Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paesi Bassi caraibici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIsole BES)
Disambiguazione – Se stai cercando tutte le isole caraibiche delRegno dei Paesi Bassi, vediCaraibi olandesi.
Voce principale:Paesi Bassi.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento isole dei Paesi Bassi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Paesi Bassi caraibici
Motto: Ik zal handhaven (NL)
Je maintiendrai (
FR)
(Io manterrò)
Paesi Bassi caraibici - Localizzazione
Paesi Bassi caraibici - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoPaesi Bassi caraibici
Nome ufficialeCaribisch Nederland (olandese)
Hulanda Karibe (papiamento)
Dipendente daPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Lingue ufficialiOlandese
AltrelinguePapiamento (Bonaire),inglese (Sint Eustatius e Saba)
Politica
StatusMunicipalitàspeciali deiPaesi Bassi
ReGuglielmo Alessandro dei Paesi Bassi
Superficie
Totale322km²
Popolazione
Totale30 397 ab.
Densità56 ab./km²
Geografia
ContinenteAmerica del Nord
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaDollaro statunitense (USD, $)
Varie
TLD.bq e.nl
Prefisso tel.
  • +599 3(Sint Eustatius)
  • +599 4(Saba)
  • +599 7Bonaire

IPaesi Bassi caraibici oIsole BES (in olandeseCaribisch Nederland; in papiamentoHulanda Karibe) comprendono tre isole caraibicheolandesi:Bonaire,SintEustatius eSaba.

Queste isole sono state integrate nelRegno dei Paesi Bassi dopo la dissoluzione delleAntille Olandesi avvenuta il 10 ottobre 2010.Ciascuna isola ha assunto lo status dimunicipalità speciale dei Paesi Bassi ed è governata da unvicegovernatore, avente funzioni molto simili a quelle delsindaco dellemunicipalità ordinarie.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Carta geografica delRegno dei Paesi Bassi.

Secondo la legge delleentità pubbliche e conformemente all'Art. 134 dellaCostituzione dei Paesi Bassi[1] del1815, Bonaire, Sint Eustatius e Saba in quanto Entità pubbliche o Municipalità speciali non fanno parte di alcunaprovincia dei Paesi Bassi. A loro volta, queste entità sono sotto la custodia dell'Ufficio Nazionale dei Caraibi Olandesi.

BandieraNomeCapitaleCittà principaleArea[2]
(km²)
Popolazione[3]
1-1-2010
Densità
(per km²)
Bonaire (bandiera)BonaireKralendijkKralendijk28813 38946
Sint Eustatius (bandiera)Sint EustatiusOranjestadOranjestad212 886137
Saba (bandiera)SabaThe BottomThe Bottom131 737134
Totale32218 01256

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nederlandse grondwet/Hoofdstuk 7 - Wikisource, sunl.wikisource.org.
  2. ^Statistical Info: Area and Climate, sucbs.an, Central Bureau of Statistics (Netherlands Antilles), 2010.URL consultato il 13 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  3. ^Statistical Info: Population, sucbs.an, Central Bureau of Statistics (Netherlands Antilles), 2010.URL consultato il 13 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Caraibi olandesi
Regno dei Paesi Bassi
Nazioni costitutiveAruba ·Curaçao ·Sint Maarten
Isole minoriKlein Curaçao ·Guana Key ·Hen & ChickensCow & Calff ·Molly Beday ·Pelikan Key
Paesi Bassi caraibici
Municipalità specialiBonaire ·Sint Eustatius ·Saba
Isole minoriKlein Bonaire ·Green Island
V · D · M
Paesi Bassi (bandiera)Politica deiPaesi Bassi
IstituzioniStatuto del Regno dei Paesi Bassi ·Costituzione ·Re:Willem-Alexander ·Consiglio dei ministri ·Ministro-presidente(elenco):Dick Schoof (Governo Schoof) ·Stati generali:Eerste Kamer ·Tweede Kamer ·Corte suprema ·Alto consiglio di Stato ·Consiglio di Stato ·Corte d'appello
Elezioni più recentiLegislative 2025 ·Europee 2024
SuddivisioniProvince ·Comuni ·Paesi Bassi caraibici
Controllo di autoritàVIAF(EN315942921 ·LCCN(ENsh2011002395 ·J9U(EN, HE987007599912305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paesi_Bassi_caraibici&oldid=147967431"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp