Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isola di Basiluzzo

Coordinate:38°39′48″N 15°06′50″E38°39′48″N,15°06′50″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Basiluzzo
Geografia fisica
Localizzazionemar Tirreno
Coordinate38°39′48″N 15°06′50″E38°39′48″N,15°06′50″E
Arcipelagoisole Eolie
Superficie0,29km²
Altitudine massima165 m s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera)Sicilia
Provincia  Messina
Comune  Lipari
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sicilia
Basiluzzo
Basiluzzo
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Basiluzzo è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delleisole Eolie, inSicilia.

Posta circa 3,5 km a nord-est diPanarea, ha una superficie di 0,3km²: si tratta, pertanto, della più grande tra le isolette e gli scogli disabitati delle Eolie. Le coste dell'isola sono caratterizzate da scogliere a picco sul mare, mentre al centro si trova un ampio pianoro inclinato che nel corso dei secoli è stato utilizzato come sede di coltivazioni, pascolo ed abitazioni stagionali. A poche decine di metri dall'isola si trovano loscoglio Spinazzola, ampio 5.500metri quadri (0,0055 km²) e alto 79 metri, gli isolottiDattilo eLisca Bianca.[1][2]

Caratteristiche geologiche

[modifica |modifica wikitesto]

Basiluzzo è un'isola di originevulcanica (così come il resto delle isole Eolie) che, insieme agli isolotti vicini, costituisce ciò che resta di antiche bocche eruttive appartenenti all'apparato di Panarea, ormai erose dagli agenti atmosferici e da fenomeni dibradisismo. Basiluzzo fu il più recente di questi vulcani, formatosi soli 50.000 anni fa, contro i 150.000-130.000 di Panarea e degli altri isolotti.[3][4]

L'isola è costituita di stratificazioni di colate laviche successive, ben osservabili in varie zone dell'isola, dove a volte si alternano gli strati scuri dell'ossidiana con gli strati chiari dellapomice. L'isola è comunque costituita in massima parte dariolite.[5] Notevoli, inoltre, icolonnati basaltici a prismi verticali osservabili lungo le scogliere.[6]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ritrovamenti di frammenti di ceramica e utensili di ossidiana suggeriscono che Basiluzzo fosse frequentata sin dal tardoeneolitico e forse abitata stabilmente nell'età del Bronzo.[7] Sono inoltre assai evidenti sull'isola i resti di una villa romana databile tra gli ultimi decenni del I sec. a.C. e la prima metà del I sec. d.C., probabilmente usata come residenza stagionale. Esiste inoltre una peschiera risalente allo stesso periodo, situata nei pressi dell'unico approdo dell'isola e sommersa a causa dei moti di bradisismo.[2][8]

Fino agli inizi delXX secolo Basiluzzo è stata utilizzata come terreno di pascolo e di coltivazione, in particolare di capperi (capparis spinosa), tanto che nel1784 nacque una controversia tra ilvescovo di Lipari, che amministrava l'isola, ed alcuni contadini abusivi.[9] Infine nel1991 Basiluzzo, insieme agli altri isolotti minori di Panarea, è stata dichiaratariserva naturale integrale, con divieto di sbarco se non per scopi scientifici.[10]

Basiluzzo con a sinistra Spinazzola e a destraDattilo. Sullo sfondo, Stromboli.

Flora e fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Il pianoro sommitale dell'isola è caratterizzato da una vegetazione di erica (Erica arborea) e lentisco (Pistacia lentiscus), alternati con scilla marittima (Drimia maritima), barboncino mediterraneo (Hyparrhenia hirta) ed altre. Sulle scogliere sono inoltre presenti la palma nana (Chamaerops humilis), il limonio delle Eolie (Limonium minutiflorum), il finocchio marino (Crithmum maritimum), il garofano delle rupi (Dianthus rupicola), il fiordaliso delle Eolie (Centaurea aeolica, endemico delle Isole Eolie) ed altre piante a minore diffusione.[11]

Isola di Panarea - Basiluzzo - Lisca bianca e nera Dattilo e Stromboli visti dal mare
Isola di Panarea - Basiluzzo - Lisca bianca e nera Dattilo e Stromboli visti dal mare

Tra gli animali più comuni si annoverano il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), il geco comune (Tarentola mauritanica), il geco verrucoso (Hemidactylus turcicus), la lucertola campestre (Podarcis sicula) ed il biacco (Hierophis viridiflavus). Sull'isola inoltre nidificano il gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis) e la berta maggiore (Calonectris diomedea).[11][12]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Basiluzzo, disegni diLuigi Salvatore d'Asburgo-Lorena (1895):

Fiori di scilla marittima
  • La Canna
    La Canna
  • Punta della Grotta del Carbone
    Punta della Grotta del Carbone
  • Punta del Tabutello
    Punta del Tabutello
  • Approdo di Camardei
    Approdo di Camardei
  • Lo scoglio Spinazzola visto da Basiluzzo
    Loscoglio Spinazzola visto da Basiluzzo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lo Cascio, p. 15.
  2. ^abMedaglia, introduzione.
  3. ^Conseguenza di ciò è che Basiluzzo, con ogni probabilità, non è mai stato collegato a Panarea tramite terre emerse, come invece è probabilmente avvenuto in tempi antichi per gli altri isolotti.
  4. ^Lo Cascio, p. 23.
  5. ^Racheli, ediz. 1986, p. 134.
  6. ^Racheli, ediz. 1986, p. 94.
  7. ^Medaglia, pp. 172-173.
  8. ^Racheli, ediz. 1986, p. 55.
  9. ^Lo Cascio, p. 27.
  10. ^Lo Cascio, p. 208.
  11. ^abLo Cascio, p. 188.
  12. ^Lo Cascio, pp. 116-119.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pietro Lo Cascio ed Enrico Navarra,Guida naturalistica alle Isole Eolie, L'Epos, 2003.ISBN 978-88-8302-213-5
  • Gin Racheli,Eolie di vento e di fuoco. Natura, storia, arte, turismo, Mursia, 1999.ISBN 978-88-4252-328-4
  • Salvatore Medaglia,Carta archeologica dell'isola di Basiluzzo (arcipelago delle Eolie), in «Sicilia Antiqua» V, 2008, pp. 167–196.[1]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiera della SiciliaIsole della Sicilia
Isola di Sicilia
Agrigento
Isole maggioriIsole Pelagie(Lampedusa ·Linosa)
Isolotti e scogliIsola Lampione ·Isola dei Conigli ·Scoglio del Sacramento ·Faraglioni di Linosa ·Faraglione ·Scoglio Pignolta ·Scogli dei Bovi Marini ·Rocca San Nicola ·Scogli Gucciarda ·Scoglio di Pietra Patella
Catania
Isolotti e scogliIsole Ciclopi(Isola Lachea ·Faraglione Grande ·Faraglione Piccolo)
Messina
Isole maggioriIsole Eolie(Lipari ·Salina ·Vulcano ·Stromboli ·Filicudi ·Alicudi ·Panarea)
Isolotti e scogliIsola di Basiluzzo ·Lisca Bianca ·Dattilo ·Bottaro ·Scoglio Faraglione ·Pietra Quaglietto ·Scoglio delle Sirene ·Scoglio la Nave ·Scoglio Giafante ·Strombolicchio ·Faraglioni di Lipari ·Pietra del Bagno ·La Canna ·Lisca Nera ·Isola Bella ·Le Pietre Nere ·Panarelli ·Pietra di Patti ·Scoglio di Montenassari ·Scoglio di Patti ·Scoglio di Brolo ·Scoglio di San Biagio ·Scoglio dello Zio Gennaro ·Scoglio Spinazzola
Palermo
Isole maggioriIsola di Ustica
Isolotti e scogliIsola delle Femmine ·Scoglio Colombara ·Scoglio del Medico ·Scoglio Pastizza
Ragusa
Isolotti e scogliIsola dei Porri ·Scoglio Iannuzzo ·Faraglioni di Ciriga
Siracusa
Isole minoriIsola di Ortigia ·Isola delle Palme ·Isola Vendicari
Isolotti e scogliIsola di Capo Passero ·Isola di Ognina ·Isola delle Correnti ·Isola Piccola ·Isola Grande ·Isola di Torre Avalos ·Isola di Vittoria Garcia ·Scoglio due Fratelli ·Scogli Castelluccio ·Scoglio a Pizzo ·Scoglio dei Cani ·Scoglio del Carabiniere ·Scoglio di Milocca ·Scoglio La Galera
Trapani
Isole maggioriIsole Egadi(Favignana ·Levanzo ·Marettimo) ·Isola di Pantelleria
Isole minoriIsola di San Pantaleo
Isolotti e scogliIsole dello Stagnone(Isola Grande ·Isola La Scuola ·Mozia ·Isola Santa Maria) ·Isola Maraone ·Isola Formica ·Isola Preveto ·Il Faraglione ·Isola Galera ·Isola Galeotta ·Scoglio Camello ·Scoglio Corrente ·Scoglio Palumbo ·Faraglione di Dietro Isola ·Faraglione di Tracino ·Galera della Salina ·Gli Scoglietti ·La Galera ·Scogli del Formaggio ·Scoglio di Punta del Duce ·Isola Asinelli ·Scoglio Palumbo ·Scogli Porcelli ·Scoglio Malconsiglio ·Scoglio Scialandro ·Scoglio Scibiliana ·Isola della Colombaia
V · D · M
Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali ·Parchi regionali ·Riserve statali ·Riserve regionali ·Zone umide ·Aree marine ·Altre aree
Controllo di autoritàVIAF(EN234769783 ·GND(DE4505456-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isola_di_Basiluzzo&oldid=134459331"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp