Due o piùminerali si diconoisostrutturali oisotipi se hanno una struttura analoga cioè possono avere una composizione chimica molto diversa ma le posizioni relative fra gli atomi dellacella elementare sono analoghe. Due minerali isostrutturali sono caratterizzati dall'avere linee analoghe neidiffrattogrammi pur cambiando la posizione e l'intensità.
Un esempio di due minerali isostrutturali è data dall'uraninite (UO2) e dallafluorite (CaF2). La struttura dell'uraninite è formata da quattro ioni U+ attorno a ogni atomo diossigeno e ogni atomo di uranio è attorniato da 8anioni O2-. Analogamente, nella fluorite quattro ioni Ca2+ sono attorno a ogni atomo di fluoro e 8 anioni F- intorno aogni atomo di calcio.