Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isamot Kol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Opera di fantasia
Questa voce o sezione su un'opera di fantasia tratta elementi di unmondo immaginario senza adeguati riferimenti al mondo reale.
Motivo:Al momento la trattazione è limitata in larga parte almondo immaginario, scendendo in dettagli minuziosi sul personaggio, poco adatti a un'enciclopedia generalista. Mancano invece del tutto informazioni sulle influenze, la nascita o l'accoglienza critica del personaggio.

Cita le opere in cui gli elementi compaiono, e con quale ruolo; aggiungi informazioni dafonti affidabili su realizzazione, pubblicazione, popolarità e altre caratteristiche nel mondo reale.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi dei fumettinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Isamot Kol
UniversoUniverso DC
Nome orig.Isamot Kol
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreDC Comics
1ª app.novembre2005
1ª app. inGreen Lantern Corps: Recharge n. 1
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitaThanagar

Isamot Kol è un personaggio dei fumetti DC Comics, creato dagli scrittoriGeoff Johns eDave Gibbons, e dall'artistaPatrick Gleason.Supereroeextraterrestre originario del pianetaThanagar, membro della forza di polizia intergalattica nota come ilCorpo delle Lanterne Verdi. Comparve per la prima volta inGreen Lantern Corps: Recharge n. 1 nel novembre2005. Fu chiamato Isamot in onore all'editore Peter Tomasi, del quale "Isamot" è il cognome scritto al contrario.

Biografia del personaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Kol è un Lizarkon,[1] soldato veterano della guerra tra il pianetaRann e il pianetaThanagar. Membro dell'Armata Imperiale Thanagariana, Kol stava per essere giustiziato per aver ucciso il proprio comandante, poiché quest'ultimo voleva arrendersi ad uno squadrone di Ranniani. Kol spiegò ad un compagno prigioniero che odiava i codardi, e che, dopo aver ucciso il suo superiore, lui ed il resto della sua squadra sconfissero i ranniani. I suoi compagni soldati tentarono far apparire la morte del comandante come se fosse stato un incidente, mentre lui, personalmente, avendo fatto della verità il suo principio guida, rifiutò di mentire.

Nel momento esatto in cui stava per essere decapitato, però, venne salvato da unanello del potere, la potente arma offerta ad ogniLanterna Verde. Il Corpo era in procinto di reclutare 7.200 nuovi membri nello sforzo di ricostituire i ranghi dopo la distruzione avvenuta per mano dell'entità criminale nota comeParallax. Gli anelli permettevano ai loro portatori di evocare, virtualmente, ogni oggetto o forma di energia limitata solo dall'immaginazione e dalla forza di volontà del portatore, e così l'anello, avente al suo interno un computer senziente, liberarò Kol, permettendogli di fuggire. Il suo compagno prigioniero gli chiese di portarlo con sé, ma Kol si rifiutò, affermando che entrambi si erano meritati il proprio destino.

Kol fu portato sul pianetaOa, casa deiGuardiani dell'Universo, amministratori e controllori del Corpo, responsabili dell'addestramento delle Lanterne Verdi.

Gilda dei Ragni

[modifica |modifica wikitesto]

A Kol fu dato un distintivo temporaneo e venne affiancato al suo nuovo partner, la nuova reclutaVath Sarn, un Ranniano anche lui reduce di guerra. In contrasto con la disciplina e l'adattabilità di Sarn, Kol vedeva ancora Sarn come un nemico, fomentando con lui un conflitto, fin dalla prima missione alla quale furono assegnati. La missione prevedeva che i due deviassero ogni astronave che stata avvicinandosi alla Stella 38, che, come altre stelle prima di lei, iniziava a mostrare segni di instabilità. Kol si adattò con estrema difficoltà anche ai protocolli del Corpo, discutendo i suoi ordini, e anche minacciando una nave-ospedale Okaarana, sparandogli contro, dopo aver rifiutato di cambiare rotta. La stella, infine, divenne unasupernova, e le due reclute tentarono valorosamente di allontanare l'astronave dalbuco nero che si era appena formato, invece, vi furono risucchiati. Tutto ciò fu opera della Gilda dei Ragni, che operava dal sistemaVega, un sistema proibito alla giurisdizione delle Lanterne Verdi. Furono poi ritrovati dall'istruttore delle Lanterne Verdi,Kilowog, che, per fare questo, fu costretto a rompere le regole del Corpo.

Ma la Gilda dei Ragni li individuò e li attaccò. I tre furono raggiunti daGuy Gardner eKyle Rayner, che, per soccorrere la recluta Lanterna VerdeSoranik Natu, avevano anche loro infranto le regole del corpo. Sorsanik Natu non voleva essere una Lanterna Verde a causa della connessione della sua razza conSinestro, un leader che i Korugariani vedevano come un dittatore, e la sua voglia di uscire dal Corpo la faceva apparire come una traditrice agli occhi di Isamot. Nonostante questo ed altri conflitti, le sei Lanterne riuscirono con successo a tornare su Oa. Aiutarono, infine, a respingere l'invasione delle forze della Gilda dei Ragni.

Problemi Thanagariani

[modifica |modifica wikitesto]

Isamot decise di limitare il suo tempo di servizio come Lanterna Verde, a causa della sua urgenza di accoppiarsi, esigenza che maturò come membro della sua specie. Annunciò che per un po' di tempo avrebbe desiderato servire su Thanaga, vivendo con la sua compagna Qaylyra, un'altra saura.

Sfortunatamente, le forze della cittadella, presunti alleati di Rann, attaccarono Thanagar proprio mentre la compagna di Isamot entrava nel periodo del processo riproduttivo. A quel punto, Isamot doveva scegliere tra il suo partner o la sola possibilità di una famiglia. Scelse il suo partner, ma nel momento in cui tornò, Qaylyra aveva scelto un altro compagno con cui accoppiarsi. Con la fine delle sue urgenze di accoppiamento, Isamot ritornò al servizio a tempo pieno.

Isamot combatté insieme a Sarn durante la guerra contro iSinestro Corps. Successivamente, fu costretto a tornare su Oa per prendere parte in un'incursione a causa della possibilità della rottura del trattato stipulato nelle profondità dello spazio Okarrano, insieme ad altre Lanterne Verdi. L'atto stesso di essere portato su Oa lo costrinse a distruggere gli ufficiali di polizia volanti di Thanagar, che derisero e insultarono il concetto stesso di "esca" Lanterna Verde. Isamot fu parte della forza di Lanterne Verdi inviate su unaTerra devastata dal tempo.[non chiaro]

La notte più profonda

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:La notte più profonda.

Uno sciame di anelli neri del potere discesero su Oa, tramutando tutti gli onorati defunti nella cripta delle Lanterne Verdi inLanterne Nere, che prontamente attaccarono le Lanterne vive. Quando Isamot e Varn si ritrovarono sopraffatti dalla folla di morti, furono salvati da un membro dellaTribù Indigo.

Altri media

[modifica |modifica wikitesto]

Isamot Kol è una delle Lanterne Verdi che combattono Sinestro inLanterna Verde: Prima missione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lucertola umanoide appartenente ad una delle diverse specie che abitano Thanagar.
V · D · M
Lanterna Verde
CreatoriBill Finger ·Martin Nodell ·John Broome ·Gil Kane ·Dennis O'Neil ·Neal Adams ·Ron Marz ·Darryl Banks
Lanterne VerdiAlan Scott ·Hal Jordan ·Guy Gardner ·John Stewart ·Kyle Rayner ·Jade
Personaggi
di supporto
Aya ·Alexandra DeWitt ·Carol Ferris ·Doiby Dickles ·Donna Troy ·Oliver Queen ·Molly Mayne ·Roy Harper ·Razer ·Obsidian ·Rose Canton ·Terry Berg ·Tom Kalmaku ·Jillian Pearlman ·Kairo
Corpo delle
Lanterne Verdi
Guardiani
dell'Universo
Appa Ali Apsa ·Ganthet ·Sayd ·Lianna ·Scar
MembriAbin Sur ·Arisia Rrab ·Boodikka ·Ch'p ·Flodo Span ·Galius Zed ·G'nort ·Graf Toren ·Isamot Kol ·Jack T. Chance ·Katma Tui ·Ke'Haan ·Kilowog ·Kreon ·Laira ·Medphyll ·Mogo ·Raker Qarrigat ·Rond Vidar ·Salaak ·Sodam Yat ·Soranik Natu ·Stel ·Tomar-Re ·Tomar-Tu ·Turytt ·Uomo Verde ·Vath Sarn
AiutiIon ·Lanterne Alpha ·I Cadaveri
Nemici
GeneraliAnti-Monitor ·Brainiac ·Controllori ·Darkseid ·Dottor Polaris ·Effigy ·Evil Star ·Fatality ·Gambler ·Grayven ·Goldface ·Hector Hammond ·Javelin ·Krona ·Legion ·Major Disaster ·Major Force ·Manhunters ·Nero ·Puppeteer ·Shark ·Solomon Grundy ·Sonar ·Sportsmaster ·Zaffiro Stellare ·Uomo Tatuato ·Thorn ·Vandal Savage ·Zamaron
Sinestro CorpsAmon Sur ·Cyborg Superman ·Karu-Sil ·Lanterna Gialla ·Lyssa Drak ·Mongul ·Parallax ·Sinestro ·Spaventapasseri ·Superboy-Prime
Corpo delle
Lanterne Rosse
Abyssma ·Antipathy ·Atrocitus ·Bleez ·Dex-Starr ·Fury-6 ·Haggor ·Mera ·Ratchet ·Rankorr ·Skallox ·Spettro ·Veon ·Vice ·Zilius Zox
Corpo delle
Lanterne Arancioni
Blume ·Clypta ·Controllers ·Glomulus ·Gretti ·Larfleeze ·Lex Luthor ·Nat-Nat ·Sound Dancer ·Tammal-Tayn ·Turpa ·Warp Wrap
Corpo delle
Lanterne Nere
Mano Nera ·Nekron ·Scar
Spettro emozionaleCorpo delle Lanterne Rosse ·Sinestro Corps ·Corpo della Lanterne Arancioni ·Corpo delle Lanterne Verdi ·Corpo delle Lanterne Blu ·Tribù Indaco ·Zaffiri Stellari ·Corpo delle Lanterne Bianche
LuoghiCoast City ·Korugar ·Maltus ·Mogo ·Oa ·Qward ·Zamaron
Altri media
Film live actionLanterna Verde (2011)
Film d'animazioneLanterna Verde - Prima missione (2009) ·Lanterna Verde - I cavalieri di smeraldo (2011) ·Lanterna Verde - Attenti al mio potere (2022)
Serie animataLanterna Verde (2011)
VideogiochiLanterna Verde: L'ascesa dei Manhunters (2011) ·LEGO Batman 3: Gotham e oltre (2014)
StorieLanterna Verde/Freccia Verde ·I drogati non volano ·Emerald Dawn ·Emerald Dawn II ·Emerald Twilight ·Emerald Knights ·Circle of Fire ·Rinascita ·La guerra Rann-Thanagar ·Recharge ·La guerra dei Sinestro Corps ·Secret Origin ·La notte più profonda ·Nel giorno più splendente
AltroOmega Men ·Power Ring ·Anello del potere ·Duck Dodgers
  Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isamot_Kol&oldid=143182551"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp