Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Italoamericani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1974 diretto daMartin Scorsese, vediItaloamericani (film).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi etnicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento storia è stata messa in dubbio.
Motivo:i 3/4 della voce si basano su ro

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Italoamericani
Italian Americans
Italoamericani come percentuale della popolazione per stato
 
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
Popolazione1.500.000 cittadini italiani 19.000.000+ oriundi[1] (2010)
Linguainglese americano,italiano,lingue regionali (napoletano esiciliano le più diffuse)
Religionecattolicesimo
protestantesimo
ebraismo
Distribuzione
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniticirca 20.000.000 +
Manuale

Gliitalo-americani oitalo-statunitensi, sono un gruppo etnico degliStati Uniti d'America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l'ascendenzaitaliana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno dilingua italiana.

Il termine italoamericani include siaitaliani di prima generazione che abitano (o hanno risieduto dalXVII secolo) negliStati Uniti d'America in modo permanente o comunque per un periodo significativo della loro vita; sia le persone nate in Italia ed emigrate negli Stati Uniti d'America; sia quelle nate negli Stati Uniti d'America da genitori italiani, nonché tutti i loro discendenti (fino alla terza generazione) che si identifichino come appartenenti ad essa.

La eterogeneità delle discendenze e delle influenze socio-culturali nelle generazioni di italoamericani hanno portato alla considerazione che essi abbiano, nella maggior parte dei casi, un'identità propria ben distinta nelle dinamiche, nella linguistica (lingua italoamericana) e nelle abitudini sociali da quella propriamente detta "Cultura italiana".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi esploratori e missionari italiani nel nuovo mondo (dal XVI al XVIII secolo)

[modifica |modifica wikitesto]
Il viaggio di Verrazzano nel 1524

I navigatori e gli esploratori italiani hanno svolto un ruolo chiave nell'esplorazione e nell'insediamento delle Americhe da parte degli europei. L'esploratoregenoveseCristoforo Colombo ha completato quattro viaggi attraverso l'Oceano Atlantico per imonarchi cattolici di Spagna, aprendo la strada all'ampia esplorazione ecolonizzazione europea delle Americhe successivamente anche ilfiorentinoAmerigo Vespucci nel 1499-1502, al servizio delPortogallo. Né Colombo né Vespucci giunsero comunque sul territorio nordamericano nei loro viaggi di esplorazione. Questo avvenne invece anche grazie ai viaggi degli esploratori italianiGiovanni Caboto e suo figlioSebastiano agli inizi delXVI secolo i quali tuttavia si limitarono alle coste settentrionali dell'odiernoCanada perEnrico VIII. Nel 1524Giovanni da Verrazzano fu il primo europeo ad esplorare la costa atlantica degli odierni Stati Uniti e il primo ad entrare nellaBaia di New York in un viaggio al servizio dellaFrancia.[2]

Numerosi italiani al servizio di Spagna e Francia continuarono ad essere coinvolti nella esplorazione, nella mappatura di questi nuovi territori e nella creazione di insediamenti. In cerca delle miticheSette città di Cibola, PadreMarco da Nizza visitò i territori dell'odiernaArizona eNuovo Messico nel 1539 e partecipò alla successiva spedizione diFrancisco Vázquez de Coronado nel 1540. Agli inizi delXVII secolo PadreFrancesco Giuseppe Bressani visse otto anni (dal 1642 al 1650) fra gli indiani Huron e Algonquin nei territori settentrionali attorno ai Grandi laghi. Successivamente,Enrico Tonti esplorò la regione dei grandi laghi. Egli fondò il primo insediamento europeo nell'Illinois nel1679 e quindi spingendosi a sud lungo ilMississippi inArkansas nel1683.[3] Assieme a La Salle fondòNew Orleans e fu governatore del territorio dellaLouisiana nei venti anni successivi. Suo fratelloAlfonso Tonti fu il cofondatore diDetroit nel 1701 e suo governatore per 12 anni. Tra il 1687 e il 1711 il Sud Ovest e laCalifornia furono esplorate e mappate daEusebio Francesco Chini, gesuita ed esploratore.

Il periodo coloniale e la guerra d'indipendenza americana (1775-1783)

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto diFilippo Mazzei
Statua diGiuseppe Maria Francesco Vigo

Il primo italiano di cui si abbia notizia che venne a risiedere in America fuPietro Cesare Alberti (1608–1655), un marinaioveneziano che, nel1635, si insediò nella città diNuova Amsterdam (l'odiernaNew York), allora colonia olandese.[4] Nel1640 un gruppo di 200Valdesi arrivò dall'Italia in cerca di un luogo più ospitale dove praticare la propria religione. La famiglia Taliaferro, originaria di Venezia, fu poi una delle prime famiglie a insediarsi inVirginia.[5] Questi primi italiani vennero in seguito raggiunti da altri connazionali in un piccolo ma costante flusso di nuovi arrivi. Tra di essi troviamo nel Settecento a Filadelfia anche i musicistiJohn Palma (che nel 1757 vi diresse i primi concerti pubblici a pagamento) eGiovanni Gualdo. Nel 1774-75Pietro Sodi fu il primo famoso maestro di ballo italiano a venire negli Stati Uniti.

Tre italiani in particolare ebbero un ruolo di primo piano negli anni dellaGuerra d'indipendenza americana.

Oltre a questi si ricorda ancheMiguel de la Grúa Talamanca, marchese di Branciforte, (Palermo 1755 ca. – Marsiglia, 1º giugno 1812), ufficiale militare siciliano eviceré della Nuova Spagna dal 1794 al 1798.

Gli Stati Uniti d'America nel primo Ottocento

[modifica |modifica wikitesto]
Alessandro Malaspina (1754-1810)

Anche dopo indipendenza americana, esploratori italiani continuarono ad essere attivi nella colonizzazione dei territori dell'ovest. Nel1791Alessandro Malaspina esplorò e mappò una grande parte della costa ovest delle Americhe daCapo Horn alGolfo di Alaska. La regione della sorgente delMississippi fu esplorata daGiacomo Costantino Beltrami nel1822-1823 nel territorio che divenne ilMinnesota e a lui venne dedicata laContea di Beltrami.

Giacomo Costantino Beltrami (1779-1855)

Ma il nuovo Stato cominciò ad attrarre sempre più coloni. Gli italiani arrivarono nel nuovo paese perché possedevano competenze molto richieste nel campo dell'agricoltura, della fabbricazione del vetro, della seta o nella produzione del vino. Altri furono chiamati per via delle loro abilità artistiche e musicali. Altri ancora arrivarono come avventurieri, ingegneri militari, missionari. Ma il nucleo più attivo ed influente fu costituito da rifugiati politici che abbandonarono l'Italia durante i difficili decenni del primoRisorgimento. Sin dalla fine delXVIII secolo si era consolidato in Italia il mito dell'America come terra di libertà, cheVittorio Alfieri aveva espresso nelle cinque odi del poemettoL'America libera, composto tra il 1781 e il 1783. L'elenco di coloro che giunsero in America, perché vi furono esiliati, o perché vi trovarono rifugio per convinzione e/o necessità, è lungo e comprendeGiuseppe Avezzana,Alessandro Gavazzi,Pietro Maroncelli,Silvio Pellico,Federico Confalonieri,Pietro Borsieri,Felice Argenti,Giovanni Albinola,Pietro Bachi, Pietro D'Alessandro,Eleuterio Felice Foresti,Giuseppe Garibaldi,Paolo Bovi Campeggi,Luigi Tinelli, eLeonetto Cipriani. Per molti si trattò solo di una breve parentesi in attesa di condizioni favorevoli per il rimpatrio, per altri fu l'inizio di una nuova vita.[8]

Lorenzo Da Ponte (1749-1838)
Luigi Arditi (1822-1903)

Questi primi italiani si sparsero in tutto il paese, con la più grande concentrazione di italo-americani nel nord-est dove il riconoscimento delle proprie origine e della cultura italiana era maggiore. Pur costituendo nel loro complesso solo una piccola minoranza della popolazione di origine europea che viveva all'epoca in America del nord, il loro contributo fu molto significativi nell'insediamento nel nuovo mondo e nella fondazione degliStati Uniti d'America.

Filippo Traetta fondò il primo conservatorio di musica della nazione aBoston nel1801 e quindi aFiladelfia nel1828.[9] Nel 1805 un gruppo di musicisti furono reclutati in Sicilia per unirsi alla United States Marine Band; tra di loroVenerando Pulizzi, allora dodicenne, che ne sarebbe divenuto il direttore, brevemente nel 1816 e quindi dal 1818 al 1827. La prima Opera House venne aperta nel1833 a New York grazie all'impegno diLorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart. Boston rimane il centro della presenza musicale italiana. Vi operano il direttore Louis Ostinelli e l'organistaCharles Nolcini; nel 1837Lorenzo Papanti vi apre una rinomata scuola di danza. A metà secolo l'opera italiana comincia ad affermarsi anche grazie alle acclamate tournée del compositore e direttore d'orchestraLuigi Arditi e di celebri cantanti italiani comeMarietta Alboni,Giovanni Matteo De Candia eGiulia Grisi.

Nel1806Francesco Vigo fu il cofondatore della Vincennes University nell'Indiana.Lorenzo Da Ponte stabilì anche la prima cattedra di italiano alla Columbia University negli anni 1825-1838, succeduto quindi dal 1838 al 1858 dal genoveseEleuterio Felice Foresti (1793-1858). Analogo insegnamento fu svolto nel frattempo adHarvard University dal 1826 al 1846 dal sicilianoPietro Bachi (1787-1853) e dal 1854 al 1859 da un altro esule siciliano,Luigi Monti.

Antonio Meucci (1808-1889)
Giuseppe Garibaldi (1807-1882)

Nel 1834-48 è a New YorkGiuseppe Avezzana che vi fondò una sezione dellaGiovine Italia. Nel1836 vi giunse esiliato un altro mazziniano,Luigi Tinelli, che si fece notare come imprenditore nella produzione della seta e nel1840 fu nominato console statunitense in Portogallo. Nel1837 John Phinizy (Finizzi) divenne sindaco diAugusta inGeorgia. Nel1845Antonio Meucci emigrò negli Stati Uniti portando con sé una innovazione che rivoluzionò le comunicazioni, il telefono. Il primo quotidiano italo americano, l'Eco d'Italia, fu pubblicato a New York nel1849 dal mazziniano piemontese Francesco Secchi de Casale. AncheGiuseppe Garibaldi soggiornò per qualche tempo a New York, dal 1850 al 1851, ospite diAntonio Meucci.

Godendo anch'essa delle nuove condizioni di libertà, la chiesa cattolica estese la propria presenza anche nel Nord America.Giuseppe Rosati fu il primo vescovo cattolico di St. Louis nel1824. In 1830-64Samuele Mazzuchelli, missionario ed esperto nelle lingue indiane, predicò ai coloni europei e ai nativi americani nelWisconsin e nell'Iowa per 34 anni e dopo la sua morte venne dichiarato venerabile dalla chiesa cattolica. Il gesuita Padre Charles Constantine Pise servì come cappellano nelSenato degli Stati Uniti dal1832 al1833.

Nell'Est i francescani fondarono ospedali, orfanotrofi, scuole, e così fecero i gesuiti nell'ovest, dove contribuirono anche a gettare le basi dell'industria enologica in California. Gesuiti e francescani italiani furono particolarmente attivi nel campo dell'educazione.Giovanni Nobili (John Nobili; 1812-1856), gesuita, fondò ilSanta Clara College (poi diventata Santa Clara University) inCalifornia nel1851 e nel 1855 Il gesuitaAntonio Maraschi fondò laSt. Ignatius Academy. Nel 1858 il francescano Panfilo da Magliano fondò ilSaint Bonaventure University.

La guerra civile (1861-1865) e il contributo degli intellettuali italiani all'Unione nella seconda metà dell'Ottocento

[modifica |modifica wikitesto]
William Booth Taliaferro (1822-1898)

Tra 5.000 e 10.000 furono, tra soldati e ufficiali, gliitaliani nella guerra civile americana.[10]

Grazie alla mediazione diChatham Roberdeau Wheat l'esercito confederato reclutò un certo numero di ex-militari del discioltoEsercito delle Due Sicilie sconfitto da Garibaldi, i quali formarono ilSixth Regiment European Brigade. Si ha anche notizia dei generali confederati della Virginia di origine italiana,William Booth Taliaferro ePierre Gustave Toutant de Beauregard.[11]

Edward Ferrero (1831-1899)
Sfilata della Garibaldi Guard davanti al Presidente Lincoln
Francesco Maria Scala (1819-1903)
Vincenzo Botta (1818-1894)
Luigi Palma di Cesnola (1832-1904)
Costantino Brumidi (1805-1880)
Adelina Patti (1843-1919)
Sabato Morais (1823-1897)
Giuseppina Morlacchi (1843-1886)
Rita Sangalli (1849-1909)

La maggior parte degli italiani combatterono però nell'esercito unionista, sia per ragioni demografiche (la maggior parte di loro risiedeva nell'area di New York), sia politiche (la lotta contro lo schiavismo). Rifugiati mazziniani comeFrancesco Secchi De Casali ereduci garibaldini dall'Italia sostennero con entusiasmo lo sforzo bellico. Un contingente della Guardia garibaldina (Garibaldi Guard) raccolse volontari non solo dall'Italia, ma anche da Germania, Ungheria e Francia a formare il 39º New York Infantry.[12] Ci furono anche trattative volte a coinvolgere direttamente Giuseppe Garibaldi con un ruolo di comando nell'esercito unionista, che però non si concretizzarono essendo Garibaldi in quegli anni impegnato nelle vicende italiane.[13]

Tra gli italiani che ebbero ruoli di autorità nell'esercito unionista nel corso della guerra civile, si segnalano in particolare:

  • il lombardoLuigi Tinelli, imprigionato dagli austriaci come mazziniano, in esilio in America dal 1836 e per 10 anni quindi console statunitense inPortogallo;
  • il sicilianoEnrico Fardella, un garibaldino reduce dall'impresa dei Mille, il quale organizza due corpi di volontari: il 51º Reggimento di New York nel 1861 e l'85° Volontari di New York nel 1864. Fu nominato generale da Abramo Lincoln nel 1865. Dopo la guerra rientra in Italia dove diviene sindaco di Trapani dal 1873 al 1879;
  • l'italoamericano Francis B. Spinola, che nel 1863 assume il comando dell'Excelsior Brigade di New York. Dopo la guerra diventa il primo italoamericano ad essere eletto allaCamera dei rappresentanti degli Stati Uniti, dal 1887 al 1891;
  • l'italoamericanoEdward Ferrero, ballerino, maestro di ballo e coreografo, il quale forma un reggimento a sue spese e partecipa a numerose azioni belliche, fino a ricevere il grado di Maggior Generale.
  • Il napoletanoFrancesco Maria Scala, direttore della United States Marine Band dal 1855 al 1871, decorato anch'egli con la Medal of Honor in quale negli anni della guerra forma uno stretto sodalizio con il presidenteAbramo Lincoln, accompagnandolo con la Band in tutti i suoi impegni ufficiali, daldiscorso di Gettysburg all'annuncio della vittoria sull'esercito confederato.
  • Il piemonteseLuigi Palma di Cesnola (1832-1904), un reduce dellaprima guerra di indipendenza e dellaguerra in Crimea, il quale forte della sua esperienza organizza una accademia militare per preparare i giovani ufficiali. Combatte come comandante del 4th NY Cavalry ed è uno dei sei italiani a ricevere laMedal of Honor per il suo valore assieme a Cesnola. Dopo la guerra è nominato console statunitense aCipro, si scopre archeologo e dal 1879 al 1904 diviene primo direttore delMetropolitan Museum of Art di New York.

Artisti e scultori italiani vennero invitati aWashington per lavorare alla costruzione delCampidoglio e per creare alcuni dei suoi principali monumenti. Dal 1855 e il 1880,Costantino Brumidi (1805-1880) affrescò la cupola del Campidoglio e eseguì altre opere d'arte per abbellirlo.Giovanni Turini completò varie statue monumentali aNew York.

I musicisti italiani continuano a farsi valere nell'Ottocento come direttori di banda. Il piemonteseCarlo Alberto Cappa, emigrato nel 1858, è musicista della 7th Regiment Band e la dirige dal 1881. Il toscanoFrancesco Fanciulli (1853-1915), giunto negli Stati Uniti nel 1876, riceve l'onore e l'onere di succedere aJohn Philip Sousa alla guida della United States Marine Band dal 1892 al 1897. Ma nella seconda metà dell'Ottocento comincia ad affermarsi l'opera italiana, a cominciare da San Francisco;Eliza Biscaccianti,Adelina Patti ePasquale Brignoli furono i primi cantanti italiani ad assumere il ruolo di star negli Stati Uniti. Un altro campo in cui la presenza degli italiani è massiccia è quello della danza conMaria Bonfanti,Rita Sangalli eGiuseppina Morlacchi.

Crebbe anche la visibilità degli italiani nella vita pubblica e politica degli Stati Uniti. Il primo Columbus Day fu organizzato da italiani statunitensi aSan Francisco nel1869. Nacquero nuovi giornali degli emigranti in lingua italiana per gli emigranti, primo fra tuttiIl progresso italo-americano fondato daCarlo Barsotti nel1879. Nel1880 Anthony Ghio divenne sindaco diTexarkana (Texas).

La Grande Emigrazione di fine Ottocento-inizio Novecento (1880-1924)

[modifica |modifica wikitesto]
Mulberry Street agli inizi delNovecento, lungo la quale si sviluppaLittle Italy

Fino agli ultimi decenni delXIX secolo, l'immigrazione italiana negli Stati Uniti era rimasta circoscritta a poche centinaia o migliaia di persone all'anno. Erano soprattuttomazziniani egaribaldini prima eanarchici esocialisti in seguito che fuggivano per lo più dal nord Italia, per questioni politiche.

L'emigrazione di massa italiana iniziò intorno al 1880 ed ebbe i suoi maggiori picchi agli inizi delXX secolo, quando centinaia di migliaia di italiani, provenienti soprattutto dalle regioni dell'annessoregno borbonico, per cercare una nuova vita, nuove opportunità e sottrarsi alla miseria, si imbarcarono verso ilNuovo Mondo. Solo tra il1900 e il1920 si contarono circa 4 milioni di italiani che misero piede aEllis Island. Per diversi decenni, il numero di coloro che a New York si potevano considerare italiani era superiore alla stessa popolazione di Roma. Occorre anche ricordare che questi italiani presentavano differenze assai marcate sotto il profilo linguistico,campanilistico e diclasse sociale.

I nuovi arrivati, la cui presenza era essenziale per l'economia statunitense in grande espansione, furono soggetti a condizioni lavorative fortemente diseguali, con orari e condizioni di impiego massacranti e stipendi ridotti. A ciò si aggiunsero discriminazioni razziali molto pesanti nei loro confronti, che sfociarono anche in numerosi episodi di violenza culminati nellinciaggio di 11 italiani aNew Orleans nel 1891. Al loro interno le capacità di espansione e di crescita economica delle comunità italiane furono ostacolate e rallentate dalla presenza di forti organizzazioni criminali mafiose (come laMano Nera) che praticavano l'estorsione, il ricatto e il rapimento ai danni dei propri connazionali.[14]

Gli immigrati strinsero i legami tra di loro. A New York, tra il 1895 e il 1909, il poliziottoJoe Petrosino guidò la prima reazione dall'interno al fenomeno mafioso. Sul lavoro gli operai e le operaie italiane portarono in America la ricchissima tradizione di associazionismo sindacale e di mutuo soccorso che diede un contributo fondamentale alla crescita del movimento operaio negli Stati Uniti.[15] Da questo ambiente profondamente influenzato da idee socialiste e anarchiche emersero figure di attivisti comeArturo Giovannitti,Joseph Ettor,Carlo Tresca,Pietro e Maria Botto,Nicola Sacco eBartolomeo Vanzetti, questi ultimi due condannati a morte nel1927 al termine di un controverso processo.

Dall'esperienza delle società di mutuo soccorso partì anche l'attività imprenditoriale diAmadeo Giannini, che nel 1904 aprì in California laBank of Italy, destinata a diventare una delle principali banche degli Stati Uniti.

Si moltiplicano anche le iniziative assistenziali ed educative del clero cattolico rivolte agli immigrati italiani. In esse si distinsero in particolare i padri scalabrinianiPietro Bandini,Giacomo Gambera,Gaspare Moretto e Riccardo Secchia, animatori a New York tra 1891 e il 1923 dellaItalian St. Raphael Society con il contributo dei padriFrancesco Zaboglio eAntonio Demo. Si ricordano anche suorBlandina Segale (1850-1941) per le sue opere caritative nel West statunitense; e soprattutto suorFrancesca Saverio Cabrini (1850-1917) che nel1946 fu riconosciuta come prima santa statunitense e patrona degli immigrati per le molte istituzioni (scuole, ospedali, orfanotrofi) che riuscì a creare, fondò in primis l'ordine delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Grande influenza ebbe ancheMaria Montessori, che nel 1913 visitò gli Stati Uniti per propagandare il suo metodo, ricevendone una calorosa accoglienza.

Seguendo le orme diCostantino Brumidi, altri artisti italoamericani hanno contribuito a creare gli imponenti monumenti di Washington.Attilio Piccirilli, con l'assistenza dei suoi cinque fratelli, ha scolpito il Lincoln Memorial tra il 1911 e il 1922. Lavoratori edili italiani hanno aiutato a costruire l'Union Station di Washington, considerato una delle più belle stazioni ferroviarie del paese, che fu iniziata nel 1905 e completata nel 1908; le sei statue che ne ornano la facciata sono stati scolpite da Andrew Bernasconi tra il 1909 e il 1911.

Un campo nel quale gli italiani seppero conquistarsi un ruolo di assoluto predominio culturale fu quello della musica classica e dell'opera italiana in particolare che in quegli anni assunse grande notorietà negli Stati Uniti. Dal1908 al1935Giulio Gatti Casazza fu a capo delMetropolitan Opera House aNew York, facendone un teatro di livello internazionale. Impressionante è l'elenco dei direttori di orchestra italiani che fecero degli Stati Uniti la loro residenza principale, daEnrico Bevignani aLuigi Mancinelli,Giorgio Polacco,Gaetano Merola e su tutti il celeberrimo e amatissimoArturo Toscanini. Altrettanto prestigioso l'elenco dei cantanti d'opera, daAdelina Patti, aAngelo Badà,Giacomo Rimini e su tutti il grandeEnrico Caruso. AncheGiacomo Puccini visitò gli Stati Uniti e composeLa fanciulla del West per la première newyorchese il 10 dicembre 1910 con Caruso e Toscanini, in una serata storica per l'intera comunità italo-americana. L'America di Puccini che inManon Lescaut era ancora un deserto d'esilio dove i protagonisti giungono a morire, è adesso diventata la terra in cui si consumano le difficoltà degli immigrati, ma dove è anche possibile trovare la gioia di una nuova vita e di un futuro migliore.

Con lo scoppio dellaprima guerra mondiale nel1914, non pochi furono gli immigrati non ancora naturalizzati che rientrarono in patria come soldati e ufficiali. Molti altri seguirono nel191718, questa volta nei ranghi dell'esercito statunitense con l'entrata in guerra degli Stati Uniti; tra di essi,Michael Valente ricevette la più alta onorificenza militare degli Stati Uniti, laMedal of Honor, per le sue azioni in Francia del 29 settembre 1918. L'alleanza tra Italia e Stati Uniti e l'impegno comune che ne scaturì in quegli anni anche sul fronte interno fu un altro decisivo passo in aventi verso l'identificazione degli italoamericani con la società statunitense.[12]

L'epoca fascista e la seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni successivi allaprima guerra mondiale, tra il 1921 e il 1924, il Governo degli Stati Uniti promulgò delle leggi urgenti per arginare l'immigrazione massiccia (chiamateEmergency Quota Act). Queste leggi riducevano drasticamente il numero di immigrati, in particolar modo dal sud e dall'est Europa, favorendo invece i nord europei. In questo modo gli immigrati italiani si ridussero a poche migliaia l'anno.

Terminato il flusso dell'emigrazione di massa dall'Italia, continuò per gli italoamericani il lungo cammino della piena integrazione. Il pedagogista italoamericanoLeonard Covello fu uno dei primi ad affrontare il problema delle difficoltà di integrazione dei ragazzi italiani nelle scuole statunitensi, soprattutto dopo che nel 1938 l'approvazione di nuove leggi proibisce il lavoro minorile ed introduce l'obbligo scolastico per otto anni di istruzione.

Alcuni italoamericani cominciano ad affermarsi al grande pubblico, nel cinema, come l'attoreRodolfo Valentino o il registaFrank Borzage (Oscar nel 1929 e 1932) eFrank Capra (Oscar nel 1935, 1937 e 1939).

Nello sport emergono su tutti il pugilePrimo Carnera, che nel 1933-34 fu campione del mondo, e il giocatore di baseballJoe DiMaggio.

Giulio Gatti Casazza tiene ancora saldamente le redini del Metropolitan Theatre (vi rimane fino al1935). La tradizione di eccellenza nell'opera lirica prosegue con artisti che dall'Italia trovano successo stabile in America: cantanti comeGiovanni Martinelli,Beniamino Gigli,Giacomo Lauri-Volpi eEzio Pinza, ballerini comeRosina Galli eFrancesca Braggiotti e numerosi direttori d'orchestra. Dopo un periodo di rientro a Milano, torna ancheArturo Toscanini a dirigere laNew York Philharmonic Orchestra (1926–36) e laNBC Symphony Orchestra (1937-54). Direttamente dalla diaspora italiana vengono i soprano italoamericaniRosa Ponselle eDusolina Giannini e il direttore italo-argentinoEttore Panizza.

Grande fama raggiunge anche l'architettoRosario Candela a New York.

Un ruolo di primo piano per la diffusione della cultura italiana fu svolto in quegli anni daGiuseppe Prezzolini, dal 1929 al 1950 professore di italiano alla Columbia University, dove il 27 ottobre 1927 era stata inaugurata laCasa di Cultura Italiana alla presenza del senatoreGuglielmo Marconi. A New York è sindaco per tre mandati consecutivi, dal 1934 al 1945, l'italoamericanoFiorello La Guardia, nipote per ramo materno del rabbino italianoSamuel David Luzzatto.

L'emergere e l'affermarsi del regime fascista in Italia furono visti inizialmente con un certo favore da vasti strati dell'opinione pubblica italoamericana, che vi vedevano un'occasione di rinascita del sentimento nazionale italiano e di rafforzamento dei propri legami con la madrepatria. Il regime fascista si adoperò anche per scopi propagandistici per rivitalizzare e diffondere le istituzioni italiane all'estero sfruttando a questo fine il prestigio di istituzioni culturali come laSocietà Dante Alighieri, l'influenza di politici italoamericani comeGeneroso Pope, la popolarità di personaggi comeGuglielmo Marconi,Ugo Veniero D'Annunzio,Beniamino Gigli ePrimo Carnera, o organizzando eventi spettacolari come laCrociera aerea del Decennale guidata daItalo Balbo in occasione dellaEsposizione universale di Chicago del1933. Anche nella cultura popolare italiana aumentò l'attenzione nei confronti dei connazionali emigrati come la popolarità di una canzone comeLe porti un bacione a Firenze (Odoardo Spadaro, 1938) ben testimonia.

D'altro lato, era presente negli Stati Uniti una forte comunità antifascista alimentata anche dall'arrivo di molti rifugiati. Tra gli intellettuali antifascisti più attivi furono Cesare Corvo,Giuseppe Lupis,Massimo Salvadori, Girolamo Valenti,Max Ascoli,Gaetano Salvemini,Giuseppe Antonio Borghese,Giorgio La Piana,Lauro De Bosis, Lisa Sergio, lo stessoArturo Toscanini edEnrico Fermi. Essi trovarono appoggio nelle organizzazioni operaie degli italo-americani, guidate dai leader storici del sindacalismo italo-americano comeCarlo Tresca e da figure emergenti comeLuigi Antonini, i quali misero in atto una aperta campagna di controinformazione sulla natura dittatoriale del regime, che diede origine anche a numerose manifestazioni pubbliche antifasciste. Lo scontro si fece aspro anche sulla stampa italoamericana: da un lato il filofascistaIl progresso italo-americano diGeneroso Pope, dall'altro l'antifascistaIl Martello diCarlo Tresca.

Dopo la promulgazione delle leggi razziali del1938, gli Stati Uniti divennero terra di rifugio per molti ebrei italiani, comeFranco Modigliani,Guido Fubini,Giorgio Levi Della Vida,Camillo Artom,Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti,Bruno Benedetto Rossi,Emilio Segrè, Massimo Calabresi e sua moglie Bianca Maria Finzi-Contini,Giorgio Cavaglieri,Ugo Fano,Roberto Mario Fano,Guido Fubini, Eugenio Fubini,Paolo Milano,Roberto Sabatino Lopez,Piero Foà, Luigi G. Jacchia,Salvatore Luria,Silvano Arieti,Bruno Pontecorvo ed altri.

Nel1939 Max Ascoli e Gaetano Salvemini fondarono laMazzini Society con lo scopo di dar voce alla comunità italiana antifascista in America; con lo scoppio del conflitto e l'invasione tedesca della Francia nel giugno1940 la Society accolse i numerosi rifugiati politici italiani provenienti dall'Europa:Aldo Garosci,Alberto Cianca,Alberto Tarchiani,Randolfo Pacciardi e l'ex Ministro degli EsteriCarlo Sforza. Nel 1940 giunse in America anche donLuigi Sturzo.

Con l'ingresso degli Stati Uniti nellaseconda guerra mondiale nel dicembre 1941, misure restrittive furono prese, specie fino al 1943, nei confronti degli italiani, ora cittadini di un paese nemico. Molti degli italiani che non erano ancora cittadini americani o che erano sospettati di simpatie fascistevennero internati, specie in California. Le scuole e i periodici dilingua italiana furono chiusi; stessa sorte toccò allaSocietà Dante Alighieri. Ciò non incrinò tuttavia i profondi legami degli italoamericani con la loro nuova patria. Le organizzazioni sindacali antifasciste si batterono senza esitazioni a supporto dello sforzo bellico, nel momento in cui difendevano i diritti degli italiani da ogni forma di discriminazione; in primo luogo l'Italia-American Labor Council creato daLuigi Antonini che già il 31 gennaio 1942 promosse il "Freedom Rally" al Madison Square Garden, per dimostrare la lealtà degli italo-americani alla causa statunitense. Il trauma di Pearl Harbor portò anche i "filofascisti" diGeneroso Pope a schierarsi apertamente controBenito Mussolini. La maggior parte delle restrizioni nei confronti degli italiani residenti in America furono ufficialmente abolite già nell'ottobre 1942.

Per tutta la durata del conflitto, i figli degli italoamericani combatterono con valore nell'esercito statunitense nei vari fronti di guerra e molti furono quelli che furono impegnati sul fronte italiano.Max Corvo diresse l'Office of Strategie Services (OSS), il servizio segreto statunitense, composto da italoamericani, che sostenne le operazioni per la liberazione dell'Italia.Enrico Fermi svolse un ruolo decisivo nello sviluppo del programma nucleare americano. Alla fine del conflitto furono dodici i soldati italoamericani insigniti dellaMedal of Honor, la più alta onorificenza al valore militare; tra di essi il più celebrato èJohn Basilone.[16]

D'altro lato, i molti soldati italiani che a partire dal 1943 giunsero negli Stati Uniti come prigionieri di guerra e quindi come "nemici" poterono contare sull'assistenza delle comunità italoamericane locali e su condizioni di prigionia particolarmente favorevoli.

La situazione degli italiani in America migliorò decisamente dopo l'Armistizio del settembre 1943. L'Italia adesso si trovava divisa, tra un regime fantoccio alleato con i tedeschi al Nord ed un governo cobelligerante operante nel Sud del paese guidato dal re Vittorio Emanuele III e dal Maresciallo Badoglio.

Le associazioni italo-americani furono pronte nel sottolineare come gli italiani si trovassero ora uniti nella lotta contro il nazifascismo. Nel dicembre 1943,Arturo Toscanini fu il protagonista di un cortometraggio diretto da Alexander Hammid che celebrava il ruolo avuto dagli antifascisti italo-americani per la caduta di Mussolini e si concludeva con la rappresentazione di una speciale versione dell'Inno delle Nazioni composto daGiuseppe Verdi nel1862, su parole diArrigo Boito. Lo spartito verdiano includeva i motivi di tre inni nazionali: l'Inno di Mameli,La Marsigliese eGod Save the King. Toscanini vi aggiunseThe Star-Spangled Banner el'Internazionale (in onore degli USA e dell'URSS, paesi fondamentali per la battaglia contro il nazifascismo) e modificò alcune parole dell'Inno di Mameli, adattandole alla situazione contemporanea. Il concerto, diretto da Toscanini con la NBC Symphony Orchestra,Jan Peerce come solista, e coristi dal Westminster Choir College, fu radio-trasmesso il 31 gennaio 1943 e riproposto dal vivo il 25 maggio 1944 in uno spettacolo di beneficenza per la Croce Rossa alMadison Square Garden di New York.

Anche ai prigionieri di guerra italiani fu offerta la possibilità di unirsi agli sforzi bellici degli Alleati e di far parte diItalian Service Units (ISUs), ricevendo un salario per il loro lavoro volontario. Moltissimi furono coloro che aderirono e le condizioni di prigionia migliorarono in generale anche per quelli che non lo fecero per paura di rappresaglie nei confronti dei loro familiari ancora nelle zone occupate in Italia. A guerra conclusa le operazioni di rimpatrio furono condotte con sollecitudine e tra i giovani soldati non pochi furono quelli che decisero di rimanere e mettere su famiglia in America.[17]

Il secondo dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

I ristabiliti rapporti amichevoli tra Italia e Stati Uniti nel dopoguerra favorirono la ripresa del cammino di integrazione della comunità italiana nella società statunitense. Nei difficili anni del dopoguerra alcuni italo-americani, comeLuigi Antonini oFiorello La Guardia furono impegnati direttamente nel processo di ricostruzione.

Gli anni '50 e '60

[modifica |modifica wikitesto]

L'identità culturale ed etnica degli italoamericani resta forte anche se si affievoliscono i contatti diretti con l'Italia, soprattutto per la mancanza della conoscenza dell'italiano tra le nuove generazione e le perduranti politiche restrittive sull'immigrazione che non favoriscono arrivi di massa dall'Italia, che in quegli anni si indirizzano piuttosto verso l'Europa centrale o l'Australia.

Le comunità italoamericane sono soggette a trasformazioni profonde che ne segnano l'uscita definitiva dai ghetti etnici delle Little Italies e l'integrazione ad ogni livello nella società statunitense.

Nel 1950-51 i lavori delKefauver Committee del Senato statunitense rendono per la prima volta nota al grande pubblico l'esistenza diCosa nostra statunitense e gettano le basi per la repressione della criminalità organizzata mafiosa negli Stati Uniti. Nel 1963Joe Valachi diventa il primo pentito a rivelare nei minimi dettagli l'organizzazione interna delle famiglie mafiose statunitensi. Per le comunità italoamericane la lotta alla mafia è la fine di un legame e di una dipendenza che a lungo ne hanno limitato le capacità di sviluppo.[14] L'opinione pubblica statunitense è affascinata da queste storie e la mafia diventa il soggetto di numerosi film sul soggetto e di servizi giornalistici ed opere letterarie culminate nel 1969 nella pubblicazione del romanzoIl padrino diMario Puzo.

Gli italoamericani sono ormai una presenza complessa, affermata in tutti i campi della cultura statunitense, a cominciare dal cantante e attoreFrank Sinatra, dominatore incontrastato della canzone statunitense negli anni cinquanta e sessanta e vincitore nel 1953 di un Oscar per miglior attore non protagonista. Nello spettacolo si affermano anchePerry Como,Dean Martin,Tony Bennett, e il registaVincente Minnelli. Nello sport emergono il giocatore di baseballYogi Berra deiNew York Yankees e il pugileRocky Marciano, campione del mondo dei pesi massimi dal 1952 al 1958. Il filmMarty, vincitore del Premio Oscar come miglior film del 1955, offre per la prima volta uno spaccato di "ordinaria" vita italoamericana lontano degli stereotipi della criminalità e dell'Italian lover.

Gli Stati Uniti continuano ad offrire opportunità di successo a ricercatori e scienziati italiani, tra di loro si contano due premi Nobel:Emilio Segrè (Fisica, 1959), eSalvatore Luria (Medicina, 1969). Tra i ricercatori e intellettuali italiani che operano negli Stati Uniti nel dopoguerra ci sono ancheLamberto Cesàri,Federico Faggin,Giancarlo Rota,Paolo Soleri,Giuseppe Vaiana, e altri. Alcuni di essi erano giunti giovanissimi come profughi e rifugiati durante laseconda guerra mondiale, comeRoberto Mario Fano,Giuliana Cavaglieri Tesoro,Andrew Viterbi, Paul Calabresi,Guido Calabresi, e altri.

La tradizione dei cantanti e musicisti italiani in America continua conSalvatore Baccaloni,Ezio Pinza (che conosce una seconda giovinezza come cantante a Broadway),Anna Maria Alberghetti, eMario Lanza (attivo soprattutto nel cinema),

Due scalpellini italoamericani, Roger Morigi (1907-1995) e Vincent Palumbo (1936-2000), hanno trascorso decenni creando le opere scultoree che impreziosiscono laWashington National Cathedral.

A fare da ponte tra Italia e Stati Uniti sono soprattutto alcuni personaggi dello spettacolo la cui popolarità tocca entrambe le sponde dell'Atlantico, in primo luogo attrici comeAnna Magnani,Gina Lollobrigida eSophia Loren. L'italoamericano più noto a vivere e lavorare in Italia è stato invece, con una lunghissima carriera televisiva, il conduttoreMike Bongiorno (1924-2009). Ma numerosi sono gli italoamericani ad affermarsi in Italia nel dopoguerra, soprattutto nel campo dello spettacolo (Don Lurio,Heather Parisi) e dello sport (Mike D'Antoni).

Tra gli intellettuali italoamericano a mantenere vivi i contatti con la madrepatria si segnala in questo periodo soprattutto la figura del compositoreGian Carlo Menotti, la cui operaAmahl and the Night Visitors dal 1951 diventa un classico natalizio alla televisione statunitense e che nel 1958 è l'ideatore delFestival dei Due Mondi con sede italiana aSpoleto.

Gli anni '70 e '80

[modifica |modifica wikitesto]

A metà degli anni sessanta nuove leggi statunitensi avevano abolito le quote d'ingresso per paese di provenienza, in questo modo l'immigrazione italiana poteva riprendere. A causa delle migliori condizioni economiche italiane tuttavia gli arrivi si ridussero notevolmente fino ad arrivare negli anni ottanta a poche migliaia di unità.

Grande successo ebbero alcuni film sulla vita degli italoamericani, a cominciare daIl padrino (1972) diretto daFrancis Ford Coppola con duesequel nel 1974 e 1990, eRocky (1976) conSylvester Stallone con ben cinquesequel tra il 1978 e il 2007. Le due serie di film non furono immuni da polemiche per gli stereotipi che riproponevano ma segnarono il definitivo ingresso degli italoamericani tra i soggetti di grande successo del cinema statunitense.

Continua l'affermazione degli italoamericani in nuovi campi della cultura e della scienza, segnato da tre premi Nobel:Renato Dulbecco (Medicina, 1975),Franco Modigliani (Economia, 1985), eRita Levi-Montalcini (Medicina, 1986). L'eccellenza nella musica classica continua conLuciano Pavarotti, e i direttoriBruno Bartoletti eRiccardo Muti. A livello popolare il calcio, a lungo relegato tra gli sporti minori statunitensi, comincia ad acquisire maggior rilevanza, grazie anche alla presenza diGiorgio Chinaglia nei New York Cosmos dal 1976 al 1983.

La presenza dell'orgoglio italoamericano nella società statunitense si fa più visibile. Nel1977 il presidente statunitenseJimmy Carter dichiara ilColumbus Day festa nazionale. Nel 1982 la vittoria della Nazionale italiana ai Mondiali di calcio in Spagna per la prima volta genera manifestazione pubbliche di giubilo anche tra i tifosi italoamericani.

Esponenti politici italoamericani raggiungono traguardi importanti. Dal 1983 al 1994Mario Cuomo è governatore democratico dello Stato di New York. Nel1984 l'italo-americanaGeraldine Ferraro divenne la prima donna statunitense ed essere candidata alla Vicepresidenza degli Stati Uniti. Nel1986 il presidenteRonald Reagan nominòAntonin Scalia, di tendenze conservatrici, come membro dellaCorte suprema degli Stati Uniti d'America, primo giudice italoamericano a raggiungere i vertici del sistema costituzionale statunitense. Nel 1987 entra in Parlamento la democraticaNancy Pelosi (nata D'Alesandro) destinata ad una lunga ed importante carriera politica.

La nuova migrazione intellettuale

[modifica |modifica wikitesto]
Little Italy a Manhattan dopo la vittoria dellaNazionale italiana di calcio alCampionato mondiale di calcio 2006.

A partire dagli anni novanta del Novecento una nuova ondata migratoria dall'Italia ha interessato gli Stati Uniti. Contrariamente a quanto avvenuto un secolo prima, in questo caso si è trattato di un'emigrazione di professionisti e intellettuali attratti dalle maggiori opportunità di lavoro nelle università e nelle imprese statunitensi. È un'emigrazione diversa rispetto al passato, con forti legami con l'Italia (favoriti dalle migliori opportunità di viaggio e anche dalle nuove tecnologie di comunicazione) e una maggior propensione all'uso della lingua italiana. Nel2000 la concessione del diritto di voto agli italiani residenti all'estero e il riconoscimento della doppia cittadinanza hanno grandemente favorito i legami con l'Italia ed aperto un nuovo capitolo nelle relazioni tra gli italoamericani e l'Italia. L'istituzione poi nel 2005 dell'AP Italian Language and Culture Exam per gli studenti delle scuole superiori negli Stati Uniti ha fortemente stimolato il mantenimento e l'apprendimento della lingua italiana tra le nuove generazioni di italoamericani; attualmente sono circa 2.500 i ragazzi/e che ogni anno negli Stati Uniti affrontano e superano l'esame.[18]

L'immaginario collettivo statunitense resta ancora in buona parte legato agli stereotipi della mafia, della criminalità e della famiglia tradizionale italiana. Il più grande successo popolare sugli italoamericani, in sei stagioni dal 1999 al 2007, in assoluto uno dei maggiori successi televisivi di ogni tempo, ancora una volta è stato riservato ad una serie televisivaI Soprano che nel descrivere la vita di una famiglia italiana del New Jersey si rifà ancora espressamente ai modelli deIl padrino. L'immagine degli italiani tuttavia si è fatta più complessa e sfaccettata, e decisamente più moderna. Da tempo gli stilisti italiani e le grandi marche della moda italiane (Armani,Gucci,Ferragamo,Valentino,Versace, ecc.) si sono assicurati una presenza e conquistati un ruolo di assoluto primo piano anche nel mercato statunitense. Lo stesso si può dire dell'industria alimentare italiana, i cui prodotti tipici (pizza, pasta, vino, olio d'oliva, ecc.) sono ormai usciti dall'ambito nostalgico "etnico" per diventare parte della "nuova" dieta statunitense. Nuovi settori si sono aperti alla presenza italiana, come quello aerospaziale; ben otto sono gli astronauti italoamericani a prendere parte a missioni nello spazio a partire dagli anni novanta. Due nuovi premi Nobel,Riccardo Giacconi (Fisica, 2002) eMario Capecchi (Medicina, 2007), si aggiungono alla lista dei cinque conquistati negli decenni precedenti da ricercatori italoamericani. Nel2008 si è costituita la ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation) a rappresentare le migliaia di professori e ricercatori italiani presenti ad ogni livello e in ogni settore del sistema universitario e di ricerca statunitense. Il2013 è dichiarato "Anno della cultura italiana negli Stati Uniti" con un'ampia serie di iniziative.

Continua la presenza italiana nelle arti, nello spettacolo e nello sport. Alla fine degli anni novanta grande sensazione provocò anche negli Stati Uniti l'uscita del filmLa vita è bella diRoberto Benigni, premiato nel1999 con tre Oscar inclusi quelli per miglior film straniero e miglior attore protagonista.Martin Scorsese vince l'Oscar al miglior regista nel 2007,Mauro Fiore l'Oscar alla miglior fotografia nel 2010, eMilena Canonero l'Oscar ai migliori costumi nel 2007 e 2015. Nella musica classica la tradizione d'eccellenza continua con artisti comeRiccardo Muti, direttore dellaChicago Symphony Orchestra, eFabio Luisi, direttore principale dellaMetropolitan Opera. In ambito più leggero, seAndrea Bocelli è l'unico cantante italiano ad avere uno status di star negli Stati Uniti,Eros Ramazzotti eZucchero Fornaciari sono tra quelli più presenti sul mercato statunitense. Nel2006 la vittoria dellaNazionale italiana di calcio alCampionato mondiale in Germania è salutata con manifestazioni pubbliche di giubilo da parte delle comunità italoamericane in tutte le maggiori città statunitensi.

Si consolida la presenza degli italo-americani nella vita pubblica statunitense. Dal 1994 al 2001Rudolph Giuliani è il sindaco di New York, guadagnandosi notorietà internazionale per la coraggiosa gestione dellacrisi dell'11 settembre 2001. Negli stessi anni, dal 1994 al 2008, un altro uomo politico con origini italianeGeorge Pataki è governatore dello Stato di New York. Nel 1995Mary Landrieu (D-La.) diviene la prima donna italoamericana eletta al Senato. Nel 2005 un altro giudice italoamericanoSamuel Alito è nominato membro dellaCorte suprema degli Stati Uniti d'America. Dal 2007 al 2011 la democraticaNancy Pelosi (nata D'Alesandro) è Presidente (Speaker) della Camera dei rappresentanti; è la prima italoamericana e in assoluto la prima donna a ricoprire questa carica nella storia del Parlamento statunitense. Nel2009 l'italo-canadeseSergio Marchionne è protagonista di un accordo traFIAT eChrysler cui si è dato merito di aver salvato e rilanciato l'industria automobilistica statunitense. Nel 2011 il figlio diMario Cuomo,Andrew Cuomo è eletto governatore dello Stato di New York e nel novembre 2013Bill de Blasio diviene il quarto sindaco italoamericano della città di New York.

Dal gennaio del 2019 l'italoamericano (il cognome della madre era Ruggiero, prima che suo nonno lo cambiasse in Rogers[19]) repubblicanoRon DeSantis, dopo essere diventato membro della Camera dai Rappresentanti dal 2013 al 218, diventa governatore dello stato dellaFlorida.[20] Mentre nel febbraio del 2025 l'ex procuratrice generale della Florida di origini italoamericane[21]Pam Bondi diventa a tutti gli effettiProcuratore Generale degli Stati Uniti, la carica più alta mai raggiunta nel governo federale da un italoamericano.[22]

Comunità

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti Generali

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo ilcensimento ufficiale (United States Census Bureau) del2000, quasi 16 milioni (il 5,6%) di persone residenti negli Stati Uniti dichiararono di avere ascendenze italiane, rappresentando così il sesto gruppo etnico della nazione. Nel censimento del2010 tale numero risulta aumentato a circa 17.250.000[1]. Tuttavia, secondo alcune importanti associazioni culturali italo-americane, gli statunitensi che possiedono una qualche discendenza italiana nella loro famiglia sono stimati in circa 25-30 milioni di persone.[senza fonte][23]. Di queste, gli iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) - persone aventi quindi cittadinanza italiana o doppia cittadinanza (italiana e statunitense) - sono oltre 200.000, per l'esattezza 223.429 stando all'ultima rilevazione alla fine dell'anno 2012[24].

Poiché le emigrazioni dall'Italia verso gli Stati Uniti cominciarono prima dell'unità italiana (raggiungendo il picco in un'epoca in cui le differenze regionali nellaPenisola erano ancora molto forti e marcate, sia da un punto di vista linguistico che da un profilo etnico), molti degli emigrati italiani si riunirono - e tuttora si riuniscono - principalmente su base regionale, piuttosto che raggrupparsi su motivazione nazionale. Sono molti gli studi dedicati anche alla storia distinta dei vari gruppi regionali. Si può parlare così ad esempio disiculoamericani (Sicilian American) per indicare gli statunitensi d'origini siciliane, o di liguriamericani a indicare quelli di origine ligure, ecc.[25].

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppi etnici maggioritari nei diversi Stati d'America. Gli italoamericani sono il primo gruppo etnico in quattro Stati del nord-est:New Jersey,New York,Connecticut eRhode Island:

     Tedeschi

     Americani

     Messicani

     Irlandesi

     Africani

     Italiani

     Inglesi

     Giapponesi

     Portoricani

Le maggiori comunità italoamericane si concentrano negli Stati del Nord Est, specialmente nella zona definita "Tri-State Area" (tra parentesi il loro numero e la percentuale sulla popolazione di quello Stato, datiNIAF del2000:

Dopo l'abolizione dellaschiavitù, molti italiani sono giunti e hanno lavorato i campi come "sharecroppers" nel sud degli Stati Uniti, per questo motivo ci sono numerosi italoamericani anche negli statiMississippi (1,4%),Louisiana eAlabama.

Gli italiani giunti negli USA crearono o si insediarono in molti quartieri, chiamatiLittle Italy, dove riunire abitudini e lingua e in parte sopravvivere a quegli statunitensi che li discriminavano, il più famoso èquello di Manhattan, nel cuore diNew York, formatosi attorno a Mulberry Street; sempre aNew York, vi sono altre Little Italy non meno importanti, come nel Bronx, aBensonhurst, aStaten Island e nelQueens.Uscendo dal New York si trovano molte altre città, più o meno popolose, con una presenza piuttosto elevata di cittadini di origine italiana e dove ancora persistono quartieri italiani, tra queste troviamoCleveland,Syracuse (New York),Newark nelNew Jersey,Providence nelRhode Island,Johnston (Rhode Island),Troy (New York),Boston,Filadelfia,Chicago,Pittsburgh,San Diego eNorth Beach (San Francisco).

Al 31 dicembre2024 secondo l'AIRE gli italiani negli Stati Uniti erano 342.117[26].

Stereotipi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Antitalianismo.

La massiccia immigrazione italiana nel periodo 1880-1920 e la nascita dellaCosa nostra statunitense, come conseguenza di una fuga forzata di intere famiglie mafiose dalle regioni d'origine, portò al nascere di un consistenteantitalianismo.

Le comunità italiane furono seconde solo agliafroamericani per numero di violenze e linciaggi subiti. Il caso dell'uccisione dello sceriffoDavid Hennessy portò aNew Orleans allinciaggio di 11 italiani, colpevoli di avere la stessa nazionalità dei principali indagati per l'omicidio.[27]

È un diffuso luogo comune che gli italoamericani siano violenti e controllati dallamafia, soprattutto aNew York. I motivi che spingono molta gente ad associare le comunità di origine italiana al crimine organizzato permangono anche a causa di film entrati a far parte dellastoria del cinema, comeIl padrino eQuei bravi ragazzi, che pare abbiano impresso nella mente di molte persone una figura deviata dell'italoamericano. Secondo un sondaggio della Response Analysis Corporation, il 74% degli statunitensi adulti crede che la maggior parte degli italoamericani sia direttamente associata alla criminalità organizzata o abbia comunque avuto dei rapporti con essa.[28]

L'identità italostatunitense

[modifica |modifica wikitesto]
Pubblicità di un'agenzia di viaggi per italoamericani, rivolta in particolare a lucchesi e barghigiani negli Stati Uniti, 1962

Il termine "italo-statunitensi" include tutte le persone di origine italiana che risiedano (o abbiano risieduto) per almeno un periodo significativo della loro vita negli Stati Uniti. Tra coloro che negli Stati Uniti si definiscono tali, il legame con la cultura e la lingua italiana è comunque assai vario, tanto che è possibile definire almeno 3 categorie principali di italoamericani.[29]

  1. Italiani nati e cresciuti in Italia e quindi emigrati in America, spesso naturalizzati cittadini statunitensi, i quali abbiano l'italiano (o unalingua locale d'Italia) come lingua madre. Tra i milioni di italiani emigrati in America troviamo personaggi famosi come l'inventoreAntonio Meucci, il registaFrank Capra, lo scienziatoEnrico Fermi, il mezzofondistaLuigi Beccali trionfatore alle Olimpiadi di Los Angeles, il pilota automobilisticoMario Andretti, lo scenografoCarlo Rambaldi, l'attriceSophia Loren, il produttore cinematograficoDino De Laurentiis, il direttore d'orchestraArturo Toscanini, tanti altri.
  2. Figli di italiani emigrati (o italiani di 2ª generazione), per i quali l'inglese è la lingua principale, ma che talora sono bilingui o hanno comunque conservato una certa conoscenza della lingua e della cultura italiana e un forte senso di appartenenza etnica. Tra di loro troviamo il cantanteFrank Sinatra, il sindaco di New YorkFiorello La Guardia, il giocatore di BaseballJoe DiMaggio, l'attoreDean Martin, il cantante liricoMario Lanza, il managerLee Iacocca, il compositoreHenry Mancini, l'imprenditoreJoe Bastianich e molti altri.
  3. Italiani di 3ª o 4ª generazione, i quali spesso devono il loro legame con l'Italia per metà o un quarto delle loro origini o da parte di nonni e bisavoli. La stragrande maggioranza di loro ha perso i principali legami linguistici con l'Italia pur mantenendo un legame affettivo e culturale, e un forte senso identitario, ricevendo anche la cittadinanza simbolica o le chiavi della città dei paesi nati, da dove partirono i loro nonni:Al Pacino diSan Fratello (Messina),Ariana Grande diGildone (Campobasso),Francis Ford Coppola eNicolas Cage diBernalda (Matera),Robert De Niro diFerrazzano (Campobasso),Sylvester Stallone diGioia del Colle (Bari),John Travolta diGodrano (Palermo),Leonardo DiCaprio diNapoli,Madonna diPacentro (L'Aquila),Susan Sarandon (Coreglia Antelminelli) ecc.[29]

Cultura popolare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina italoamericana.
Diffusione della lingua italiana negli Stati Uniti d'America secondo il censimento del 2000.

Molti italo-americani mantengono ancora aspetti della lorocultura. Ciò includecibo italiano, bevande,arte, feste annuali e una forte propensione per le famiglie estese.
Gli italo-americani hanno anche influenzato la musica popolare statunitense neglianni quaranta e più recentemente neglianni settanta. Molto presenti anche nelcinema, nei film che trattano di questioni culturali alcuni termini italiani vengono spesso utilizzati dai personaggi.
Anche se molti non sanno parlare l'italiano fluentemente, è nato una specie di dialetto utilizzato tra gli italo-americani che si sentono ancora legati alle loro origini e ne sono molto orgogliosi; soprattutto nel Nord-est urbano, reso popolare nei film e nella televisione.

Uno studio relativo al censimento del 2000 colloca lalingua italiana al 6º-7º posto tra le lingue più parlate in casa negli Stati Uniti (1.008.370 persone)[30][31]. NelMassachusetts (dove gli Italoamericani sono il 13,5% della popolazione) l'1% della popolazione al di sopra dei 5 anni parla abitualmenteitaliano a casa[32], mentre nelRhode Island (19% di italoamericani) la percentuale sale all'1,39%[33], nelNew Jersey (17,9% di italoamericani) all'1,48%[34], nelConnecticut (18,6% di italoamericani) all'1,59%[35] e nellostato di New York (14,4% di italoamericani) all'1,65%[36].

L'italiano come prima lingua negli USA
Anno
Italofoni
Popolazione USA
% Popolazione
1910[37]
1.365.110
92.228.496
1,480%
1920[37]
1.624.998
106.021.537
1,533%
1930[37]
1.808.289
122.775.046
1,473%
1940[37]
1.561.100
132.164.569
1,181%
1960[37]
1.277.585
179.323.175
0,712%
1970[37]
1.025.994
203.392.031
0,504%
1980[38]
1.618.344
226.545.805
0,714%
1990[39]
1.308.648
248.709.873
0,526%
2000[40]
1.008.370
281.421.906
0,358%
2010[41]
723.632
308.745.538
0,234%

In tutte le grandi città degli Stati Uniti è facile trovare un sobborgo italiano (spesso chiamato "Little Italy") dove si possono trovare le loro celebrazioni festive come la ben conosciutafesta di san Gennaro aNew York, la particolare festaOur Lady of Mount Carmel "Giglio" aWilliamsburg (Brooklyn),santa Rosalia aBensonhurst (Brooklyn);san Rocco nell'East Side diManhattan e tante altre. Le feste italiane sono caratterizzate da manifestazioni di devozione religiosa.

La celebrazione principale a livello nazionale per la comunità italiana è ilColumbus Day (il giorno in cuiCristoforo Colombo approdò inAmerica).

Feste, celebrazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Columbus Day

[modifica |modifica wikitesto]
  • Columbus Day Parade (San Francisco) (San Francisco, CA; 1869-), dal 1994 rinominata Italian Heritage Parade (San Francisco)
  • Columbus Day Parade (Denver) (Denver, CO; 1909
  • Columbus Day Celebration (Detroit) (Detroit, MI; 1909-)
  • Columbus Day Parade (New York) (New York, NY; 1929-)
  • Columbus Day Parade (Chicago) (Chicago, IL; 1952-)
  • Columbus Day Parade (Boston) (Boston, MA)

Feste religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Festa di San Gennaro a New York.
  • Festa dell'Assunzione (Cleveland) (Cleveland, OH) (1898-)
  • Festa di San Sebastiano (Middletown) (Middletown, CT; 1921-)
  • Festa di San Gennaro (New York) (New York, NY; settembre; 1926-)[42]
  • Festa di San Gennaio (Las Vegas) (Las Vegas, NE; 1986-)
  • Festa di Sant'Antonio (Boston) (Boston, MA; 1919-)[43]
  • Festa dei Santi Cosma e Damiano (Boston) (Boston, MA; 1926-)
  • Festa di San Gennaro (Los Angeles) (Los Angeles, CA; 2002-)
  • LIADO's San Gennaro Festa (Tampa) (Tampa, FL; 2003-)

Altre feste, festivals, celebrazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festa Italiana (Milwaukee) (Milwuakee, WI; luglio; 1978-)[44]
  • Columbus Italian Festival (Columbus, OH; 1980-)[45]
  • Italian Street Festival (Indianapolis) (1984-)[46]
  • Italian Film Festival (San Francisco) (San Francisco, CA; 1985-)
  • Italian Film Festival (Midwest) (in varie città del Midwest; 2005-)
  • Italian Film & Culture Festival (Nuovo Messico) (2007-)

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Gli italoamericani si sono impegnati nella politica attiva, fin dai tempi dellaRivoluzione americana. Il toscanoFilippo Mazzei fu uno degli ispiratori dellaDichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America e uno degli agenti inviati in Europa a perorare la causa rivoluzionaria americana.

Presto troviamo anche i primi italoamericani eletti negli organismi di rappresentanza, prima a livello locale (e statale) e poi anche a livello federale. SiaWilliam Paca, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza e governatore del Maryland (1782-85), sia Caesar Rodney, governatore del Delaware (1778-81), hanno una qualche lontana ascendenza italiana.

John Phinizy (Finizzi) fu sindaco di Augusta, Georgia, nel 1837. È generalmente considerato il primo italoamericano a essere sindaco di una città statunitense.

Non è infrequente il caso di fuoriusciti italiani (mazziniani e garibaldini) che lavorino nella diplomazia statunitense come consoli:Luigi Tinelli aPorto in Portogallo nel 1840-50,Eleuterio Felice Foresti aGenova nel 1856-58,Luigi Monti aPalermo nel 1861-73,Luigi Palma di Cesnola aLarnaca aCipro nel 1866-77.

Nel 1887-91 Francis B. Spinola diventa il primo italoamericano ad essere eletto alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti. Lo stesso obiettivo fu raggiunto nel 1890 da Anthony Caminetti.

AncheAndrew Houston Longino, governatore dello Stato del Mississippi (1900-04) e Alfred E. Smith, governatore di New York (1919-21; 1923-29) hanno una qualche lontana ascendenza italiana.

Gli inizi del Novecento segnano un momento di svolta decisivo per la politica italoamericana. In conseguenza della grande immigrazione, gli italiani costituiscono adesso un significativo bacino elettorale che vuole avere una propria riconoscibile rappresentanza. Quando Charles Antony Rapallo fu eletto giudice della corte di appello di New York, questo fu visto come una vittoria della comunità italiana e così vale per l'elezione diAngelo Rossi a sindaco diSan Francisco nel193144 e di Robert Maestri a sindaco diNew Orleans (1936-46). A New YorkGeneroso Pope da una parte eVito Marcantonio dall'altra si contendono apertamente la leadership politica della comunità italiana. Sindaco di New York dal 1934 al 1945,Fiorello La Guardia è nipote per ramo materno del famoso rabbino italianoSamuel David Luzzatto.

Mentre alle donne in Italia il voto restava ancora precluso fino al 1946, Anne Brancato nel 1932 divenne la prima donna italoamericana eletta in un parlamento statale, quello dellaPennsylvania.

Nel 1942Charles Poletti fu il primo politico dichiaratamente italoamericano a ricoprire la carica di governatore, sia pure per un solo mese, di uno Stato dell'Unione, lo Stato di New York. Dopo di lui, dal 1983 al 1994Mario Cuomo è governatore democratico dello Stato. Nel 1994 viene sconfitto da un altro uomo politico di origini italianeGeorge Pataki, che restò in carica fino al 2008. Dal 2011 al 2021 il figlio diMario Cuomo,Andrew Cuomo, presiede la carica di governatore dello Stato.

Altri Stati importanti hanno avuto o hanno tuttora come governatori dei politici italoamericani.John O. Pastore fu governatore delRhode Island (1945-50), Foster J. Furcolo del Massachusetts (1957-61);Albert Rosellini dello Stato di Washington (1957-65), Michael DiSalle dell'Ohio (1959-63); Christopher Del Sesto del Rhode Island (1959-61); John A. Notte del Rhode Island (1961-63);John A. Volpe del Massachusetts (1961-63; 1965-69); Phillip W. Noel del Rhode Island (1973-77);Ella Grasso del Connecticut (1975-80) eJames Florio del New Jersey (1990-94).John Baldacci è stato governatore delMaine dal 2003 al 2011 eJoe Manchin quello dellaVirginia Occidentale dal 2005 al 2010. Anche l'ex governatore repubblicano del New JerseyChris Christie ha origini italiani da parte di madre.

Si amplia la lista dei sindaci italoamericani delle grandi città conThomas D'Alesandro Jr. aBaltimora nel 1947-59;Vincent Impellitteri aNew York nel 1950-53;Anthony Celebrezze aCleveland nel 1953-62; Victor H. Schiro aNew Orleans nel 1961-76;Joseph Alioto aSan Francisco nel 1968-76; Frank Fasi aHonolulu nel 1969-81 e 1985-94; Frank Rizzo aFiladelfia nel 1972-80;George Moscone aSan Francisco nel 1976-78; e Richard Caliguiri aPittsburgh nel 1977-88.

John O. Pastore (D-R.I.) è il primo senatore italoamericano, dal 1950 al 1976.

Fino aglianni sessanta, gli italoamericani erano un buon bacino elettorale per ilPartito Democratico statunitense. Più di recente, secondo un'indagine, una buona metà di loro vota per iRepubblicani.

La prima donna italoamericana ad essere eletta alla Camera èElla Grasso (D-Conn.), dal 1970 al 1975.

Nel 1984 l'italo-americanaGeraldine Ferraro divenne la prima donna statunitense ed essere candidata alla Vicepresidenza degli Stati Uniti.

Nel 1986 il presidente Ronald Reagan nominòAntonin Scalia, di tendenze conservatrici, come membro della Corte Suprema, primo giudice italoamericano a raggiungere i vertici del sistema costituzionale statunitense.

Dal 1994 al 2001Rudolph Giuliani è il sindaco di New York, guadagnandosi notorietà internazionale per la coraggiosa gestione dellacrisi dell'11 settembre.

Nel 1995Mary Landrieu (D-La.) diviene la prima donna italoamericana eletta al Senato.

Dal 2007 al 2011 la democraticaNancy Pelosi (nata D'Alesandro) èSpeaker della Camera dei rappresentanti; è la prima italoamericana e in assoluto la prima donna a ricoprire questa carica nella storia del Parlamento statunitense.

Nel 2013Bill De Blasio nipote di emigranti italiani viene eletto sindaco di New York, nello stesso anno viene eletto a Los AngelesEric Garcetti, anch'egli di origini italiane; il suo bisnonno Massimo Garcetti, un giudice, emigrò dapprima in Messico e poi negli States.

LaItalian American Congressional Delegation (IACD) del 113º Congresso statunitense include 5 senatori e 36 rappresentanti della Camera, i quali dichiarano le proprie origini italiane. Ne sono associati un centinaio di altri deputati da distretti dopo c'è una forte presenza italoamericana. La Delegation, presieduta dal democraticoBill Pascrell e dal repubblicanoPat Tiberi, funziona come punto di riferimento degli interessi della comunità italoamericana nei suoi rapporti con le istituzioni politiche statunitensi.[47]

Dal gennaio del 2019 l'italoamericano (il cognome della madre era Ruggiero, prima che suo nonno lo cambiasse in Rogers[19]) repubblicanoRon DeSantis, dopo essere diventato membro della Camera dai Rappresentanti dal 2013 al 218, diventa governatore dello stato dellaFlorida.[20] Mentre nel febbraio del 2025 l'ex procuratrice generale della Florida di origini italoamericane[21]Pam Bondi diventa a tutti gli effettiProcuratore Generale degli Stati Uniti, la carica più alta mai raggiunta nel governo federale da un italoamericano.[22]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli italiani giunti negli Stati Uniti erano (e sono) in maggioranza cattolici, con significative minoranze protestanti (valdesi) ed ebraiche.

Il contributo del cattolicesimo italiano

[modifica |modifica wikitesto]

I primi cattolici italiani presenti sul territorio degli Stati Uniti durante il periodo coloniale furono missionari al servizio della Spagna (Pedro Linares,Marco da Nizza,Eusebio Francesco Chini) o della Francia (Francesco Giuseppe Bressani).[48] Anche dopo che il nuovo Stato americano aprì le porte ai cattolici, l'impegno dei missionari italiani rimase rivolto alla conversione delle popolazioni native americane, specie nei vasti territori ancora inesplorati dell'Ovest e della California. Accanto all'impegno missionario cominciò a diffondersi anche quello educativo, specie da parte dei gesuiti e di altri ordini religiosi, volto alla creazione di scuole e college.

L'inizio a metà dell'Ottocento di una sempre più massiccia emigrazione dall'Italia cambiò radicalmente le priorità di impiego del clero italiano, la cui presenza si rendeva ora necessaria e urgente in primo luogo per la cura pastorale dei numerosi immigranti. Esemplare a questa proposito la vicenda di padrePietro Bandini, giunto dapprima negli Stati Uniti come missionario tra i nativi americani e poi divenuto, al pari diFrancesca Saverio Cabrini, uno dei simboli dell'impegno cattolico verso gli immigranti italiani.

Nella società americana a maggioranza protestante i cattolici italiani incontrarono una situazione per loro inedita di minoranza ma anche di libertà alla quale non erano in alcun modo preparati. Provenendo poi da regioni diverse e con tradizioni diverse essi ebbero molti problemi ad integrarsi sia con i cattolici già presenti in America (in maggioranza di origine irlandese) sia tra di loro (la separazione linguistica e culturale tra coloro che provenivano dal nord e quelli del Sud era particolarmente profonda). L'emigrazione di massa favorì la concentrazione di larghi gruppi omogenei, spesso provenienti dalla stessa regione e finanche dallo stesso paese, i quali tendevano a riprodurre nel nuovo mondo le proprie usanze e i propri costumi. Si assisté così a partire dalla seconda metà dell'Ottocento (e quindi in maniera crescente tra fine Ottocento e primo Novecento) alla formazione di parrocchie nazionali italiane guidate da sacerdoti e da alcuni ordini religiosi italiani, quali ifrancescani e isalesiani. Particolarmente significativa fu a questo riguardo la costituzione nel 1888 dell'Ordine dei Partiscalabriniani, il primo ordine religioso cattolico espressamente formatosi per la cura degli immigranti italiani, al quale fu affidata la cura di numerose parrocchie italiane negli Stati Uniti. I legami strettissimi che spesso si crearono tra la Chiesa cattolica e le comunità italoamericane fece sì che alcuni sacerdoti come Luigi Ligutti e Geno Baroni si distinguessero non solo per la loro opera pastorale ma anche come campioni dei diritti civili degli italoamericani.

L'esperienza delle parrocchie italiane è progressivamente declinata nel seconda dopoguerra a causa della perdita dell'identità linguistica e delle dinamiche demografiche che hanno portato alla quasi totale scomparsa dei tradizionali quartieri italiani dove un tempo si concentrava la popolazione italiana, ormai assimilatasi al resto della popolazione. Il radicamento tuttavia di alcune tradizioni e rituali distintivi, coltivati come un argine contro l'assimilazione alla società protestante statunitense, nonché la capacità di alcune parrocchie di farsi portavoce dell'identità nazionale italiana attraverso la creazione di centri culturali, han fatto sì che il fenomeno delle chiese italiane, pur ridottosi, non sia affatto scomparso. Anzi negli ultimi decenni si è assistito in molti casi ad un revival di interesse attorno a feste e sagre religiose italoamericane, capaci di attrarre migliaia di partecipanti ben al di là del numero dei membri della chiesa.

Numerosi sono gli italoamericani ad aver servito come vescovi in diocesi statunitensi. Si trattò dapprima di italiani emigrati in America, daGiuseppe (Joseph) Rosati, vescovo a St. Louis agli inizi dell'Ottocento, a Joseph Maria Pernicone, vescovo ausiliare a New York negli anni 1950. Francis John Mugavero fu il primo figlio di immigrati italiani a divenire vescovo ordinario, a Brooklyn, dal 1968 al 1990. Quattro vescovi italoamericani sono stati nominati cardinali:Joseph Louis Bernardin nel 1983,Anthony Joseph Bevilacqua nel 1991,Justin Francis Rigali nel 2003 eDaniel DiNardo nel 2007.

Chiese cattoliche italiane

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa della Madonna di Pompei (New York)
Chiesa di San Sebastiano (Middletown)

Il contributo del protestantesimo italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i primi italiani giunti in America vi erano gruppi divaldesi che in America trovarono condizioni di libertà sconosciute in patria. Tra fine Ottocento e inizio Novecento la chiesa presbiteriana, in collaborazione con i valdesi, promosse numerose missioni tra gli italiani e la costituzione di comunità italiane guidate da pastori italiani, secondo modalità per molti aspetti analoghe e parallele a quelle della formazione, negli stessi anni, delle parrocchie cattoliche italiane. L'assenza di tradizioni e rituali distintivi al di là dell'iniziale diversità linguistica ed il fine dichiarato di favorire l'americanizzazione dei propri membri, intesa come assimilazione alla società protestante statunitense, tuttavia ha fatto sì che queste esperienze si esaurissero rapidamente con le seconde e terze generazioni che ormai "americanizzate" venivano a confluire senza tratti distintivi nel variegato mondo protestante statunitense. La chiesa valdese italiana prosegue ancor la sua collaborazione con la chiesa presbiteriana statunitense.

Forse più rilevante l'apporto dato da italiani formatisi in America allo sviluppo del protestantesimo italiano. Dopo l'unità d'Italia e poi ancora nel seconda dopoguerra molti evangelici italiani tornarono in patria come predicatori, contribuendo alla costituzione di numerose comunità evangeliche.

Chiese protestanti italiane

[modifica |modifica wikitesto]
  • Prima chiesa italiana presbiteriana (Chicago) (1891-1926).
    • Chiesa valdese presbiteriana (Chicago) (1927-67).
  • Prima chiesa italiana presbiteriana (Pittsburgh) (1899-). La chiesa fu costruita nel 1903.
  • Prima chiesa italiana presbiteriana (Detroit), fondata nel 1907 da rev. Pasquale De Carlo.
  • Prima chiesa italiana presbiteriana (Filadelfia) (1903-73) fondata nel 1903, la chiesa fu costruita nel 1908.
    • Seconda chiesa italiana presbiteriana (Filadelfia) (1910-).
  • Prima chiesa italiana presbiteriana (Chester) (Chester, PA; 1924-65), fondata da rev, Dario Tedesco (1914-1949).

Il contributo dell'ebraismo italiano

[modifica |modifica wikitesto]

L'emigrazione ebraica dall'Italia non raggiunse mai quelle dimensioni di massa da consentire o immaginare la formazioni negli Stati Uniti di comunità ebraico-italiane, a differenza di quanto avvenuto in Israele con la formazione della comunità ebraica-italiana di Gerusalemme. Gli ebrei religiosi italiani si inserirono senza problemi specie nelle comunitàsefardite e i molti che erano di tradizione secolare trovarono negli Stati Uniti istituzioni secolari ebraiche pronte ad accoglierli. Nonostante la scarsa rilevanza numerica, gli ebrei italiani hanno esercitato grande influenza sulla società statunitense,[49] a partire dal librettista di MozartLorenzo Da Ponte (natoEmanuele Conegliano), che stabilitosi a New York dal 1805 alla sua morte nel 1838, fu impresario teatrale e primo professore di italiano alColumbia College.

Dal punto di vista religioso la figura di maggior rilevanza rimane quella del rabbino livorneseSabato Morais che a fine Ottocento fu a capo della grande comunità sefardita diFiladelfia e tra i promotori della costituzione delJewish Theological Seminary di New York, di cui divenne il primo preside. Altri ebrei italiani acquisirono vasta notorietà negli Stati Uniti nella prima metà del Novecento come musicisti:Ernesto Consolo, pianista e professore di musica al Chicago Musical College;Agide Jacchia direttore della Boston Pops Orchestra (1917-26) e professore al Boston Conservatory; eGiorgio Polacco che fu direttore principale del Metropolitan Opera House (1915-17) e della Chicago Civic Opera (1921-30). Ma la figura di maggior rilievo è quella diFiorello La Guardia, membro del Congresso statunitense (1917-19 e 1923-33) e popolarissimo sindaco di New York (1934-45), discendente da parte di madre del grande rabbino italianoSamuel David Luzzatto, e capace di rivolgersi con disinvoltura ai propri elettori in italiano, ebraico e yiddish.

Con le leggi razziali del 1938 numerosi intellettuali ebrei italiani trovarono rifugio negli Stati Uniti dove poterono eccellere e dare quel contributo loro negato in patria. L'elenco è lungo e include personalità di rilevanza internazionale comeFranco Modigliani,Guido Fubini,Giorgio Levi Della Vida,Camillo Artom,Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti,Bruno Benedetto Rossi,Emilio Segrè, Massimo Calabresi,Giorgio Cavaglieri,Ugo Fano,Roberto Mario Fano,Guido Fubini, Eugenio Fubini,Paolo Milano,Roberto Sabatino Lopez,Piero Foà, Luigi G. Jacchia,Salvatore Luria,Silvano Arieti e molti altri. Di particolare rilevanza è il contributo dato dalle donne ebree italiane: Maria Bianca Finzi-Contini, Bianca Ara Artom, eGiuliana Cavaglieri Tesoro aprono alle donne italoamericane i campi dell'Università e della ricerca scientifica.

Nel dopoguerra, sono ben quattro gli ebrei italoamericani a ricevere il premio Nobel:Franco Modigliani,Emilio Segrè,Salvatore Luria eRita Levi Montalcini. Si affermano anche le figure dello scienziatoAndrew Viterbi, del giornalista Ken Auletta, del medico Paul Calabresi, dell'economistaGuido Calabresi, dello storicoCarlo Ginzburg e del conduttore radiofonicoHoward Stern. Con il successo internazionale dell'opera diPrimo Levi ed altri autori ebrei italiani comeGiorgio Bassani eCarlo Levi cresce anche l'interesse negli Stati Uniti verso la storia e la cultura dell'ebraismo italiano. Ne è dimostrazione l'apertura nel 1998 del Centro Primo Levi di New York.[50]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Joe DiMaggio

In tutti gli sport troviamo atleti di origine italiana, con punte di eccellenza nel baseball, nel pugilato, nel wrestling, e successivamente nel calcio. La partecipazione negli sport nazionali divenne per molti italiani e figli di immigranti un segno della loro piena integrazione nel società statunitense. Alcuni campioni sportivi (Primo Carnera,Joe DiMaggio,Rocky Marciano) emersero come eroi dell'orgoglio italoamericano; il loro successo diveniva il successo dell'intera comunità, spesso una rivincita contro il pregiudizio e la discriminazione sociale. Il fenomeno si affievolisce dopo gli anni sessanta; con il raggiungimento di una maggiore integrazione la comunità ha meno bisogno di "eroi" nel quali potersi identificare.[51] Ne è rimasto vivo il ricordo nell'immaginario collettivo, basti pensare al successo del personaggio di "Rocky" nella serie di film diSylvester Stallone o ai wrestler che ancora impersonano il "macho italiano". Dagli anni ottanta, il ruolo di catalizzatore dell'orgoglio nazionale degli italoamericani è affidato in primo luogo alle vicende dellaNazionale di calcio dell'Italia, specialmente in occasione dei Campionati mondiali.

Baseball

[modifica |modifica wikitesto]

Come sport nazionale il baseball ha rappresentato per decenni la meta più ambita di successo nello sport e nella società statunitense. Almeno in linea di principio (con la sola eccezione degli afro-americani fino al 1946) la Major League era aperta a giocatori di ogni nazione, religione o ceto sociale. Anche molti italoamericani trovarono in essa quella fama e dignità che restava loro ancora preclusa in altri settori della società americana. Ping Bodie (Giuseppe Pezzole) è ricordato come il primo giocatore professionista di baseball italoamericano con iChicago White Sox nel 1912. Dopo campioni come Babe Pinelli,Tony Lazzeri eErnie Lombardi venne la grande stellaJoe DiMaggio, in assoluto uno dei più grandi giocatori di baseball tra il 1936 e il 1951; la sua figura servì come modello e vanto per un'intera generazione di giovani italoamericani. Gli anni successivi allaseconda guerra mondiale videro tuttavia un declino nella presenza italoamericana nel baseball. L'integrazione raggiunta riduceva il bisogno degli italoamericani di identificarsi con degli eroi che li rappresentassero sulla scena nazionale:Yogi Berra,Phil Rizzuto,Roy Campanella, Carl Furillo, Rocky Colavito, Sal Maglie,Ron Santo, Rico Petrocelli, e Vic Raschi furono tra gli ultimi campioni ad essere popolarmente identificati come giocatori italoamericani. Non cessa con questo ovviamente la presenza di atleti italoamericani (Dave Righetti,Mike Piazza, Jason Giambi), ma dagli anni settanta e ottanta del Novecento scompare quel legame speciale tra i campioni nazionali e la comunità che aveva segnato per decenni il rapporto tra gli italo-americani e il baseball.

Pugilato

[modifica |modifica wikitesto]
Rocky Marciano

Tra glianni trenta esessanta i pugili italoamericani hanno spesso dominato la scena delpugilato statunitense, che rappresentava di fatto la boxe mondiale. Anche in questo caso, come nel baseball, si può parlare di un rapporto speciale che si stabilisce tra la comunità e il successo dei propri campioni, nei quali ci si può identificare e trovare dignità e rispetto. Due grandi pugili spiccano come eroi nazionali dell'orgoglio italiano negli Stati Uniti:Primo Carnera, campione dei pesi massimi dal 29 giugno 1933 al 14 giugno 1934; eRocky Marciano (Rocco Francis Marchegiano), campione del mondo di pugilato (rimasto imbattuto) pesi massimi (1952-1955). Essi non sono altro che l'apice di un movimento che in quei decenni coinvolge migliaia di giovani e produce una lunga serie di vittorie e campioni comeJake LaMotta,Willie Pep (Guglielmo Papaleo),Rocky Graziano, eCarmen Basilio (che fu campione del mondo di pugilato dei pesi welter dal 1955 al 1957 e dei pesi medi dal 1957 al 1958). Successivamente si affermano i talenti diRay Mancini eVinny Paz (Vincenzo Pazienza). Tra gli allenatori si distingue su tuttiAngelo Dundee (Angelo Mirena), allenatore diMuhammad Ali dal 1960 al 1981, e Cus D'Amato.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Da sempre popolare tra gli immigranti italiani pur non facendo parte per molti di essi del loro background originale, il calcio è rimasto in America fino agli anni settanta uno sport minore, e come tale ha offerto scarse opportunità ai suoi atleti di emergere a livello nazionale. Gli inizi a dire il vero erano stati promettenti, dopo il terzo posto ai mondiali del 1930, laNazionale di calcio degli Stati Uniti si qualificò ai mondiali del 1934 in Italia e del 1950 in Brasile. Ben cinque giocatori italoamericani (Frank Borghi,Gino Pariani,Charlie Colombo,Gino Gardassanich,Nicholas DiOrio) fecero parte della squadra che partecipò ai mondiali brasiliani del 1950 e fu protagonista di una clamorosa vittoria per 1-0 contro l'Inghilterra, la prima sconfitta della nazionale inglese ad un campionato del mondo. Ma poi venne un lungo periodo di declino. LaNazionale di calcio degli Stati Uniti non riuscì più a qualificarsi per un Campionato mondiale di calcio per ben quarant'anni. Per i giocatori (Sergio Notarnicola,Bruce Arena) e gli allenatori (Salvatore De Rosa) italoamericani ci sono poche occasioni di mettersi in mostra a livello internazionale.

La rinascita di interesse nel calcio inizia alla fine degli anni settanta ed è strettamente legata al contributo di un giocatore italiano,Giorgio Chinaglia. La sua presenza neiNew York Cosmos dal 1976 al 1983 contribuisce al successo delSoccer negli Stati Uniti e ne ha fatto il giocatore italiano più popolare nella storia di questo sport in America. Alcuni italoamericani hanno trovato spazio e successo nelle squadre nazionali statunitensi, sia in campo maschile (Tony Crescitelli,Paul Caligiuri,Tony Meola,Salvatore Zizzo) che femminile (Hope Solo).

Sin dagli anni trenta si assiste conAlfonso Negro eArmando Frigo al caso di calciatori italoamericani che trovano sbocco e fortuna in Italia come "oriundi". I più noti sonoGiuseppe Rossi, calciatore delGenoa e della Nazionale italiana, eAnna Maria Picarelli portiere della Nazionale femminile.

Negli ultimi decenni, laNazionale di calcio dell'Italia è assunta a centro principale di attrazione dell'identità italiana degli immigrati, soprattutto in occasione del Mondiali di calcio, un ruolo una volta ricoperto dai campioni del baseball o del pugilato. La svolta avviene con la vittoria in Spagna nel 1982, che per la prima volta generò manifestazione pubbliche di giubilo anche tra i tifosi italoamericani.[52] Da allora la scena si è puntualmente ripetuta ogniqualvolta la Nazionale italiana abbia conseguito ai Mondiali dei risultati di rilievo: come ai Mondiali del 1990 in Italia e specialmente in occasione delle partite giocate ai Mondiali del 1994 negli Stati Uniti, e della vittoria del 2006 ai Mondiali in Germania con scene di giubilo in tutti i quartieri e Little Italy del paese.

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

In confronto ad altri sport la presenza di italoamericani nella pallacanestro è stata minore fino al secondo dopoguerra, essendo questo uno sport praticato nei college che rimanevano preclusi alla maggioranza degli italoamericani. Anche per questo motivo non si è mai creato quel feeling tra giocatori e comunità che avvenne invece nel baseball e nel pugilato e quindi nel calcio. I primi atleti italiani a lasciare un segno nella pallacanestro sono stati negli anni trentaHank Luisetti eAl Cervi. Più diffusa nel secondo dopoguerra diviene la presenza degli italoamericani come allenatori:John Calipari,Lou Carnesecca,Rollie Massimino,Rick Pitino,Jim Valvano,Dick Vitale,Tom Izzo,Mike Fratello,Ben Carnevale eGeno Auriemma. Il 26 novembre 2014 il tecnico italianoEttore Messina, assistant manager dei San Antonio Spurs, diventa il primocoach europeo ad aver guidato una squadra della Lega professionistica statunitense in una partita ufficiale.

Lo sviluppo della pallacanestro in Italia ha attratto un certo numero di atleti italoamericani comeMike D'Antoni che nel 1989 disputò con la Nazionale italiana ilFIBA EuroBasket 1989, classificandosi al 4º posto. Nel 1990Mike D'Antoni venne pure eletto miglior playmaker della storia del campionato italiano.

Dagli anni 1990 vi sono anche giocatori nati e cresciuti in Italia che si trasferiscono a giocare negli Stati Uniti. I pionieri sonoStefano Rusconi (con iPhoenix Suns nel 1995-96) eVincenzo Esposito (che nello stesso anno partecipa al campionato statunitense NBA ma con la maglia della squadra canadese deiToronto Raptors). Dopo di loro è il turno diMarco Belinelli (Golden State Warriors,Toronto Raptors,New Orleans Hornets,Chicago Bulls,San Antonio Spurs),Danilo Gallinari (New York Knicks,Denver Nuggets,Los Angeles Clippers,Oklahoma Thunder,Atlanta Hawks),Amedeo Della Valle (Ohio State Buckeyes),Andrea Bargnani (Toronto Raptors,New York Knicks), eLuigi Datome (Detroit Pistons,Boston Celtics).Marco Belinelli è il primo giocatore italiano ad aver vinto il titolo NBA (nella stagione 2013-2014 con iSan Antonio Spurs).

Media: giornali, riviste, stazioni radio

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'eco d'Italia (New York) (1850-1896), primo quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti
  • Il progresso italo-americano (1880-1989), principale quotidiano in lingua italiana pubblicato negli Stati Uniti
  • Il Carroccio (1915-1937), mensile in lingua italiana
  • Il Grido della Stirpe (1923-41), settimanale fascista in lingua italiana
  • America Oggi (1988-)

Medicina

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i primi immigrati italiani nelle colonie americane la presenza di medici è limitata a casi isolati,[53] come quello diFilippo Mazzei che giunto in America nel 1773 esercitò occasionalmente la professione in Delaware e Virginia ma è ricordato soprattutto per la sua attività di politico e imprenditore. Il primo medico italiano a risiedere stabilmente negli Stati Uniti sembra sia statoFrancis Bertody (Francesco Bertoldi; 1737-1800), laureatosi all'Università di Padova, membro del Collegio di Medicina di Venezia, trasferitosi in Francia e quindi negli Stati Uniti attorno al 1780. Nella prima metà dell'Ottocento Joseph Maruan e Charles Grahl Da Ponte (figlio diLorenzo Da Ponte) sono ricordati come i primi figli di immigranti italiani a compiere in America gli studi di medicina.

Tra i pochi medici di origine italiana che esercitarono la professione nell'Ottocento e primo Novecento emergono le figure di Tullio Suzzara Verdi (1829-1902) a Washington,Felix Formento (1837-1907) in Louisiana, Paolo de Vecchi (m.1931) a San Francisco,Antonio Lagorio (1857-1944) a Chicago, e Annina Camilla Rondinella (1865-1949) a Filadelfia

Con la grande immigrazione di fine Ottocento madreFrancesca Saverio Cabrini promosse la costituzione di "Ospedali italiani", specificamente designati per aiutare gli immigranti dall'Italia. Nacquero così nel 1892 ilColumbus Hospital di New York (poi Cabrini Medical Center) e ilColumbus Hospital di Chicago (poi Saint Cabrini Hospital) nel 1905.

Nei primi decenni del Novecento alcuni medici italiani arrivano a New York a lavorare in cliniche universitarie: Giuseppe Previtali e Giovanni Arcieri a New York University, e Armando Ferraro a Columbia University.

Il salto di qualità avviene quando a seguito delle leggi razziali del 1938 giunge negli Stati Uniti un gruppo di medici e psichiatri italiani di origine ebraica che includeSalvatore Luria,Camillo Artom, Massimo Calabresi,Piero Foà, eSilvano Arieti. Essi ebbero un ruolo decisivo nello sviluppo della presenza italiana nel campo della medicina.

Nel secondo dopoguerra, con l'avvio di stabili rapporti di collaborazione scientifica tra Stati Uniti e Italia, cresce notevolmente la presenza italiana non solo nel campo della professione medica ma anche della ricerca. ASalvador Luria si uniscono dall'Italia gli amiciRita Levi-Montalcini eRenato Dulbecco a completare un trio di futuri premi Nobel. Con loro operano in AmericaGiuseppe Moruzzi,Luigi Cavalli-Sforza, Cesare T. Lombrosio, Edmund Pellegrino, George Mora, Paul Calabresi,John Bonica, e Louis Lasagna.

Emerge in quegli anni una nuova generazione di medici italoamericani, che include, tra gli altri,Mario Capecchi (altro Premio Nobel), Antonio Gotto,Anthony Fauci,Robert Gallo, Juan Rosai, Margaret Giannini e Salvatore DiMauro. Come conseguenza della nuova migrazione intellettuale degli ultimi decenni la presenza di medici e giovani ricercatori italiani nelle università statunitensi si è fatta rilevante come mai prima nella storia della medicina statunitense. Tra di essi si segnalano, tra gli altri,Napoleone Ferrara, Giulio M. Pasinetti, Antonio Giordano, Catherine DeAngelis ePier Cristoforo Giulianotti.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Compositori di musica classica

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo compositore italiano ad avere un impatto significativo sulla musica statunitense fuFilippo Traetta[54] il quale giunto negli Stati Uniti nel 1799 vi fondò i primi conservatori di musica a Boston (1801) e Filadelfia (1828). Traetta è anche accreditato come l'autore di una delle prime opere liriche composte negli Stati Uniti,The Venetian Maskers. Sempre a Boston opera nella prima metà dell'Ottocento l'organista e compositoreCharles Nolcini.

Pur non trasferendosi in modo definitivo negli Stati UnitiLuigi Arditi vi trascorse molti anni della sua vita alla metà dell'Ottocento, componendo nel 1856 la prima opera italiana su libretto statunitense,The Spy, tratta da un romanzo di James Fenimore Cooper.

Nella seconda metà dell'Ottocento la personalità di maggior spicco èFrancesco Fanciulli, giunto negli USA nel 1876.

Agli inizi del Novecento, i compositori italoamericani più influenti negli Stati Uniti sonoPietro Floridia,Francesco Bartolomeo DeLeone,Alberto Bimboni eAldo Franchetti, oltre naturalmente aGiacomo Puccini che vi risiedette comunque solo per brevi periodi. SePaoletta (1910) di Floridia si colloca nel solco della tradizione veristica italiana,La fanciulla del West (1910) di Puccini,Alglala (1924) di DeLeone eWinona (1926) di Bimboni furono concepite come opere statunitensi, facendo largo uso di melodie popolari della tradizione dei nativi americani.

Alla fine degli anni trenta giunsero come rifugiati dall'ItaliaMario Castelnuovo-Tedesco eVittorio Rieti, ai quali va unito il nome dell'italoamericanoWalter Piston.

Nel secondo dopoguerra la personalità di maggior risalto èGian Carlo Menotti, autore di numerose opere di successo. Ad egli si affiancano gli italoamericaniVittorio Giannini,Paul Creston,Norman Dello Joio,Peter Mennin,Vincent Persichetti, e quindiSalvatore Martirano,Donald Martino eDominick Argento.

La generazione successiva è rappresentata daDavid Del Tredici,John Corigliano eThomas Pasatieri.

Direttori di banda e di orchestra

[modifica |modifica wikitesto]

I musicisti italiani si imposero in America in primo luogo come direttori di banda. Le bande italiane ebbero una reputazione di assoluta eccellenza; e ve ne erano numerosissime, diffuse capillarmente tra le comunità italoamericane. Il primo italiano a guidare un importante complesso statunitense fuVenerando Pulizzi che nel 1816-17 e 1818-27 diresse laUnited States Marine Band. Altri tre italiani ricoprirono questo ruolo nell'Ottocento:Joseph Lucchesi (1844-46),Francis M. Scala (1855-71) eFrancesco Fanciulli (1892-97). Altri musicisti italiani che diressero importanti bande dell'esercito statunitense furonoFelice Vinatieri,Carlo Alberto Cappa eAchille La Guardia.

Tra i primi direttori italiani d'orchestra da camera e sinfonica va ricordatoLouis Ostinelli, attivo a Boston dal 1818 al 1843; ma è nella seconda metà dell'Ottocento che con l'affermarsi dell'opera lirica italiana giungono dall'Italia numerosi direttori d'orchestra. L'elenco di coloro che vi soggiornano per anni o vi rimangono per la vita si allunga sempre più, daLuigi Arditi aEnrico Bevignani,Luigi Mancinelli,Giorgio Polacco,Gaetano Merola,Fausto Cleva e molti altri fino al grandeArturo Toscanini, e all'italo-argentinoEttore Panizza.

Nel secondo dopoguerra si segnalano per la loro costante presenza negli Stati UnitiAlfredo Antonini,Nicola Rescigno,Pino Donati eBruno Bartoletti.

La tradizione continua conRiccardo Muti, direttore della Chicago Symphony Orchestra, eFabio Luisi, direttore principale dellaMetropolitan Opera.

Cantanti lirici

[modifica |modifica wikitesto]

Nata a Boston,Eliza Biscaccianti fu la prima star italiana dell'opera lirica statunitense,[55] esibendosi nelle principali città degli Stati Uniti a cominciare daSan Francisco che per tutto l'Ottocento rimase il centro lirico più importante del paese. Ampia popolarità in tutti gli Stati Uniti ottenne anche il sopranoAdelina Patti, anch'ella formatasi in America. Il suo debutto newyorchese il 24 novembre 1859 a soli 16 anni nellaLucia di Lammermoor di Donizetti lasciò un'impressione profonda nel pubblico statunitense e ne fece una star internazionale. La terza star italiana dell'Ottocento statunitense fu il tenorePasquale Brignoli, giunto nel 1855 da Napoli e subito affermatosi con una brillante carriera.

Agli inizi del Novecento il Metropolitan di New York si impose come il principale teatro lirico statunitense. Il passaggio di consegne è simbolicamente segnato dalla vicenda personale diEnrico Caruso il quale, impegnato aSan Francisco nellaCarmen e sorpreso nella notte del 17 aprile 1906 dal grande terremoto, lasciò la città per recarsi aNew York dove divenne la principale attrazione del Metropolitan. Con lui si ritrovarono a New York (e negli altri teatri statunitensi) alcuni tra i migliori cantanti italiani dell'epoca, daAntonio Scotti aAngelo Badà,Pasquale Amato,Amedeo Bassi eLuisa Tetrazzini. La prima deLa fanciulla del West diGiacomo Puccini il 10 dicembre 1910, alla presenza del compositore, segna la consacrazione definitiva del Metropolitan non più solo a livello nazionale ma internazionale, al pari con ilTeatro alla Scala di Milano e ilCovent Garden di Londra.

Negli anni venti e trenta i cantanti lirici più popolari nati in Italia e attivi in America furonoAmelita Galli-Curci,Giovanni Martinelli,Beniamino Gigli,Giacomo Lauri-Volpi,Tito Schipa eEzio Pinza, assieme alle italoamericaneRosa Ponselle eDusolina Giannini.

Nel dopoguerra ebbero grande successo, provenienti dall'Italia, i cantantiLicia Albanese,Salvatore Baccaloni,Anna Maria Alberghetti,Mario Del Monaco,Franco Corelli,Giuseppe Di Stefano, eRenata Tebaldi, assieme agli italoamericaniAnna Moffo,Giorgio Tozzi,Mario Lanza eCharles Anthony Caruso.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Rodolfo Valentino
Frank Capra

Sono innumerevoli i nomi italiani presenti nel palinsesto cinematografico per eccellenza diHollywood; quella italoamericana si può definire come una vera e propria corrente culturale, avviata da registi comeRobert G. Vignola eFrank Borzage ed attori comeRodolfo Valentino eTina Modotti e ancora presente nelcinema e rappresentata da grandi sceneggiatori, attori e registi che hanno contribuito alla storia stessa del cinema. Un tempo gli attori "Italiani" venivano usati per svolgere quasi esclusivamente ruolistereotipati, qualipoliziotti ogangster; in seguito ci sono stati film che hanno ridato valore alla capacità espressiva e scenica degli attori italoamericani e alla fantasia di registi e sceneggiatori.[56]

Registi

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dai suoi primi passi, il cinema americano si avvale del contributo di registi italoamericani di talento comeRobert G. Vignola,Gregory La Cava eFrank Borzage. Su tutti emerge la figura diFrank Capra, autentico dominatore del cinema statunitense negli anni trenta e quaranta.

Frank Borzage vince l'Oscar al miglior regista nel 1929 conSettimo cielo e nel 1932 conBad Girl.Frank Capra ottiene ben treOscar al miglior regista nel 1935 conAccadde una notte (It Happened One Night), nel 1937 conÈ arrivata la felicità (Mr. Deeds Goes to Town) e nel 1939 conL'eterna illusione (You Can't Take It with You), oltre a tre candidature: nel 1934 conSignora per un giorno (Lady for a Day), nel 1940 conMr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington) e nel 1947 conLa vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life). Due sono le candidature perGregory La Cava: nel 1937 conL'impareggiabile Godfrey (My Man Godfrey) e nel 1938 conPalcoscenico (Stage Door).

Nell'immediato dopoguerraVincente Minnelli eIda Lupino sono i registi italoamericani di maggior prestigio.

Ottenuta la prima candidatura nel 1952 conUn americano a Parigi (An American in Paris),Vincente Minnelli conquista l'Oscar al miglior regista nel 1959 conGigi.

Una nuova generazione si afferma a partire dagli anni sessanta conFrancis Ford Coppola,Martin Scorsese eBrian De Palma, cui fanno seguito a partire dagli anni settantaMichael Cimino eAbel Ferrara, e dagli anni ottantaGodfrey Reggio,Nancy Savoca,Emile Ardolino ePenny Marshall.

Francis Ford Coppola è per la prima volta candidato all'Oscar al miglior regista nel 1973 conIl padrino (The Godfather) per centrare l'obiettivo nel 1975 conIl padrino - Parte II (The Godfather: Part II). Nel 1979 l'Oscar al miglior regista va aMichael Cimino conIl cacciatore (The Deer Hunter).Francis Ford Coppola ottiene un'altra candidatura nel 1980 conApocalypse Now. Sempre negli anni '80Martin Scorsese ottiene le sue prime due candidature: nel 1981 conToro scatenato (Raging Bull) e nel 1989 conL'ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ).

Negli ultimi decenni la grande tradizione dei registi italoamericani continua conGeorge Gallo,Michael Corrente,Quentin Tarantino,Greg Mottola,D. J. Caruso,Frank Coraci eSofia Coppola.

Martin Scorsese vince l'Oscar al miglior regista nel 2007 conThe Departed - Il bene e il male (The Departed), e raccoglie ben altre cinque candidature: nel 1991 conQuei bravi ragazzi (Goodfellas), nel 2003 conGangs of New York, nel 2005 conThe Aviator, nel 2012 conHugo Cabret (Hugo), e nel 2014 conThe Wolf of Wall Street. Altre candidature vanno ancora nel 1991 aFrancis Ford Coppola per la terza e ultima parte della sua trilogiaIl padrino - Parte III (The Godfather: Part III); aQuentin Tarantino nel 1995 conPulp Fiction e nel 2010 conBastardi senza gloria (Inglourious Bastards); e aSofia Coppola nel 2004 conLost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation).

Filmografia sugli italoamericani

[modifica |modifica wikitesto]

Il cinema statunitense fin dalle origini mostra un interesse costante a soggetti italoamericani.[57]

I primi cortometraggi e film muti pongono al centro la vita e l'esperienza degli immigrati, le loro speranze e le loro disillusioni, sia pure attraverso gli stereotipi di un popolo animato da amori, gelosie e passioni primitive, da un attaccamento ossessivo alla famiglia e alle devozioni religiose, da una predisposizione "naturale" alla truffa e all'inganno e persino attraversato da pericolose venature anarchiche e sovversive. Questi tratti spaventano e affascinano allo stesso tempo: nell'immaginario collettivo statunitenseRudolph Valentino, che pur nella sua carriera non interpreta alcun ruolo di italoamericano, incarna la figura irresistibilmente quintessenziale del latin lover italiano. Anche nelle rappresentazioni di più tragico realismo, come inThe Italian del 1914, l'approccio rimane comunque ottimistico, nella convinzione che ogni limitazione e difficoltà potranno essere superate con la piena integrazione dei nuovo immigrati nella società statunitense.

La crisi economica degli anni venti scatena il risentimento verso gli immigrati con rigide restrizioni alle frontiere e il pregiudizio rampante che colpisce in particolare i gruppi considerati meno assimilabili: italiani, irlandese e cinesi. Negli anni trenta l'accento si sposta decisamente sulla figura del gangster italiano, a partire dalle indimenticabili interpretazioni cheEdward G. Robinson offre di Cesare "Rico" Bandello nel filmPiccolo Cesare (1930) ePaul Muni di Tony Camonte inScarface (1932). Non mancano alcune sporadiche eccezioni, come inL'uomo di bronzo (1937),Passione (1939) eNon desiderare la donna d'altri (1940). Per due decenni, tuttavia, fino a quelJohnny Rocco ancora interpretato daEdward G. Robinson neL'isola di corallo (1948), non ci fu altro ruolo per l'italoamericano nel cinema statunitense che quello del gangster.

Nel dopoguerra il cinema di Hollywood mostra maggior sensibilità ai pregiudizi etnici ed anche la rappresentazione degli italoamericani torna a farsi più sfaccettata. Film comeL'urlo della città (1948) e soprattuttoCristo fra i muratori (1948) cercano di esplorare l'esperienza degli italoamericani con maggior realismo. Nel 1954Frank Sinatra vince l'Oscar al miglior attore non protagonista per il suo ritratto di un soldato italoamericano nel filmDa qui all'eternità.La rosa tatuata (Oscar alla miglior attrice perAnna Magnani) e soprattuttoMarty, vita di un timido (Oscar al miglior film eOscar al miglior attore perErnest Borgnine) offrono ritratti di vita statunitense quotidiana lontani dal terreno della criminalità. La parodia diA qualcuno piace caldo (1959) segna la fine del vecchio genere del gangster italiano.

L'interesse per il tema della criminalità organizzata mafiosa italiana si fa strada a partire dagli anni cinquanta ed esplode negli anni settanta con l'inizio della trilogia deIl padrino del regista italoamericanoFrancis Ford Coppola. Si tratta questa volta di una rivisitazione del tema fatta da una prospettiva interna a quel mondo, con un'attenzione inedita al contesto generale dell'esperienza mafiosa italoamericana, nei suoi aspetti culturali, sociali e familiari. Il successo deIl padrino apre le porte all'esplorazione degli italoamericani come soggetto complesso e variegato. Sempre negli anni settanta ha inizio un'altra serie fortunata, quella che nel 1976 introduce la figura diRocky di Sylvester Stallone. Nel 1977 arriva anche il successo diJohn Travolta nel ruolo di Tony Manero inLa febbre del sabato sera, seguito da film comeAll American Boys (1979),Toro scatenato (1980),Scarface (1983),L'onore dei Prizzi (1985), fino ai tre Oscar diStregata dalla luna (1987). Questi film segnano la definitiva consacrazione degli italoamericani tra i soggetti di maggior successo del cinema statunitense.

Negli ultimi decenni la filmografia sugli italoamericani ha mostrato una certa difficoltà a rinnovarsi dopo quella stagione fortunata. il più grande successo popolare, in sei stagioni dal 1999 al 2007, è stato riservato ad una serie televisiva,I Soprano, che nel descrivere la vita di una famiglia italiana del New Jersey si rifà ancora espressamente ai modelli deIl padrino. Il tratto più significativo del periodo è dato dalla produzione di alcuni documentari che affrontano criticamente l'esperienza degli italoamericani.

Film prodotti negli Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]

Film prodotti in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]
Italian Cultural and Community Center alloHouston Museum District.

Sin dalla fine del Settecento gli intellettuali italiani erano molto ricercati come insegnanti di musica, di arte e di lingua. Assieme al commercio l'insegnamento era la prima e più ovvia forma di lavoro per i numerosi rifugiati politici che spesso provenivano da nobili famiglie ed avevano ricevuto un'istruzione formale. Se per molti ciò rimase un ripiego temporaneo al quale doversi adattare per necessità, per alcuni divenne l'opportunità di sviluppare i propri interessi culturali e contribuire alla diffusione della lingua e cultura italiane negli Stati Uniti.

Carlo Bellini, l'amico diFilippo Mazzei eThomas Jefferson, fu il primo professore italiano a lavorare in una Università statunitense, alCollege of William & Mary, dal 1779 al 1803. Bellini fu il primo di una lunga serie di docenti universitarii di italiano. Dopo di lui troviamoLorenzo Da Ponte a Columbia University (dal 1825 al 1838);Pietro Bachi a Harvard University (dal 1826 and 1846);Lorenzo L. Da Ponte a New York University (negli anni trenta dell'Ottocento);Eleuterio Felice Foresti a Columbia University (dal 1838 al 1858);Luigi Monti a Harvard University (dal 1854 al 1859);Vincenzo Botta a New York University (dal 1856 al 1894); e quindiCarlo Speranza at Yale University (1879-1882) e poi a Columbia University (dove rimase fino al 1911).

Anche la chiesa cattolica e il mondo ebraico italiano svolsero un ruolo importante nell'Ottocento nella costituzione di scuole e università religiose. Nel 1812Giovanni Antonio Grassi divenne il primo presidente di una università cattolica negli Stati Uniti,Georgetown University. Il gesuitaGiovanni Nobili (John Nobili), gesuita, fondò il Santa Clara College (oggi Santa Clara University) in California nel 1851 e nel 1855 Il gesuitaAntonio Maraschi fondò la St. Ignatius Academy (oggi University of San Francisco). Nel 1858 il francescano Panfilo da Magliano fondò il St. Bonaventure College (oggi Saint Bonaventure University). Las Vegas College (oggiRegis University) fu fondato nel 1877 da un gruppo di gesuiti italiani a Las Vegas, NM. Nel 1886 Il rabbino livornese sabato Morais fu tra i fondatori e primo preside delJewish Theological Seminary a New York. Il gesuitaGiuseppe Cataldo fondò nel 1887 laGonzaga University a Spokane.

