Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iran ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iran ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Atene 2004
Iran (bandiera)
Codice CIOIRI
Comitato nazionaleComitato Olimpico Nazionale della Repubblica Islamica dell'Iran
Atleti partecipanti38 in 10 discipline
Di cui uomini/donne37Uomini - 1Donne
PortabandieraArash Miresmaeili
Medagliere
PosizioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
29ª2226
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1900 ·1904 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1932 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024

Giochi olimpici invernali

1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022

Voce principale:Iran ai Giochi olimpici.

L'Iran partecipò aiGiochi della XXVIII Olimpiade, svoltisi adAtene,Grecia, dal 13 al 29 agosto2004, con una delegazione di 38 atleti impegnati in dieci discipline.

Medaglie

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglie d'oro
MedagliaNomeSportEvento
  OroHossein RezazadehSollevamento pesi105 kg maschile
  OroHadi SaeiTaekwondo-68 kg maschile
Medaglie d'argento
MedagliaNomeSportEvento
  ArgentoAlireza RezaeiLotta-120 kg maschile
  ArgentoMasoud Mostafa-JokarLotta-60 kg maschile
Medaglie di bronzo
MedagliaNomeSportEvento
  BronzoYousef KaramiTaekwondo-80 kg maschile
  BronzoAlireza HeidariLotta-96 kg maschile

Delegazione

[modifica |modifica wikitesto]
SportUominiDonneTotale
Atletica leggera2-2
Ciclismo4-4
Judo7-7
Lotta13-13
Nuoto1-1
Pugilato1-1
Sollevamento pesi6-6
Taekwondo2-2
Tennistavolo1-1
Tiro-11
Totale37138

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Legenda Qualificazioni
QQualificato al turno successivo per la Classifica in qualificazione
qQualificato per il turno successivo per ripescaggio o, negli eventi su campo, conquistando la misura minima per qualificarsi
Maschile
Eventi su pista e strada
AtletaEventoBatteriaSemifinaleFinale
RisultatoClassificaRisultatoClassificaRisultatoClassifica
Sajjad Moradi800 m piani1'49"49non qualificato
Eventi sul campo
AtletaEventoQualificationFinale
DistanzaClassificaDistanzaClassifica
Abbas SamimiLancio del disco57,57 m29ºnon qualificato

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade.

Ciclismo su strada

[modifica |modifica wikitesto]
Maschile
AtletaEventoTempoClassifica
Abbas Saeidi TanhaCorsa in lineadnf
Amir Zargaridnf

Ciclismo su pista

[modifica |modifica wikitesto]
Maschile
AtletaEventoQualificazioneSemifinaleFinale
TempoPos.Avversario
Risultato
Pos.Avversario
Risultato
Pos.
Hossein AskariInseguimento individuale4'39"30215ºnon qualificato
AtletaEventoTempoClassifica
Mehdi SohrabiCorsa a puntidnf

Judo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEvento16-esimiOttaviQuartiSemifinaliRipescaggio 1Ripescaggio 2Ripescaggio 3Finale /FBPos.
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Masoud Haji Akhondzadeh−60 kgCamerun (bandiera)Cameroun(CMR)
V 0030–0001
Armenia (bandiera)Nazaryan(ARM)
V 0010–0001
Grecia (bandiera)Zintiridīs(GRE)
V 1000–0021
Georgia (bandiera)Khergiani(GEO)
P 0011–0122
ByeCorea del Sud (bandiera)Choi Mh(KOR)
P 0000–1002
Arash Miresmaeili−66 kgIsraele (bandiera)Vaks(ISR)
PWO
non qualificato
Hamed Malekmohammadi−73 kgSlovenia (bandiera)Jereb(SLO)
V 1000–0010
Moldavia (bandiera)Bivol(MDA)
P 0000–1000
non qualificatoVenezuela (bandiera)León(VEN)
V 1010–0000
Portogallo (bandiera)Neto(POR)
P 0020–1110
non qualificato
Reza Chahkhandagh−81 kgSpagna (bandiera)Echarte(ESP)
V 1000–0000
Ucraina (bandiera)Hontjuk(UKR)
P 0002–1001
non qualificatoMarocco (bandiera)Belgaïd(MAR)
P 0001–0013
non qualificato
Abbas Fallah−90 kgCanada (bandiera)Morgan(CAN)
P 0111–1002
non qualificato
Masoud Khosravinejad−100 kgRussia (bandiera)Maksimov(RUS)
P 0001–0100
non qualificato
Mahmoud Miran+100 kgHaiti (bandiera)Brutus(HAI)
V 1002–0001
Turchia (bandiera)Tataroğlu(TUR)
V 1000–0010
Australia (bandiera)Pepic(AUS)
V 0110–0100
Russia (bandiera)Tmenov(RUS)
P 0010–1110
ByePaesi Bassi (bandiera)van der Geest(NED)
P 0010–1110

Lotta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lotta ai Giochi della XXVIII Olimpiade.

Libera

[modifica |modifica wikitesto]
Maschile
AtletaEventoFase a gironiQuarti di finaleSemifinaleFinale /FB
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Pos.Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Pos.
Babak Nourzad−55 kgMongolia (bandiera)Naranbaatar(MGL)
P 0–3ST
Corea del Sud (bandiera)Song Ms(KOR)
V 3–1
N.D.non qualificato16º
Masoud Mostafa-Jokar−60 kgAlbania (bandiera)Prizreni(ALB)
V 3–0
Grecia (bandiera)Aslanasvili(GRE)
V 3–1
N.D.QByeGiappone (bandiera)Inoue(JPN)
V 3–1
Cuba (bandiera)Quintana(CUB)
P 0–3

Argento
Alireza Dabir−66 kgRussia (bandiera)Murtazaliev(RUS)
P 0–3
Uzbekistan (bandiera)Tavkazakhov(UZB)
P 1–3
N.D.non qualificato18º
Mehdi Hajizadeh−74 kgGeorgia (bandiera)Saghirashvili(GEO)
V 3–1
Stati Uniti (bandiera)Williams(USA)
P 0–3
N.D.non qualificato13º
Majid Khodaei−84 kgIndia (bandiera)Kumar(IND)
V 3–1
Giappone (bandiera)Yokoyama(JPN)
V 3–1
N.D.QStati Uniti (bandiera)Sanderson(USA)
P 0–3
non qualificatoGrecia (bandiera)Loizidīs(GRE)
V 3–0
Alireza Heidari−96 kgGeorgia (bandiera)Kurtanidze(GEO)
V 3–1
Brasile (bandiera)Jaoude(BRA)
V 4–0
N.D.QAzerbaigian (bandiera)Ağayev(AZE)
V 3–0
Uzbekistan (bandiera)Ibragimov(UZB)
P 1–3
Stati Uniti (bandiera)Cormier(USA)
V 3–1

Bronzo
Alireza Rezaei−120 kgBulgaria (bandiera)Bojadžiev(BUL)
V 3–0
Mongolia (bandiera)Ösökhbayar(MGL)
V 3–0
Bielorussia (bandiera)Hrynkevič(BLR)
V 3–0
QByeKazakistan (bandiera)Mutalimov(KAZ)
V 3–1
Uzbekistan (bandiera)Tajmazov(UZB)
P 0–5

Argento

Greco-romana

[modifica |modifica wikitesto]
Maschile
AtletaEventoFase a gironiQuarti di finaleSemifinaleFinale /FB
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Pos.Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Pos.
Hassan Rangraz−55 kgCuba (bandiera)Rivas(CUB)
P 1–3
Algeria (bandiera)Benchenaf(ALG)
V 4–0
N.D.non qualificato
Ali Ashkani−60 kgCuba (bandiera)Monzón(CUB)
P 1–3
Turchia (bandiera)Tüfenk(TUR)
P 1–3
Grecia (bandiera)Gkikas(KAZ)
V 3–1
non qualificato11º
Parviz Zeidvand−66 kgKirghizistan (bandiera)Begaliev(KGZ)
V 3–0
Spagna (bandiera)Sánchez(ESP)
V 3–1
N.D.QAzerbaigian (bandiera)Mansurov(AZE)
P 1–3
non qualificatoCorea del Sud (bandiera)Kim Is(KOR)
P 0–5
dq
Behrouz Jamshidi−84 kgGrecia (bandiera)Avramīs(GRE)
P 1–3
Norvegia (bandiera)Aanes(USA)
V 3–0
N.D.non qualificato
Masoud Hashemzadeh−96 kgRomania (bandiera)Sudureac(ROM)
V 3–1
Lituania (bandiera)Ežerskis(LTU)
V 5–0
N.D.1QKirghizistan (bandiera)Čchaidze(KGZ)
V 3–1
Georgia (bandiera)Nozadze(GEO)
P 1–3
Turchia (bandiera)Özal(TUR)
P 1–3
dq
Sajjad Barzi−120 kgUngheria (bandiera)Deák-Bárdos(HUN)
V 3–1
Finlandia (bandiera)Ahokas(KAZ)
V 3–1
N.D.QFrancia (bandiera)Szczepaniak(FRA)
V 3–0
Russia (bandiera)Baroev(RUS)
P 0–3
Stati Uniti (bandiera)Gardner(USA)
P 0–3

Nuoto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEventoBatteriaSemifinaleFinale
RisultatoClassificaRisultatoClassificaRisultatoClassifica
Babak Farhoudi100 m stile libero56"4261ºnon qualificato

Pugilato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pugilato ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEvento16-esimiOttaviQuartiSemifinaliFinalePos.
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Mohammad AsheriPesi leggeriItalia (bandiera)Valentino(ITA)
P 18–37
non qualificato

Sollevamento pesi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sollevamento pesi ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEventoStrappoSlancioTotaleClassifica
RisultatoClassificaRisultatoClassifica
Mehdi Panzvan−69 kg147,5=4º172,5r147,5r
Mohammad Hossein Barkhah−77 kg160=5º197,5357,5
Asghar Ebrahimi−94 kg165=16º19016º35516º
Shahin Nassirinia172,511º220=1º392,5
Mohsen Beiranvand−105 kg180rr
Hossein Rezazadeh+105 kg210263,5Record mondiale[1]472,5
Oro

Taekwondo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEventoOttaviQuartiSemifinaliRipescaggio 1Ripescaggio 2Finale /FBPos.
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Hadi Saei−68 kgItalia (bandiera)Molfetta(ITA)
VRSC
Brasile (bandiera)Silva(BRA)
V 8–6
Corea del Sud (bandiera)Song Ms(KOR)
V 9–9SUP
ByeTaipei cinese (bandiera)Huang C-h(TPE)
V 4–3

Oro
Yousef Karami−80 kgThailandia (bandiera)Noikoed(THA)
V 16–12
Australia (bandiera)Trenton(AUS)
V 13–9
Stati Uniti (bandiera)López(USA)
P 6–7
ByeTunisia (bandiera)Hamdouni(TUN)
V 12–4
Azerbaigian (bandiera)Əhmədov(AZE)
V 9–8

Bronzo

Tennistavolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tennistavolo ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEvento1º turno2º turno3º turno4º turnoQuarti di finaleSemifinaliFinale /FB
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Pos.
Mohammad Reza AkhlaghpasandSingolo maschileBrasile (bandiera)Monteiro(BRA)
P 1–4
non qualificato

Tiro a segno/volo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tiro ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Femminile
AtletaEventoQualificazioniFinale
PuntiClassificaPuntiClassifica
Nasim HassanpourPistola 10 m aria compressa376=28ªnon qualificata

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comitato Olimpico Ellenico (a cura di),Weightlifting. Official Report of the XXVIII Olympiad - Results, pp. 165-174.URL consultato il 6 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXVIII Olimpiade (Atene,2004)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Guinea ·Guinea‑Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Antille Olandesi ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Kiribati ·Micronesia ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Vanuatu
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iran_ai_Giochi_della_XXVIII_Olimpiade&oldid=140653152"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp