Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Italia Libera Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Italia Libera Roma
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiAzzurro
Dati societari
CittàRoma
NazioneItalia (bandiera)Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
Fondazione1944
Scioglimento1946
StadioComunale
(250 posti)
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Italia Libera Roma, nota semplicemente comeItalia Libera, è stata unasocietàcalcisticaitaliana con sede aRoma.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Italia Libera Roma è stata una squadra romana fondata nel 1944 dai dirigenti dell'Avia e da alcuni elementi dei discioltiVigili del Fuoco acquisendo da esse il titolo per competere nel campionato romano di Divisione Nazionale.[1] Nelcampionato romano di Divisione Nazionale 1944-1945 giunse al secondo posto, anche se a pari merito con laLazio e dietro soltanto allaRoma, qualificandosi alla fase interregionale (che però non si disputò per problemi organizzativi). Nell'annata successiva ha militato inSerie C chiudendo solo un punto dietro all'Alba Ala sfiorando di conseguenza l'accesso inSerie B. A fine stagione, dopo il fallimento dei progetti di fusione prima con l'Alba Ala e ilTrastevere, poi con ilC.S. Trionfale Roma[2], la società rinunciò al campionato diSerie C[3] e si sciolse chiudendo così la sua breve storia.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Italia Libera Roma

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1945-1946 (girone C)
Secondo posto:1944-1945

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Corriere dello Sport del 3 settembre 1944.
  2. ^Niente fusione fra Trionfale e Italia Libera (Corriere dello Sport, 10 ottobre 1946, p. 2)
  3. ^La formazione del Girone B (errato:Girone E) (Corriere dello Sport, 16 ottobre 1946, p. 2)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia_Libera_Roma&oldid=141822611"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp