Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ivan Cavaleiro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ivan Cavaleiro
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Angola (bandiera) Angola
Altezza175cm
Peso72kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Tondela
Carriera
Giovanili
2004-2005  Vialonga
2005-2007  Alverca
2007-2009  Benfica
2009-2010  Belenenses
2010-2012  Benfica
Squadre di club1
2012-2014  Benfica B56 (22)
2013-2014  Benfica8 (0)
2014-2015  Deportivo La Coruña34 (3)
2015-2016  Monaco14 (1)
2016-2019  Wolverhampton96 (17)
2019-2022  Fulham97 (11)[1]
2022-2023  Alanyaspor22 (2)
2023-2024  Lilla17 (1)
2024  RB Bragantino5 (0)
2025  Stal Mielec6 (2)
2025-  Tondela0 (0)
Nazionale
2010-2011Portogallo (bandiera)Portogallo U-178 (1)
2011-2012Portogallo (bandiera)Portogallo U-184 (0)
2011-2012Portogallo (bandiera)Portogallo U-1923 (5)
2012-2013Portogallo (bandiera)Portogallo U-2015 (1)
2013-2015Portogallo (bandiera)Portogallo U-2114 (7)
2014Portogallo (bandiera)Portogallo2 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoRepubblica Ceca 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ivan Ricardo Neves Abreu Cavaleiro, noto semplicemente comeIvan Cavaleiro (Vila Franca de Xira,18 ottobre1993), è uncalciatoreportoghesenaturalizzatoangolano,centrocampista delTondela.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Ala destra, può giocare sia come ala sinistra sia comeseconda punta.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver militato nelle giovanili dell'Alverca, nel 2007 l'attaccante portoghese è stato acquistato dalBenfica, con la quale ha dapprima militato nella squadra giovanile e poi nellasquadra di riserve. Con quest'ultima ha esordito nell'agosto2012 contro ilBraga B[2], mentre ha segnato la sua prima rete contro ilFeirense[3]. Complessivamente con il Benfica B ha segnato 22 reti in 56 partite dicampionato. Nellastagione successiva è stato convocato dallaprima squadra, con la quale ha fatto 8 apparizioni incampionato e 6 traChampions League edEuropa League[4]. In quest'ultima competizione ha raggiunto la finale, nella quale è entrato negli ultimi minuti a posto diNicolás Gaitán[5].

Deportivo de La Coruña

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 agosto2014 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto alDeportivo de La Coruña, squadra militante nellamassima divisione spagnola[6]. La prima rete con i biancoblu è avvenuta nella prima giornata dicampionato contro ilGranada, partita persa 2-1[7]. A fine stagione il Deportivo non ha riscattato l'attaccante portoghese che è dovuto tornare in patria dopo 3 reti in 33 partite giocate[8].

Monaco

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 luglio2015, Cavaleiro firma colMonaco un contratto quinquennale. Il cartellino è costato 15 milioni di euro.

Wolverhampton

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto 2016 firma un contratto quinquennale con gli inglesi, oltre ad un conguaglio di 8 milioni di euro per i monegaschi.

Fulham

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la finestra di mercato estivo della stagione 2019/20, il portoghese passa in prestito secco alla squadra inglese delFulham Football Club, militante nellaFootball League Championship. Il 7 gennaio 2020 viene riscattato dalla società londinese per € 11,8 milioni.[9]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 marzo 2014 ha esordito in Nazionale maggiore nell'amichevole Portogallo-Camerun (5-1).

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2012-2013Portogallo (bandiera)Benfica BSL3812---------3812
2013-2014SL1810---------1810
Totale Benfica B5622------5622
2013-2014Portogallo (bandiera)BenficaPL80TP+CdL3+30+1UCL+UEL4+20---201
2014-2015Spagna (bandiera)Deportivo La CoruñaPD343CR00------343
2015-2016Francia (bandiera)MonacoL1121CF+CdL0+10UCL+UEL4[10]+21+1---193
lug.-ago. 2016L120CF+CdL--UCL1[10]0---30
Totale Monaco1411072--223
ago. 2016-2017Inghilterra (bandiera)WolverhamptonFLC315FACup+CdL--------315
2017-2018FLC429FACup+CdL1+30------469
2018-2019PL233FACup+CdL5+12+0------295
Totale Wolverhampton9617102----10619
2019-2020Inghilterra (bandiera)FulhamFLC43+1[11]6FACup+CdL2+00------466
2020-2021PL363FACup+CdL1+00+0------373
2021-2022FLC182FACup+CdL1+20+0------212
Totale Fulham981160----10411
2022-2023Turchia (bandiera)AlanyasporSL222TK32------254
2023-2024Francia (bandiera)LillaL1171CF--UECL3+30--231
Totale carriera33355265142--39064

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Portogallo
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-3-2014LeiriaPortogalloPortogallo (bandiera)5 – 1Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-Uscita al 69’ 69’
7-9-2014AveiroPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 2016-Ingresso al 46’ 46’
TotalePresenze2Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Benfica:2013-2014
Benfica:2013-2014
Benfica:2013-2014
Wolverhampton:2017-2018
Fulham:2021-2022

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Rep. Ceca 2015

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^98 (11) comprese le presenze nei play-off.
  2. ^Benfica B 2–2 Braga B sutransfermarkt.it
  3. ^CD Feirense 2-4 Benfica B sutransfermarkt.it
  4. ^Ivan Cavaleiro (stagione 2013/14) sutransfermarkt.it
  5. ^FC Siviglia 4-2 Benfica Lisbona sutransfermarkt.it
  6. ^Cavaleiro supera sin contratiempos los reconocimientos médicos y se incorpora al entrenamiento, Deportivo's official website, 8 agosto 2014.
  7. ^Granada CF 2-1 Deportivo de La Coruña, sutransfermarkt.it.
  8. ^Ivan Cavaleiro (stagione 2014/15), sutransfermarkt.it.
  9. ^(EN) fulhamfc.com,Cavaleiro Made Permanent, sufulhamfc.com, 7 gennaio 2020.URL consultato il 10 marzo 2020.
  10. ^abNei turni preliminari.
  11. ^Play-off

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
C.D. Tondela – Organico
1 G. Souza ·2 Bebeto ·3 D. Tavares ·4 Marques ·5 J. Afonso ·6 Ceitil ·7 Maranhão ·8 H. Tavares ·10 Hodge ·11 Yefrei ·14 Huarte ·15 Sithole ·16 Rony ·17 Cavaleiro ·19 Rodrigues ·20 Medina ·21 Vita ·29 Jordan ·30 Cañizares ·31 Bernardo ·32 Juanse ·48 T. Manso ·60 Maviram ·67 Yarlen ·70 Moudjatovic ·79 Félix ·97 Cícero ·All.: Bacci
V · D · M
Nazionale under 20 portoghese ·Campionato del mondo Under-20 2013
1 Varela · 2 Cancelo · 3 Tiago Ferreira · 4 Ilori · 5 Mica · 6 Cá · 7 Ricardo · 8 João Mário · 9 Aladje · 10 Esgaio · 11 Bruma · 12  · 13 Dabó · 14  · 15 Gomes · 16 Alves · 17 Tó Zé · 18 Silva · 19 Cavaleiro · 20 Kiko · 21 Veloso · CT: BorgesPortogallo (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 portoghese ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2015
1  · 2 Esgaio · 3 Ilori · 4 P. Oliveira · 5 Guerreiro · 6 Carvalho · 7 R. Silva · 8 S. Oliveira · 9 Paciência · 10 B. Silva · 11 Medeiros · 12 Fernandes · 13 Cancelo · 14 Figueiredo · 15 Venâncio · 16 Neves · 17 Mané · 18 Cavaleiro · 19 Horta · 20 Tó Zé · 21 Ricardo · 22 Varela · 23 João Mário · CT: Rui JorgePortogallo (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ivan_Cavaleiro&oldid=146338098"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp