Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ivan Cichan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento atletinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ivan Cichan
Ivan Cichan ai Mondiali del 2007.
NazionalitàBielorussia (bandiera) Bielorussia
Altezza186cm
Peso110kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del martello
SocietàDynamo Hrodna
Record
Martello84,51 m(2008)
Carriera
Nazionale
1997-2008Bielorussia (bandiera)Bielorussia
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici011
Mondiali200
Europei010
Europei under 23100
Europei juniores100
Universiade100

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 19 agosto 2016
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ivan Ryhoravič Cichan, accreditato comeIvan Tikhon dallaIAAF, ancheTsikhan (in bielorussoІван Рыгоравіч Ціхан?;Hloŭsievičy,24 luglio1976), è unmartellista edirigente sportivobielorusso, tre voltecampione mondiale dellancio del martello.

È stato detentore della seconda prestazione di tutti i tempi con 86,73 m prima dell'annullamento del risultato a causa di una squalifica perdoping.Tra le molte vittorie sono da ricordare i due titoli mondiali (Parigi 2003 e Osaka 2007).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È nato nel villaggio diHloŭsievičy, neldistretto di Slonim, nellaRegione di Hrodna, all'epoca parte dellaRepubblica Socialista Sovietica Bielorussa. Attualmente vive aHrodna. Anche sua moglie Volha è un'atleta, specializzata nel lancio del disco. I due hanno un figlio di nome Ivan.

Carriera agonistica

[modifica |modifica wikitesto]

È stato allenato dall'ex campione olimpico Sergey Litvinov.

Ivan Cichan si mise in luce nel1997 vincendo i campionati europei under 23 aTurku con la misura di 77,46 m. Cominciò a fare esperienza nelle competizioniseniores, ma fino a quando i suoi lanci rimasero sotto gli 80 m non ottenne risultati di rilievo. AlleOlimpiadi di Sydney arrivò a 79,17 m, stessa misura del connazionaleIhar Astapkovič, ma avendo un secondo lancio peggiore (78,85 m contro 79,06 m) alla fine fu quarto, mentre ad Astapkovich andò la medaglia di bronzo.

Il2003 fu l'anno di svolta nella carriera agonistica di Cichan. Rispetto alla stagione precedente si migliorò di oltre 5 metri, arrivando a lanciare stabilmente sopra gli 80 m, con un primato stagionale di 84,32 m. Vinse iMondiali di Parigi con la misura di 83,05 m, e leUniversiadi con 82,77 m. Nel maggio2004 si migliorò ulteriormente lanciando il martello a 84,46 m, ma nella finaleolimpica di Atene si fermò sotto gli 80 m (79,81 m), prima di essere successivamente squalificato il 12 dicembre 2012 dal CIO, allora dietro algiapponeseKōji Murofushi (82,91 m).

Nel2005 Cichan migliorò ulteriormente il suo personale di oltre 2 m. Il 3 luglio, in occasione dei campionati nazionali aBrėst, scagliò l'attrezzo a 86,73 m, ad un solo centimetro dalrecord del mondo stabilito nel1986 dall'allorasovieticoJurij Sjedych. Cichan divenne così il terzo uomo di tutti i tempi a superare gli 86 m nel lancio del martello, dopo Jurij Sjedych eSergej Litvinov, ora suo allenatore, che avevano raggiunto tali misure quasi vent'anni prima, tra il1984 e il 1986.AiMondiali di Helsinki Cichan si confermò campione del mondo con la misura di 83,89 m. Difese poi il titolo aiMondiali di Osaka nel2007, vincendo il terzo oro consecutivo all'ultimo lancio misurato 83,63 m.

Rientra nelle competizioni nel 2015 e il 24 giugno 2016 vince i campionati nazionali bielorussi con 80,04 m qualificandosi per le Olimpiadi di Rio 2016 e per i campionati europei di Amsterdam 2016[senza fonte].

Casi doping

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008, dopo essere risultato terzo nella gara di lancio del martello delleOlimpiadi di Pechino, è trovato positivo altestosterone e squalificato per due anni.[1]

Il 10 giugno2010, dopo un ricorso durato due anni, ilTribunale Arbitrale dello Sport di Losanna ha restituito ai martellisti bielorussiVadzim Dzevjatoŭski e Ivan Cichan le medaglie d'argento e bronzo conquistate alle Olimpiadi di Pechino 2008. Il Tas ha giudicato non validi i test antidoping che avevano portato a giudicare positivi al testosterone i due atleti e a disporre la revoca dei piazzamenti ottenuti. Secondo la corte elvetica, il cui parere è inappellabile, i test furono condotti senza rispettare gli standard internazionali.[2]

Nel dicembre2012, a distanza di anni dalle Olimpiadi diAtene 2004, il test antidoping sul campione prelevato all'atleta da esito positivo almethandienone. Per questo motivo a Cichan viene ritirata la medaglia d'argento vinta.[3][4]

L'8 marzo2013 viene di nuovo trovato positivo ad un test antidoping all'oxandrolone.Anche in questo caso si tratta di analisi postume su campioni di urine prelevati 8 anni prima, aimondiali di Helsinki 2005 che lo videro vincere il titolo mondiale nella gara di lancio del martello.[5][6]In seguito a queste due positività viene squalificato 2 anni dalle competizioni dal 4 agosto 2012 al 3 agosto 2014 e vengono annullati tutti i suoi risultati dal 22 agosto 2004 al 21 agosto 2006, compresi il suo record personale a 86,73 metri e l'oro agli europei di Göteborg 2006.[7]

Incarichi dirigenziali

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dall'attività agonistica, viene nominato presidente della Federazione nazionale di atletica leggera bielorussa.[8]

Progressione

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento atleti non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
AnnoMisura (m)
199462,66
199566,84
199675,32
199777,46
199878,03
199970,37
200079,85
200178,73
200279,04
200384,32
200484,46
200681,12
200783,63
200884,51
201282,81

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1995Europei junioresUngheria (bandiera)NyíregyházaLancio del martello63,04 m
1997Europei under 23Finlandia (bandiera)TurkuLancio del martello  Oro77,46 m
MondialiGrecia (bandiera)AteneLancio del martello12ºnm
2000OlimpiadiAustralia (bandiera)SydneyLancio del martello79,17 m
2002EuropeiGermania (bandiera)Monaco di BavieraLancio del martello77,86 m
2003MondialiFrancia (bandiera)Saint-DenisLancio del martello  Oro83,05 m
UniversiadiCorea del Sud (bandiera)TaeguLancio del martello  Oro82,77 m
2004Giochi olimpiciGrecia (bandiera)AteneLancio del martellodq[9]
2005MondialiFinlandia (bandiera)HelsinkiLancio del martellodq[10]
2006EuropeiSvezia (bandiera)GöteborgLancio del martellodq[11]
2007MondialiGiappone (bandiera)OsakaLancio del martello  Oro83,63 mMiglior prestazione personale stagionale
2008Giochi olimpiciCina (bandiera)PechinoLancio del martello  Bronzo81,51 m
2015MondialiCina (bandiera)PechinoLancio del martello21º (q)71,88 m
2016EuropeiPaesi Bassi (bandiera)AmsterdamLancio del martello  Argento78,84 m
Giochi olimpiciBrasile (bandiera)Rio de JaneiroLancio del martello  Argento77,79 m
2018EuropeiGermania (bandiera)BerlinoLancio del martello75,79 mMiglior prestazione personale stagionale
2021Giochi olimpiciGiappone (bandiera)TokyoLancio del martello18º (q)74,57 m

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^CIO: tre squalifiche, una a vita[collegamento interrotto], yahoo.com, 11 dicembre 2008.
  2. ^(EN)2008 Olympic Games – Hammer Throw - Vadim Devyatovskiy & Ivan Tsikhan Case: the Court of Arbitration for Sport (CAS) Upholds the Appeals of the Belarusian Athletes (PDF), sutas-cas.org, 10 giugno 2010.URL consultato il 3 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
  3. ^(EN)Olympic Games 2004 - Hammer Throw Final, suiaaf.org.URL consultato il 5 marzo 2013.
  4. ^(EN)The Executive Board of the International Olympic Committee decides (PDF), suolympic.org.URL consultato l'8 marzo 2013.
  5. ^(EN) Juliet Macur,Eight Years Later, Failing Doping Tests, sunytimes.com, 8 marzo 2013.URL consultato il 9 marzo 2013.
  6. ^(EN)New doping cases revealed by IAAF, sualjazeera.com, 8 marzo 2013.URL consultato il 9 marzo 2013.
  7. ^(EN, FR)Revision of results following sanctions of Tsikhan and Ostapchuk, suiaaf.org, 27 aprile 2014.URL consultato il 19 agosto 2014.
  8. ^Tikhon, dopo 3 squalifiche doping sarà a capo dell’atletica bielorussa, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 10 novembre 2020.
  9. ^Decisione del CIO del 5-12-2012.
  10. ^Vincitore con la misura di 83,89 metri, nel 2013 viene squalificato perché trovato positivo ad un test antidoping postumo sui campioni di urine prelevate durante la competizione.
  11. ^Vincitore con la misura di 81,11 metri, nel 2013 viene squalificato perché trovato positivo ad un test antidoping postumo effettuato sui campioni prelevati ai mondiali di Helsinki.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni mondiali dellancio del martello
Sergej Litvinov (1983, 1987) ·Jurij Sedych (1991) ·Andrej Abduvaliev (1993, 1995) ·Heinz Weis (1997) ·Karsten Kobs (1999) ·Szymon Ziółkowski (2001) ·Ivan Cichan (2003) ·Vadzim Dzevjatoŭski (2005) ·Ivan Cichan (2007) ·Primož Kozmus (2009) ·Kōji Murofushi (2011) ·Paweł Fajdek (2013, 2015, 2017, 2019, 2022) ·Ethan Katzberg (2023, 2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ivan_Cichan&oldid=143037440"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp