Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isola del Tino

Coordinate:44°01′38″N 9°51′02″E44°01′38″N,9°51′02″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'isola greca, vediTino (Grecia).
Isola del Tino
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Ligure
Coordinate44°01′38″N 9°51′02″E44°01′38″N,9°51′02″E
ArcipelagoArcipelago Spezzino
Superficie0,13km²
Altitudine massima121,8 m s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  La Spezia
ComunePortovenere
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Isola del Tino
Isola del Tino
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia
 Bene protetto dall'UNESCO
Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
 Patrimonio dell'umanità
Tiponaturalistico
CriterioC (ii)(iv)(v)
PericoloNo
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN)Portovenere, Cinque Terre, and the Islands (Palmaria, Tino and Tinetto)
(FR)Scheda
Manuale

L’isola del Tino si trova nelmar Ligure, all'estremità occidentale delGolfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune diPortovenere. Dista 500 m dall'isolaPalmaria e 2,5 km dalla terraferma.

Un perimetro di circa due chilometri racchiude i 127.000 mq dell'isola del Tino, lussureggiante per il bosco misto di pini e lecci che nei secoli ha soppiantato le precedenti colture a olivo e vite, risalenti all'epoca degli insediamenti dei monaci benedettini.Un'impervia ed elevata falesia cinge l'isola da occidente rendendola inaccessibile e, al tempo stesso, strategica. Punta estrema della Liguria di levante, faro naturale proteso verso il Mediterraneo, dirimpettaio di Capraia, Gorgona e Corsica.

Dal1997 l'isola del Tino, insieme alle altre isolePalmaria eTinetto, Portovenere e leCinque Terre è stata inserita tra iPatrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

«Cespi di mirto, degli elci, un chiostro caduto in rovina,
un faro, un picciol seno e l'onde liete del mare.»

(August von Platen,1830)

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Faro del Tino.

L'isola del Tino (Tyrus mayor nei testi medievali, nome probabilmente di originefenicia[1]) può essere considerata, fra le tre isole del Golfo, come quella "intermedia", sia come dimensioni, sia come posizione.ANord infatti troviamo l'isolaPalmaria, la più estesa, mentre aSud è l'isolotto delTinetto, di dimensioni più ridotte.Entrambe queste due isole distano dal Tino solo alcune decine di metri.

La superficie dell'isola, che si erge fino a 117 metri s.l.m., è di0,13 km² e il suo perimetro di quasi 2 km.

Unfaro delXIX secolo è costruito sulla sommità dell'isola.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Scavi eseguiti nel 2021 hanno individuato reperti di un edificio di epoca romana[2] e risalenti al primo insediamento nell'isola.

San Venerio, nato nell'isola della Palmaria epatrono del Golfo della Spezia, si ritira in eremitaggio sull'isola sino alla sua morte, avvenuta nel630. Narra la leggenda che accendesse dei fuochi per indicare la rotta ai naviganti. Per questo motivo è patrono dei fanalisti e il suo esempio continua ancora oggi, come testimonia il faro che si erge sulla sommità della scogliera.In sua memoria sulla sua tomba viene costruito dapprima un piccolo santuario nelVII secolo da Lucio, vescovo di Luni.

Più tardi, nell'XI secolo, presso l'antico romitorio edificato dove era stato ritrovato il corpo del santo, dai monaci benedettiniBenedettino viene fondato ilMonastero di San Venerio e Santa Maria del Tino, destinato a godere di ampia fama e ricevere frequenti donazioni dai nobili dei paesi circostanti.

Nell’estate del1242, davanti all’isola del Tino,Genova si prende la rivincita dellabattaglia del Giglio sconfiggendo la flottapisana alleata dell'imperatoreFederico II[3].

Nel1435, pontificeEugenio IV, ai monaci Benedettini succedono gliOlivetani che vi rimangono fino al1446, quando devono abbandonare il luogo, troppo esposto alle incursioniturche. I ruderi del monastero sono tuttora visibili sulla costa settentrionale dell'isola.

Probabilmente nei primi anni delXVII secolo laRepubblica di Genova vi erige una torre-fortezza di avvistamento[4].

Dalla seconda metà delXIX secolo l'isola è interessata dalle ingentiopere di fortificazione del Golfo della Spezia[5] ancora oggi è di proprietà militare.

Importanti lavori di restauro dell'antica abbazia sono stati eseguiti intorno alla metà delXX secolo.

Archeologia subacquea

[modifica |modifica wikitesto]

Ricerche subacquee condotte nel 2012 e 2014 a 17 miglia a sud dell'isola del Tino hanno scoperto due relitti romani. Le navi naufragate trasportavano carichi dianfore vinarie di tipo greco-italico e costituiscono la testimonianza delle rotte di traffico marittimo tra Roma, laGallia e la Spagna.

Un primo relitto, denominatoDaedalus 12, è a una profondità di circa 400 m ed è gravemente danneggiato dai solchi delle reti a strascico che hanno ridotto le anfore ad un ammasso caotico di frammenti, sparsi su un’area molto vasta.

Un secondo relitto, più profondo a 500 m, denominatoDaedalus 21, si è conservato sostanzialmente intatto, con il suo carico di oltre duemila anfore vinarieDressel 1 (di cui 878 visibili in superficie) e vasi, databili intorno alII sec. a.C.. Il relitto è lungo circa 25 metri e reca ancora quattro ceppi d’ancora che hanno permesso di definire la posizione della prua.

Il relitto del cacciatorpediniereVincenzo Gioberti, affondato il 9 agosto 1943, è stato localizzato a 600 m di profondità a ponente dell'isola del Tino.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]
Mirto
Myrtus communis

La flora prevalente nell'isola è costituita dallamacchia mediterranea e dalbosco di leccio. Altre importanti formazioni vegetali sono la macchia ad euforbia (uphorbia dendroides) e, sulle scogliere più vicine al mare, quelle caratterizzate dal finocchio di mare (Crithmum maritimum). Inoltre molto presenti sono anche: la cineraria marittima (Senecio cineraria), il papavero cornuto (Glacium flavum), la ginestra (Spartium junceum), il fico degli ottentotti (Carpobrotus acinaciformis), la centaurea veneris, la valeriana rossa (Centranthus ruber), la ruta (Ruta graveolens). Sono presenti anche alcune piante aromatiche come il timo (Thimus vulgaris), il mirto (Myrtus communis), il rosmarino (Rosmarinus officinalis) e l'ampelodesma mauritanica.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Gabbiano Reale (Larus michahellis) l'uccello più diffuso nell'isola del Tino

La fauna del Tino è molto simile a quella della Palmaria, a motivo della vicinanza tra le due isole. Sull'isola si trovano alcune delle maggiori emergenze faunistiche rettili, quali il tarantolinoPhyllodactylus europaeus, il più piccolo dei gechi europei, facilmente riconoscibile per l'assenza di tubercoli sul lato dorsale. Oltre che sulle isole del Tino e del Tinetto questo geconide è presente in pochissimi altri sitiliguri.

Tra gli uccelli ricordiamo il gheppio (Falco tinnunculus), il falco pellegrino (Falco peregrinus), lo sparviero (Accipiter nisus), la pernice rossa (Alectoris rufa), i gabbiani (Larus argentatus,Larus michahellis), il corvo imperiale (Corvus corax), il passero solitario (Monticola solitarius), il cormorano o marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis). Nell'isola l'elevata presenza di uccelli è dovuta alla quasi totale assenza dell'uomo. Questo ha fatto sì che gli uccelli (in particolare i gabbiani) nidificassero indisturbati anche nei posti più impensabili dell'isola.

Edifici nell'isola

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola non è mai stata veramente abitata e le strutture presenti sono quindi poche e quasi tutte a carattere militare. Tra quelle che si sono conservate fino a noi sono: i ruderi del monastero di San Venerio, la batteriaG. Ronca, il faro, la vecchia casamatta trasformata in piccolo museo.[6]

Strutture militari

[modifica |modifica wikitesto]

A causa forse del suo isolamento nell'isola del Tino prima del 1920 non erano presenti installazioni difensive (né durante il dominio genovese né durante quello napoleonico venne presa in considerazione questa possibilità anche se Napoleone Bonaparte lo ritenesse utile).
La prima struttura difensiva ad essere costruita risale a dopo gli anni '20 ad opera della Regia Marina a nord-ovest dell'isola ed è stata laBatteria G. Ronca a cui in seguito ci sono aggiunti altri edifici secondari per il funzionamento della batteria cioè: la Casamatta, la Casermetta, i convertitori, i proiettori di tiro e di scoperta, il deposito benzina.[6]

Tutto questo complesso per garantire maggiore sicurezza in caso di possibile attacco via mare (all'epoca dell'edificazione non erano ancora impiegati gli aerei per i bombardamenti) era dislocato in tutta l'isola per garantire maggiore sicurezza ai singoli settori. Inoltre la dislocazione delle quattro torrette di tiro in alture in diverse posizioni garantiva una copertura di tiro molto elevata (la zona interna del porto era coperta solo dal "pezzo" n.4 perché comunque c'era già un numero sufficiente di batterie in tutto il golfo a garantire un'efficiente copertura di tiro.[6]

Strutture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Scavi condotti nel 1962 dallaSoprintendenza ai monumenti della Liguria hanno rivelato gli avanzi delle fondamenta e dell'abside un'antichissima ecclesia databile tra ilV e ilVI secolo e quindi contemporanea agli oratori del vicinoTinetto[7].

Presso questi rilevamenti più antichi, ma distinta da essi, è l'anticaAbbazia di San Venerio.
In origine in questo luogo era solo unacappella edificata[8] già nelVII secolo sul luogo di sepoltura disan Venerio, santo eremita nativo dellaPalmaria, isola maggiore dell'arcipelago spezzino.[8]
Per l'insicurezza provocata dalle continue devastazioni deiSaraceni sulle coste liguri, il venerato corpo del santo nell'860 fu traslato in un luogo più sicuro, presso il nascente borgo diSpezia e i monaci abbandonarono il luogo.
La vita religiosa poté riprendere quando la potenza diGenova e diPisa, ai primi dell'XI secolo, sconfitti i saraceni riportò una relativa sicurezza sul Tirreno: iSignori di Vezzano, che dellamarca Obertenga erano i valvassori sul borgo diPortovenere, fecero rifiorire le istituzioni monastiche con donazioni di terre aiBenedettini.
Nello stessoXI secolo un'abbazia venne edificata dai monaciBenedettini come trasformazione architettonica della prima cappella[8].
Il complesso venne poi abbandonato dai successivi monaci Olivetani nelXV secolo[8] , quando questi dovettero trasferirsi in un più sicuro insediamento monastico nella zona delVarignano[9]) e quindi andò incontro ad un lento decadimento strutturale[8].

Dell'antico edificio medievale rimangono oggi visibili lafacciata della chiesa, i suoi muri perimetrali e quelli delchiostro, instile romanico[8].

Nel convento degli Olivetani ha sede il museo archeologico dell'isola del Tino[9] che conserva anfore e monete romane e manufatti dei monaci come boccali in graffita policroma e un catino in maiolica[9].

Un altro importante edificio è il Cenotafio di San Venerio[10].

Strutture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Il faro dell'isola

Altre strutture sono il porticciolo ed il faro, entrambi direttamente controllati e gestiti dal Comando Militare.

L'edificio del faro è stato costruito nel 1840 sulla piazza d'armi della seicentesca fortezza di avvistamentogenovese per decisione di reCarlo Alberto.Il primo combustibile utilizzato per il funzionamento del faro era l'olio vegetale, successivamente sostituito dalcarbone.

Nel 1884 venne costruita una seconda torre, più alta della prima torre, alla cui sommità vennero poste delle lenti ottiche ad incandescenza, alimentate elettricamente da due macchine a vapore. Poiché questo sistema forniva eccessiva potenza al fascio di luce prodotto, nel 1912 l'impianto venne sostituito con uno a vapori dipetrolio. Grazie all'arrivo dell'energia elettrica il faro venne elettrificato, mentre la completa automazione avvenne nel 1985.

Il faro è controllato e gestito dalComando di Zona Fari dellaMarina Militare che ha sede allaSpezia e che soprintende tutti i fari dell'Alto Tirreno.

Di notte daLerici (che si trova dal lato opposto del golfo della Spezia) o dalleCinque Terre è possibile vederne i lampi nell'oscurità del mare.

ilGolfo della Spezia e il suo arcipelago
sullo sfondo l'isola del Tino (la prima a partire da sinistra)

La ricorrenza di San Venerio

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno, il 13 settembre, all'isola del Tino si celebra festa diSan Venerio. In questa ricorrenza si svolge una processione in mare che trasporta la statua del santo dalla Spezia all'isola del Tino e viene impartita la benedizione sai fedeli e alle imbarcazioni.
Poiché il territorio dell'isola è di norma inaccessibile in quanto zona militare, questa giornata e la domenica successiva sono le uniche occasioni per poterlo visitare.

Inoltre viene esposto il reliquiario di San Venerio che ne contiene il teschio (infatti il Santo è sepolto a Reggio Emilia, ma questa parte del suo corpo nel 1959 venne restituita allaDiocesi della Spezia per disposizione dipapa Giovanni XXIII).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tino, l'isola che non c'è, sucittadellaspezia.com.
  2. ^Probabilmente una villa patrizia analoga a quelle rinvenute nell'arcipelago toscano. Sono stati rinvenute grandi tegole per la copertura dei tetti, frammenti di anfore con tracce di iscrizioni dipinte, ceramica di importazione dal nord-africa.
  3. ^Ursone da Sestri,Historia de victoria quam Ianuenses habuerunt contra gentes ab imperatore missas
  4. ^ La struttura è a pianta esagonale con muratura a scarpa e alla sua sommità era una piazza d'armi con tre garitte agli angoli. All'interno è una grande sala a cupola per la guarnigione. Le mura della torre genovese costituiscono le fondamenta dei due fari ottocenteschi.
  5. ^ Nel 1916 è costruita la batteria “Gregorio Ronca”, con i quattro cannoni verso il mare aperto.
  6. ^abc Stefano Danese, Roberto de Bernardi, Michele Provvedi,Difesa di una Piazzaforte MarittimaFortificazioni e artiglierie nel Golfo della Spezia dal 1860 al 1945, La Spezia, Autorità Portuale della Spezia, 2011, pp. 163-176.
  7. ^G.Montefinale,Guida turistica alle antiche chiese ed ai resti cenobitici di Portovenere
  8. ^abcdefFonte dallaGuida d'Italia-Liguria del Touring Club Italiano, Milano, Mondadori, 2007.
  9. ^abcFonte dal sito della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria[collegamento interrotto], suarcheoge.beniculturali.it.URL consultato il 18 ottobre 2011.
  10. ^Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo. Il santo infatti è sepolto nell'attuale chiesa dei Santi Pietro e Prospero a Reggio Emilia.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • T.Ossian De Negri,Storia di Genova, Firenze, Giunti Martello, 1986
  • F.Braudel,Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, Milano, Bompiani, 1986.
  • C.Caselli,La Spezia e il suo Golfo – Notizie storiche e scientifiche, ristampa anastatica, La Spezia, Luna Editore, 1998
  • G.Faggioni,Fortificazioni in provincia della Spezia – 2000 anni di architettura militare, Milano, Ritter Ed., 2008
  • F.Borghini,Il faro dell’isola del Tino. Trasformazione di una struttura di difesa in riferimento per la navigazione, Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol XII / Navarro Palazón, García-Pulido eds., 2020

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Arcipelago Spezzino ·Golfo della Spezia
Palmaria ·Isola del Tino ·Tinetto ·Torre Scola
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inItalia

Area archeologica di Agrigento ·Area archeologica ebasilica patriarcale diAquileia · Aree archeologiche diPompei,Ercolano eTorre Annunziata ·Assisi, labasilica di San Francesco e altri siti francescani ·Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale ·Castel del Monte ·Cattedrale,Torre Civica ePiazza Grande,Modena ·Centro storico di Firenze ·Centro storico di Napoli ·Centro storico di Roma, leproprietà extraterritoriali della Santa Sede e labasilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico diPienza · Centro storico diSan Gimignano · Centro storico diSiena · Centro storico diUrbino ·Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ·Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città diVerona ·Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto ·Città tardo barocche del Val di Noto ·Costiera amalfitana ·Crespi d'Adda ·Ferrara, città del Rinascimento, e il suodelta del Po ·Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e delBernina ·Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Grandi città termali d'Europa · Iportici di Bologna · ISassi e il parco dellechiese rupestri diMatera · Itrulli diAlberobello ·Incisioni rupestri della Val Camonica ·Isole Eolie ·Ivrea, città industriale del XX secolo · Lecolline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · LeDolomiti ·Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova ·Longobardi in Italia: i luoghi del potere ·Mantova eSabbioneta ·Monte Etna ·Monte San Giorgio ·Monumenti paleocristiani di Ravenna ·Tombe etrusche diCerveteri eTarquinia ·Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale ·Orto botanico di Padova ·Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ·Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso diSan Leucio ·Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ·Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici diPaestum eVelia e lacertosa di Padula ·Piazza del Duomo,Pisa ·Portovenere,Cinque Terre e le isole (Palmaria,Tino eTinetto) ·Residenze della Casa Reale di Savoia ·Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia ·Siracusa e lanecropoli di Pantalica ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Su Nuraxi diBarumini · Tradizioni funerarie nella preistoria dellaSardegna: ledomus de janas ·Val d'Orcia ·Venezia e la sualaguna ·Via Appia. Regina Viarum ·Villa Adriana,Tivoli ·Villa d'Este, Tivoli ·Villa romana del Casale ·Ville e giardini medicei in Toscana


Controllo di autoritàVIAF(EN234811834 ·LCCN(ENsh99010475 ·GND(DE7570124-8 ·J9U(EN, HE987007551715705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isola_del_Tino&oldid=147191535"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp