Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isabella di Valois

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediIsabella di Valois (disambigua).
Isabella di Valois
Isabella di Valois in unaminiatura d'epoca
Contessa diVertus
Stemma
Stemma
In caricaaprile1361 –
11 settembre1372
Predecessoretitolo creato
SuccessoreValentina Visconti
Altri titoliContessa diSommières
Signora consorte di Milano
NascitaCastello di Vincennes, 1º ottobre1348
MortePavia, 11 settembre1372
Luogo di sepolturaChiesa di San Francesco,Pavia
DinastiaValois per nascita
Visconti per matrimonio
PadreGiovanni II di Francia
MadreBona di Lussemburgo
ConsorteGian Galeazzo Visconti
FigliGian Galeazzo
Azzone
Valentina
Carlo
ReligioneCattolicesimo
Re di Francia -Capetingi
Valois

Filippo VI (1328-1350)
Giovanni II (1350-1364)
Carlo V (1364-1380)
Carlo VI (1380-1422)
Carlo VII (1422-1461)
Luigi XI (1461-1483)
Carlo VIII (1483-1498)

Isabella di Valois (Castello di Vincennes,1º ottobre1348Pavia,11 settembre1372) è stata unaprincipessafrancese, membro della casata deiValois, nonché moglie diGian Galeazzo Visconti, che dopo la morte di lei ottenne il titolo diDuca di Milano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Era l'ultima figlia cheGiovanni II di Francia ebbe dalla prima moglieBona di Lussemburgo. Ad un anno di età rimase orfana della madre, morta a causa dellapeste.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Il conteAmedeo VI di Savoia, le organizzò il matrimonio col nipoteGian Galeazzo Visconti, figlio diGaleazzo II Visconti, signore diMilano e di sua sorellaBianca di Savoia. Ilmatrimonio fu fortemente voluto daiValois, che si trovavano economicamente in crisi in quel tempo a causa dellaGuerra dei Cent'anni[1]. Come sua dote, Isabella ricevette la contea diSommières, scambiata in seguito per la contea diVertus eretta daGiovanni II di Francia dalle signorie diVertus,Rosnay,Moymer eFerté-sur-Aube. L'8 ottobre1360 Isabella, di dodici anni, e Gian Galeazzo, che ne doveva compiere nove, si sposarono a Milano e sei mesi dopo, nell'aprile1361, fu dichiarataContessa sovrana di Vertus.

Per gli sposi si dice che ilPetrarca avrebbe coniato il mottoÀ Bon Droyt[2][3]. Il motto, assieme a tre spade incrociate, compare su una carta del più antico mazzo ditarocchi finora ritrovato, opera diBonifacio Bembo[4].

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alle conseguenze dell'ultimoparto, Isabella morì l'11 settembre 1372[5] e venne sepolta, insieme al figlio Carlo, nellachiesa di San Francesco aPavia.

Gian Galeazzo si risposò con sua cuginaCaterina Visconti, figlia diBernabò Visconti; lo stesso giorno morì Azzone. La piccolaValentina, rimasta orfana anche lei ad un anno, fu cresciuta dalla nonnaBianca di Savoia aPavia[6].

DaCaterina,Gian Galeazzo ebbe altri due figli maschi.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Isabella mise al mondo quattro figli[1]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Carlo di ValoisFilippo III di Francia 
 
Isabella d'Aragona 
Filippo VI di Francia 
Margherita d'AngiòCarlo II d'Angiò 
 
Maria d'Ungheria 
Giovanni II di Francia 
Roberto II di BorgognaUgo IV di Borgogna 
 
Yolanda di Dreux 
Giovanna di Borgogna 
Agnese di FranciaLuigi IX di Francia 
 
Margherita di Provenza 
Isabella di Valois 
Enrico VII di LussemburgoEnrico VI di Lussemburgo 
 
Beatrice d'Avesnes 
Giovanni I di Lussemburgo 
Margherita di LussemburgoGiovanni di Brabante 
 
Margherita di Fiandra 
Bona di Lussemburgo 
Venceslao II di BoemiaOttocaro II di Boemia 
 
Cunegonda di Kiev 
Elisabetta di Boemia 
Giuditta di AsburgoRodolfo I d'Asburgo 
 
Gertrude di Hohenberg 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abStoria di Milano ::: I Visconti, sustoriadimilano.it.
  2. ^Kataweb TvZap - Vivi e condividi la TV, sunews.kataweb.it.
  3. ^Art X world AA.VV. A BON DROYT portale di arte e cultura contemporanea, suartxworld.com.URL consultato il 29 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2007).
  4. ^https://lealtenzone.blogspot.com/2007/09/aosta.html[collegamento interrotto]
  5. ^Storia di Milano ::: I Visconti, sustoriadimilano.it.
  6. ^Valentina Visconti, suitaliamedievale.org.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreSignora consorte di MilanoSuccessore
Beatrice della Scala13601372Caterina Visconti

PredecessoreContessa di VertusSuccessore
Titolo inesistente13611372
conGian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti
Controllo di autoritàVIAF(EN21978112 ·LCCN(ENnr00000618
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isabella_di_Valois&oldid=148081303"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp