Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Italia meridionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia meridionale
StatiItalia (bandiera) Italia
TerritorioAbruzzo,Basilicata,Calabria,Campania,Molise,Puglia
Superficie73 223 km²
Abitanti13 344 761[1] (31-05-2025)
Densità182,29 ab./km²
Lingueitaliano,napoletano,siciliano,Lingua arbëreshe,croato,francoprovenzale,greco

Italia meridionale,Meridione,Bassa Italia,Sud Italia,Suditalia o semplicementeSud, indicano dal punto di vista geografico e statistico[2], la parte dellapenisola italiana comprendente leregioniAbruzzo[3],Basilicata,Calabria,Campania,Molise ePuglia.

La definizione dell'Italia meridionale è distinta da quella diMezzogiorno d'Italia, entità geo-economica e demografica che comprende sia l'Italia meridionale sia l'Italia insulare.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Italia meridionale confina a nord-ovest con l'Italia centrale, mentre è bagnata dalmare Adriatico a nord-est, dalloIonio a sud-est e dalTirreno a sud-ovest.

Quasi tutti i territori inclusi nell'Italia meridionale (eccetto quelli precedentemente soggetti alladelegazione apostolica di Benevento) costituivano, in epoca pre-unitaria, il settore continentale delRegno delle due Sicilie. Tuttavia, di tale Regno facevano altresì parte, oltre allaSicilia, anche gli ex circondari diSora, diGaeta e diCittaducale, aggregati al Lazio (e dunque all'Italia centrale) fin dal 1927.

Il territorio dell'Italia meridionale è prevalentemente collinare-montuoso; le pianure più estese sono: ilTavoliere delle Puglie (seconda pianura più estesa della penisola italiana), lapianura salentina, lapianura campana, lapiana del Sele, lapiana di Metaponto, lapiana di Sibari e lapiana di Gioia Tauro.

È attraversata da nord a sud dagliAppennini, le cui vette più elevate sono ilGran Sasso d'Italia (Corno Grande2912 m), laMaiella (monte Amaro2793 m) entrambi nell'Appennino abruzzese,monte Miletto (2050 m), nelmassiccio del Matese,monte Cervati (1898 m) neimonti del Cilento, ilmonte Cervialto (1809 m) nell'Appennino campano, ilmonte Pollino (2248 m), laSerra Dolcedorme (2267 m), ilmonte Papa (2005 m), ilmonte Alpi (1900 m), nell'Appennino lucano, ilmonte Botte Donato (1928 m) nell'altopiano dellaSila e ilMontalto (1956 m) nel massiccio dell'Aspromonte, nell'Appennino calabro.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Abruzzo, Storia della Basilicata, Storia della Calabria, Storia della Campania, Storia del Molise e Storia della Puglia.

L'Italia meridionale fu popolata fin dalPaleolitico, benché i primi insediamenti agro-pastorali risalgano alNeolitico. In epoca pre-romana l'entroterra fu occupato da varie popolazioniitaliche, mentre laMagna Grecia costituì l'insieme dei territori tenuti daicoloni greci, i quali fondaronopolis legate commercialmente alle rispettive madrepatrie. In seguito, l'intero territorio costituì parte integrante dell'Impero romano.

A seguito delleinvasioni barbariche, il Sud Italia fu nuovamente suddiviso traOstrogoti eBizantini, poi tra questi ultimi e iLongobardi. A seguito dellaconquista normanna dell'Italia meridionale, l'intero territorio fu riunificato e assoggettato alRegno di Sicilia finché, dopo iVespri siciliani, presero forma due regni distinti, ilRegno di Napoli e ilRegno di Sicilia.Nel 1816, dopo ilCongresso di Vienna, i due regni vengono accorpati in un'unica entità, ilRegno delle Due Sicilie, che ha cessato di esistere nel 1861 con l'unità d'Italia.

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione residente nell'Italia meridionale al 31 dicembre 2024 ammontava a 13 367 631 abitanti[1].

Regioni

[modifica |modifica wikitesto]
RegioneCapoluogoAbitanti
AbruzzoL'Aquila1 269 453
BasilicataPotenza530 423
CalabriaCatanzaro1 833 953
CampaniaNapoli5 577 648
MoliseCampobasso288 347
PugliaBari3 876 012

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente al 30 novembre 2024 nei comuni con più di 50 000 abitanti[1]; in grassetto i capoluoghi di regione:

1.Napoli
2.Bari
3.Taranto
4.Reggio Calabria
5.Foggia
6.Salerno
7.Giugliano in Campania
8.Pescara
9.Andria
10.Lecce
#ComuneRegioneCittà metropolitana o provinciaAbitanti
1NapoliCampaniaNapoli908 552
2BariPugliaBari315 260
3TarantoPugliaTaranto185 974
4Reggio di CalabriaCalabriaReggio Calabria168 752
5FoggiaPugliaFoggia145 521
6SalernoCampaniaSalerno126 038
7Giugliano in CampaniaCampaniaNapoli124 627
8PescaraAbruzzoPescara118 596
9AndriaPugliaBarletta-Andria-Trani96 636
10LeccePugliaLecce94 218
11BarlettaPugliaBarletta-Andria-Trani92 049
12CatanzaroCalabriaCatanzaro83 297
13BrindisiPugliaBrindisi81 723
14Torre del GrecoCampaniaNapoli79 301
15PozzuoliCampaniaNapoli75 232
16Corigliano-RossanoCalabriaCosenza73 997
17CasoriaCampaniaNapoli73 512
18CasertaCampaniaCaserta72 603
19L'AquilaAbruzzoL'Aquila70 434
20AltamuraPugliaBari70 143
21Lamezia TermeCalabriaCatanzaro67 169
22PotenzaBasilicataPotenza63 943
23CosenzaCalabriaCosenza63 247
24Castellammare di StabiaCampaniaNapoli62 230
25AfragolaCampaniaNapoli61 480
26MateraBasilicataMatera59 573
27AcerraCampaniaNapoli58 596
28CrotoneCalabriaCrotone58 236
29Marano di NapoliCampaniaNapoli57 684
30MolfettaPugliaBari57 198
31CerignolaPugliaFoggia56 945
32BeneventoCampaniaBenevento55 662
33TraniPugliaBarletta-Andria-Trani54 772
34MontesilvanoAbruzzoPescara53 552
35BiscegliePugliaBarletta-Andria-Trani53 359
36ManfredoniaPugliaFoggia53 252
37BitontoPugliaBari52 952
38AvellinoCampaniaAvellino51 975
39TeramoAbruzzoTeramo51 559
40PorticiCampaniaNapoli51 414

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2017 il pil delle regioni dell'Italia meridionale era pari a 265 590 milioni di euro, contribuendo al 15,4% del prodotto interno lordo nazionale; il pil pro capite ammontava a 18 900 euro, rappresentante il 66% circa del pil pro capite nazionale di 28 500 euro.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Nomenclature of Territorial Units for Statistics, suepp.eurostat.ec.europa.eu,Eurostat.URL consultato il 5 febbraio 2011.
  3. ^Abruzzo, sutreccani.it.URL consultato il 10 maggio 2019.
  4. ^(EN)Eurostat,GDP per capita in 281 EU regions (PDF), suec.europa.eu, 26 febbraio 2019, p. 6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali


Controllo di autoritàGND(DE4072965-5
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia_meridionale&oldid=146217190"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp