Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Istituzione comunale Marcantonio Bentegodi (calcio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
IC Marcantonio Bentegodi
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiNero
Dati societari
CittàVerona
NazioneItalia (bandiera)Italia
FederazioneFIGC
Fondazione1868
Scioglimento1929
StadioMarcantonio Bentegodi
(5000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali1Torneo FGNI
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Istituzione comunale Marcantonio Bentegodi è stata unasquadra di calcioitaliana con sede nella città diVerona, sezione calcistica dell'omonima polisportiva gestita dal Comune.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Bentegodi nasce come società polisportiva gestita dal Comune di Verona nel 1868.[1] La sezione calcistica fu aperta agli inizi del XX secolo.

Nel 1911 vinse ilTorneo FGNI, campionato italiano di "calcio ginnastico" organizzato dallaFederazione Ginnastica Nazionale Italiana e quindi non riconosciutoa posteriori dallaFederazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Nella stagione1914-1915 prese parte al campionato di Promozione Veneta dove rimase fino alla stagione1919-1920 quando, in seguito alla vittoria del torneo, ottenne il passaggio inPrima Categoria. Ebbe un ottimodebutto nella massima serie dove superò nelle eliminatorie venete ilVenezia, l'Udinese e i concittadini delVerona, centrando già al primo tentativo la qualificazione alle semifinali nazionali: in questo turno la Bentegodi fu però inserita nellostesso girone diPro Vercelli,Inter eUS Torinese, che chiuse al quarto e ultimo posto con solo due punti.

Nella stagione1921-22 il sodalizio veronese decise di rimanere fedele alla FIGC e di non aderire alla neonataConfederazione Calcistica Italiana (CCI). Nonostante l'assenza delle grandi squadre venete (Verona,Vicenza ePadova), che avevano aderito alla CCI, la Bentegodi non riuscì ad andare oltre un terzo posto nel proprio girone, fallendo così la qualificazione alle semifinali nazionali; la sopravvenutariforma dei campionati costrinse la Bentegodi ad affrontare unospareggio salvezza contro i liguri dellaSestrese, che vinsero per 7-2 la partita giocata il 2 luglio 1922 a Milano. I neri della Bentegodi dovettero, quindi, dire addio alla massima serie e scendere nellaSeconda Divisione, concludendo il campionato al quinto posto e mantenendo la categoria.

Nel campionato1923-1924 la Bentegodi arrivò al sesto posto del girone D di Seconda Divisione, retrocedendo nellaTerza Divisione veneta. Nella stagione1927-1928 la squadra prese parte alla Seconda Divisione, terzo livello dei campionati italiani, arrivando quarta nel proprio girone, che fu l'ultimo per la Bentegodi. Infatti, al termine della stagione, nell'estate 1928 la sezione calcio della polisportiva scaligera fu incorporato nel Verona per volere delregime fascista.

La sezione calcio fu riaperta per breve tempo nelsecondo dopoguerra.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Istituzione comunale Marcantonio Bentegodi
  • ? - Apertura della sezione calcio della polisportivaIstituzione comunale Marcantonio Bentegodi.
  • 1911 -Campione italianoFGNI.
  • 1911-1913 - ?
  • 1913-1914 - Perde l'eliminatoria veneta nel raggruppamento Veneto-Emilia diPromozione.
  • 1914-1915 - 1º nel girone Veneto diPromozione. Vince la finale per il titolo veneto-emiliano.
  • 1915-1919 - sospensione dell'attività calcistica durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1919-1920 - 1° nella sezione Veneto diPromozione.Promossa in Prima Divisione.
  • 1920-1921 - 2º nel girone A e 2º nel girone finale della sezione Veneto diPrima Categoria, 4º nel girone D delle semifinali nazionali.
  • 1921-1922 - 3° nella sezione Veneto diPrima Categoria. Perde il turno preliminare FIGC degli spareggi salvezza decisi dalCompromesso Colombo.Retrocessa in Seconda Divisione.
  • 1922-1923 - 5º nel girone D diSeconda Divisione.
  • 1923-1924 - 6º nel girone D diSeconda Divisione. Retrocessa in Terza Divisione.
  • 1924-1925 - 1º nel girone A e 2º nel girone finale della sezione Veneto diTerza Divisione.
  • 1925-1926 - 3º nel girone A della sezione Veneto-Trentino diTerza Divisione.
  • 1926-1927 - 5º nel girone A della sezione Veneto diTerza Divisione.Ripescata in Seconda Divisione per riforma dei campionati.
  • 1927-1928 - 4º nel girone E diSeconda Divisione.
  • 1928 - Al termine del campionato, per volere fascista, la sezione calcio dell'Istituzione comunale Marcantonio Bentegodi cessa l'attività e confluisce nelVerona.
  • ? - La società viene rifondata nel dopoguerra.
  • 1947-1948 - 8º nel girone H diPrima Divisione Veneto.
  • 1948-1949 - 11º nel girone A diPrima Divisione Veneto.
  • 1949-1950 - 4º nel girone A diPrima Divisione Veneto.
  • 1950-1951 - 2º nel girone A diPrima Divisione Veneto.
  • 1951-1952 - 5º nel girone A diPrima Divisione Veneto.Ammessa in Promozione.
  • 1952-1953 - 7º nel girone A diPromozione Veneto.
  • 1953-1954 - 14º nel girone A diPromozione Veneto.Retrocessa in Prima Divisione Regionale.
  • ? - La società si scioglie definitivamente.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
1911

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Istituzione Comunale “Marcantonio Bentegodi” - Verona - 1868 (PDF), inUnasci.URL consultato il 26 gennaio 2013.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Istituzione_comunale_Marcantonio_Bentegodi_(calcio)&oldid=140796897"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp