Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

István Friedrich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici ungheresinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
István Friedrich
Il primo ministro Friedrich fotografato nell'ottobre1919

Presidente dell'Ungheria
(ad interim)
Durata mandato15 agosto1919 - 24 novembre1919
Capo del governosé stesso
PredecessoreGiuseppe Augusto d'Asburgo-Lorena (come Reggente del Regno d'Ungheria)
SuccessoreKároly Huszár (ad interim)

Primo ministro dell'Ungheria
Durata mandato6 agosto - 15 agosto1919
MonarcaGiuseppe Augusto d'Asburgo-Lorena (reggente)
PredecessoreDezső Pattantyús-Ábrahám
Successoresé stesso

Durata mandato15 agosto - 24 novembre1919
Capo di Statosé stesso
Predecessoresé stesso
SuccessoreKároly Huszár

Dati generali
Partito politicoPartito dell'Unione Nazionale Cristiana
István Friedrich
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
19??MAFC Budapest? (?)
Nazionale
1904Ungheria (bandiera)Ungheria1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

István Friedrich (Malacky,1º luglio1883Vác,25 novembre1951) è stato unimprenditore epoliticoungherese che ricoprì la carica di primo ministro per tre mesi nel 1919 e quella di deputato dal1920 al1939.

In seguito alla costituzione dellaRepubblica sovietica ungherese venne arrestato con l'accusa di essere un controrivoluzionario, ma riuscì a scappare e il 6 agosto1919 prese parte al golpe contro il primo ministroGyula Peidl. Il 6 agosto venne nominato primo ministro dall'arciduca Giuseppe, carica che manterrà fino al 25 novembre dello stesso anno. All'inizio degli anni '20 fondò un'associazione d'estrema destra.

Nel1951, durante il governo comunista diMátyás Rákosi, venne arrestato, e di lui si persero le tracce.

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

In gioventù fu uno dei pionieri del calcio ungherese: giocò infatti per il MAFCBudapest ed ebbe anche occasione di esordire inNazionale nel1904.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Friedrich István - calciatore della Nazionale, sueu-football.info.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Politici austriaci ed ungheresi dallaprima guerra mondiale alla firma deltrattato di pace del Trianon
Ministri degli esteria.u.Leopold Berchtold (1912–15) ·Stephan Burián (1915–16) ·Ottokar Czernin (1916–18) ·Stephan Burián (1918) ·Gyula Andrássy il Giovane (1918)



Ministri della guerra a.u.Alexander von Krobatin (1912–17) ·Rudolf Stöger-Steiner von Steinstätten (1917–18)
Primi ministri ungheresiIstván Tisza (1913–17) ·Móric Esterházy (1917) ·Sándor Wekerle (1917–18) ·János Hadik (1918) ·Mihály Károlyi (1918–19) ·Dénes Berinkey (1919) ·Sándor Garbai (1919) ·Gyula Peidl (1919) ·István Friedrich (1919) ·Károly Huszár (1919–20) ·Sándor Simonyi-Semadam (1920)
Capi di Stato ungheresiJózsef főherceg (1918) ·Mihály Károlyi (1918–19) ·Sándor Garbai (1919) ·József főherceg (1919) ·István Friedrich (1919) ·Miklós Horthy (1920–44)
PoliticiViktor Adler ·Albert Apponyi ·Moritz Auffenberg von Komarów ·Otto Bauer ·Heinrich Clam-Martinic ·Konstantin Dumba ·Max Hussarek von Heinlein ·Oszkár Jászi ·Ernest von Koerber ·Heinrich Lammasch ·Karl von Stürgkh
Repubblica dei ConsigliJózsef Abelovszki ·Béla Kun ·Béla Linder ·György Lukács ·József Pogány ·Mátyás Rákosi ·Tibor Szamuely
V · D · M
Ungheria (bandiera)Capi di Stato dell'Ungheria dal 1918
Repubblica Democratica di UngheriaKárolyi
Repubblica Sovietica UnghereseGarbai ·Peidl
Governo provvisorioArciduca Giuseppe Augusto ·Friedrich ·Huszár
ReggenzaHorthy
Croci FrecciateSzálasi
Transizione verso il comunismoMiklós ·Tildy
Ungheria ComunistaSzakasits ·Rónai ·Dobi ·Losonczi ·Németh ·Straub
Repubblica di UngheriaSzűrös ·Göncz ·Mádl ·Sólyom ·Schmitt ·Kövér ·Áder ·Novák
V · D · M
Primi ministri dell'Ungheria
Rivoluzione del 1848Batthyány · (Récsey) ·Kossuth ·Szemere
Impero austro-ungaricoAndrássy ·Lónyay ·Szlávy ·Bittó ·Wenckheim ·K. Tisza ·Szapáry ·Wekerle ·Bánffy ·Széll ·Khuen-Héderváry ·I. Tisza ·Fejérváry ·Wekerle ·Khuen-Héderváry ·Lukács ·I. Tisza ·Esterházy ·Wekerle ·Hadik
Repubblica Democratica di UngheriaM. Károlyi ·Berinkey ·
Repubblica sovietica unghereseGarbai ·Peidl (opposto aG. Károlyi ·Pattantyús-Ábrahám)
Governo provvisorioFriedrich ·Huszár
ReggenzaSimonyi-Semadam ·Teleki ·Bethlen ·G. Károlyi ·Gömbös ·Darányi ·Imrédy ·Teleki ·Ferenc Keresztes-Fischer ·Bárdossy ·Ferenc Keresztes-Fischer ·Kállay ·Sztójay ·Lakatos ·Szálasi ·Miklós ·Tildy
Seconda Repubblica UnghereseRákosi ·F. Nagy ·Rákosi ·Dinnyés
Ungheria ComunistaDobi ·Rákosi ·I. Nagy ·Hegedüs ·I. Nagy ·Kádár ·Münnich ·Kádár ·Kállai ·Fock ·Lázár ·Grósz ·Németh
Repubblica di UngheriaAntall ·Boross ·Horn ·Orbán ·Medgyessy ·Gyurcsány ·Bajnai ·Orbán
Controllo di autoritàVIAF(EN165361089 ·ISNI(EN0000 0001 1326 5559 ·LCCN(ENnb2022002295 ·GND(DE123579759
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=István_Friedrich&oldid=147843238"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp