Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Italtel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento aziende non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:fonti e soprattutto collegamenti esterni da sistemare

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Italtel S.p.A.
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1921
Fondata daSiemens
Sede principaleMilano
GruppoGruppo Italtel
Persone chiave
SettoreICT
Prodottireti, soluzioni e servizi digitali, cybersecurity
Dipendenti1.200 (2024)
Sito webwww.italtel.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Italtel S.p.A. è un'azienda multinazionaleitaliana che opera nel settore delletelecomunicazioni, fondata il 21 luglio 1921 aMilano comeSocietà Italiana Siemens per Impianti Elettrici. Dal 2025 gli azionisti di Italtel sono Nextalia SGR (72%) e il Fondo Clessidra Capital Credit (28%).

Dall'attività iniziale nella telefonia, l'azienda si è evoluta nella progettazione e implementazione per clienti pubblici e privati di reti, cybersecurity, soluzioni e servizi digitali di varia natura.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Italtel ha origine dallaSocietà Italiana Siemens per Impianti Elettrici, fondata il 5 dicembre1898, rappresentante per l'Italia diSiemens comeindustria metalmeccanica per la costruzione di componenti per latelefonia, principalmente centralini e centrali di commutazione elettromeccaniche.

Nel1921 viene fondataSiemens S.A. che estende, a partire da quegli anni, le sue attività anche alla produzione diapparecchi telefonici.[2]

Nel1945 avviene il sequestro di Siemens S.p.A. in quanto di capitali tedeschi e il Comitato Internazionale per la Liquidazione dei Beni Tedeschi decide di affidarla alMinistero del tesoro italiano: dissequestrata nel1950, entra nel gruppoIRI-STET nel1950, diventandoSocietà Italiana Telecomunicazioni Siemens (spesso abbreviataSIT-Siemens, nota ai più comeSiemens Auso Telecomunicazioni) nel1960, nuovamente rappresentante italiano per Siemens.[3]

Nel1981 diventaItaltel S.p.A. All'inizio deglianni '80, durante la gestione diMarisa Bellisario, l'azienda sviluppa i primi prodotti di commutazione elettronica digitale in tecnica TDM (Time Division Multiplex) con le linee di apparati CT, TN ed infine UT. Grazie all'industrializzazione di queste tecnologie, grazie anche alla stretta collaborazione con il centro di ricercaCSELT che le ideò[4] (il centro realizzò infatti già nel decennio precedente la prima centrale telefonica numerica italiana, i "Gruppi Speciali"), nel giro di vent'anni tutta la rete telefonica italiana viene digitalizzata: diecimila centraline elettromeccaniche (relè) vengono via via sostituite da centraline elettroniche (circuiti integrati)[5]. Nel1985 produce il celebre telefono fissoPulsar fornito dallaSIP.

In seguito, nel1999, Italtel Tecnoelettronica (progettazione, produzione e vendita di circuiti stampati per telecomunicazione, computers e automazione)[6] è ceduta a Lares Cozzi, le attività multimediali (ricerca, produzione, riparazione di apparati didecoder perStream TV e telefoni fissi, manutenzione e riparazione delle centrali di commutazione nell'annesso stabilimento di Santa Maria Capua Vetere) sono vendute a Finmek-Access Media[7][8][9], Italtel Sistemi (progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di telecomunicazione per conto di Italtel)[10] viene ceduta ad un pool di aziende guidato daTecneudosia. Il personale scende a poco più di 3200 unità e, nel 2015, a circa 1300, di cui 200 all'estero[11].

Conclusa la partnership nel1999, Italtel S.p.a. è passata poi al 100% aTelecom Italia, che nel2000 ha ceduto la maggioranza alfondostatunitense Clayton e Dubilier & Rice.Dell'azionariato fa parte ancheCisco Systems.

Nei primi anni2000 Italtel trasferisce una parte consistente del traffico voce degli operatori su rete IP. Da allora Italtel si occupa di progettare, sviluppare e realizzare in Italia ed in altri paesi nel mondo prodotti e soluzioni per reti e servizi di telecomunicazione ditelefonia IP.

Il 27 luglio2017Exprivia S.p.A., società quotata allaBorsa di Milano (XPR.MI), rileva dopo due anni di trattative l'81% del capitale ordinario della società. Il restante 19% del capitale a Cisco System.[12] L'operazione completata alla fine del 2017: dal 2018 budget coordinati e dal 2020 la progressiva integrazione delle strutture. I marchi verranno diversificati.[13]

A gennaio 2021 alla luce della chiusura delle partecipazioni azionistiche delle uscentiExprivia eCisco, comincia una nuova trattativa con il gruppo PSC S.p.A. che ad aprile 2022 diventa azionista di controllo di Italtel al 54%, in cordata colGruppo TIM[14] e con il Fondo Clessidra Capital Credit. Il CdA della nuova Italtel nomina Benedetto Di Salvo amministratore delegato e conferma Claudio Calabi presidente.[15]

A giugno 2024 il fondo Nextalia SGR acquisisce la quota di PSC, diventando il nuovo l'azionista di maggioranza di Italtel. Il 13 febbraio 2025, viene nominato amministratore delegato Carlo Filangieri e, il 10 aprile 2025, Teo Luzi quale presidente.

La moderna vocazione di Italtel è quella di sostenere le imprese con soluzioni tecnologiche innovative e affidabili, migliorando connettività, efficienza e sicurezza, dalle fondamenta infrastrutturali sino alle applicazioni e ai servizi.

Articolazione territoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Italtel ha la sua sede principale aMilano, le altre sedi italiane si trovano aRoma ePalermo. Il gruppo è presente anche inSpagna (con sedi aBarcellona,Madrid,Ciudad Real,Siviglia),Francia (Colombes),Germania (Düsseldorf,Monaco di Baviera),Brasile (Rio de Janeiro,San Paolo),Colombia (Bogotà),Perù (Lima).

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Archivio

[modifica |modifica wikitesto]

L'archivio di Italtel è confluito nella raccolta di documentazione della FondazioneISEC[16], nel fondo omonimo, con estremi cronologici 1930-2000[17].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Racal selected by Italtel for MIDS, inAircraft Engineering and Aerospace Technology, vol. 70, n. 4, 1º agosto 1998,DOI:10.1108/aeat.1998.12770dab.030.URL consultato il 24 ottobre 2024.
  2. ^Italtel festeggia i novantanni di industria, sufinanza.repubblica.it.URL consultato l'8 marzo 2020.
  3. ^Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, Italtel.
  4. ^Cantoni, Virginio, Gabriele Falciasecca, and Giuseppe Pelosi, eds.Storia delle telecomunicazioni. Vol. 1. Firenze University Press, 2011., p.376.
  5. ^mggarofoli.it(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2013).
  6. ^agcm.it.URL consultato il 5 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  7. ^agcm.it (PDF).URL consultato il 5 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  8. ^sicobas.org.
  9. ^casertasette.com.
  10. ^repubblica.it.
  11. ^Bilancio consolidato Italtel 2012[collegamento interrotto] (PDF).
  12. ^Italtel-Exprivia, nasce un gruppo da 600 milioni, surepubblica.it.URL consultato il 25 gennaio 2018.
  13. ^Italtel, nuova generazione di prodotti per l'industria 4.0 e la sanità digitale, surepubblica.it.URL consultato il 25 gennaio 2018.
  14. ^Italtel, ok del Tribunale di Milano al piano di rilancio Psc-Tim, suCorCom, 17 marzo 2021.URL consultato il 29 luglio 2021.
  15. ^Comunicato stampa della nomina dell'AD e conferma del presidente (PDF), suitaltel.com.
  16. ^Fondazione ISEC. Istituto per la storia dell'età contemporanea, suSIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.URL consultato il 26 giugno 2018.
  17. ^Fondo Italtel, suSIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.URL consultato il 20 giugno 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Industria elettronica in Italia
Attive
Componenti elettroniciElettronica ·GEM Elettronica ·MEMC Electronic Materials
Dispositivi a semiconduttoreSTMicroelectronics
Dispositivi mobiliBrondi ·Hop Mobile ·NGM ·Onda ·Stonex
ElettrodomesticiAmplifon ·Argo ·Ariston ·Ariston Group ·Baxi ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Bompani ·Brionvega ·Candy ·Cellularline ·Cobra ·De'Longhi ·Digicom ·Elchim ·Elica ·Faber ·Faema ·Fondital ·Fracarro ·Fulgor Milano ·Gaggia ·Girmi ·Glem Gas ·Iberna ·Ignis ·Imetec ·Immergas ·Indesit ·MCZ ·Meliconi ·Mivar ·Nardi ·Necchi ·New Majestic ·OCEAN ·Olimpia Splendid ·Olivetti ·Polti ·RCF ·REX ·Riello ·Saeco ·Sangiorgio Elettrodomestici ·Smeg ·Tele System ·Trevi ·Vortice ·Watt Radio ·Zanussi ·Zerowatt ·Zoppas
StrumentazioneOfficine Galileo ·Magneti Marelli
Strumenti audio, video emusicaliBontempi ·Cinemeccanica ·Crumar ·Eko ·Fatar ·FBT ·Galactron ·Inno-Hit ·Orla ·Phonocar ·Scandalli ·Viscount International
AltroACI Farfisa ·Audison ·4box ·AVE ·BTicino ·Came ·Carel Industries ·Comelit ·D-Heart ·El.En. ·Elettrocanali ·Emme Esse ·Esaote ·Eurotech ·FIAMM ·FIMI ·Gewiss ·Italtel ·Lovato Electric ·Nice ·Olidata ·Pizzato Elettrica ·Saes Getters ·Scame ·SICE ·Sielte ·Sirti ·Solari di Udine ·Telital ·Tesmec ·Urmet ·Vimar ·Vodafone Automotive
CessateAllocchio Bacchini ·Amtec ·ATES ·Augusta ·Autovox ·Becchi ·Bencini ·Castor ·CGE ·CGS ·Condor ·CRB elettronica ·CST Group ·Crucianelli ·Elgam ·Elka ·Elsag Datamat ·Emerson ·Europhon ·FACE ·Farfisa ·FATME ·Ferrania Technologies ·FIAR ·Fivre ·Formenti ·Gamma ·G.B.C. ·Geloso ·Generalmusic ·Hantarex ·Hirtel ·ICE ·IMCA Radio ·Imperial ·Incar ·INCIS ·Indesit Company ·International Radio - Irradio ·IREL ·ISO ·Kelvin ·La Nuova Faro ·LESA ·LOGAN Electronics ·Loquendo ·Mäkelä ·Magnadyne ·Magnetofoni Castelli ·Meazzi ·Menowatt ·Merloni ·Musicalnastro ·Officine Prevost ·Onceas ·Panta ·Philco Italia ·Phonola ·Prandoni ·Radiomarelli ·Raytheon-ELSI ·Ro.To ·SAFAR ·SAMET ·SEIMART ·Sèleco ·Selenia ·Selex Elsag ·Selex ES ·Selex Sistemi Integrati ·Società Industrie Elettroniche ·Silma ·Sinudyne ·Sistel ·STAR ·SGS ·Società Toscana Industria Cucine Economiche ·Superpila ·Sweda Italia ·Tecneudosia ·Telart ·Telettra ·Telsey ·Triplex ·Ultravox ·Unda ·Uranya ·VDC Technologies ·Vidital ·Vitroselenia ·Volta Industries ·Voxson ·Welson ·Wonder Neovolta
Controllo di autoritàVIAF(EN123804224 ·ISNI(EN0000 0004 1761 9133
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italtel&oldid=145811184"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp