Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Isole" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediIsola (disambigua) oIsole (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento isolenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Isola al largo delleFigi.

Un'isola (dallatinoinsŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua[1]. Un'isola può trovarsi nelle acque di unfiume, di unlago o di unmare. Il terreno tra la terra emersa dell'isola e l'acqua è detta costa o litorale. Più isole vicine tra di loro formano unarcipelago. In unarcipelago le isole possono essere disposte a corona o a catena.Ad esempio, leIsole Aleutine nell'Oceano Pacifico formano una catena tra l'Asia e l'America settentrionale.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si hanno isole fluviali, isole lacustri, isole continentali ed isole oceaniche.

Isole fluviali

[modifica |modifica wikitesto]
Isole di fiume:Heart Island, una delleThousand Islands ("Mille isole"), formate dalfiume San Lorenzo all'uscita dallago Ontario, al confine traStati Uniti eCanada

Le isole presenti nel corso di un fiume si trovano alla foce o, se il fiume ha una certa larghezza sufficiente, nel corso intermedio. Nella maggior parte dei casi esse sono formate dal deposito di sedimenti nei punti pianeggianti del suo corso in cui la corrente rallenta e perde la capacità di trasportare a valle la parte più pesante del materiale sedimentario. Essenzialmente queste sono un impedimento al flusso dell'acqua ed alcune possono nascere nei momenti in cui il livello del fiume è normale e sparire quando il volume e la velocità dell'acqua cambia a causa di un periodo di piena. Altre isole sono formate dall'incontro di un'asperità rocciosa che causa la momentanea divisione del fiume in due tronconi.

Isole lacustri

[modifica |modifica wikitesto]
Isole di lago: l'isola diUfenau nellago di Zurigo

Le isole presenti all'interno dei laghi sono delle sporgenze del terreno sopra il livello dell'acqua che ha riempito una conca naturale o artificiale. Nel caso in cui il lago abbia uno o piùimmissari è possibile che i sedimenti trasportati da questi fiumi generino una o più isole. La vegetazione può a sua volta creare un'isola: le piante che sono in grado di crescere con parte del tronco nell'acqua possono far accumulare detriti organici in punti più bassi non prossimi alla riva e con l'andare del tempo generare un affioramento del terreno dalle acque del lago.

Isole continentali

[modifica |modifica wikitesto]
Isole continentali: immagine satellitare dellaGroenlandia, l'isola più estesa del pianeta

Le isole continentali sono le più vaste, sono collegate alla piattaforma continentale e possono essersi staccate dal continente pererosione, abbassamento del terreno, innalzamento del livello delle acque, fortiterremoti, eruzionivulcaniche, ecc. o semplicemente perché la piattaforma continentale è più bassa, in alcuni punti, del livello delle acque.Esempi di isole continentali sono laSicilia e laGroenlandia.

Un tipo particolare di isole continentali sono quelle che si sono staccate dal continente a causa delladeriva dei continenti come per esempio l'isola delMadagascar staccatasi dal continenteafricano.Un altro tipo particolare sono le isole formatesi dall'accumulazione della sabbia erosa dal continente vicino.

Isole oceaniche

[modifica |modifica wikitesto]

Sono dette isole oceaniche quelle isole che non fanno parte della piattaforma continentale e che sono generalmente piccole con una forma arrotondata. Le isole oceaniche possono essere suddivise in isolevulcaniche,atolli e cime di catene montuose sottomarine che emergono dalle acque.

Isole vulcaniche

[modifica |modifica wikitesto]
Isole vulcaniche: immagine satellitare dell'arcipelago delleHawaii

Le "isole vulcaniche" sono costituite dalava solidificata eruttata davulcani che una volta erano al di sotto del livello del mare. Esistono però altri tipi di isole vulcaniche, come i vulcani sommersi che facevano parte di una piattaforma continentale. Un esempio su tutte è l'Islanda, la più grande isola vulcanica dellaTerra.

Un altro tipo di isola vulcanica è quella formata da unaplacca tettonica che scorre sotto un'altra. Questo scorrimento crea una catena di vulcani che emergendo formano una catena di isole. Queste isole possono anche reinabissarsi dopo un lungo periodo di frequenti terremoti ed eruzioni, come per esempio le isoleEolie. L'ultimo tipo di isola vulcanica è formata da un punto caldo sopra cui scorre una placca tettonica. Esempi sono le isoleHawaii.

Atolli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Atollo.
Atolli: foto aerea dell'atollo diNukuoro, che appartiene agliStati Federati di Micronesia.

Gli atolli si formano a seguito di eruzioni di tipo esplosivo di un'isola vulcanica attorno alla quale si è formata unabarriera corallina, che, in continua crescita, affiora ed emerge dalla superficie marina, formando bassi fondali al suo interno. Al centro della laguna venutasi a formare tendono ad accumularsi sedimenti emergendo sotto forma di isola piatta, dalla sabbia bianca o quasi rosata e dalla forma solitamente quasicircolare oellittica.

Catene montuose sottomarine

[modifica |modifica wikitesto]

Nei fondali marini sono presenti varie catene montuose sottomarine, in alcuni casi è possibile vedere queste formazioni come continenti sommersi dalle acque, o meglio continenti che non hanno altezze sufficienti ad emergere dal livello attuale dei mari. Alcune delle cime possono essere più alte del livello del mare generando un'isola che, in alcuni casi, può essere molto distante da qualsiasi altra terra emersa.

Secondo vari studi risulta che il livello delle acque nel passato era molto più basso dell'attuale, secondo alcuni era più basso anche di 100-200 metri. Se ci fosse oggi un abbassamento delle acque di queste proporzioni si avrebbe che molte isole risulterebbero delle cime delle terre emerse. Un caso particolare è ilMar Mediterraneo che attualmente è collegato all'Oceano Atlantico dallostretto di Gibilterra, mentre sembra che nel passato fosse un mare interno con un livello delle acque molto più basso rispetto agli oceani. Quindi un'isola attuale poteva essere parte del continente in un passato non troppo remoto; mentre potevano esserci varie isole dove ora c'è solo mare.

Attualmente stiamo probabilmente vivendo una fase opposta: a causa del riscaldamento globale dellaTerra sembra che ighiacciai di tutto il mondo si vadano ridimensionando, causando un costante aumento del livello del mare. Questo fenomeno a lungo andare comporterà la scomparsa di varie isole, buona parte della fascia costiera e delle pianure più basse.

Isole artificiali

[modifica |modifica wikitesto]

Sono dette artificiali le isole costruite dall'uomo. Ciò può avveniresottraendo terra al mare oppure riversando massi in un corpo d'acqua o, durante la costruzione di un bacino artificiale, facendo sì che emerga un pezzo di terra preesistente (in modo più o meno volontario).

Isole più estese del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Isole più estese al mondo sopra i100000 km² (le bandiere rappresentano i Paesi che esercitano la sovranità su di essa):

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati del2009, a queste isole sono riconosciuti i seguenti primati[6]:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Definizione dell'International Hydrographic Organization (IHO); cfr.(EN)Hydrographic dictionary (PDF), suiho.int.URL consultato il 12 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2017).
  2. ^La misura include le isole minori costiere.
  3. ^Madagascar, sunationalgeographic.it, 31 agosto 2013.URL consultato il 23 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).,National Geographic Italia
  4. ^Cuba, sunationalgeographic.it, 7 settembre 2011.URL consultato il 23 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).,National Geographic Italia
  5. ^Islanda, sunationalgeographic.it, 6 settembre 2011.URL consultato il 23 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).,National Geographic Italia
  6. ^(EN)Island Superlatives - WorldIslandInfo.com, suworldislandinfo.com.
  7. ^(EN)Tonga's Hunga Ha'apai eruption forming new island, suradionz.co.nz.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Geografia litorale
FormazioniArcipelago ·Atollo ·Baia ·Capo ·Canale ·Falesia ·Costa ·Piana costiera ·Margine continentale ·Piattaforma continentale ·Barriera corallina ·Cala ·Duna ·Firth ·Fjärd ·Fiordo ·Golfo ·Insenatura ·Isola ·Isolotto ·Istmo ·Laguna (Haff) ·Barena ·Piana di marea ·Arco naturale ·Penisola ·Scogliera ·Ría ·Palude salmastra ·Bassofondo ·Scoglio ·Sound ·Cordone litorale ·Faraglione ·Stretto ·Canyon sottomarino ·Isola tidale ·Marschland ·Pozza di marea ·Tombolo
SpiaggeBeachrock ·Battigia
FociDelta ·Estuario (liman)
FenomeniFetch ·Regressione marina ·Trasgressione marina ·Corrente di risacca ·Grotta sommersa ·Arco vulcanico ·Shoaling ·Onda marina ·Mascheretto ·Corrente costiera ·Corrente geostrofica
Gestione costieraGestione integrata della fascia costiera
Voci correlateGranulometria (argilla ·granulo ·ghiaia ·ciottolo ·sabbia ·limo) ·Piano mesolitorale ·Oceanografia fisica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF12028 ·LCCN(ENsh85068496 ·GND(DE4128227-9 ·BNF(FRcb119499428(data) ·J9U(EN, HE987007562952405171 ·NDL(EN, JA00570986
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isola&oldid=148121814"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp