Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isole Vergini Britanniche

Coordinate:18°30′N 64°30′W18°30′N,64°30′W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isole Vergini Britanniche
Motto: (LA, IT) Vigilate
Isole Vergini Britanniche - Localizzazione
Isole Vergini Britanniche - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoIsole Vergini Britanniche
Nome ufficialeBritish Virgin Islands
Dipendente daRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Lingue ufficialiInglese
CapitaleRoad Town
Politica
StatusTerritorio d'oltremare britannico
reCarlo III
governatore:
John Rankin
primo ministroNatalio Wheatley
Superficie
Totale153km² (216º)
% delle acque1,6 %
Popolazione
Totale39 692 ab. (2025)
Densità183 ab./km² (68º)
Nome degli abitantianglo-verginiani
Geografia
ContinenteAmerica centrale
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaDollaro statunitense
Varie
TLD.vg
Prefisso tel.+1 284
Sigla autom.BVI
Inno nazionaleGod Save the King (ufficiale)
Oh, Beautiful Virgin Islands (nazionale)
Isole Vergini Britanniche - Mappa
Isole Vergini Britanniche - Mappa

LeIsole Vergini Britanniche[1][2][3][4][5][6][7] (iningleseBritish Virgin Islands) sono unterritorio d'oltremare delRegno Unito. Fanno parte dell'arcipelago delleIsole Vergini nelMar delle Antille ripartito traRegno Unito eStati Uniti d'America.

Le Isole Vergini Britanniche sono unarcipelago di 40 isole, 15 delle quali abitate fra cuiTortola,Anegada eVirgin Gorda. Ilcapoluogo è la cittadina diRoad Town, situata sull'isola di Tortola.

Il capo dello Stato è il sovrano delRegno Unito (attualmentere Carlo III), che esercita le sue funzioni tramite ungovernatore; a quest'ultimo spettano, su mandato del sovrano, alcuni incarichi tra i quali quello della nomina delprimo ministro.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Le Isole Vergini Britanniche comprendono una sessantina di isole, per la maggior parte di origine vulcanica e dal profilo collinare. La più estesa èTortola (55,7 km²), seguonoVirgin Gorda,Anegada eJost Van Dyke. Tra le isole minori vi sono:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le isole Vergini vennero popolate dagli indianiaruachi, che vi giunsero intorno al100 a.C. (anche se vi sono alcune tracce di un primo popolamento umano che risalirebbe al 1500 a.C.). Nel corso delQuattrocento le isole furono conquistate dalla bellicosa tribù deicaribi.

Il primo europeo a visitare l'arcipelago fuCristoforo Colombo, durante il suo secondo viaggio1493. Colombo battezzò le isoleSanta Ursula y las Once Mil Vírgenes (Sant'Orsola e le undicimila Vergini)[8], traendo ispirazione dalla leggenda diSant'Orsola. Il nome fu poi abbreviato inLas Vírgenes, da cui la denominazione attuale.

La corona spagnola, pur avendo reclamato il possesso delle isole agli inizi delXVI secolo, non vi creò mai degli insediamenti. Fu così che le Vergini vennero contese da inglesi, olandesi, francesi, spagnoli e danesi, diventando una nota base della pirateria. Benché non si abbiano notizie precise in merito alla popolazione amerindia nelle isole Vergini Britanniche, è certo che gli indigeni della vicinaSaint Croix furono sterminati.

Tortola venne stabilmente occupata dagli olandesi a partire dal1648, per poi essere presa dagli inglesi nel1672. Nel1680 si ebbe invece l'annessione, da parte inglese, diAnegada eVirgin Gorda. Nel frattempo, i danesi occupavano le vicineSaint Thomas, Saint John e Saint Croix (che oggi costituiscono leIsole Vergini Americane).

Inizialmente gli inglesi sfruttarono le isole annesse unicamente per la loro posizione strategica. Tuttavia, successivamente, si decise di introdurvi la coltivazione della canna da zucchero, il che rese necessario importare schiavi dall'Africa. Le isole godettero di un'economia molto prospera sino alla metà dell'Ottocento, quando l'abolizione della schiavitù, una serie di disastrosi uragani, nonché la diffusione della coltivazione della barbietola negli USA e in Europa provocarono un netto declino economico.

Pur sempre sotto il dominio britannico, nel corso del tempo le isole fecero parte di diverse suddivisioni amministrative, finché non divennero una colonia a sé stante nel1960 (a cui seguì, nel1967, il conseguimento dell'autonomia). A partire dagli anni sessanta, l'economia delle isole, tradizionalmente basate sull'agricoltura, si è diversificata, estendendosi ai servizi turistici e finanziari, sino a diventare una delle aree caraibiche più ricche.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2003 la popolazione delle isole ammontava a 21.730 unità. L'83,36% degli abitanti è composto da neri, discendenti daglischiavi importati dai britannici. Seguono bianchi (7,28%, soprattuttobritannici,portoghesi esiro-libanesi); individui di etnia mista (5,38%); indiani asiatici (3,14%) e altri (0,84%).

L'86% degli isolani professa ilprotestantesimo (metodisti eanglicani sono, rispettivamente, il 33% e il 17%). Vi è anche una piccola minoranzacattolica (10%).

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta diRoad Town, la capitale.

Le Isole Vergini Britanniche, oltre all'agricoltura, basano la loro economia sulturismo e sulla presenza disocietà offshore. Circa mezzo milione di aziende estere (società e banche), nel corso del ventennio passato, hanno optato per registrasi o aprire appositi sportelli e uffici all'interno della relativa giurisdizione; ciò soprattutto per la bassa imposizione fiscale attuata e, in particolare, per l'assenza di norme e misure restrittive di controllo sul versante delle transazioni finanziarie. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, ha inserito le Isole Vergini Britanniche tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddettaLista nera, ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane ed i soggetti ubicati in tale territorio. Gli Stati Uniti d'America, invece, nel luglio 2010, per il tramite dei governatori della Federal Reserve o dei responsabili dei diversi organi e istituti federali hanno stipulato con la Commissione Finanziaria delle Isole Vergini Britanniche un accordo (cosiddettogentleman agreement) per uno scambio di informazioni a carattere fiscale e finanziario.[9]

Lavaluta corrente è ildollaro USA.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vergini Britanniche, Isole - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING - società, economia, lavoro, religione, moneta, risorse, governo, geopolitica, industria, PIL, turismo, giustizia, confini, nazione, capitale, densità di popolazione, divisione amministrativa, statistiche, informazioni utili, suwww.deagostinigeografia.it.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  2. ^Cfr. il lemma "Vergini, Isole" a p. 1273, sull'Enciclopedia della Geografia De Agostini, Novara, 1996.
  3. ^Cfr."Isole Vergini Britanniche" al lemma"Vergini (isole)" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. XX p. 458, Milano, 1994.
  4. ^Vérgini, Ìsole-, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 12 gennaio 2023.
  5. ^Vérgini Britànniche, Ìsole-, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 12 gennaio 2023.
  6. ^Cfr. in "Isole Vergini Britanniche" sulla tav. 122 a p. 281 sull'Atlante geografico Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  7. ^Vergini, Isole, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 12 gennaio 2023.
  8. ^(EN)British Virgin Islands - History, subritannica.com.URL consultato il 14 agosto 2020.
  9. ^Stati Uniti, le Isole Vergini consegnano i dati offshore FiscoOggi.it, sunuovofiscooggi.it.URL consultato il 13 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·America settentrionale e centrale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Canada (bandiera) Canada ·Costa Rica (bandiera) Costa Rica ·Cuba (bandiera) Cuba ·Dominica (bandiera) Dominica ·El Salvador (bandiera) El Salvador ·Giamaica (bandiera) Giamaica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Guatemala (bandiera) Guatemala ·Haiti (bandiera) Haiti ·Honduras (bandiera) Honduras ·Messico (bandiera) Messico ·Nicaragua (bandiera) Nicaragua ·Panama (bandiera) Panama[1] ·Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze
  Regno di DanimarcaGroenlandia (bandiera) Groenlandia
Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera)Clipperton ·Guadalupa (bandiera) Guadalupa ·Martinica (bandiera) Martinica ·Francia (bandiera)Saint-Barthélemy ·Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin ·Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba[2] ·Curaçao (bandiera) Curaçao[2] ·Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten ·Isole BES (bandiera) Isole BES(Bonaire[2],Sint Eustatius,Saba)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAnguilla (bandiera) Anguilla ·Bermuda (bandiera) Bermuda ·Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman ·Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera) Montserrat ·Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPorto Rico (bandiera) Porto Rico ·Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane ·Stati Uniti (bandiera)Navassa
Stati marginalmente
centro-nordamericani
Colombia (bandiera) Colombia (Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina) ·Venezuela (bandiera) Venezuela (Aves)
  1. ^Stato con parte del proprio territorio inAmerica meridionale
  2. ^abcdStato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Suddivisioni del Regno Unito
Home nationsGalles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Scozia
Dipendenze della CoronaGuernsey ·Jersey ·Man
Suddivisioni del GallesAree principali ·Comunità ·Contee preservate (storiche) ·Distretti pre-1973 ·Distretti 1974-1996
Suddivisioni dell'InghilterraContee ·Distretti ·Autorità unitarie ·Parrocchie civili ·Regioni (1994-2011) ·Contee storiche
Suddivisioni dell'Irlanda del NordDistretti ·Distretti soppressi (1972-2015) ·Contee (1921-1972)
Suddivisioni della ScoziaCouncil area ·Contee storiche ·Regioni (1975-1996)
Territori d'oltremareAkrotiri e Dhekelia ·Anguilla ·Bermuda ·Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi ·Gibilterra ·Isole Cayman ·Isole Falkland ·Isole Pitcairn ·Isole Vergini Britanniche ·Montserrat ·Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha ·Territorio Antartico Britannico ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano ·Turks e Caicos
Controllo di autoritàVIAF(EN124830565 ·LCCN(ENn82031609 ·GND(DE4063590-9 ·J9U(EN, HE987007559748205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isole_Vergini_Britanniche&oldid=147134040"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp