Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isokaze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isokaze
Descrizione generale
TipoCacciatorpediniere
ClasseKagero
ProprietàMarina imperiale giapponese
Ordine1937
CantiereSasebo
Impostazione25 novembre 1938
Varo19 giugno 1939
Completamento30 novembre 1940
Destino finaleAffondato il 7 aprile 1945 durante l'operazione Ten-Go
Caratteristiche generali
Dislocamento2066t
A pieno carico:2642 t
Lunghezza118,41 m
Larghezza10,82 m
Pescaggio3,76 m
Propulsione3 caldaie Kampon e 2 turbine a ingranaggi a vapore Kampon; 2 alberi motore con elica (52000 shp)
Velocità35 nodi (66,5 km/h)
Autonomia5000miglia a 18 nodi (9260 chilometri a 34 km/h)
Equipaggio240
Equipaggiamento
Sensori di bordoSonar Type 93
Armamento
Armamento
  • 6 cannoni Type 3 da 127 mm
  • 8 tubi lanciasiluri Type 92 da 610 mm
  • 4 cannoni Type 96 da 25 mm
  • 2 lanciabombe di profondità
Note
Dati riferiti all'entrata in servizio, tratti da:[1][2][3]
Fonti citate nel corpo del testo
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

L'Isokaze (磯風? lett. "Vento sulla spiaggia")[4] è stato uncacciatorpediniere dellaMarina imperiale giapponese, nona unità dellaclasse Kagero. Fu varato nel giugno 1939 dal cantiere navale diSasebo.

Appartenente alla 17ªDivisione, fu presente alle operazioni anfibie nelleFilippine meridionali, nelleIndie orientali olandesi e albombardamento di Darwin; scortò leportaerei nipponiche durante labattaglia delle Midway (4-6 giugno 1942) e le battaglie aeronavali collegate allacampagna di Guadalcanal, durante la quale completò comunque missioni delTokyo Express; ebbe anche parte attiva nellosgombero finale, durante il quale fu danneggiato. Ritornò in prima lineanelle Salomone nel luglio 1943, spesso coinvolto in missioni trasporto truppe, evacuazione o difesa di viaggi delTokyo Express; combatté così nelle battagliedi Horaniu (17-18 agosto) edi Vella Lavella. Danneggiato piuttosto gravemente da unamina a novembre, tornò in servizio nel gennaio 1944 prevalentemente con compiti di difesa del traffico marittimo e di scorta al naviglio pesante da una base all'altra. Fu presente allabattaglia del Mare delle Filippine (19-20 giugno) ed ebbe un ruolo più attivo nellabattaglia del Golfo di Leyte (23-25 ottobre); sopravvisse indenne e rientrò inGiappone a fine anno. Nell'aprile 1945 fu coinvolto nell'operazione Ten-Go e, durante i pesanti attacchi aerei del 7 aprile contro la squadra nipponica di cui faceva parte, fu immobilizzato da una bomba quasi giunta a segno. LoYukikaze dovette accogliere a bordo l'equipaggio e affondare il cacciatorpediniere non recuperabile.

Servizio operativo

[modifica |modifica wikitesto]

Costruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il cacciatorpediniereIsokaze fu ordinato nell'anno fiscale edito dal governo giapponese nel 1937. La suachiglia fu impostata nelcantiere navale dell'arsenale diSasebo il 25 novembre 1938 e ilvaro avvenne il 19 giugno 1939; fu completato il 30 novembre 1940.[5] La nave formò con i gemelliUrakaze,Tanikaze eHamakaze la 17ªDivisione cacciatorpediniere, posta alle dipendenze della 1ªSquadriglia della 1ª Flotta.[6]

1941-1942

[modifica |modifica wikitesto]

Passato al comando delcapitano di fregata Shunichi Toyoshima, l'Isokaze salpò daSaeki con il resto della divisione d'appartenenza il 18 novembre 1941 e arrivò il 22 allabaia di Hitokappu, sull'isola diEtorofu: qui si radunò la 1ªFlotta aerea delviceammiraglioChūichi Nagumo per effettuare l'attacco di Pearl Harbor. L'Isokaze e i gregari rimasero a protezione delleportaerei nel corso dell'andata, delle operazioni aeree e della traversata di ritorno, conclusasi il 24 dicembre aKure. L'8 gennaio 1942 l'Isokaze salpò con la divisione sempre per scortare le portaerei, questa volta dirette alla grande base diTruk in pieno oceano e raggiunta il 14; da qui la 1ª Flotta aerea al completo partì il 20 e lanciò un attacco aereo suRabaul inNuova Britannia. Tre giorni dopo vigilò sulle soleAkagi eKaga che lanciarono attacchi a Rabaul eKavieng, prima di rientrare il 27 a Truk. Tra il 31 gennaio e il 1º febbraio notizie di raid aeronavali statunitensi contro leisole Marshall provocarono la rapida partenza verso est della 1ª Flotta aerea per dare battaglia, ma senza esito. La squadra diresse dunque per leisole Palau, ove si fermò l'8 febbraio per riorganizzarsi, quindi ripartì per condurre ilbombardamento di Darwin (Australia) il 19 febbraio; infine gettò le ancore il 21 nella da poco conquistata baia Staring aCelebes. Le scortò pochi giorni dopo nello spostamento a sud dell'isola diGiava per perfezionarne il blocco aeronavale e il 5 marzo, dopo un pesante attacco dei gruppi imbarcati, l'Isokaze fu assegnato alla difesa dellenavi da battaglia velociKongo eHaruna: le grandi unità bombardarono il 7 l'Isola di Natale e e tornarono indietro con i due cacciatorpediniere, che si fermarono l'11 alla baia Staring. Da qui si preparò con il resto della squadriglia per l'incursione giapponese nell'Oceano Indiano. La flotta salpò il 27 marzo e, nella prima metà di aprile, i velivoli giapponesi colpirono duramenteCeylon, ma laEastern Fleet britannica non si fece vedere in forze, pertanto Nagumo tornò indietro. Il 10 aprile, proprio in chiusura alle operazioni, l'Isokaze e la 17ª Divisione furono trasferiti all'appena attivata 10ª Squadriglia che rimpiazzava nell'organico della 1ª Flotta aerea la 1ª Squadriglia. Il 27 aprile l'Isokaze tornò finalmente a Kure, attraccò e fu oggetto di approfondita manutenzione. Verso la fine di maggio seguì il resto della flotta d'appartenenza che combatté il grosso dellabattaglia delle Midway; il cacciatorpediniere contribuì agli sbarramenti contraerei ma poté fare poco quando una quarantina dibombardieri in picchiata crivellò tre delle quattro portaerei presenti. Con l'Hamakaze portò assistenza allaSoryu e recuperò numerosi naufraghi ma, alla fine, eseguì l'ordine di mandarla a fondo con i siluri. Rientrò in Giappone nei giorni successivi.[6]

Il 14 luglio fu notificato il trasferimento dell'Isokaze e del resto della squadriglia alla 3ª Flotta, erede della disarticolata 1ª Flotta aerea e sempre al comando del viceammiraglio Nagumo. L'addestramento della nuova squadra fu interrotto dalla notizia deglisbarchi statunitensi aGuadalcanal; l'8 agosto l'Isokaze fu inviato alla piazzaforte diRabaul e assunse il ruolo dinave da guardia dell'incrociatore pesanteChokai (ammiraglia dell'8ª Flotta) dal 15 al 23 agosto, giorno nel quale lo lasciò alleisole Shortland: salpò il giorno dopo dallo stesso arcipelago con ilMutsuki, loYayoi e ilKawakaze per unirsi in mare alKagero e condurre così un bombardamento notturno dell'aeroporto Henderson a Guadalcanal. Con gli altri cacciatorpediniere puntò verso nord e si aggregò all'improvvisato convoglio per il controsbarco sull'isola, protetto da una sortita generale della flotta da battaglia. L'ultimo atto dellabattaglia delle Salomone Orientali, però, vide il 25 agosto la distruzione di uno dei trasporti e il ripiegamento giapponese: l'Isokaze e altri cacciatorpediniere riguadagnarono dunque le isole Shortland, elette a base di partenza per i viaggi delTokyo Express; tuttavia le missioni del 27 e 28 dovettero essere annullate. Scortato tra il 4 e il 6 settembre un convoglio dall'arcipelago a Rabaul, il 10 l'Isokaze fu inviato con loYayoi all'isolaGoodenough per trarre in salvo le truppe rimastevi tagliate fuori ma, a causa di un deciso attacco aereo alleato, loYayoi colò a picco e l'Isokaze accusò danni leggeri per colpi ravvicinati. L'unità poté solo ritirarsi a Rabaul dove dette notizia di ciò che era successo. Dopo aver trasportato truppe sull'isola diGizo, tra il 25 e il 27 settembre l'Isokaze fu affiancato dalMochizuki nella ricerca dei sopravvissuti delloYayoi, che furono trovati sull'isolaNormanby: le due navi tornarono il 30 a Rabaul. Passò il mese di ottobre nei pattugliamenti in forze a nord delle isole Salomone; durante labattaglia delle isole Santa Cruz navigò con la "Forza avanzata" del contrammiraglioHiroaki Abe, ma non ebbe ruoli particolari. Tornò a Truk e ne partì il 2 novembre di scorta alla danneggiata portaereiZuiho e all'incrociatore pesanteKumano, arrivando il 7 in patria per raddobbo. Dal 22 novembre sotto la guida delcapitano di corvetta Junnari Kamiura, salpò il 30 con la 5ª Divisione incrociatori (Myoko,Haguro) impegnata a trasportare truppe a Rabaul, prima di fermarsi a Truk il 10. Tra il 16 e il 20 fu in mare con l'incrociatore leggeroAgano e l'Hamakaze per schermare laJunyo, intenta a coprire con i propri velivoli la prima tratta dei convogli diretti aWewak eMadang; riguadagnò Truk e, fatto rifornimento, partì il 25 alla volta di Rabaul, arrivando il 28.[6]

1943

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 gennaio 1943 la 17ª Divisione al completo più ilMaikaze presero il mare da Rabaul per accompagnare un convoglio aLae inNuova Guinea e l'operazione riuscì, pur a prezzo di due trasporti affondati in attacchi aerei. L'Isokaze e ilMaikaze sventarono inoltre l'attacco del sommergibileUSSArgonaut e lo affondarono il 10 gennaio poco prima di rientrare a Rabaul. Si spostarono poi alle Shortland da dove l'Isokaze e le unità gregarie compirono missioni delTokyo Express verso Guadalcanal (durante la quale l'Isokaze fu mancato di poco da alcune bombe e accusò danni superficiali),Kolombangara e Rekata aSanta Isabel. Parteciparono quindi al primo e secondosgombero della guarnigione da Guadalcanal (1º e 4 febbraio); il 7 febbraio, invece, l'Isokaze vigilò sul ritiro del presidio giapponese delleisole Russell e questa volta gli aerei statunitensi piazzarono ordigni a cavallo della prua, pur senza colpirlo direttamente: il cacciatorpediniere lamentò danni di media entità e dieci morti. Fu capace di ripiegare alle Shortland e quindi a Rabaul, dove tra il 9 e il 27 febbraio fu sommariamente riparato; altri interventi furono eseguiti a Truk dall'inizio di marzo. Il 22 del mese fu aggregato a una nave trasporto per aerei che stava tornando inGiappone. L'Isokaze arrivò senza incidenti a Kure la settimana successiva e vi rimase sino all'8 luglio per un raddobbo completo.[6] Gli interventi si estesero alla contraerea: il cacciatorpediniere rinunciò agli impianti binati di cannoni Type 96 da 25 mm per due installazioni triple; una coppia di Type 96 fu invece aggiunta davanti alla torre di comando, su una piattaforma appositamente costruita.[7]

Tornato il 15 luglio a Truk con una porzione della flotta da battaglia, l'Isokaze scortò gli incrociatoriMogami,Oyodo,Agano e lanave appoggio idrovolantiNisshin a Rabaul, dove fecero scendere truppe il 21 luglio. Solo laNisshin tenne a bordo i rinforzi e ripartì subito con l'Isokaze al seguito: il giorno successivo la portaidrovolanti fu oggetto di un massiccio attacco aereo che la fece colare a picco. L'Isokaze trasse in salvo quanti più uomini possibile e li depose a Rabaul. Salpò poi il 24 con i tre incrociatori con destinazione Truk e, quindi, tornò di nuovo a Rabaul l'8 agosto con la 5ª Divisione incrociatori. Una decina di giorni dopo fu provvisoriamente aggregato alla 3ª Squadriglia del contrammiraglioMatsuji Ijūin, incaricata di difendere un gruppo di naviglio ausiliarie e chiatte che recava modesti rinforzi all'isola diVella Lavella; i giapponesifurono intercettati nella notte del 17-18 agosto da alcuni cacciatorpediniere statunitensi e l'Isokaze incassò un proietto da 127 mm che, comunque, causò pochi danni. Il 26 agosto contribuì a evacuare la guarnigione di Rekata, che rischiava di essere tagliata fuori dall'avanzata americana nelle Salomone, mentre a settembre compì missioni di trasporto truppe in varie località dellaNuova Britannia e dell'isola di Bougainville. Il 28 settembre e il 2 ottobre, invece, costituì parte del picchetto difensivo per le operazioni notturne di sgombero di Kolombangara, anch'essaisolata e lasciata indietro dalle forze statunitensi. La medesima missione diretta a Vella Lavella generò un'altra confusa battaglia nella notte del 6-7 ottobre, vinta dal contrammiraglio Ijūin. L'Isokaze, rimasto indenne, scortò l'8 ottobre l'incrociatore pesanteSuzuya fuori da Rabaul e fino a Truk, dove si fermò. Il 17 uscì con il grosso dellaFlotta Combinata con rotta nord-est, allo scopo di rispondere a preannunciati attacchi dellaQuinta Flotta statunitense che, però, non si fece vedere; rientrato a Truk, il 1º novembre il capitano Kamiura cedette il comando al capitano di corvetta Saneho Maeda che, subito, salpò con l'Isokaze nel quadro del trasferimento via convoglio della 17ª Divisione fanteria a Kavieng. L'operazione fu funestata da un pesante attacco aereo e, arrivato il 4 novembre a destinazione con una parte del convoglio, l'Isokaze urtò unamina: non affondò e riuscì a trascinarsi di nuovo a Truk, dove la falla fu coperta. Poté così partire con l'altrettanto avariatoShiratsuyu alla volta di Kure, toccata il 18 novembre.[6]

1944

[modifica |modifica wikitesto]
Una parte della flotta giapponese durante la battaglia aeronavale del 19-20 giugno: l'Isokaze era tra i cacciatorpediniere posti a difesa delle portaerei, una delle quali è riconoscibile al centro

L'Isokaze rimase in riparazione sino agli inizi del gennaio 1944. Il personale dei cantieri di Kure ne approfittò per rimuovere la torretta sopraelevata di poppa e sostituirla con due installazioni triple di Type 96 da 25 mm; i paramine furono tolti, la riserva dibombe di profondità fu accresciuta a trentasei e furono aggiunte attrezzature per meglio manovrare gli ordigni. Infine sull'albero tripode prodiero fu assicurata una piattaforma per ospitare unradar Type 22 per bersagli navali; l'albero stesso fu rinforzato e alla base fu costruita una piccola camera per gli operatori.[8][3] Così rimodernato, l'Isokaze fu impegnato dal 6 al 26 gennaio nella difesa dell'incrociatore ausiliarioAsaka Maru che, daYokosuka, fece tappa aEniwetok,Kwajalein e Truk. Per quasi tutto febbraio, invece, vigilò sul trasferimento di unità della flotta da battaglia alle isole Palau (Truk non era più sicura) e, in un'occasione, anche dalle Palau alleisole Lingga. L'11 marzo lasciò questo arcipelago per scortare un convoglio sino a Davao, raggiunta il 1º aprile. Per i due mesi successivi sembra che l'Isokaze espletò il servizio di difesa del traffico marittimo nelSud-est asiatico senza particolari avvenimenti. A metà giugno, riunitosi alla 10ª Squadriglia, navigò sino a ovest delleisole Marianne sotto attacco statunitense e partecipò alla disastrosabattaglia del Mare delle Filippine (19-20 giugno), avendo modo di prestare assistenza allaTaiho silurata. Con a bordo parte dei naufraghi, l'Isokaze ripiegò in Giappone con le altre navi fino a Kure.[6] È molto probabile che, in porto, fu rapidamente dotato di ulteriori Type 96 da 25 mm direttamente sulponte di coperta, in affusti singoli: quattro secondo una fonte,[3] almeno sette per un'altra. L'implementazione di un radar Type 13 per i bersagli aerei (vincolato all'albero di maestra) è certa, ma le fonti indicano genericamente che fu effettuata dopo il giugno 1944.[8]

L'8 luglio partì dalla città assieme ad altri cacciatorpediniere, schermo difensivo per le navi da battagliaKongo,Nagato e per l'incrociatoreMogami che fecero scendere truppe aOkinawa per poi spostarsi aManila e, infine, alle Lingga. L'Isokaze e il resto della 17ª Divisione furono rimandati indietro il 12 settembre, presero in carico la 2ª Divisione corazzate (Fuso,Yamashiro) e l'accompagnarono sino all'arcipelago, raggiunto il 4 ottobre. Qui si concentrò l'intera 2ª Flotta, cui era passata la 10ª Squadriglia, in attesa della prossima offensiva statunitense, allo scopo di controbattere con un piano già predisposto e distruggere così l'apparato anfibio avversario; il 18 ottobre, in base a notizie di incursioni preparatorie aLeyte nelle Filippine, la squadra si spostò a Brunei per gli ultimi preparativi e ne salpò il 22, dando inizio allabattaglia del Golfo di Leyte. L'Isokaze sopravvisse al pericoloso passaggio dello Stretto di Palawan e all'attraversamento del Mare di Sibuyan sotto l'imperversare degli attacchi delle portaerei statunitensi. La mattina del 25 ottobre combatté quindi a est dell'isola di Samar contro una parte dellaSettima Flotta statunitense, in particolare collaborando con loYukikaze alla distruzione del cacciatorpediniereUSSJohnston. I giapponesi in ultimo ripiegarono dalla zona dello scontro e, durante il viaggio per riguadagnare Brunei, l'Isokaze e loYukikaze furono gli unici cacciatorpediniere a rimanere con le superstiti grandi unità della 2ª Flotta (gli altri o erano andati perduti o erano stati distaccati ai comandi nelle Filippine). Fatto rifornimento in navigazione dallaNagato, l'Isokaze incrociò nelMar di Sulu con i gregari e le corazzate tra il 9 e il 12 novembre, per dare supporto a distanza all'operazione TA, il concitato invio di convogli alla guarnigione di Leyte. Il 15 novembre la 17ª Divisione fu trasferita agli ordini della 2ª Squadriglia (sempre sottoposta alla 2ª Flotta) e il giorno successivo salpò assieme alle navi da battagliaYamato,Nagato eKongo per tornare a Kure; a metà del viaggio laKongo e l'Urakaze furono però silurati da un sommergibile: l'Isokaze si precipitò a fianco della corazzata in affondamento e ripescò novantuno naufraghi. Kure fu toccata il 24 e, il giorno dopo, la 17ª Divisione seguì laNagato a Yokosuka. Il 28 loIsokaze e i gregari salparono per vigilare sulla nuova portaereiShinano che doveva raggiungere ilMare interno di Seto; nuovamente un battello subacqueo statunitense colò a picco la grande unità e i cacciatorpediniere poterono solo trarre in salvo i naufraghi. Il 31 dicembre la 17ª Divisione tutta partì daMoji per scortare un convoglio diretto a Formosa.[6]

L'Isokaze il 7 aprile 1945, poco prima di essere messo fuori combattimento; in basso è l'incrociatoreYahagi

1945 e l'affondamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il convoglio arrivò senza particolari problemi a destinazione ma, l'8 gennaio, l'Isokaze fu distaccato per accompagnare l'Hamakaze, danneggiato da una collisione, all'ancoraggio diMako. Rimase quindi a difesa della portaereiRyuho daKirun fino a Kure, raggiunta il 18 gennaio. Da allora rimase nel Mare interno di Seto dapprima per un raddobbo generale, poi in addestramento con il resto della divisione, divenendone anche ammiraglia.[6] Solo una fonte parla, per questo periodo, dell'aggiunta di dieci cannoni Type 96 da 25 mm e di quattromitragliatrici pesantiType 93 da 13,2 mm, tutte armi su affusto individuale.[3]

Questa routine si interruppe all'inizio di aprile, subito dopo ilgrande sbarco statunitense a Okinawa; la Marina imperiale organizzò infatti una disperata sortita generale della molto indebolita 2ª Flotta capeggiata dallaYamato: lo scopo dell'attacco era far arenare la corazzata e le navi che l'accompagnavano a Okinawa (l'incrociatore leggeroYahagi e otto cacciatorpediniere, compreso l'Isokaze e il resto della 17ª Divisione), in modo tale da appoggiare la guarnigione con i cannoni di bordo. Sembra anche che ulteriore obiettivo fosse attirare quanto più possibile delle forze aeree imbarcate americane per sgombrare il campo a un pianificato, massiccio attaccokamikaze.[9] La missione cominciò il 6 aprile ma già il 7 la squadra giapponese fu oggetto di reiterati attacchi dei velivoli imbarcati statunitensi. L'Isokaze riuscì a superare le prime ondate di apparecchi nemici e tentò di aiutare ilconduttore di flottiglia, l'incrociatoreYahagi già crivellato da bombe e siluri. Tuttavia, alla fine, fu quasi centrato da una grossa bomba verso prua; l'esplosione in acqua fu comunque sufficiente a mettere fuori uso il timone e schegge e mitragliamenti successivi uccisero venti membri dell'equipaggio. Il capitano Maeda, il capitano di vascello Kiichi Shintani comandante della 17ª Divisione e altri 284 uomini (compresa una sessantina di feriti) furono raccolti dal pressoché indenneYukikaze che, non potendo salvare l'Isokaze, lo bersagliò con le artiglierie di bordo. Il cacciatorpediniere sprofondò 150 miglia a sud-ovest diNagasaki (30°27′36″N 128°55′12″E30°27′36″N,128°55′12″E).[6]

Il 25 maggio 1945 l'Isokaze fu depennato dalla lista del naviglio in servizio.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stille 2013, Vol. 2, pp. 10-13, 19.
  2. ^(EN)Materials of IJN (Vessels - Kagero class Destroyers), suadmiral31.world.coocan.jp.URL consultato il 15 aprile 2020.
  3. ^abcd(EN)Kagero destroyers (1939-1941), sunavypedia.org.URL consultato il 15 aprile 2020.
  4. ^(EN)Japanese Ships Name, sucombinedfleet.com.URL consultato il 15 aprile 2020.
  5. ^Stille 2013, Vol. 2, p. 10.
  6. ^abcdefghij(EN)IJN Tabular Record of Movement: Isokaze, sucombinedfleet.com.URL consultato il 15 aprile 2020.
  7. ^Stille 2013, Vol. 2, pp. 12-13.
  8. ^abStille 2013, Vol. 2, p. 13.
  9. ^ Paul S. Dull,A Battle History of the Imperial Japanese Navy, 1941-1945, Annapolis (MA), Naval Press Institute, 2007[1978], pp. 333-334,ISBN 978-1-59114-219-5.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mark E. Stille,Imperial Japanese Navy Destroyers 1919-1945, Vol. 2, Oxford, Osprey, 2013,ISBN 978-1-84908-987-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cacciatorpediniereclasse Kagero
Shiranui ·Kagero ·Kuroshio ·Oyashio ·Hatsukaze ·Natsushio ·Yukikaze ·Hayashio ·Isokaze ·Amatsukaze ·Tokitsukaze ·Urakaze ·Arashi ·Hagikaze ·Nowaki ·Tanikaze ·Hamakaze ·Maikaze ·Akigumo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isokaze&oldid=143117788"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp