Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ischia (comune)

Coordinate:40°44′N 13°57′E40°44′N,13°57′E (Ischia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il comune italiano in provincia di Viterbo, vediIschia di Castro.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ischia
comune
Ischia – Stemma
Ischia – Bandiera
Ischia – Veduta
Ischia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Città metropolitana Napoli
Amministrazione
SindacoVincenzo Ferrandino (lista civica Ischia democratica) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate40°44′N 13°57′E40°44′N,13°57′E (Ischia)
Altitudinem s.l.m.
Superficie8,14km²
Abitanti19 455[1] (31-7-2025)
Densità2 390,05 ab./km²
Comuni confinantiBarano d'Ischia,Casamicciola Terme
Altre informazioni
Cod. postale80077
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT063037
Cod. catastaleE329
TargaNA
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 044GG[3]
Nome abitantiischitani
Patronosan Giovan Giuseppe della Croce
Giorno festivo5 marzo
Motto(LA)Iscla Fedelitatis Æternæ
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ischia
Ischia
Ischia – Mappa
Ischia – Mappa
Posizione del comune di Ischia nellacittà metropolitana di Napoli
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ischia[4] è uncomune italiano di 19 455 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Napoli, sito nell'omonima isola inCampania.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Situato nell'omonimaisola appartenente al gruppo delleisole Flegree, ne occupa la parte orientale, confinando a ovest conCasamicciola Terme eBarano d'Ischia.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Casamicciola Terme.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome Ischia deriverebbe daInsula Maior tradotto poi inIscla da cui l'odierno Ischia. Il comune ha un principale abitato suddiviso in due nuclei, ilcapoluogo, denominato ufficialmente solo "Ischia", ma comunemente noto come "Ischia Porto", e la zona di "Ischia Ponte", che prende il nome dal ponte di legno (poi diventato in muratura) che, fino alsettecento, collegava ilcastello aragonese con il borgo. Secondo altri studiosi invece il nome deriverebbe dall'aggettivo greco “(v)ixos” (appiccicoso) con la consueta caduta della “v” iniziale. Inoltreischys, ισχύς, in greco significa forte, fertile, ovvio riferimento alla natura vulcanica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo StoriaQuesta sezione sull'argomento Storia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Antichità

[modifica |modifica wikitesto]

I primi Coloni greco-romani arrivano sull'isola intorno al 780 a.C.

Età Napoleonica.

[modifica |modifica wikitesto]

1799: Rivoluzione Napoletana, vengono deposti i reali situati sull'isola. Il Palazzo Reale viene occupato e ritrasformato per uso comune.

Novecento

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1927 ilgoverno fascista decise di istituire l'unione dei sei comuni dell'isola in un unico comune, "Ischia"; fino al 1945 formarono un'unica entità amministrativa dell'isola d'Ischia.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma della Città di Ischia è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 18 gennaio 2006.[5]

«Di cielo, al monte all'italiana di quindici colli, posti cinque, quattro, due, uno, fondato in punta, d'oro, sormontato dallacorona all'antica di cinque punte visibili, dello stesso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di cielo, il motto, in lettere maiuscole di nero, ISCLA FIDELITATIS AETERNAE. Ornamenti esteriori da Città.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Presidente della Repubblica[6]»
— 18 gennaio2006

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello Aragonese, ormai simbolo dell'isola, è sito nel centro storico, detto "Ischia ponte" .
  • Stabilimento Balneo-Termale Militare, l'exPalazzo Reale di Ischia, non lontano dalla chiesa di "Portosalvo"
  • Biblioteca Antoniana, sita a fianco della chiesa di Sant'Antonio
  • Torre di Guevara o Torre disant'Anna (o diMichelangelo), sita nella zona di Cartaromana; secondo la tradizione popolare, la torre sarebbe stata disegnata dall'artistafiorentino). Fu eretta nella prima metà del Cinquecento da Giovanni de Guevara,duca diBovino. A fianco il duca vi costruì un Ninfaio
  • Fontana diRestituta di Bulgaro, nel Ninfaio a fianco della Torre di Guevara, che ispirò ilBoccaccio nella sestanovella del quinto giorno delDecameron.
  • Acquedotto, fatto erigere nel1637 daGirolamo Rocca,vescovo di Ischia.
  • Porto di Ischia, che era originariamente un piccolo lago detto Pantaniello che accoglieva al suo interno anche un piccolo isolotto, il Tondo, su cui iBasiliani eressero una cappella aSan Nicola. Il laghetto era profondo poco più di due metri e vi si pescavano pesci pregiati. Nel1670, per eliminare il cattivo odore, si aprì una piccola bocca. La trasformazione del laghetto in porto però si deve alla volontà del Re Ferdinando II delle Due Sicilie. Una lapide posta all'ingresso del porto ricorda l'inaugurazione del porto da parte del sovrano avvenuta nel settembre del1854.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune d'Ischia è il più popolato dell'isola verde, avendo conosciuto un'evoluzione demografica di circa il 219% dal 1861 ad oggi. Ischia è da sempre il comune più abitato dell'isola, a parte una breve parentesi tra il 1881 e gli anni '20 del Novecento, quando il primato era detenuto da Forio.[7]

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 i cittadini stranieri residenti a Ischia erano 1 160, corrispondenti al 5,7% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[9]

  1. Romania 290 1,4%
  2. Repubblica Dominicana 249 1,2%
  3. Ucraina 229 1,1%
  4. Albania 90 0,4%
  5. Polonia 63 0,3%
  6. Germania 46 0,2%
  7. Tunisia 30 0,1%

Feste ed eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Località

[modifica |modifica wikitesto]

Altre località comprese nel comune di Ischia sono:

Ischia Ponte vista dalCastello Aragonese
  • Ischia Ponte
  • Ischia Porto
  • Campagnano
  • Cartaromana
  • Cretaio
  • San Domenico
  • San Michele
  • Sant'Antuono
  • San Ciro
  • Fiaiano
  • Fondobosso
  • La Quercia
  • Pilastri
  • Rione Pontano
  • Rione Fasolara

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Un vigneto a Ischia Ponte. L'isola produce vini, ad esempio l'Epomeo di Ischia IGT

Ischia è il comune con maggiore popolazione dell'isola, con numerosi alberghi di ogni categoria e un intenso movimento turistico. Possiede una sua area commerciale che si estende tra via Roma e il corso Vittoria Colonna, mentre le attrazioni di tipo propriamente turistico si concentrano nella cosiddetta "rive droite" (la riva destra del porto).

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo trasportiQuesta sezione sull'argomento trasporti è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Dal 1957 all'inizio degli anni 1970 è stata attiva lafunivia del Montagnone.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
4 giugno 198819 luglio 1990Giovangiuseppe BalestrieriDemocrazia CristianaSindaco[12]
19 luglio 199022 settembre 1993Giovanni SorrentinoDemocrazia CristianaSindaco[12]
22 settembre 199328 giugno 1994Antonio AtonnaComm. straordinario[12]
28 giugno 199422 aprile 1998Giovanni BuonoForza ItaliaSindaco[12]
22 aprile 19988 giugno 1998Luigi ArmogidaSindaco[12]
8 giugno 199818 maggio 2001Luigi TeleseCentro-sinistraSindaco[12]
18 maggio 200110 giugno 2002Maria Elena StasiComm. straordinario[12]
10 giugno 200231 luglio 2006Giuseppe BrandiCentro-destraSindaco[12]
8 settembre 200629 maggio 2007Fiamma SpenaComm. straordinario[12]
29 maggio 200731 maggio 2012Giuseppe FerrandinoCentro-sinistraSindaco[12]
16 maggio 201211 giugno 2017Giuseppe FerrandinoListe civicheSindaco[12]
11 giugno 2017in caricaVincenzo FerrandinoListe civicheSindaco[12]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Più volte si è cercato di procedere allafusione dei comuni dell'isola in ottica di miglioramenti dei servizi, nel 2011 si svolse ilreferendum sull'isola campana che però non raggiunse ilquorum[14].

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Ha sede nel comune la società diIschia Calcio, che ha disputato anche campionati professionistici nazionali.

La pallavolo è rappresentata dalla Pallavolo Isolana, squadra femminile nata dalla fusione di due società isolane, APD Libertas Phoros Forio ed A.S. Ischia Pallavolo: nel 2007-2008 ha militato in Serie C.

La società di pallanuoto Ischia Marin Club, milita nel campionato nazionale di pallanuoto maschile di Serie A2 di pallanuoto maschile.

Si sono svolte a Ischia l'ottava tappa del Giro d'Italia 1959, cronometro individuale, e la seconda tappa delGiro d'Italia 2013, cronometro a squadre, da Ischia Porto aForio.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Hanno sede nel comune loStadio Vincenzo Mazzella, loStadio Vincenzo Rispoli e il Palasport Federica Taglialatela.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Talvolta erroneamente indicato col nome Ischia Porto.
  5. ^Ischia (Napoli) D.P.R. 18.01.2006 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 17 settembre 2021.
  6. ^Stemma Comune di Ischia, sucomuni-italiani.it.
  7. ^Dal 1861 ai giorni nostri: la crescita demografica dell'isola d'Ischia, suL'Isclano.
  8. ^Dati tratti da:
  9. ^ISTAT 31 dicembre 2018, sudemo.istat.it.URL consultato il 10 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  10. ^Expo Ischia Fiera dell'Europa Mediterranea
  11. ^Settembre sul Sagrato
  12. ^abcdefghijklhttp://amministratori.interno.it/
  13. ^Il Golfo, 1º aprile 2017, p. 12.
  14. ^Comune unico, anche Ischia ha tentato, suquinewselba.it, 16 marzo 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Napoli
Acerra ·Afragola ·Agerola ·Anacapri ·Arzano ·Bacoli ·Barano d'Ischia ·Boscoreale ·Boscotrecase ·Brusciano ·Caivano ·Calvizzano ·Camposano ·Capri ·Carbonara di Nola ·Cardito ·Casalnuovo di Napoli ·Casamarciano ·Casamicciola Terme ·Casandrino ·Casavatore ·Casola di Napoli ·Casoria ·Castellammare di Stabia ·Castello di Cisterna ·Cercola ·Cicciano ·Cimitile ·Comiziano ·Crispano ·Ercolano ·Forio ·Frattamaggiore ·Frattaminore ·Giugliano in Campania ·Gragnano ·Grumo Nevano ·Ischia ·Lacco Ameno ·Lettere ·Liveri ·Marano di Napoli ·Mariglianella ·Marigliano ·Massa Lubrense ·Massa di Somma ·Melito di Napoli ·Meta ·Monte di Procida ·Mugnano di Napoli ·Napoli ·Nola ·Ottaviano ·Palma Campania ·Piano di Sorrento ·Pimonte ·Poggiomarino ·Pollena Trocchia ·Pomigliano d'Arco ·Pompei ·Portici ·Pozzuoli ·Procida ·Qualiano ·Quarto ·Roccarainola ·San Gennaro Vesuviano ·San Giorgio a Cremano ·San Giuseppe Vesuviano ·San Paolo Bel Sito ·San Sebastiano al Vesuvio ·San Vitaliano ·Sant'Agnello ·Sant'Anastasia ·Sant'Antimo ·Sant'Antonio Abate ·Santa Maria la Carità ·Saviano ·Scisciano ·Serrara Fontana ·Somma Vesuviana ·Sorrento ·Striano ·Terzigno ·Torre Annunziata ·Torre del Greco ·Trecase ·Tufino ·Vico Equense ·Villaricca ·Visciano ·Volla
Comuni della Campania
Controllo di autoritàVIAF(EN157139670 ·LCCN(ENn83019254 ·GND(DE4690892-4 ·J9U(EN, HE987007564452205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ischia_(comune)&oldid=147703286"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp