Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Israel Sarug

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Israel Sarug (o "Saruḳ" - in ebraicoישראל סרוג?, chiamato anche "Ashkenazi") (Egitto, ... – ...;fl.1590-1610) è stato unrabbino emisticoottomano di biografia oscura, attivo nelXVI secolo nell'alloraPalestinaottomana, discepolo diIsaac Luria e autore di trattaticabalistici[1].

Dopo la morte del suo maestro, Rabbi Sarug si dedicò alla diffusione delsistema cabalistico luriano, per cui fu seguito da molti aderenti in varie parti dell'Italia. Tra i più rinomati, si annoveranoMenahem Azariah da Fano, che venne persuaso da Sarug ad acquisire costosi manoscritti di Luria, eAaron Berechiah da Modena, autore delMa'abar Yabboḳ (Ma'abar Yabboḳ, Ḳorban Ta'anit, i.). Sarug tenne lezioni anche in varie località dellaGermania e adAmsterdam, dove ebbe come discepoloAbraham Cohen de Herrera.[2]

Sarug fu l'autore delle seguenti opere:

Note

[modifica |modifica wikitesto]

(EN)Israel Sarug, inJewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906. - bibliografia citata:

  • Moritz Steinschneidern,Cat. Bodl. col. 1173.
  • Grätz,Gesch. x. 420.
  • Samuel Joseph Fuenn,Keneset Yisrael, p. 700.
  1. ^ Lawrence Fine, Aron Rodrigue e Steven J. Zipperstein,Physician of the Soul, Healer of the Cosmos:Isaac Luria and His Kabbalistic Fellowship, Stanford University Press, 2003, p. 480,ISBN 0-8047-4826-8.URL consultato il 10 giugno 2015.
  2. ^Si vedal'articolo su "Sarug (Saruk), Israel", voce dellaJewish Encyclopedia. URL consultato 10/06/2015
  3. ^Nella letteratura sullaDidattica, "si trova talvolta la distinzione tra metodologia generale e speciale (e taluni identificano la ditattica con quest'ultima); in alcuni autori del secolo 19° si usa anche il terminemetodica con lo stesso significato; negliherbartiani è presente anche il grecismoodegetica per indicare l'arte di seguire unsentiero opportuno." ("Didattica" di Mauro Laeng, 1991), sutreccani.it

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cabala ebraica
Opere fondative
(in ordine cronologico)
Letteratura Hekhalot ·Idra ·Sefer Yetzirah ·Sepher Ha-Razim ·Bahir ·Sefer Raziel HaMalakh ·Zohar ·Sefer ha-Temunah ·Pardes Rimonim ·Tomer Devorah ·Reshit Chochmah ·Shaar HaGilgulim ·Kav ha-YasharAlbero della vita
Concetti
(alfabeticamente)
Adam Qadmon ·Albero della vita ·Antropomorfismo nella cabala ·Astrologia cabalistica ·Ayin e Yesh ·Chomer Chayul'ì ·Cinque mondi ·Ein Sof ·Gerarchia degli angeli ·Gematria ·Gilgul (Reincarnazione) ·Io sono colui che sono ·Merkavah ·Miti di Dio nell'ebraismo ·Nomi di Dio nella Bibbia ·Notarikon ·Ohr (Luce) ·Onnipotenza ·Onniscienza ·Panenteismo ·Partzufim ·Qelipot ·Rettificazione messianica ·Seder hishtalshelus ·Sĕfirōt ·Shekhinah ·Shemhamphorasch ·Temurah ·Tetragramma biblico ·Tohu e Tikun ·Tzadik ·Tzadikim Nistarim ·Tzimtzum
Storia
(in ordine cronologico)
Misticismo ebraico ·Tannaim ·Letteratura Hekhalot ·Cabala ebraica ·Sefer Yetzirah ·Chassidei Ashkenaz ·Sefer haBahir ·Tradizione toledana ·Cabala profetica ·Zohar ·Sefer haTemunah ·Sefer Raziel HaMalakh ·Glossatori e Commentari ·Filosofia ebraica ·Cabala nell'esoterismo ·Misticismo dopo l'espulsione spagnola ·Mistici del XVI secolo a Safed ·Cabala di Cordovero ·Cabala lurianica ·Pensiero del Maharal di Praga ·Movimento Mussar ·Baal Shem ·Eresie mistiche sabbatiste ·Controversia Emden-Eybeschutz ·Immigrazione in Terra d'Israele ·Cabalisti tradizionali orientali ·Sinagoga Beit El ·Chassidismo moderno ·Filosofia chassidica ·Ebrei lituani ·Scismi ebraici ·Dinastie chassidiche ·Misticismo sionista ·Interesse accademico per il misticismo ebraico ·Neochassidismo
Pratiche & Osservanze
(per argomento)
Studio della Torah ·Esegesi mistica ·613 Mitzvot ·Minhag ·Immersione nella mikveh ·Meditazione ·Kavanah ·Teshuvah ·Deveikuth ·Preghiera ·Nusach ·Tikkun Chatzot ·Tikkun Leil Shavuot ·Pellegrinaggio dallo Zaddiq ·Pellegrinaggio alle tombe sante ·Lag Ba'omer ·Ascetismo ·Cabala pratica ·Yichudim
Personaggi
(in ordine cronologico)
Pardes ·Shimon bar Yohai ·Isacco il Cieco ·Azriel ·Nachmanide ·Abramo Abulafia ·Joseph ben Abraham Gikatilla ·Moses de León ·Menahem Recanati ·Bahya ben Asher ·Meir ibn Gabbai ·Yosef Caro ·Shlomo Alkabetz ·Moshe Alshich ·Moses Cordovero ·Joseph Tzayach ·Isaac Luria ·Hayim Vital ·Judah Loew ·Isaiah Horowitz ·Abraham Azulai ·Sabbatai Zevi ·Chaim ibn Attar ·Ba'al Shem Tov ·Dovber di Mezeritch ·Mosè Luzzatto ·Shalom Sharabi ·Gaon di Vilna ·Chaim Joseph David Azulai ·Nathan Adler ·Shneur Zalman di Liadi ·Chaim Ickovits ·Nachman di Breslov ·Ben Ish Chai ·Shlomo Eliyashiv ·Abraham Isaac Kook ·Yehuda Ashlag ·Baba Sali ·Menachem Mendel Schneerson
Ruolo
(nell'ebraismo)
Tōrāh ·Tanakh ·Profezia ·Ruach HaKodesh (Spirito Santo) ·Esegesi ebraica ·Ermeneutica talmudica ·Midrash ·Commentari sulla Bibbia ·Torah Orale ·Ebraismo rabbinico ·Yeridat ha-dorot ·Letteratura rabbinica ·Teologia talmudica ·Halakhah ·Haggadah ·Peccato ·Letteratura Mussar ·Ebraismo ashkenazita ·Ebraismo sefardita ·Filosofie ebraiche moderne ·Studi ebraici ·Dio nell'ebraismo ·Trascendenza divina ·Immanenza divina ·Libero arbitrio ·Problema del male ·Provvidenza divina ·Cabala e 613 Mitzvot ·Principi di fede ebraica ·Escatologia ebraica ·Terzo Tempio
Categorie correlate:Bibbia ebraica ·Cabala ·Pentateuco ·Preghiere ebraiche ·Sephirot ·Talmud ·Testi sacri ebraici
Controllo di autoritàVIAF(EN14652383 ·ISNI(EN0000 0000 7889 6397 ·CERLcnp01224928 ·LCCN(ENnr94019849 ·GND(DE141389125 ·J9U(EN, HE987007306973805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israel_Sarug&oldid=123297173"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp