Questa voce sugli argomenti popoli antichi e Asia è solo unabbozzo.
GliIranici sono un insieme dipopolazioni indoiraniche di origineindoeuropea,[1][2] caratterizzati dal parlare lelingue iraniche.
Si deve osservare che nella protostoria gli Iranici erano soprattutto diffusi nell'Eurasia settentrionale in una fascia che si estendeva dall'Europa centrale alla catena deimonti Sajany-Altai inSiberia.
Tra i popoli iranici delle steppe si annoverano in genere gliSciti, iCimmeri, iSaci, iParti, gliAlani e iSarmati.
Le lingue iraniche appartengono al granderamo indoiranico dellelingue indoeuropee e sono per questo motivo particolarmente affini alle lingue indoeuropee parlate inIndia. Le lingue iraniche sono lingue satem.
Anticamente pare fossero parlate nellasteppa pontico-caspica a nord delMar Nero e solo successivamente, durante l'Età del bronzo (1000 a.C.) si diffusero nelle loro sedi storiche:
Pare sia a causa dell'espansione medioevaleturco-mongola che le lingue iraniche dell'Asia centrale e dellaSiberia meridionale si siano estinte. InEuropa l'ultima sopravvivenza è l'Alano-Osseto nelCaucaso, mentre le altre lingue iraniche d'Europa (Iazigo neiBalcani,scitico inUcraina eRussia) si sono estinte durante l'espansionegermanica e successivamenteunna nelIV-VI secolo d.C.
Secondo moderne teorie genetiche le popolazioni iraniche discendevano dagenti di origine indoeuropea e molto probabilmente erano in maggioranza costituiti da soggetti appartenenti all'aplogruppo R.
- ^ R. N. Frye,IRAN v. PEOPLES OF IRAN (1) A General Survey, inEncyclopædia Iranica, XIII, pp. 321-326.URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ T. Cuyler Jr. Young,The Early History of the Medes and the Persians and the Achaemenid Empire to the Death of Cambyses, in John Boardman, N. G. L. Hammond, D. M. Lewis e M. Ostwald (a cura di),Persia, Greece and the Western Mediterranean c. 525 to 479 B.C.,The Cambridge Ancient History, vol. 11, 2ª ed., Cambridge University Press, 1988, p. 1,ISBN 0-521-22804-2.
«The Iranians are one of the three major ethno-linguistic groups who define the modern Near East.»