre 2018.URL consultato il 15 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale croata ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Pletikosa · 2 Šerić · 3 Šimunić · 4 Tomas · 5 Rapaić · 6 Živković · 7 Vugrinec · 8 Prosinečki · 9 Šuker · 10 N. Kovač · 11 Bokšić · 12 Butina · 13 Stanić · 14 Soldo · 15 Šarić · 16 Vranješ · 17 Jarni · 18 Olić · 19 Vlaović · 20 Šimić · 21 R. Kovač · 22 Balaban · 23 Vasilj · CT: JozićCroazia (bandiera)
V · D · M
Nazionale croata ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 Vasilj · 2 Tokić · 3 Šimunić · 4 Tomas · 5 Tudor · 6 Živković · 7 Rapaić · 8 Srna · 9 Pršo · 10 N. Kovač · 11 Šokota · 12 Butina · 13 Šimić · 14 Neretljak · 15 Leko · 16 Babić · 17 Klasnić · 18 Olić · 19 Mornar · 20 Roso · 21 R. Kovač · 22 Bjelica · 23 Didulica · CT: BarićCroazia (bandiera)
V · D · M
Nazionale croata ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Pletikosa · 2 Srna · 3 Šimunić · 4 R. Kovač · 5 Tudor · 6 Vranješ · 7 Šimić · 8 Babić · 9 Pršo · 10 N. Kovač · 11 Tokić · 12 Didulica · 13 Tomas · 14 Modrić · 15 I. Leko · 16 J. Leko · 17 Klasnić · 18 Olić · 19 N. Kranjčar · 20 Šerić · 21 Balaban · 22 Bošnjak · 23 Butina · CT: Z. KranjčarCroazia (bandiera)
V · D · M
Nazionale croata ·Campionato d'Europa UEFA 2008
1 Pletikosa · 2 Šimić · 3 Šimunić · 4 R. Kovač · 5 Ćorluka · 6 Vejić · 7 Rakitić · 8 Vukojević · 9 Kalinić · 10 N. Kovač · 11 Srna · 12 Galinović · 13 Pokrivač · 14 Modrić · 15 Knežević · 16 Leko · 17 Klasnić · 18 Olić · 19 Kranjčar · 20 Budan · 21 Petrić · 22 Pranjić · 23 Runje · CT: BilićCroazia (bandiera)
V · D · M
Nazionale croata ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Pletikosa · 2 Vrsaljko · 3 Pranjić · 4 Perišić · 5 Ćorluka · 6 Lovren · 7 Rakitić · 8 Vukojević · 9 Jelavić · 10 Modrić · 11 Srna · 12 Zelenika · 13 Schildenfeld · 14 Brozović · 15 Badelj · 16 Rebić · 17 Mandžukić · 18 Olić · 19 Sammir · 20 Kovačić · 21 Vida · 22 Eduardo · 23 Subašić · CT: KovačCroazia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaHrvatska nogometna liga - Cronologia
Croazia (bandiera)Kozniku(1992) ·Croazia (bandiera)Vlaović(1993,1994) ·Croazia (bandiera)Špehar(1995) ·Croazia (bandiera)Cvitanović(1996,1997) ·Croazia (bandiera)Baturina(1998) ·Croazia (bandiera)Popović(1999) ·Croazia (bandiera)Šokota(2000,2001) ·Croazia (bandiera)Olić(2002,2003) ·Croazia (bandiera)Špehar(2004) ·Croazia (bandiera)Erceg(2005) ·Croazia (bandiera)Bošnjak(2006) ·Croazia (bandiera)Eduardo(2007) ·Croazia (bandiera)Terkeš(2008) ·Croazia (bandiera)Mandžukić(2009) ·Croazia (bandiera)Vugrinec(2010) ·Croazia (bandiera)Krstanović(2011) ·Montenegro (bandiera)Bećiraj(2012) ·Croazia (bandiera)Benko(2013) ·Croazia (bandiera)Čop(2014) ·Croazia (bandiera)Kramarić(2015) ·Macedonia del Nord (bandiera)Nestorovski(2016) ·Ungheria (bandiera)Futács(2017) ·Algeria (bandiera)Soudani(2018) ·Croazia (bandiera)Caktaš(2019) ·Croazia (bandiera)Marić(2020) ·Argentina (bandiera)Miérez(2021) ·Croazia (bandiera)Livaja(2022,2023) ·Argentina (bandiera)Miérez(2024)Croazia (bandiera)Livaja(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaDFB-Pokal - Cronologia
TschammerpokalGermania (bandiera)Kuzorra(1935) ·Germania (bandiera)Budde,Germania (bandiera)Poertgen(1936) ·Germania (bandiera)Männer(1937) ·Germania (bandiera)Schön(1938) ·Germania (bandiera)Adamkiewicz,Germania (bandiera)Binder(1939) ·Germania (bandiera)Machate(1940) ·Germania (bandiera)Conen(1941) ·Germania (bandiera)Wilimowski(1942) ·Germania (bandiera)Decker,Germania (bandiera)Noack(1943)
DFB-PokalGermania Ovest (bandiera)Islacker(1953) ·Germania Ovest (bandiera)Stollenwerk,Germania Ovest (bandiera)Waldner(1954) ·Lussemburgo (bandiera)Kohn,Germania Ovest (bandiera)Kunkel,Germania Ovest (bandiera)Sadlowski,Germania Ovest (bandiera)D. Seeler,Germania Ovest (bandiera)Sommerlatt,Germania Ovest (bandiera)Traub(1955) ·Germania Ovest (bandiera)Ruppenstein,Germania Ovest (bandiera)U. Seeler,Germania Ovest (bandiera)Termath(1956) ·Germania Ovest (bandiera)Jobst(1957) ·Germania Ovest (bandiera)Geiger(1958) ·Germania Ovest (bandiera)Rummel(1959) ·Germania Ovest (bandiera)Brülls,Germania Ovest (bandiera)Witlatschil(1960) ·Germania Ovest (bandiera)Hänel(1961) ·Germania Ovest (bandiera)Flachenecker,Germania Ovest (bandiera)Haseneder,Germania Ovest (bandiera)Wild,Germania Ovest (bandiera)Wolfframm(1962) ·Germania Ovest (bandiera)U. Seeler(1963) ·Germania Ovest (bandiera)Brunnenmeier(1964) ·Germania Ovest (bandiera)Breuer,Germania Ovest (bandiera)Emmerich,Germania Ovest (bandiera)Gerhardt,Germania Ovest (bandiera)Haseneder,Germania Ovest (bandiera)Koslowski(1965) ·Germania Ovest (bandiera)Ohlhauser,Germania Ovest (bandiera)Osterhoff(1966) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1967) ·Germania Ovest (bandiera)Löhr(1968) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Löhr(1970) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1971) ·Germania Ovest (bandiera)Fischer,Germania Ovest (bandiera)Löhr,Germania Ovest (bandiera)Overath,Germania Ovest (bandiera)Rupp(1972) ·Germania Ovest (bandiera)Löhr(1973) ·Germania Ovest (bandiera)Hölzenbein(1974) ·Germania Ovest (bandiera)Lindner(1975) ·Germania Ovest (bandiera)Toppmöller(1976) ·Germania Ovest (bandiera)D. Müller(1977,1978)Germania Ovest (bandiera)Hoeneß(1979) ·Germania Ovest (bandiera)Allofs,Germania Ovest (bandiera)Burgsmüller(1980) ·Germania Ovest (bandiera)Hartwig,Germania Ovest (bandiera)Hrubesch,Germania Ovest (bandiera)Remark(1981) ·Germania Ovest (bandiera)Rummenigge(1982) ·Germania Ovest (bandiera)Engels(1983) ·Germania Ovest (bandiera)Fischer,Germania Ovest (bandiera)Worm(1984) ·Germania Ovest (bandiera)Dum(1985) ·Germania Ovest (bandiera)Allgöwer(1986) ·Germania Ovest (bandiera)Kurtenbach(1987) ·Germania Ovest (bandiera)Kuntz(1988) ·Germania Ovest (bandiera)Schreier(1989) ·Germania (bandiera)Kuntz,Nuova Zelanda (bandiera)Rufer(1990) ·Germania (bandiera)Tönnies(1991) ·Germania (bandiera)Walter(1992) ·Germania (bandiera)Thom(1993) ·Nuova Zelanda (bandiera)Rufer(1994) ·Germania (bandiera)Herrlich(1995) ·Russia (bandiera)Besčastnych,Germania (bandiera)Häßler,Rep. Ceca (bandiera)Kuka(1996) ·Germania (bandiera)Winkler(1997) ·Germania (bandiera)Jancker(1998) ·Germania (bandiera)Weber(1999) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Kevrić(2000) ·Paesi Bassi (bandiera)van Lent(2001) ·Bulgaria (bandiera)Berbatov(2002) ·Brasile (bandiera)Élber(2003) ·Brasile (bandiera)Aílton(2004) ·Germania (bandiera)Jancker,Perù (bandiera)Pizarro(2005) ·Perù (bandiera)Pizarro(2006) ·Brasile (bandiera)Cacau(2007) ·Germania (bandiera)Gómez(2008) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Džeko,Croazia (bandiera)Olić(2009) ·Paraguay (bandiera)Barrios,Germania (bandiera)T. Müller,Germania (bandiera)Senesie(2010) ·Croazia (bandiera)Lakić(2011) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2012) ·Germania (bandiera)Gómez(2013) ·Germania (bandiera)T. Müller(2014) ·Germania (bandiera)Kießling,Germania (bandiera)Schipplock(2015) ·Armenia (bandiera)Mxit'aryan(2016) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2017,2018,2019,2020) ·Inghilterra (bandiera)Sancho(2021) ·Germania (bandiera)Glatzel(2022) ·Francia (bandiera)Kolo Muani(2023) ·Marocco (bandiera)Adli(2024) ·Germania (bandiera)Woltemade(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ivica_Olić&oldid=144156489"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp