Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Isabella di Hainaut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isabella di Hainaut
Isabella di Hainaut, miniatura del XV secolo
Regina consorte dei Franchi
In carica18 settembre1180 –
15 marzo1190
Incoronazione28 maggio1180,basilica di Saint-Denis
PredecessoreAdèle di Champagne
SuccessoreIngeburge di Danimarca
NascitaLilla, aprile1170
MorteParigi, 14 o 15 marzo1190
Luogo di sepolturaCattedrale di Notre-Dame,Parigi
DinastiaCasato delle Fiandre
PadreBaldovino V di Hainaut
MadreMargherita I di Fiandra
Consorte diFilippo II di Francia
FigliLuigi e
due gemelli
ReligioneCattolicesimo
La nascita di Luigi VIII (miniatura)

Isabella di Hainaut (Lilla,aprile1170Parigi, 14 o 15 marzo1190) fuRegina consorte di Francia, in quanto prima moglie diFilippo II Augusto, dal1180 alla sua morte.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Isabella, sia secondo ilGisleberti Chronicon Hanoniense, che secondo laChronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia delConte di Hainaut,Marchese di Namur eConte di Fiandra,Baldovino V di Hainaut e dellaContessa di Fiandra,Margherita d'Alsazia[1][2].
Baldovino V di Hainaut, secondo ilGisleberti Chronicon Hanoniense, era il figlio delConte di Hainaut,Baldovino IV e della moglie,Alice di Namur[3], che era figlia delconte di Namur,Goffredo I e della sua seconda moglie, l'erede dellacontea del Lussemburgo, Ermessinda di Lussemburgo, sia secondo laGenealogica comitum Buloniensium[4], che secondo laChronica Albrici Monachi Trium Fontium[5] e che, secondo ilHerimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era la sorella delconte di Lussemburgo e diNamur,Enrico IV[6].
Margherita d'Alsazia, secondo laFlandria Generosa (Continuatio Claromariscensis) era la figlia femmina secondogenita delconte delle Fiandre,Teodorico di Alsazia (1099 circa – 4 gennaio1168) e diSibilla d'Angiò[7] (1112 circa –1165), che, anche se l'arcivescovo,Guglielmo, della città diTiro, nell'odiernoLibano, nel suoHistoria rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita delconte d'Angiò e conte diTours, conte consorte e poiconte del Maine e infine reggente delPrincipato di Antiochia ere consorte del Regno di Gerusalemme,Folco il Giovane, e dellacontessa del Maine,Eremburga[8], figlia unica delconte del Maine,Elia I e di Matilde, come riporta nella suaHistoria Ecclesiastica, Pars II, Liber IV delmonaco estorico medievale,Orderico Vitale[9], signora diChâteau-du-Loir, figlia di Gervaso[9], signore di Château-du-Loir.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Isabella, secondo ilGisleberti Chronicon Hanoniense, era nata nei pressi di Lilla nell'aprile del1170[1], mentre secondo laChronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia femmina primogenita[2].

Nel1179, sempre secondo ilGisleberti Chronicon Hanoniense, Isabella fu fidanzata all'erede dellacontea di Champagne,Enrico, figlio diEnrico I il Liberale, conte diChampagne, e diMaria di Francia, a sua volta figlia diLuigi VII di Francia edEleonora d'Aquitania[10], e nello stesso tempo, suo fratello,Baldovino, veniva fidanzato alla sorella di Enrico,Maria[10].
In quello stesso anno, ilre di Francia,Luigi VII, ancora secondo ilGisleberti Chronicon Hanoniense, essendo molto malato, nominò lo zio materno di Isabella, ilconte di Fiandra,Filippo d'Alsazia, custode del suo unico figlio,Filippo[10], fatto incoronare come Filippo II[10] e Filippo d'Alsazia si adoperò per un matrimonio tra Isabella e Filippo II di Francia.

Isabella sposò il re di Francia Filippo II nel1180, portando in dote al marito la contea diArtois, come ci conferma ilcronista emonacobenedettinoinglese,Matteo di Parigi, nel suoChronica majora la chiama erroneamente Margherita[11].

Isabella venne incoronata regina consorte di Francia aSaint-Denis il 28 maggio1180. Dato che il padre di Isabella, Baldovino, affermava giustamente di discendere daCarlo Magno, i cronisti dell'epoca videro in questo matrimonio un'unione tra le dinastiecarolingia ecapetingia.

Sebbene ricevesse apprezzamenti stravaganti da certi annalisti, Isabella non riuscì a conquistarsi l'affetto del consorte, a causa della sua incapità di procreare un erede (sebbene all'epoca delle nozze non avesse che dieci anni); e quando Filippo II, trovandosi in disaccordo col suo protettore, Filippo d'Alsazia, irato nel vedere il suocero militare tra i suoi avversari, cercò di far dichiarare la nullità del matrimonio (assemblea diSenlis[non chiaro], 1184)[12]; stando a quanto riferisceGilberto di Mons, Isabella si presentò nella chiesa della città a piedi nudi e vestita da penitente, guadagnandosi così la simpatia del popolo. Mentre i consiglieri del re, tra cui, Roberto, zio di Filippo II, riuscirono ad impedire il ripudio[13], ricordando al sovrano che tale atto avrebbe comportato la perdita dell'Artois, il padre di Isabella, Baldovino, trovava un accordo col genero, tanto che la contea di Hainaut veniva attaccata e devastata dal conte di Fiandra[13].

Infine, il 5 settembre del1187 Isabella diede finalmente alla luce un figlio maschio,Luigi, il futuro Luigi VIII, come ci testimoniano gliAnnales S. Benigni Divionensis[14].

La sua seconda gravidanza le fu fatale: il 14 marzo1190 diede alla luce una coppia gemelli, ma si spense il giorno dopo; venne sepolta nella cattedrale parigina diNotre-Dame. Uno dei gemelli morì alla nascita, l'altro dopo tre giorni (il 18 marzo). IlRigordi Gestis Philippi II Augusti riporta la morte di Isabella il 15 marzo1189[15], mentre laFlandria Generosa (Continuatio Claromariscensis) conferma che la morte di Isabella, sempre nel1189, fu a seguito del parto gemellare e anche i gemelli morirono, e Isabella fu sepolta a Notre-Dame, aParigi[16]; infine, secondo gli Obituaires de Sens Tome I.1, Abbaye de Saint-Denis, Isabella morì il 14 marzo[17]

Nel1193 Filippo II si risposò con la principessa daneseIngeburge.

Figli

[modifica |modifica wikitesto]

Isabella a Filippo diede tre figli[18][19]:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Baldovino III di HainautBaldovino II di Hainaut 
 
Ida di Lovanio 
Baldovino IV di Hainaut 
Iolanda di GheldriaGerardo I di Gheldria 
 
Clemenza d'Aquitania 
Baldovino V di Hainaut 
Goffredo I di NamurAlberto III di Namur 
 
Ida di Sassonia 
Alice di Namur 
Ermesinde di LussemburgoCorrado I di Lussemburgo 
 
Clemenza d'Aquitania 
Isabella di Hainaut 
Teodorico II di LorenaGerardo di Lorena 
 
Edvige di Namur 
Teodorico di Alsazia 
Gertrude di FiandraRoberto I di Fiandra 
 
Gertrude di Sassonia 
Margherita I di Fiandra 
Folco V d'AngiòFolco IV d'Angiò 
 
Bertrada di Montfort 
Sibilla d'Angiò 
Eremburga del MaineElia I del Maine 
 
Matilde di Château-du-Loir 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 519, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
  2. ^ab(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1191, pagina 868, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2017).
  3. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 509, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
  4. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogica comitum Buloniensium, pagina 301, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1168, pagine 851 e 852, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  6. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIV, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, par. 33, pagina 287, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis, pagina 326, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  8. ^(LA)Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum, liber XIV, caput I, suthelatinlibrary.com.
  9. ^ab(LA)Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber VIII, cap. X, col. 591, sugallica.bnf.fr.
  10. ^abcd(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 528, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  11. ^(LA)Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol. II, anno 1081, pagina 317, suarchive.org.
  12. ^Frederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V pagg. 785 e 786
  13. ^abFrederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V pag. 786
  14. ^ab(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales S. Benigni Divionensis, anno 1187, pagina 46, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  15. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXVI, Rigordi Gestis Philippi II Augusti, anno 1189, pagina 291, sudmgh.de.
  16. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXVI, Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), par. 7, pagina 291, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2017).
  17. ^(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy: conti delle FIANDRE - ISABELLE de Hainaut, sufmg.ac.
  18. ^(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy: Re di Francia Capetingi - ISABELLE de Hainaut (PHILIPPE de France), sufmg.ac.
  19. ^(EN)#ES Genealogy: Capet 5 - Isabelle d'Artois (PHILIPPE II AUGUSTE of France), sugenealogy.euweb.cz.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Frederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) dellaStoria del mondo medievale, 1980, pp. 776–828

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRegina di FranciaSuccessore
Adèle di Champagne1180– 1190Ingeburge di Danimarca
V · D · M
Sovrane di Francia
Carolingi
(800 - 987)
Ermengarda di Hesbaye ·Giuditta di Baviera ·Ermentrude d'Orléans ·Richilde di Provenza ·Adelaide del Friuli ·Riccarda di Svevia ·Teoderada di Troyes ·Frederuna ·Eadgifu d'Inghilterra ·Beatrice di Vermandois ·Emma di Francia ·Gerberga di Sassonia ·Emma d'Italia
Capetingi
(987 - 1328)
Adelaide d'Aquitania ·Rozala d'Ivrea ·Berta di Borgogna ·Costanza d'Arles ·Matilda di Frisia ·Anna di Kiev ·Berta d'Olanda ·Bertrada di Montfort ·Adelaide di Savoia ·Eleonora d'Aquitania ·Costanza di Castiglia ·Adèle di Champagne ·Isabella di Hainaut ·Ingeburge di Danimarca ·Agnese di Merania ·Bianca di Castiglia ·Margherita di Provenza ·Isabella d'Aragona ·Maria di Brabante ·Giovanna I di Navarra ·Margherita di Borgogna ·Clemenza d'Ungheria ·Giovanna II di Borgogna ·Bianca di Borgogna ·Maria del Lussemburgo ·Giovanna d'Évreux
Valois
(1328 - 1498)
Giovanna di Borgogna ·Bianca di Navarra ·Giovanna I d'Alvernia ·Giovanna di Borbone ·Isabella di Baviera ·Maria d'Angiò ·Carlotta di Savoia ·Anna di Bretagna
Valois-Orléans
(1498 - 1515)
Giovanna di Valois ·Anna di Bretagna ·Maria Tudor
Valois-Angoulême
(1515 - 1589)
Claudia di Francia ·Eleonora d'Asburgo ·Caterina de' Medici ·Maria Stuart ·Elisabetta d'Austria ·Luisa di Lorena
Borbone
(1589 - 1792)
Margherita di Valois ·Maria de' Medici ·Anna d'Austria ·Maria Teresa d'Austria ·Madame de Maintenon ·Maria Leszczyńska ·Maria Antonietta d'Austria ·Maria Giuseppina di Savoia (titolare)
Bonaparte
(1804 - 1814)
Giuseppina di Beauharnais ·Maria Luisa d'Austria
Borbone
(1814 - 1830)
Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia
Borbone-Orléans
(1830 - 1848)
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Bonaparte
(1852 - 1870)
Eugenia de Montijo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isabella_di_Hainaut&oldid=148014269"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp