Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isole Pelagie

Coordinate:35°40′N 12°37′E35°40′N,12°37′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arcipelago delle Pelagie
L'isola dei Conigli presso Lampedusa
Geografia fisica
Localizzazionecanale di Sicilia
Coordinate35°40′N 12°37′E35°40′N,12°37′E
Superficie25,48km²
Numero isole4 (più alcuni scogli e faraglioni)
Isole principaliIsola dei Conigli,Lampedusa,Lampione,Linosa
Sviluppo costiero> 66,275km
Altitudine massima195 m s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera)Sicilia
Provincia  Agrigento
ComuneLampedusa e Linosa
Centro principaleLampedusa
Demografia
Abitanti6374 (30-11-2011)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sicilia
Arcipelago delle Pelagie
Arcipelago delle Pelagie
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Leisole Pelagie (ìsuli Pilaggî insiciliano) sono unarcipelago dell'Italia, inSicilia, il più meridionale d'Italia.[1]

Chiamate in antichitàPelagies (dalgreco antico πέλαγοςpèlagos, ossia "mare aperto"), costituiscono amministrativamente il comune diLampedusa e Linosa (nellibero consorzio comunale di Agrigento), istituito nel 1878, che comprende cinque tra isole, isolotti e scogli e cioèLampedusa,Linosa,Lampione,isola dei Conigli e loscoglio del Sacramento, di cui solo Lampedusa e Linosa sono abitate.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Situate nel mezzo delmar Mediterraneo, tra le costetunisine esiciliane, rappresentano il territorio più a sud della Repubblica Italiana, ma geograficamente e geologicamente due di queste (Lampedusa eLampione) appartengono al continenteafricano[1]. Insieme per esempio alleCanarie, alleAzzorre o all'Indonesia rappresentano un raro caso diarcipelago transcontinentale.

L'isola più grande èLampedusa (con adiacente la piccolaisola dei Conigli) con circa 20 km² di superficie ed è anche la più popolosa delle tre (5 000 abitanti). La seconda isola per estensione èLinosa, mentre la più piccola è la disabitataLampione. In tutto contano circa 6 500 abitanti. La vegetazione è ovunque brulla e le coste particolarmente alte e frastagliate. L'altitudine massima dell'arcipelago si trova a Linosa (isola di origine vulcanica) e più precisamente nelmonte Vulcano (195 ms.l.m.). Nel ventunesimo secolo rappresentano, insieme alla Calabria ionica, l'unico sito, in Italia, di regolare riproduzione delletartarughe marineCaretta caretta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abParrinello-Minnella, 2011, 204.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Delia Parrinello e Melo Minnella,Isole di Sicilia, Palermo, Pielle edizioni, 2011,ISBN 88-7508-026-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiera della SiciliaIsole della Sicilia
Isola di Sicilia
Agrigento
Isole maggioriIsole Pelagie(Lampedusa ·Linosa)
Isolotti e scogliIsola Lampione ·Isola dei Conigli ·Scoglio del Sacramento ·Faraglioni di Linosa ·Faraglione ·Scoglio Pignolta ·Scogli dei Bovi Marini ·Rocca San Nicola ·Scogli Gucciarda ·Scoglio di Pietra Patella
Catania
Isolotti e scogliIsole Ciclopi(Isola Lachea ·Faraglione Grande ·Faraglione Piccolo)
Messina
Isole maggioriIsole Eolie(Lipari ·Salina ·Vulcano ·Stromboli ·Filicudi ·Alicudi ·Panarea)
Isolotti e scogliIsola di Basiluzzo ·Lisca Bianca ·Dattilo ·Bottaro ·Scoglio Faraglione ·Pietra Quaglietto ·Scoglio delle Sirene ·Scoglio la Nave ·Scoglio Giafante ·Strombolicchio ·Faraglioni di Lipari ·Pietra del Bagno ·La Canna ·Lisca Nera ·Isola Bella ·Le Pietre Nere ·Panarelli ·Pietra di Patti ·Scoglio di Montenassari ·Scoglio di Patti ·Scoglio di Brolo ·Scoglio di San Biagio ·Scoglio dello Zio Gennaro ·Scoglio Spinazzola
Palermo
Isole maggioriIsola di Ustica
Isolotti e scogliIsola delle Femmine ·Scoglio Colombara ·Scoglio del Medico ·Scoglio Pastizza
Ragusa
Isolotti e scogliIsola dei Porri ·Scoglio Iannuzzo ·Faraglioni di Ciriga
Siracusa
Isole minoriIsola di Ortigia ·Isola delle Palme ·Isola Vendicari
Isolotti e scogliIsola di Capo Passero ·Isola di Ognina ·Isola delle Correnti ·Isola Piccola ·Isola Grande ·Isola di Torre Avalos ·Isola di Vittoria Garcia ·Scoglio due Fratelli ·Scogli Castelluccio ·Scoglio a Pizzo ·Scoglio dei Cani ·Scoglio del Carabiniere ·Scoglio di Milocca ·Scoglio La Galera
Trapani
Isole maggioriIsole Egadi(Favignana ·Levanzo ·Marettimo) ·Isola di Pantelleria
Isole minoriIsola di San Pantaleo
Isolotti e scogliIsole dello Stagnone(Isola Grande ·Isola La Scuola ·Mozia ·Isola Santa Maria) ·Isola Maraone ·Isola Formica ·Isola Preveto ·Il Faraglione ·Isola Galera ·Isola Galeotta ·Scoglio Camello ·Scoglio Corrente ·Scoglio Palumbo ·Faraglione di Dietro Isola ·Faraglione di Tracino ·Galera della Salina ·Gli Scoglietti ·La Galera ·Scogli del Formaggio ·Scoglio di Punta del Duce ·Isola Asinelli ·Scoglio Palumbo ·Scogli Porcelli ·Scoglio Malconsiglio ·Scoglio Scialandro ·Scoglio Scibiliana ·Isola della Colombaia
Controllo di autoritàVIAF(EN246521573
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isole_Pelagie&oldid=142759497"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp