InItalia, gliistituti superiori di studi musicali sono istituti di alta cultura parte del comparto dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Essi possono rilasciarediplomi accademici di primo livello (equipollente alaurea) e di secondo livello (equipollente alaurea magistrale). Sono stati istituiti con la riforma di riordino del settore nel 1999, ossia la Legge 21 dicembre 1999, n.508.[1]
| Conservatori di musica e istituti superiori di studi musicali | |
|---|---|
| Conservatori | Adria ·Alessandria ·Avellino ·Bari ·Benevento ·Bologna ·Bolzano ·Brescia ·Cagliari ·Campobasso ·Castelfranco Veneto ·Caltanissetta ·Catania ·Cesena - Rimini ·Como ·Cremona ·Cosenza ·Cuneo ·Fermo ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Frosinone ·Genova ·L'Aquila ·La Spezia ·Latina ·Lecce ·Mantova ·Matera ·Messina ·Milano ·Monopoli ·Napoli ·Novara ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Pesaro ·Pescara ·Piacenza ·Potenza ·Reggio Calabria ·Roma ·Rovigo ·Salerno ·Sassari ·Teramo ·Torino ·Trapani ·Trento ·Trieste ·Udine ·Venezia ·Verona ·Vibo Valentia ·Vicenza |
| Conservatori (sezioni staccate) | Ceglie Messapica(Lecce) ·Darfo Boario Terme(Brescia) ·Riva del Garda(Trento) ·Rodi Garganico(Foggia) |
| ISSM | Aosta ·Bergamo ·Gallarate ·Livorno ·Lucca ·Modena e Carpi ·Nocera Terinese ·Ravenna ·Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti ·Ribera ·Siena ·Taranto ·Terni |