L'isola di California si riferisce ad un errore commesso daglieuropei delXVI secolo, secondo i quali laCalifornia non sarebbe stata parte della terraferma delNord America, ma una grande isola separata dalcontinente da unostretto, il braccio d'acqua delMare Californica. Fu uno dei più famosi errori cartografici della storia, diffusosi attraverso molte carte geografiche per due secoli, nonostante le prove contrarie riportate da molti esploratori.
Questo errore è strettamente legato alla credenza nell'esistenza dellostretto di Anián, un percorso stretto che avrebbe collegato il Pacifico e ilgolfo di San Lorenzo.
Gli esploratori europei sognavano l'utopia californiana prima ancora che qualcuno avesse messo piede sulle sue coste o anche solo confermato la sua geografia. Questa fantasia fu originata da un popolare romanzo spagnolo pubblicato nel1510 daGarcía Ordóñez de Montalvo,Las Sergas de Esplandián, dove l'autore scrive:
Questo mito indusseHernán Cortés, ilconquistador spagnolo che abbatté l'impero azteco, a organizzare una spedizione per scoprire l'isola delle Amazzoni: nel 1533 una missione guidata da suo cugino Diego de Becerra eFortún Ximénez approdò sulla punta meridionale dellapenisola della Bassa California, ma era convinto che quella terra fosse circondata su tutti i lati dal mare. Quando Cortés lesse il loro rapporto, inviò altre spedizioni:Francisco de Ulloa risalì la costa fino alfiume Colorado e scoprì che l'isola era in realtà una penisola, come fu confermato successivamente dal navigatoreHernando de Alarcón[2].
Presto la California cominciò a essere raffigurata sulle carte - per la prima volta nel 1541, in un disegno tracciato da Domingo del Castillo - e presentata appunto come una penisola attaccata alla terraferma. Nel 1562 fece la sua comparsa su una mappa del Nuovo Mondo diDiego Gutiérrez.Mercatore eOrtelius la riprodussero nelle loro opere e per sessant'anni la penisola californiana fu rappresentata correttamente[2].
Ma poi accadde qualcosa di strano: la California cominciò a essere raffigurata di nuovo come un'isola. Il primo a riattribuirle il suo stato insulare fu Michiel Colijn, di Amsterdam, nella suaDescriptio Indiae Occidentalis, pubblicata nel 1622. La falsa rappresentazione fu data per scontata nei decenni successivi: da Abraham Goos nel 1624,Henry Briggs nel 1625,John Speed nel 1627 e Richard Seale nel 1650. Nel 1995 gli storici Glen McLaughlin e Nancy H. Mayo hanno identificato 249 mappe (escluse le mappe del mondo) in cui la California appare come un'isola. Per tutto il XVII secolo e per la maggior parte del XVIII i cartografi strapparono la California dal continente americano e la mandarono alla deriva nell'oceano Pacifico[2].
La mitica reinvenzione sembra avere tratto origine dal viaggio del 1602 diSebastián Vizcaíno lungo la costa della California, il cui resoconto fu scritto vent'anni più tardi dal frate carmelitano Antonio de la Ascensión, che era stato a bordo della nave di Vizcaíno. Nel suo diario di viaggio, Ascensión racconta di una California separata dal continente dal «mar Mediterraneo della California». Le sue descrizioni furono riportate su mappe e spedite in Spagna, ma gli olandesi s'impadronirono della nave che le trasportava e l'informazione erronea fu accettata e adottata dai loro editori[2].
Cartografi di fama comeWillem Blaeu ed Herman Moll commisero lo stesso errore e gli diedero credito con le loro riproduzioni. Soltanto nel 1706 cominciò a insinuarsi il dubbio. Il gesuitaEusebio Chini, che inizialmente credeva che la California fosse un'isola, compì una serie di viaggi daSonora al delta del Colorado, giungendo alla conclusione che era collegata alla terraferma, e accompagnò le sue osservazioni personali con una mappa della penisola.
Gesuiti missionari-esploratori della Bassa California che cercarono di dire una parola definitiva sul problema furonoJuan de Ugarte (1721),Ferdinand Konščak (1746) eWenceslaus Linck (1766).
Dopo ulteriori conferme, nel 1747Ferdinando VI di Spagna emise un decreto ufficiale in cui dichiarava: «La California non è un'isola». I resoconti dei viaggi compiuti nel 1774 daJuan Bautista de Anza tra Sonora e la costa occidentale della California confermarono definitivamente che la California è una penisola del continente, anche se molto più tardi, nel 1865, la credenza che si tratti di un'isola fece un'altra curiosa apparizione su una mappa giapponese di Shozo Sato[2].
Altri progetti