Nel 1871 l'ingegnere meccanicoGaetano Lanza, figli di immigranti siciliani, è il primo professore ad insegnare in una delle maggiori università americane, ilMassachusetts Institute of Technology, in campo scientifico.

L'affermazione del fascismo e in particolare le leggi razziali del 1938 costrinsero all'emigrazione numerosi intellettuali italiani anche nel campo della ricerca scientifica. ConEnrico Fermi giunse una generazione di studiosi italiani che si sarebbe resa protagonista di una stagione di assoluta eccellenza. La figura di maggior rilievo in campo umanistico fu quella diGaetano Salvemini, dal 1938 al 1949 professore di storia a Harvard University.

Un discorso particolare merita lo sviluppo del campo di studi sugli italiani in America. I primi studi agli inizi del Novecento si concentrarono su un'analisi sociologica dei flussi immigratori italiani, ma presto l'interesse si allargò ad un'analisi più complessiva del contributo dato dall'immigrazione italiana allo sviluppo della società statunitense. Dalla fine degli anni ventiGiovanni E. Schiavo fu l'iniziatore di questo nuovo campo di ricerca. Nel 1966 fu creata l'American Italian Historical Association (AIHA).

Oggi docenti universitari italiani e italoamericani sono presenti in tutti i campi di ricerca e insegnamento dell'università statunitense. Nel 2008, su iniziativa di 37 ricercatori italiani di fama mondiale, fra cui quattro premi Nobel, è stata fondataItalian Scientists and Scholars of North America Foundation (ISSNAF) come punto di incontro fra migliori talenti che operano nella ricerca in Nord America e il mondo della ricerca in Italia.[58]

Scienza: ingegneri, fisici, astronomi, geologi, matematici, ecc.

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo emigrato italiano a dare un contributo alla ricerca scientifica negli Stati Uniti fuAntonio Meucci (1808-1889),[59] le cui invenzioni nel campo della telefonia tuttavia non riuscirono a lasciare il segno per la mancanza di adeguati sostegni economici. Tra gli immigrati di seconda generazione emerge su tutti il matematicoGaetano Lanza, dal 1871 professore alMassachusetts Institute of Technology.

Alla fine del secolo grande successo ebbero le iniziative diGuglielmo Marconi (1874-1937) che sostenute da adeguati mezzi economici e da una moderna capacità imprenditoriale portarono all'affermazione della telegrafia senza fili (o radio) e fecero di Marconi non solo un acclamato Premio Nobel nel 1909, ma un'autentica star tra la comunità italoamericana. Dopo Marconi la figura di maggior rilievo tra gli scienziati italiani del primo Novecento è l'ingegnere aeronauticoGiuseppe Mario Bellanca, che formatosi a Torino si impose negli Stati come uno dei designers di avanguardia nella nuova industria.

Se fino a questo punto si può parlare di alcune esperienze individuali, la svolta avvenne come conseguenza delle persecuzioni politiche e razziali del fascismo, allorché un gruppo significativo di scienziati italiani si trasferirono negli Stati Uniti in cerca di quella libertà di ricerca che era loro negata in patria. Con il Premio NobelEnrico Fermi (1901-1954), giunse negli anni immediatamente precedenti la Seconda Guerra Mondiale un'intera generazioni di scienziati di talento: studiosi già affermati comeSalvatore Luria,Guido Fubini,Mario Salvadori,Emilio Segrè,Bruno Rossi eUgo Fano, e giovani dal grande futuro comeGiuliana Cavaglieri Tesoro,Roberto Mario Fano oAndrew Viterbi che si sarebbero formati nel mondo accademico statunitense. Questi scienziati non solo fecero grande il paese che li accolse profughi, ma la loro presenza attrasse nel secondo dopoguerra nuovi talenti, daRita Levi-Montalcini aRenato Dulbecco,Lamberto Cesàri,Giancarlo Rota,Cesare Emiliani,Mario Capecchi,Riccardo Giacconi,Giuseppe Vaiana,Rocco Petrone e tanti altri, rendendo più facile l'interscambio scientifico con l'Italia.

Dalla fine del Novecento il fenomeno della fuga dei cervelli dall'Italia ha assunto proporzioni quasi di massa. La presenza di giovani italiani come studenti e docenti nelle università statunitensi si è fatta massiccia in tutti i settori chiave della scienza e della tecnica, rappresentando una porzione anche quantitativamente di tutto rilievo nella mappa della "nuova emigrazione italiana" secondo modalità sconosciute nel passato

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

I primi italiani ad operare negli Stati Uniti furono, a fine Settecento al tempo della rivoluzione statunitense,Cosmo Medici e l'italo-franceseJean-Jacques Caffieri.

Il primo artista italiano ad aver un impatto significativo sulla sviluppo dell'arte statunitense fuGiuseppe Ceracchi, il quale fu in America a due riprese, nel 1790-92 e nel 1794-95, realizzando una fortunata serie di busti neoclassici in onore degli eroi americani della rivoluzione.

Pittori e scultori italiani vennero invitati a Washington per lavorare alla costruzione del Campidoglio e creare alcuni dei suoi principali monumenti. I primi artisti a giungere a Washington nel 1805 furonoGiovanni Andrei eGiuseppe Franzoni, seguiti nel 1815 daEnrico Causici eAntonio Capellano, nel 1816 daCarlo Franzoni eFrancesco Iardella, nel 1817 daPietro Bonannii, e nel 1818 daLuigi Persico. Altri artisti del periodo attivi negli Stati Uniti furonoMichele Felice Corne,Nicolino Calyo eNicola Monachesi.

La seconda metà dell'Ottocento fu dominata dalla presenza diCostantino Brumidi (1805-1880) che dal 1855 e al 1880, affrescò la cupola del Campidoglio e eseguì altre opere d'arte per abbellirlo. Alla sua morte per un incidente sul lavoro, la sua opera fu completata daFilippo Costaggini. Altri artisti italiani del periodo attivi negli Stati Uniti furonoGiuseppe Fagnani,Eugenio Latilla,Domenico Togetti,Louis Rebisso eGiovanni Turini. Fondamentale fu anche l'operato diLuigi Palma di Cesnola che dal 1879 al 1904 fu il primo direttore delMetropolitan Museum of Art.

Tra gli artisti italiani della generazione successiva,Luigi Amateis fu l'unico al lavoro a Capitol Hill. Gli altri lasciarono opere in varie città statunitensiVincenzo Alfano a Harrisburg e New York,Giuseppe Moretti a Dayton,Pasquale Civiletti,Riccardo Bertelli eGiuseppe Piccirilli a New York.

Anche i figli di Piccirilli, in particolareAttilio Piccirillo, realizzarono vari importanti monumenti a New York, guidando una nuova generazione di artisti italiani, conJohn Rapetti,Leo Lentelli,Pompei Luigi Coppini in Texas,Joseph Stella,Gottardo Piazzoni aSan Francisco,Nicola D'Ascenzo eVincent Aderente. Nell'arte della decorazione si distinseroSimon Rodia,Joseph Maturo, e i fratelliAntonio Mungo eGiuseppe Mungo.

Tra gli artisti nati tra il 1880 e il 1899, si segnalanoAlfeo Faggi,Onorio Ruotolo,Oronzio Maldarelli,Peppino Mangravite eLuigi del Bianco.

La generazione successiva includePeter Agostini,Harry Bertoia,Clara Fasano,Constantino Nivola,Phili Pavia,Concetta Scaravaglione,Salvatore Scarpitta,Giorgio Cavallon,Ralph Fasanella,Luigi Lucioni,Gregorio Prestopino, e altri.

Tra gli italoamericani nati negli anni trenta si ricordanoMark Di Suverio,Robert De Niro Sr., eFrank Stella.

Danza

[modifica |modifica wikitesto]

Pietro Sodi a New York a fine Settecento ancora in periodo coloniale e quindi dalla prima metà dell'OttocentoLorenzo Papanti a Boston eEdward Ferrero a New York sono i primi maestri di ballo italiani a lasciare un segno negli Stati Uniti, introducendo nuove forme di danze per i giovani dell'alta società americana che nelle feste da ballo avevano uno dei luoghi centrali di incontro e intrattenimento sociale.

La danza classica italiana viene introdotta a metà dell'Ottocento da un gruppo di allievi diCarlo Blasis. Tra di essi si ricordano i nomi diGiovanna Ciocca,Gaetano Neri eDomenico Ronzani.

La piena affermazione della scuola classica italiana arriva nella seconda metà dell'Ottocento. Tre ballerine formatesi alTeatro alla Scala diMilano dominano la scena americana:Maria Bonfanti,Rita Sangalli eGiuseppina Morlacchi.

Agli inizi del NovecentoMalvina Cavallazzi,Luigi Albertieri eRosina Galli contribuiscono in modo determinante al successo dellaMetropolitan Opera Ballet School.

Negli anni venti e trenta grande popolarità ebberoMaria Gambarelli eGisella Caccialanza.

Nel dopoguerra la tradizione dei grandi maestri di ballo e coreografi italiano è portata avanti daVincenzo Celli,Fred Danieli e quindiMichael Bennett eEdward Villella.

Le donne

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'Ottocento la possibilità delle donne di emergere al di fuori del loro ruolo tradizionale di spose e madri sono molto limitate, eppure in alcuni settori particolari alcune donne italiane riescono ad assumere rilevanza nella cultura e società americane.

Si tratta in primo luogo di cantanti, musiciste e ballerine. Il palcoscenico è forse l'unico luogo in cui la donna italiana dell'Ottocento trovi indipendenza e prestigio. Il contraltoMarietta Alboni, Il sopranoGiulia Grisi e la ballerinaGiovanna Ciocca con le loro tournée americane a metà dell'Ottocento aprono la strada al successo della donna italiana. La violinistaCamille Urso e i sopranoEliza Biscaccianti eAdelina Patti sono le prime donne italoamericane ad acquistare ampia notorietà, tra le prime superstar della musica negli Stati Uniti. Accanto a loro, troviamo tre ballerine formatesi alla scuola del Teatro La Scala di Milano,Maria Bonfanti,Rita Sangalli eGiuseppina Morlacchi. Queste cantanti, musiciste e ballerine sono le più conosciute donne italoamericane dell'Ottocento.

L'altro ambito in cui le donne italiane riescano ad affermarsi è quello della vita religiosa. La spirito pionieristico e missionario di quei tempi offrono inaspettate opportunità di indipendenza e iniziativa, difficilmente immaginabili nel contesto italiano dell'Ottocento. Su tutte emergono le figure diBlandina Segale, la suora del Far West, e diFrancesca Saverio Cabrini, la prima santa americana celebrata per le sue opere di carità.

Alla fine dell'Ottocento e agli inizi del Novecento milioni di giovani donne italiane giungono nel Nord America. Contribuiscono in modo decisivo alla prosperità delle comunità italoamericane, spesso con un oneroso e non riconosciuto doppio lavoro, come madri in famiglia e come operaie nelle fabbriche. Delle 146 vittime dell'incendio della fabbrica Triangle il 25 marzo 1911 a New York, 75 sono giovani donne italiane. Anche come reazione a simili tragedie, le figlie degli immigranti italiani diventano protagoniste delle prime lotte sindacali, nonostante che anche la leadership nei sindacati rimanga quasi esclusivamente maschile. Si avvertono i primi segni di tempi nuovi.

Tra le più celebri donne italiane nella prima metà del Novecento troviamo ancora una volta cantanti liriche comeLuisa Tetrazzini,Amelita Galli-Curci,Rosa Ponselle eDusolina Giannini, ballerine comeMalvina Cavallazzi,Rosina Galli eGisella Caccialanza, ed attrici, comeEleonora Duse, la prima donna italiana a cuiTime Magazine dedichi una delle sue copertine. Il cinema offre nuove possibilità di successo alle artiste italiane;Tina Modotti,Francesca Braggiotti eIda Lupino sono tra le prime a coglierne i frutti. Le donne italiane però adesso cominciano ad emergere anche in altri campi, di regola limitati agli uomini. Grande influenza ebbe l'educatriceMaria Montessori, che nel 1913 visitò gli Stati Uniti per propagandare il suo metodo, ricevendone una calorosa accoglienza. Mentre in Italia le donne sono ancora escluse dalla vita politica,Margaret DiMaggio eAngela Bambace sono le prime sindacaliste ad avere ruoli dirigenziale e nel 1932Anne Brancato diventa la prima donna negli Stati Uniti ad essere eletta in un parlamento statale, quello della Pennsylvania.

Durante laSeconda Guerra Mondiale, un gran numero di donne italoamericane partecipano alla sforzo bellico come forza lavoro nelle fabbriche o come ausiliari e infermiere nei servizi militari. Anche in virtù di questa esperienza esse hanno molta maggiore libertà nella scelta di una carriera, e nella ricerca di livelli più elevati di istruzione.

Il secondo dopoguerra è il periodo di graduale affermazione delle donne italoamericane in tutti i campi della vita culturale degli Stati Uniti. Continua la grande tradizioni di cantanti liriche, conLicia Albanese,Anna Maria Alberghetti,Renata Tebaldi eAnna Moffo. Si espande la presenza di attrici nel cinema, conAnne Bancroft, ma anche attrici italiane che trascorrono lunghi anni in America, comeSophia Loren,Anna Magnani eGina Lollobrigida.Ida Lupino, continuando la propria carriera di attrice, diventa una delle prime donne registi del cinema americano.

ConMaria Bianca Finzi-Contini,Bianca Ara Artom,Rita Levi Montalcini eGiuliana Cavaglieri Tesoro si aprono alle donne italoamericane anche i campi dell'insegnamento universitario e della ricerca scientifica.Helen Barolini eCamille Paglia sono le prime scrittrici e saggiste italoamericane di successo internazionale. Nel 1973, a 24 anni,Bonnie Tiburzi diventa la prima donna pilota a lavorare per una compagnia aerea commerciale statunitense (American Airlines) e nel 2009Nicole Passonno Stott è la prima donna astronauta italoamericana.

I progressi delle donne italoamericane negli Stati Uniti sono segnati dall'elezione, nel 1970, diElla Grasso come prima donna italoamericana ad essere membro del Congresso americano. Grasso è anche, nel 1975, la prima donna in assoluto ad essere eletta governatrice di uno Stato americano (ilConnecticut).Geraldine Ferraro supera un'altra barriera nel 1984 come prima donna nominata alla Vice-Presidenza degli Stati Uniti. Nel 1995Mary Landrieu (D-La.) diviene la prima donna italoamericana eletta al Senato. Nel 2007-11Nancy Pelosi è la prima donna Presidente della Camera.

LaNational Organization of Italian American Women (NOIAW) fu fondata in 1980 a sostenere le sempre più numerose donne italoamericane affermatesi in tutti i campi della società americana, dalle scienze (Carolyn Porco,Nicole Passonno Stott) alla medicina (Catherine DeAngelis) al business (Patricia Russo,Karen Ignagni), alle arti (JoAnn Falletta,Penny Marshall,Sofia Coppola) e allo spettacolo (Madonna,Lady Gaga,Ariana Grande)

Immigrati italiani negli Stati Uniti per anno

[modifica |modifica wikitesto]

La Tabella degli immigrati italiani negli Stati Uniti riporta i numeri relativi dal 1820 al 1970, come riportato nelle pagine dal titolo « Series C 89-119. Immigrants, by Country: 1820 to 1970—Con. »[60].

I dati americani si riferiscono agli anni che terminano ogni 30 giugno. Tuttavia, ci sono eccezioni. Gli anni dal1820 al1831 e gli anni dal1844 al1849 le annualità terminavano ogni 30 settembre degli anni citati. Negli anni dal1833 al1842 e dal1851 al1867, le annualità terminava ogni 31 dicembre degli anni citati. L'anno1832 copre i dati riconducibili a 15 mesi, concludendosi il 31 dicembre del medesimo anno; l'anno1843 copre 9 mesi e si conclude il 30 settembre di quell'anno; l'anno1850 comprende in realtà i dati di 15 mesi e termina il 31 dicembre di quell'anno; l'anno1868 raccoglie soltanto i numeri di 6 mesi e si conclude alla data del 30 giugno di quell'anno.

AnnoNr° Immigrati
182030
182163
182235
182333
182445
182575
182657
182735
182834
182923
18309
183128
18323
18331 699
1834105
183560
1836115
183736
183886
183984
184037
1841179
1842100
1843117
1844141
1845137
1846151
1847164
1848241
1849209
1850431
1851447
1852351
1853555
18541 263
18551 052
18561 365
18571 007
18581 240
1859932
18601 019
1861811
1862566
1863547
1864600
1865924
18661 382
18671 624
1868891
18691 489
AnnoNr° Immigrati
18702 891
18712 816
18724 190
18738 757
18747 666
18753 631
18763 015
18773 195
18784 344
18795 791
188012 354
188115 401
188232 159
188331 792
188416 510
188513 642
188621 315
188747 622
188851 558
188925 307
189052 003
189176 055
189261 631
189372 145
189442 977
189535 427
189668 060
189759 431
189858 613
189977 419
1900100 135
1901135 996
1902178 375
1903230 622
1904193 296
1905221 479
1906273 120
1907285 731
1908128 503
1909183 218
1910215 537
1911182 882
1912157 134
1913265 542
1914283 738
191549 688
191633 665
191734 596
19185 250
19191 884
AnnoNr° Immigrati
192095 145
1921222 260
192240 319
192346 674
192456 246
19256 208
19268 253
192717 297
192817 728
192918 008
193022 327
193113 399
19326 662
19333 477
19344 374
19356 566
19366 774
19377 192
19387 712
19396 570
19405 302
1941450
1942103
194349
1944120
1945213
19462 636
194713 866
194816 075
194911 695
195012 454
19518 958
195211 342
19538 432
195413 145
195530 272
195640 430
195719 624
195823 115
195916 804
196013 369
196118 956
196220 119
196316 175
196412 769
196510 874
196626 447
196728 487
196825 882
196927 033
197027 369

Grafico

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio delNovecento fu raggiunto il picco massimo di italiani emigrati negli USA.[61] Dal 1820 al 1966 giunsero dall'Italia 5.067.717 persone.[62]

PeriodoAnniN° Immigrati
1182030
21821-1830409
31831-18402 253
41841-18501 870
51851-18609 231
61861-187011 725
71871-188055 759
81881-1890307 309
81891-1900651 893
91901-19102 045 877
101911-19201 109 524
111921-1930455 315
121931-194068 028
131941-195157 661
141951-1960185 491
151961-1970214 111

Numero immigratiDecennio0500.0001.000.0001.500.0002.000.0002.500.000182018501880191019401970Immigrati

Opere italoamericane

[modifica |modifica wikitesto]

Associazioni italoamericane

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)American FactFinder - Results, suFactFinder.Census.Gov, 2010.URL consultato il 22 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).
  2. ^(EN) George Washington Greene,The Life and Voyages of Verrazzano ..., Folsom, Wells, and Thurston, 1837.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  3. ^(EN)Henri de Tonti (1649–1704), suEncyclopedia of Arkansas.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  4. ^Peter Caesar Alberti, suitalianhistorical.org.URL consultato il 5 febbraio 2025(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
  5. ^Biography of George Wythe : The Colonial Williamsburg Official History & Citizenship Site, suhistory.org.URL consultato il 5 febbraio 2025(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2019).
  6. ^(EN)Bellini Colloquium, suWilliam & Mary.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  7. ^William & Mary - About, suwm.edu.URL consultato il 5 febbraio 2025(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  8. ^Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana.
  9. ^BostonFamilyHistory.com -- The Place to Meet Your Past, subostonhistorycollaborative.com.URL consultato il 5 febbraio 2025(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  10. ^Italian American Contributions, suniaf.org.URL consultato il 5 febbraio 2025(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  11. ^P. G. T. Beauregard: Napoleon in Gray. By <italic>T. Harry Williams</italic>. [Southern Biography Series.] (Baton Rouge: Louisiana State University Press. 1955. Pp. xiii, 345. $4.75.), inThe American Historical Review, 1955-10,DOI:10.1086/ahr/61.1.146.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  12. ^abAA.VV.Images: A Pictorial History of Italian Americans. New York, 1986.
  13. ^Herbert Mitgang, "Garibaldi and Lincoln". InAmerican Heritage, October 1975.
  14. ^abLuciano J. Iorizzo, "Crime and Organized Crime," inThe Italian American Experience: An Encyclopedia, ed. Salvatore LaGumina (New York: Garland, 2000), pp.151-160.
  15. ^Charles A. Zappia, "Labor," inThe Italian American Experience: An Encyclopedia, ed. Salvatore LaGumina (New York: Garland, 2000), pp.321-330.
  16. ^Aldo E. Salerno, inThe Italian American Experience, a cura di S. LaGumina (New York: Garland, 2000), 365-366.
  17. ^Janet E. Worrall e Rose D. Scherini, inThe Italian American Experience, a cura di S. LaGumina (New York: Garland, 2000), 702-705.
  18. ^College Board, suapcentral.collegeboard.com.
  19. ^ab(EN) Peter HUTCHISON,Ron DeSantis, Rising Star Of The Republican Hard-right, subarrons.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  20. ^ab(EN) Dan Merica,Sophie Tatum,Andrew Gillum concedes Florida governor’s race to Ron DeSantis | CNN Politics, suCNN, 17 novembre 2018.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  21. ^abThe first Italian American in the new Trump administration will be Pamela Jo Bondi, suWe the Italians.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  22. ^ab David Morgan,US Senate confirms Trump's nominee Pam Bondi as attorney general, inReuters, 5 febbraio 2025.
  23. ^Che cosa è la NIAF??, suNIAF.org, The National Italian American Foundation, 2017.URL consultato il 22 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  24. ^RIPARTIZIONE ESTERA-STATO AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE, suServiziDemografici.Interno.It, Ministero dell'Interno, 26 marzo 2013.URL consultato il 22 novembre 2017.
  25. ^(EN) Laura C. Rudolph,Sicilian Americans - History, Modern era, The first Sicilians in America, suEveryCulture.com.URL consultato il 22 novembre 2017.
  26. ^Anagrafe degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E.) (INT 00041), suucs.interno.gov.it.
  27. ^National Great Blacks in Wax Museaum - Italian Lynching, sungbiwm.com.URL consultato il 17 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2009).
  28. ^AdWeek, articolo di Dona de SanctisArchiviato il 30 maggio 2009 inInternet Archive..
  29. ^abNon solo Madonna: da Bradley Cooper ad Hulk Hogan a Susan Sarandon. 20 star dalle origini italiane (inaspettate), suCorriere della Sera.URL consultato il 1º giugno 2016.
  30. ^Language Use and English-Speaking Ability: 2000 (PDF), sucensus.gov.
  31. ^Table 5. Detailed List of Languages Spoken at Home for the Population 5 Years and Over by State: 2000 (PDF), sucensus.gov.
  32. ^Most spoken languages in MassachusettsMLA Language Map Data Center. Modern Language Association. Accesso 23 febbraio 2007.
  33. ^MLA Language Map Data Center, sumla.org.
  34. ^Modern Language Association, sumla.org.
  35. ^Most spoken languages in Connecticut, suMLA Language Map, The Modern Language Association.URL consultato il 16 gennaio 2007.
  36. ^MLA Language Map Data Center, sumla.org.
  37. ^abcdefSolo popolazione nata all'estero
  38. ^Appendix Table 2. Languages Spoken at Home: 1980, 1990, 2000, and 2007. (XLS), sucensus.gov,United States Census Bureau.URL consultato il 6 agosto 2012.
  39. ^Detailed Language Spoken at Home and Ability to Speak English for Persons 5 Years and Over --50 Languages with Greatest Number of Speakers: United States 1990 (TXT), sucensus.gov,United States Census Bureau, 1990.URL consultato il 22 luglio 2012.
  40. ^Language Spoken at Home: 2000, sufactfinder2.census.gov,United States Census Bureau.URL consultato l'8 agosto 2012.
  41. ^ Camille Ryan,Language Use in the United States: 2011 (PDF), inU.S. Census Bureau, 2011, pp. p.3.URL consultato il 19 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  42. ^Official Website, susangennaro.org.URL consultato il 22 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2016).
  43. ^Saint Anthony's Feast, sustanthonysfeast.com.
  44. ^Official Website, sufestaitaliana.com(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2013).
  45. ^Official Website, sucolumbusitalianfestival.com.
  46. ^Official Website, suindyitalianfest.org.
  47. ^Italian American Congressional DelegationArchiviato il 2 novembre 2013 inInternet Archive. NIAF]
  48. ^Mary Elizabeth Brown, "Church Leaders", in Salvatore J. LaGumina (a cura di),The Italian American Experience: An Encyclopedia, New York, Garland, 2000, pp. 111-116; Giovanni Ermenegildo Schiavo,The Italian contribution to the Catholic Church in America, New York, Vigo Press, 1949.
  49. ^Jack Nusan Porter, "Italian American Jews," inThe Italian American Experience: An Encyclopedia, ed. Salvatore J. LaGumina (New York: Garland, 2000), pp.302-303.
  50. ^Primo Levi Center of New York, suprimolevicenter.org.
  51. ^Richard Renoff, "Sports". InThe American Italian Experience: An Encyclopedia, ed. S. LaGumina, et al. (New York: Garland Science Publishing: 2001) pp. 608-15.
  52. ^Salvatore J. LaGumina. "Soccer". InThe American Italian Experience: An Encyclopedia, ed. S. LaGumina, et al. (New York: Garland Science Publishing: 2001) p.595.
  53. ^Rosanne Martorella and John La Palma, "Medicine", inThe Italian American Experience, a cura di S. LaGumina et al. (New York: Garland, 2000), pp. 368-372.
  54. ^Geoffrey S. Cahn. InThe Italian American Experience: An Encyclopedia, ed S.J. LaGumina (New York:Garland, 2000) pp. 139-42.
  55. ^John Louis DiGaetani. InThe Italian American Experience: An Encyclopedia, e Salvatore J. LaGumina (New York: Garland, 2000) pp. 428-30.
  56. ^John Paul Russo, inThe Italian American Experience: An Encyclopedia, a cura di Salvatore J. LaGumina (New York: Garland, 2000), pp.225-32.
  57. ^Carlos E. Cortés, "Italian-Americans in Film: From Immigrants to Icons", MELUS 14.3-4 (1987), pp. 107-126.
  58. ^ISSNAF, suissnaf.org.
  59. ^Rosanne Martorella, "Science". InThe Italian American Experience: An Encyclopedia, ed. Salvatore J. LaGumina (New York: Garland, 2000) 581-584.
  60. ^BICENTENNIAL EDITION. HISTORICAL. STATISTICS of the United States. COLONIAL TIMES TO 1970. PART 1. U.S. Department of Commerce, pp. 105-106.
  61. ^Annual report of the Immigration and Naturalization Service, p. 55.
  62. ^A.I.N.S., p. 57.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
 ·Storia degli Stati Uniti d'America ·
Acquisizioni territoriali ·Evoluzione territoriale ·Regioni storiche ·Classifica storica dei presidenti
PaleoamericaniPreistoria ·Cultura Clovis ·Cultura Folsom ·Cultura Dalton ·Anasazi ·Cultura di Fremont ·Cultura del Mississippi ·Hohokam ·Mogollon ·Mound Builders ·Periodo Woodland ·Civiltà precolombiane ·Apache ·Cheyenne ·Cherokee ·Comanche ·Creek ·Lenape ·Paiute ·Pueblo ·Piedi Neri ·Seminole ·Shawnee ·Sioux

Pre-XIX secoloColonizzazione europea delle Americhe ·America britannica ·Jamestown ·Padri Pellegrini ·Nuovi Paesi Bassi ·Nuova Svezia ·Tredici colonie ·Nuova Inghilterra (storia) ·Freedom suits ·Processo alle streghe di Salem ·Commercio delle pellicce ·Illuminismo ·Guerra franco-indiana ·Grande deportazione degli acadiani ·Boston Tea Party ·Rivoluzione americana ·Dichiarazione d'indipendenza ·Padri fondatori ·Guerra d'indipendenza ·Periodo della Confederazione ·Sogno americano ·Secondo grande risveglio
XIX secoloEra federalista ·Era jeffersoniana ·Acquisto della Louisiana ·Spedizione di Lewis e Clark ·Guerra anglo-americana ·Zio Sam ·Era dei buoni sentimenti ·Dottrina Monroe ·Abolizionismo (cronologia) ·Democrazia jacksoniana ·Guerre indiane ·Cinque Tribù Civilizzate ·West ·Deportazione degli indiani ·Sentiero delle lacrime ·Guerre seminole ·Indipendenza del Texas ·Destino manifesto ·Guerra messico-statunitense ·Corsa all'oro californiana ·Guerra civile (cronologia ·Svolgimento) ·Assassinio Lincoln ·Era della ricostruzione ·Gilded Age ·Solid South ·Leggi Jim Crow ·Segregazione razziale (cronologia) ·Leggi contro la mescolanza razziale ·Stati Uniti d'America alla fine del XIX secolo ·Guerra ispano-americana ·Colonialismo statunitense
XX secoloImperialismo statunitense ·Storia della bandiera confederata (1865-oggi) ·Massacro di Tulsa ·Massacro di Rosewood ·Era progressista ·Guerra filippino-americana ·Isolazionismo ·Prima guerra mondiale ·Proibizionismo ·Anni ruggenti ·Scandalo Teapot Dome ·Processo Scopes ·Grande Depressione ·New Deal ·Attacco di Pearl Harbor ·Seconda guerra mondiale ·Guerra del Pacifico ·Progetto Manhattan ·Operazione Overlord ·Piano Marshall ·Guerra fredda ·Pax americana ·Maccartismo ·Caso Rosenberg ·Guerra di Corea ·Crisi dei missili di Cuba ·Assassinio J. Kennedy ·Guerra del Vietnam ·Programma Apollo ·Assassinio King ·Hippy ·Scandalo Watergate ·Crisi degli ostaggi in Iran ·Era Reagan ·Irangate ·Guerra del Golfo ·Rivolta di Los Angeles ·Boom economico degli anni 1990 ·Rivoluzione repubblicana ·Secolo americano
XXI secoloAttentati dell'11 settembre 2001 ·Guerra al terrorismo ·Guerra in Afghanistan ·Guerra in Iraq
CronologiaPeriodo coloniale ·1776 - 1789 ·1789 - 1849 ·1849 - 1865 ·1865 - 1918 ·1918 - 1945 ·1945 - 1964 ·1964 - 1980 ·1980 - 1988 ·1988 - presente ·Presidenti ·Elezioni presidenziali
GruppiAfroamericani (storia) ·Asioamericani ·Bianchi americani ·Ebrei statunitensi (storia) ·Franco-americani ·Italoamericani (storia) ·Irlandesi americani ·Latinos ·Nativi americani ·Pionieri mormoni (storia) ·Tedeschi americani ·WASP
TemiAborto ·Anarchismo ·Antisemitismo (storia) ·Costituzione ·Cultura ·Demografia ·Diritto ·Diritti LGBT (storia ·Violenza ·Leggi sulla sodomia) ·Diritti umani ·Diritto di voto ·Impeachment ·Donne ·Brutalità poliziesca ·Diplomazia ·Economia ·Eugenetica ·Criminalità ·Femminismo ·Istruzione ·Immigrazione (storia) ·Ku Klux Klan ·Linciaggio ·Mafia ·Terrorismo ·Medicina ·Marina mercantile ·Storia militare ·Movimento per i diritti civili (storia 1865-1896 ·storia 1896-1954) ·Movimento per il controllo delle nascite ·Partito Repubblicano ·Pena di morte ·Politica estera ·Razzismo ·Censura (censura di Internet) ·Religione ·Sanità ·Schiavitù ·Corruzione ·Sport ·Sud ·Tecnologia e industria
V · D · M
Gruppi etnici negli Stati Uniti
Africani ·Asiatici ·Europei ·Nativi
Europei americaniAlbanesi ·Armeni ·Austriaci ·Azeri ·Bulgari · Britannici (Inglesi, Scozzesi, Gallesi, Nordirlandesi) ·Croati ·Estoni ·Francesi ·Greci ·Iberici (Baschi, Catalani, Portoghesi, Spagnoli) ·Italiani (Siciliani) ·Irlandesi ·Lituani · Norvegesi ·Olandesi ·Polacchi ·Romeni ·Sammarinesi ·Sloveni · ·Svedesi ·Svizzeri ·Tedeschi ·Ungheresi
Asiatici americaniAmericani delle isole del Pacifico ·Bengalesi ·Cinesi ·Coreani ·Filippini ·Giapponesi ·Indiani ·Pakistani ·Vietnamiti
IspaniciArgentini ·Brasiliani ·Costaricani ·Cubani ·Dominicani ·Ecuadoriani ·Honduregni ·Messicani ·Panamensi ·Portoricani
Arabi americaniGiordani ·Iracheni ·Libanesi ·Palestinesi ·Sauditi ·Siriani ·Yemeniti
Neri eafroamericaniAfrocaraibici ·Bahamensi ·Beliziani ·Haitiani ·Nevisiani
AltroEbrei ·Americani multirazziali ·Immigrazione negli Stati Uniti ·Razze ed etnie dell'US Census ·Razzismo negli Stati Uniti ·US Census 2000 ·WASP
V · D · M
Comunità italiane e italofone fuori dellaRepubblica Italiana
Comunitàitalofone
autoctone
Italiani di Croazia(Dalmati italiani) ·Nizzardi italiani ·Italiani di Slovenia ·Svizzeri italiani(Ticino ·Grigioni italiano)
Comunità eoriundi
dell'emigrazione italiana
Africa:Italo-algerini ·Italo-egiziani ·Italo-marocchini ·Italo-sudafricani ·Italo-tunisini

America centrale:Italo-costaricani ·Italo-dominicani ·Italo-portoricani ·Italo-salvadoregni

America meridionale:Italo-argentini ·Italo-boliviani ·Italo-brasiliani ·Italo-cileni ·Italo-colombiani ·Italo-paraguaiani ·Italo-peruviani ·Italo-uruguaiani ·Italo-venezuelani

America settentrionale:Italoamericani(Italiani dell'Arkansas ·Italiani del Mississippi ·Italiani dello Utah -Italiani di Baltimora ·Italiani di Boston ·Italiani di Chicago ·Italiani di Detroit ·Italiani di Filadelfia ·Italiani di New Orleans ·Italiani di New York ·Italiani di San Diego ·Italiani di San Francisco ·Italiani di Syracuse ·Siculoamericani) ·Italo-canadesi(Italiani di Toronto ·Italiani di Montréal) ·Italo-messicani

Asia:Italo-levantini ·Italo-libanesi

Europa:Italo-austriaci ·Italo-belgi ·Italo-bosniaci ·Italo-britannici(Genovesi di Gibilterra ·Italiani di Londra) ·Italo-francesi ·Italo-greci(Corfioti italiani) ·Italo-irlandesi ·Italo-islandesi ·Italo-lussemburghesi ·Italo-romeni ·Italo-russi ·Italo-sammarinesi ·Italo-svedesi ·Italo-svizzeri ·Italo-tedeschi · Ucraina: (Italiani di Crimea ·Italiani di Odessa)

Oceania:Italo-australiani(Italiani di Melbourne) ·Italo-neozelandesi
Italiani nelle excolonie
del Regno d'Italia
Africa:Italo-eritrei ·Italo-etiopici ·Italo-libici ·Italo-somali

Asia:Coloni italiani nel Dodecaneso

Europa:Coloni italiani in Albania
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007565290605171
  Portale Migrazioni umane: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di migrazioni umane
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italoamericani&oldid=148044937"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp