Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isole Vergini Americane

Coordinate:18°20′N 64°50′W18°20′N,64°50′W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isole Vergini Americane
Motto:United in Pride and Hope
(Uniti nell'orgoglio e nella speranza)
Isole Vergini Americane - Localizzazione
Isole Vergini Americane - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoIsole Vergini degli Stati Uniti
Nome ufficialeVirgin Islands of the United States
Dipendente daStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Lingue ufficialiInglese
CapitaleCharlotte Amalie
Politica
StatusTerritorio non incorporato
PresidenteDonald Trump
GovernatoreAlbert Bryan
Superficie
Totale346,36km² (202º)
% delle acque1 %
Popolazione
Totale84 250 ab. (2025)
Densità307 ab./km² (42º)
Nome degli abitantiamerico-verginiani
Geografia
ContinenteAmerica centrale
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaDollaro statunitense
Fecondità1,8 (2010)[1]
Varie
TLD.vi
Prefisso tel.+1 340
Inno nazionaleVirgin Islands March
Isole Vergini Americane - Mappa
Isole Vergini Americane - Mappa
Le Isole Vergini degli Stati Uniti sono l'unico paese sotto la giurisdizione statunitense nel quale si guida a sinistra

LeIsole Vergini Americane[2][3][4][5][6][7][8][9] oIsole Vergini Statunitensi[10], ufficialmente in ingleseVirgin Islands of the United States[11], sono unterritorio non incorporato degliStati Uniti d'America. Formano unarcipelago di 53isole vulcaniche, parte dellePiccole Antille, nelMar dei Caraibi. Sono nellalista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.

Buona parte della popolazione, composta da vari gruppi etnici di origine africana ed europea, vive nelle isole principali:Saint John,Saint Croix eSaint Thomas. Le isole godono di autonomia amministrativa esercitata da un senato di quindici membri. Gli abitanti, a partire dal 1932, hanno la cittadinanza statunitense. Sull'arcipelago si trova ilParco nazionale delle Isole Vergini.

Ilturismo è l'attività principale, sebbene Saint Croix abbia utilizzato fondi statunitensi per sviluppare l'industria, col risultato di aver avuto una delle più grandiraffinerie di petrolio del mondo, ora però quasi del tutto in disuso. Vi si producono inoltrecanna da zucchero,rum ed è fiorente l'attività dellapesca.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente abitate da varie tribù amerindie (ciboney,caribi earuachi), le isole Vergini furono così chiamate, in onore diSant'Orsola e delle sue seguaci vergini, daCristoforo Colombo, che le raggiunse durante il suo secondo viaggio (1493).

Nei tre secoli successivi furono occupate da spagnoli, inglesi, olandesi, francesi nonché, da ultimo,danesi. Nel 1653 l'isola di St. Croix fu venduta dalla Francia, insieme a St. Martin, St. Barthelomew e una porzione di St. Kitts all'Ordine dei cavalieri di Malta. Ma questi, già nel 1665 rivendettero le isole, con buon guadagno, alla Compagnia francese delle Antille.

Nel1672 laCompagnia danese delle Indie Occidentali (Dansk Vestindien Kompagni) prese possesso dell'isola di Saint Thomas (Kristiansted). Nel1694 venne invece occupata Saint John (St. Jan), mentre nel1733 Saint Croix (St. Kreuz) venne acquistata dalla Francia. Nel1754 le isole divennero una colonia danese con il nome diJomfruøerne. Per tutto ilXVIII e i primi decenni delXIX secolo l'economia isolana si resse sulla coltivazione della canna da zucchero, realizzata sfruttando il lavoro di schiavi importati dall'Africa.

Al 3 luglio1848 risale l'abolizione della schiavitù, ottenuta grazie all'intervento dell'allora governatorePeter von Scholten. Questo drastico cambiamento, tuttavia, rese il sistema economico delle Vergini molto debole, tant'è che nei successivi decenni il governo danese si trovò costretto ad effettuare significativi trasferimenti di denaro a favore delle autorità locali. Nel1867 venne stipulato un trattato con gli Stati Uniti, mai reso efficace, che prevedeva la vendita agli statunitensi di Saint Thomas e Saint John.

Lo scoppio dellaprima guerra mondiale e, in particolare, lo svilupparsi del conflitto sottomarino tra tedeschi e alleati, resero impossibili i collegamenti tra le isole e la Danimarca. Fu così che gli Stati Uniti, temendo un possibile attacco tedesco, proposero al governo danese di vendere le Vergini. Dopo alcuni mesi di negoziati si stabilì il prezzo di vendita: 25 milioni di dollari. Si pensa che la Danimarca abbia forse subito alcune pressioni nell'accettare la vendita: del resto, i danesi temevano che, nel caso di un'invasione tedesca dello Stato danese, gli Stati Uniti potessero occupare le isole. Oltretutto, il costo del mantenimento della colonia rendeva favorevoli alla cessione pressoché tutti i membri del parlamento danese. Acquistate nel1916[2], il passaggio divenne definitivo il 17 gennaio1917 e gli statunitensi presero possesso delle isole il 31 marzo dello stesso anno. Nel1927 agli isolani venne concessa la cittadinanza statunitense.

Water Island, una piccola isola a sud di Saint Thomas, non era inclusa nell'atto di vendita originario. Essa, infatti, rimase possedimento della Compagnia danese delle Indie Occidentali sino al1944, quando venne acquistata dagli Stati Uniti per 10 000 dollari.Inizialmente amministrata dal governo federale degliStati Uniti, Water Island divenne parte delle Isole Vergini Americane solo nel1996.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Le Isole Vergini Americane sono situate nell'Oceano Atlantico, circa60 km a est diPorto Rico e immediatamente a ovest delleIsole Vergini Britanniche. Fanno parte dell'arcipelago delleIsole Vergini insieme alleIsole Vergini spagnole (amministrate da Porto Rico) e le Isole Vergini Britanniche. Il territorio è formato da quattro isole principali:Saint Thomas,Saint John,Saint Croix eWater Island e una dozzina di isole minori. Le isole principali hanno dei soprannomi usati dagli abitanti dell'arcipelago: "Twin City" (St. Croix), "Rock City" (St. Thomas) e "Love City" (St. John).[12]

Le isole sono conosciute per le loro spiagge di sabbia bianca e per i porti strategici diCharlotte Amalie eChristiansted. La maggior parte delle isole dell'arcipelago è di origine vulcanica. Il punto più alto delle isole èCrown Mountain, Saint Thomas (474 m).

Saint Croix è l'isola più grande, è situata nel sud dell'arcipelago ed è per lo più pianeggiante. Il Parco Nazionale occupa più della metà dell'isola di Saint John, quasi tuttaHassel Island e molti chilometri diBarriera Corallina.

Le Isole Vergini Americane si trovano al confine tra laplacca nordamericana e laplacca caraibica. I principali rischi naturali sono iterremoti e icicloni tropicali.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima ètropicale, con minime differenze tra le stagioni. Le precipitazioni si concentrano tra maggio e ottobre. La differenza della temperatura massima tra inverno ed estate è di circa5 °C.

MeseMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)29293031313232323232313029,330,73231,730,9
T. min. media (°C)22232323242626262625242322,723,3262524,3
T. max. assoluta (°C)3434343636373737373635333436373737
T. min. assoluta (°C)1717131719191415181911171713141111
Precipitazioni (mm)60,537,636,169,677,764,372,495,0141,7137,7132,875,2173,3183,4231,7412,21 000,6

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Le Isole Vergini Americane sono unterritorio degliStati Uniti. Esse tuttavia si amministrano autonomamente, nella forma moderna, solo dal1936 (con alcune limitate concessioni precedenti delRegno di Danimarca già dal1852), quando loU.S. Virgin Islands Organic Act of 1936 autorizzò l’istituzione di ungovernatore, eletto direttamente ogni quattro anni, e di unaLegislatura eletta ogni due anni, entrambi aventi funzioni molto simili a quelle delle istituzioni di un effettivoStato federato.

Nei riguardi dei rapporti con gliStati Uniti, le Isole sono strettamente dipendenti da quest’ultimi per affari esteri, cittadinanza, conio, commercio e difesa, nonché per il generale sostentamento. Gli abitanti nati nelle Isole sono considerati statunitensi e possono andare sulla terra ferma senza limitazioni e votare per un proprio membro non-votante allaCamera dei rappresentanti degli Stati Uniti. Non possono tuttavia votare nelleelezioni presidenziali.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Magens Bay, Saint Thomas

Il turismo è l'attività economica principale. Le isole normalmente ospitano 2 milioni di visitatori l'anno, la maggior parte dei quali proveniente dallenavi da crociera.

Il settore manifatturiero consiste principalmente nelladistillazione artigianale delrum. L'agricoltura è poco sviluppata e la maggior parte del cibo viene importato. Gli affari internazionali e i servizi finanziari sono una piccola ma crescente parte dell'economia. Gran parte dell'energia è generata grazie al petrolio importato dell'estero, cosa che rende il costo dell'energia quattro o cinque volte più alto che nel resto degli Stati Uniti.[13] L'energia viene utilizzata anche per la desalinizzazione dell'acqua.[14]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lista di college e università nelle Isole Vergini Americane.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Lanazionale di calcio delle Isole Vergini Americane è una delle più deboli al mondo, e nella sua storia ha vinto poche partite e contro rappresentative dello stesso livello. La federazione calcistica si è affiliata allaFIFA nel 1998.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Isole Vergini Americane ai Giochi olimpici.

L'unica medaglia olimpica delle Isole Vergini Americane è la medaglia d'argento nella vela vinta daPeter Holmberg, ai Giochi olimpici di Seul 1988.

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Il noto cestistaTim Duncan, cinque volte campioneNBA con iSan Antonio Spurs, nonché Hall Of Famer della suddetta lega professionistica, è nativo di Saint Croix.

Pugilato

[modifica |modifica wikitesto]

È nato aSaint Thomas il pugileEmile Griffith, campione mondiale di pesi welter e pesi medi, noto anche per larivalità con Nino Benvenuti.[15]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tasso di fertilità nel 2010, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  2. ^abCfr."Isole Vergini Americane" al lemma"Vergini (isole)" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. XX p. 458, Milano, 1994.
  3. ^Vérgini, Ìsole-, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 12 gennaio 2023.
  4. ^vérgini americane, Ìsole- su Enciclopedia | Sapere.it, suwww.sapere.it.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  5. ^Cfr. in "Isole Vergini Americane" sulla tav. 122 a p. 281 sull'Atlante geografico Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  6. ^La Comunità internazionale: rivista trimestrale della Società italiana per l'organizzazione internazionale, Edizioni Leonardo, 1985.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  7. ^ Giovanni Gentile e Calogero Tumminelli,Enciclopedia italiana di scienze, lettere, ed arti: terza appendice, Instituto della Enciclopedia italiana, 1929.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  8. ^Vergini Americane, Isole - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING - società, economia, lavoro, religione, moneta, risorse, governo, geopolitica, industria, PIL, turismo, giustizia, confini, nazione, capitale, densità di popolazione, divisione amministrativa, statistiche, informazioni utili, suwww.deagostinigeografia.it.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  9. ^La Rete Consolare, suconsmiami.esteri.it.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  10. ^Vergini, Isole nell'Enciclopedia Treccani, suwww.treccani.it.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  11. ^United States Virgin Islands, sugov.vi(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2015).
  12. ^(EN) Diane Slawych,Love is in the air, suCANOE.ca.URL consultato il 25 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2009).
  13. ^(EN) Andrew,USVI, NREL Partner to Reduce Fossil FuelS 60% by 2025, sucleantechnica.com, CleanTechnica, 19 febbraio 2012.URL consultato il 13 dicembre 2012.
  14. ^(EN)U.S. Virgin Islands Water and Power Authority (WAPA), suviwapa.vi.URL consultato il 13 dicembre 2012.
  15. ^Benvenuti vs Griffith: storia di un mito nato 50 anni fa, suagi.it.URL consultato il 23 agosto 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Suddivisioni degli Stati Uniti d'America
StatiAlabama ·Alaska ·Arizona ·Arkansas ·California ·Carolina del Nord ·Carolina del Sud ·Colorado ·Connecticut ·Dakota del Nord ·Dakota del Sud ·Delaware ·Florida ·Georgia ·Hawaii ·Idaho ·Illinois ·Indiana ·Iowa ·Kansas ·Kentucky ·Louisiana ·Maine ·Maryland ·Massachusetts ·Michigan ·Minnesota ·Mississippi ·Missouri ·Montana ·Nebraska ·Nevada ·New Hampshire ·New Jersey ·New York ·Nuovo Messico ·Ohio ·Oklahoma ·Oregon ·Pennsylvania ·Rhode Island ·Tennessee ·Texas ·Utah ·Vermont ·Virginia ·Virginia Occidentale ·Washington ·Wisconsin ·Wyoming
Distretto federaleDistretto di Columbia (Washington)
Territori
OrganizzatiGuam ·Isole Marianne Settentrionali ·Isole Vergini Americane ·Porto Rico ·Samoa Americane
Non organizzatiIsola Baker ·Isola Howland ·Isola Jarvis ·Atollo Johnston ·Kingman Reef ·Atollo di Midway ·Isola Navassa ·Atollo Palmyra ·Isola di Wake
V · D · M
Stati del mondo ·America settentrionale e centrale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Canada (bandiera) Canada ·Costa Rica (bandiera) Costa Rica ·Cuba (bandiera) Cuba ·Dominica (bandiera) Dominica ·El Salvador (bandiera) El Salvador ·Giamaica (bandiera) Giamaica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Guatemala (bandiera) Guatemala ·Haiti (bandiera) Haiti ·Honduras (bandiera) Honduras ·Messico (bandiera) Messico ·Nicaragua (bandiera) Nicaragua ·Panama (bandiera) Panama[1] ·Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze
  Regno di DanimarcaGroenlandia (bandiera) Groenlandia
Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera)Clipperton ·Guadalupa (bandiera) Guadalupa ·Martinica (bandiera) Martinica ·Francia (bandiera)Saint-Barthélemy ·Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin ·Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba[2] ·Curaçao (bandiera) Curaçao[2] ·Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten ·Isole BES (bandiera) Isole BES(Bonaire[2],Sint Eustatius,Saba)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAnguilla (bandiera) Anguilla ·Bermuda (bandiera) Bermuda ·Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman ·Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera) Montserrat ·Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPorto Rico (bandiera) Porto Rico ·Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane ·Stati Uniti (bandiera)Navassa
Stati marginalmente
centro-nordamericani
Colombia (bandiera) Colombia (Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina) ·Venezuela (bandiera) Venezuela (Aves)
  1. ^Stato con parte del proprio territorio inAmerica meridionale
  2. ^abcdStato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
Controllo di autoritàVIAF(EN235518082 ·ISNI(EN0000 0004 0618 6838 ·LCCN(ENn80125675 ·GND(DE4108287-4 ·BNE(ESXX454094(data) ·BNF(FRcb11865885j(data) ·J9U(EN, HE987007559780605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isole_Vergini_Americane&oldid=147776358"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp