Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iram delle Colonne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti siti archeologici e storia anticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'Iram dei Pilastri (in araboإرَم ذَات ٱلْعِمَاد?,Iram dhāt al-ʿimād), anche detta "Ubar", "Iram dalle mille colonne" o "la Città d'Ottone", è una città perduta nellaPenisola Arabica.

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Negli antichi scritti arabi[1] viene citata semplicemente come Iram[2]. Nel folclore arabo ci sono storie che la descrivono come una città mercantile nel deserto delRubʿ al-Khālī, nel sud della Penisola Arabica. Si suppone che sia esistita dal 3000 a.C. al I secolo d.C.
Secondo le leggende divenne favolosamente ricca grazie al commercio con i centri delVicino Oriente. Nel 1992, in seguito a rilevamenti satellitari, un team statunitense ha riportato alla luce i presunti resti della mitica città.

NelCorano (sura LXXXIX,[3] 6-8) è scritto che Iram fu punita assieme alla tribù deiBanū ʿĀd.Secondo il folclore, il re Shaddād sfidò gli ammonimenti del profeta preislamicoḤūd eAllah scatenò una tempesta di sabbia che cancellò la città. Le rovine sarebbero sepolte da qualche parte sotto le sabbie del Rubʿ al-Khālī. Iram divenne famosa in Occidente con la traduzione deLe mille e una notte.Nella tradizione araba, gli Ād erano i pro-pronipoti di Nūḥ (Noè) e suoi successori (Corano, 7, 69).

Nel II secolo d.C.Claudio Tolomeo disegnò una mappa con una regione abitata da un popolo chiamatoIobaritae, ossia Ubariti, dal nome leggendario della città di Ubar.

T. E. Lawrence (Lawrence d'Arabia) si interessò ad Iram che chiamava «L'Atlantide del deserto».

Archeologia

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio deglianni ottanta un gruppo di ricercatori interessati alla storia di Iram si affidò ai sensori dei satelliti dellaNASA, a radar capaci di penetrare il suolo, ai dati del programmaLandsat, a immagini scattate dalloSpace Shuttle e ai dati del satelliteSPOT, per identificare antiche vie carovaniere e scoprire dove convergessero. Le vie erano usate per il commercio dell'incenso tra il 2800 a.C. e il 100 a.C.

Nella provincia delDhofar, inOman, fu identificata un'area come possibile avamposto della città perduta. Un gruppo di ricercatori[4] esplorò ripetutamente l'area. I ricercatori si fermarono presso un pozzo chiamatoal-Shisa, nei pressi del quale scoprirono un sito precedentemente identificato come il forte di Shis (XVI sec.). Gli scavi portarono alla luce un insediamento anteriore e manufatti provenienti da altre regioni. Questo sito più antico era costruito sopra una caverna di calcare che poteva contenere una fonte d'acqua, rendendolo un'importante oasi lungo la via commerciale per Iram. Quando il livello dell'acqua si abbassò, la struttura si sarebbe indebolita e la caverna sarebbe crollata tra il 300 e il 500 d.C., distruggendo l'oasi.

Sono state condotte quattro campagne di scavo, tracciando la presenza storica della tribù degli ʿĀd, i presunti costruttori di Iram.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sadīd al-Dīn Muḥammad 'Awfī, 1200,Le gemme della memoria, a cura di Stefano Pellò, Einaudi, 2019, 978 88 06 21067 0
  2. ^Dal nome del suo mitico re-fondatore degli ʿĀd: Iram b. ʿAwṣ b.Sām b.Nūḥ.
  3. ^Surat al-fajr.
  4. ^includeva anche l'esploratore Ranulph Fiennes, l'archeologo Juris Zarins, il regista Nicholas Clapp e l'avvocato George Hedges

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Islam
Religione monoteistica abramitica rivelata daAllah aMaometto
OriginiArabia preislamica ·Sabei ·Qataban ·Himyariti ·Raydaniti ·Lihyaniti ·Thamudeni ·Quraysh (Qusayy ibn Kilāb) ·Banu 'Ad ·Ḥanīf ·Hubal ·ʿAmr ibn Luḥayy ·Kahin (veggente) ·Jinn ·Dhu l-Kifl ·Muruwwa ·Iram delle ColonneIslam
Cinque pilastri dell'islamshahādah (Testimonianza di fede) ·ṣalāt (preghiera) ·sujūd (Prosternazione) ·zakāt (elemosina legale) ·ṣawm (digiuno) ·ḥajj (pellegrinaggio a La Mecca)
CorrentiSunnismo ·Sciismo ·Sufismo ·Kharigismo
Shari'a (legge)Corano ·Sunna eaḥadīth ·ijma' (comunità) ·qiyas (analogia giuridica) ·fiqh (giurisprudenza)
Ḥukm
(azioni)
Fard owajib orukn (obbligatori) ·Mustahabb /sunnah ofadilah omandub (raccomandati) ·Mubah (neutrali) ·Makruh (sconsigliati) ·Haraam (proibiti)
Madhhab
(scuole giuridico-religiose)
Hanafismo ·Hanbalismo ·Malikismo ·Shafeismo ·Ismailismo ·Ja'farismo ·Zaidismo ·Asharismo ·Maturidismo ·Kharigismo ·Coranismo ·Wahhabismo ·Salafismo ·Mutazilismo
Testi sacri e principaliCorano (Sūra,Āyāt) ·Sei libri ·Quattro Libri ·Ḥadīth di Gabriele ·aḥādīth (حديث – i racconti sui detti e fatti diMaometto)
LuoghiJabal al-Nur ·Al-Masjid al-Ḥarām (Kaʿba ·Pietra nera ·Zemzem ·Maqam Ibrahim) ·Moschea del Profeta ·Moschea al-Aqsa ·Moschea di Quba ·Moschea al-Qiblatayn
Calendario islamicoMuḥàrram ·Ṣàfar ·Rabīʿ al-àwwal ·Rabīʿ al-thānī ·Jumādā al-àwwal ·Jumādā al-thāniyya ·Ràjab ·Shaʿbān ·Ramaḍān (ṣawm ·ʻĪd al-fiṭr) ·Shawwāl ·Dhū l-qaʿda ·Dhū l-ḥijja
RuoliSadin (guardiano) ·
Mondo islamico ·Islam in Italia
V · D · M
Corano
DivinitàAllahIslam
Elenco delle
sure (سورة)
Sura I ·Sura II ·Sura III ·Sura IV ·Sura V ·Sura VI ·Sura VII ·Sura VIII ·Sura IX ·Sura X ·Sura XI ·Sura XII ·Sura XIII ·Sura XIV ·Sura XV ·Sura XVI ·Sura XVII ·Sura XVIII ·Sura XIX ·Sura XX ·Sura XXI ·Sura XXII ·Sura XXIII ·Sura XXIV ·Sura XXV ·Sura XXVI ·Sura XXVII ·Sura XXVIII ·Sura XXIX ·Sura XXX ·Sura XXXI ·Sura XXXII ·Sura XXXIII ·Sura XXXIV ·Sura XXXV ·Sura XXXVI ·Sura XXXVII ·Sura XXXVIII ·Sura XXXIX ·Sura XL ·Sura XLI ·Sura XLII ·Sura XLIII ·Sura XLIV ·Sura XLV ·Sura XLVI ·Sura XLVII ·Sura XLVIII ·Sura XLIX ·Sura L ·Sura LI ·Sura LII ·Sura LIII ·Sura LIV ·Sura LV ·Sura LVI ·Sura LVII ·Sura LVIII ·Sura LIX ·Sura LX ·Sura LXI ·Sura LXII ·Sura LXIII ·Sura LXIV ·Sura LXV ·Sura LXVI ·Sura LXVII ·Sura LXVIII ·Sura LXIX ·Sura LXX ·Sura LXXI ·Sura LXXII ·Sura LXXIII ·Sura LXXIV ·Sura LXXV ·Sura LXXVI ·Sura LXXVII ·Sura LXXVIII ·Sura LXXIX ·Sura LXXX ·Sura LXXXI ·Sura LXXXII ·Sura LXXXIII ·Sura LXXXIV ·Sura LXXXV ·Sura LXXXVI ·Sura LXXXVII ·Sura LXXXVIII ·Sura LXXXIX ·Sura XC ·Sura XCI ·Sura XCII ·Sura XCIII ·Sura XCIV ·Sura XCV ·Sura XCVI ·Sura XCVII ·Sura XCVIII ·Sura XCIX ·Sura C ·Sura CI ·Sura CII ·Sura CIII ·Sura CIV ·Sura CV ·Sura CVI ·Sura CVII ·Sura CVIII ·Sura CIX ·Sura CX ·Sura CXI ·Sura CXII ·Sura CXIII ·Sura CXIV
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iram_delle_Colonne&oldid=139551874"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp