Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ippone di Reggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ippone di Reggio (fl.V secolo a.C.) è stato unfilosofogreco antico, secondo alcuni studiosi originario diMetaponto o dell'isola di Samo, vissuto nelV secolo a.C..[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Da molti fu considerato ateo[2] eAristotele arrivò addirittura a considerare di poco conto il suo pensiero.[3]

L'accusa diateismo, molto probabilmente, derivava dalla sua concezione prettamente naturalistica che escludeva, quindi, ogni forma di divinità operante sia nell'universo, sia sulle questioni di vita umane. Nella testimonianza diGiovanni Filopono,[4] filosofo neoplatonico e cristiano vissuto nel VI secolo d.C., si legge che la causa che determinò l'accusa di ateismo era da collegare alla sua " teoria dell'acqua ". Da ciò si evince facilmente lo stretto legame con le dottrine diTalete, tuttavia è doveroso sottolineare una differenza: mentre Talete riconduce all'acqua, o meglio ancora all'umido, ogni cosa esistente, Ippone collega all'acqua - principio freddo - il suo contrario, il fuoco cioè principio caldo. Ippone fu, molto probabilmente, uno dei primi filosofi ad occuparsi della questione "anima", infatti egli sosteneva che l'anima derivasse proprio dal principio freddo, dall'acqua:

«in quanto è per noi la causa del raffreddamento mediante l'inspirazione. Poiché dunque la vita viene dall'anima e l'anima dal freddo, per questo c'è bisogno di inspirazione, che col freddo tempera il calore che sta intorno al cuore.»[5]

L'acqua, l'umido è il principio della vita e delle sensazioni degli esseri viventi. La buona salute fisica deriva dal livello di umidità presente nel corpo, il giusto equilibrio determina il corpo sano, mentre uno squilibrio è un chiaro segno di malattia. Quando l'essere vivente si dissecca e non riesce più a provare sensazioni finisce col morire, questa è la condizione della vecchiaia:

«Ippone crede che ci sia in noi un'umidità appropriata secondo la quale anche sentiamo e per la quale viviamo; quando dunque un'umidità del genere sia in misura appropriata, è sano l'essere animato, quando invece si dissecchi, l'essere animato perde allora la sensibilità e muore. È appunto per questo che i vecchi sono secchi e perdono la sensibilità, in quanto carenti di umidità.»[6]

In questo periodo, il mondo greco vive un forte dibattito che giunge fino ad Aristotele, il quale, sembra mettere un punto fermo alla questione. Si tratta del ruolo della donna. Aristotele sosteneva la superiorità del genere maschile mentre diede alla donna un ruolo marginale, di materia e non diforma, ma Ippone non apparteneva a questa scuola di pensiero, egli infatti proclamava l'uguaglianza dei generi ed era convinto che anche le donne producessero una forma di sperma, non dissimile da quella maschile:

«Ippone ritiene che lo sperma deriva dal midollo e ciò è provato, secondo lui, dal fatto che se si ammazzano i montoni dopo che hanno coperto le pecore, non si trova più in essi il midollo.»[7]«Secondo Ippone le donne non meno degli uomini emettono sperma.»[8]

Questo mette in luce il suo forte interesse verso la biologia, arrivando a studiare anche le fasi dello sviluppo fetale. Leggendo, infatti, la testimonianza A16 della raccoltaDiels-Kranz, ci troviamo di fronte un Ippone alle prese con la descrizione della gestazione umana:

«Il feto si forma in 60 giorni, al quarto mese diventa la carne compatta, al quinto nascono le unghie e i capelli, al settimo già l'essere umano è perfettamente completo.»

Ippone è stato un uomo di grande valore filosofico che purtroppo non potremo mai conoscere appieno data la scarsità dei reperti storici che abbiamo a disposizione. Aristotele non dava importanza al suo pensiero, altri lo accusavano di empietà, ma per fortuna c'era anche chi lo sosteneva. Uno di questi fu il filosofo cristianoClemente Alessandrino (II - III secolo d.C.) che si meravigliava dell'accusa di ateismo affermando che Ippone e altri "empi" «vissero saggiamente e videro con più acutezza degli altri uomini l'errore a proposito di questi dèi[9] Dei, ovviamente, pagani.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I Presocratici, Giovanni Casertano, Carocci, Roma 2009.
  2. ^Alessandro di Afrodisia,Commentario alla «Metafisica» di Aristotele, 462, 29
  3. ^Aristotele,De Anima, A2, 405B1
  4. ^DK 38 A7
  5. ^DK 38 A10
  6. ^DK 38 A11
  7. ^Censorino,De die natali, 5, 2 citato in DK 38 A12
  8. ^DK 38 A13
  9. ^DK 38 A8

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • La letteratura Greca della Cambridge University. Milano, Mondadori, 2007.
  • I Presocratici, Giovanni Casertano, Carocci, Roma 2009
  • I Presocratici, testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle, Milano, Bur Rizzoli 2012
  • I presocratici. Prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti diHermann Diels eWalther Kranz, a cura diGiovanni Reale, Milano, Bompiani, 2006

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Presocratici
Scuole
Milesi o IoniciTalete ·Anassimandro ·Anassimene
PitagoriciPitagora ·Alcmeone di Crotone ·Filolao di Crotone ·Archita di Taranto ·Timeo di Locri ·Brontino ·Ippaso di Metaponto ·Damone ·Filolao ·Archita ·Ocello Lucano ·Iceta
EracliteiEraclito ·Cratilo
EleatiSenofane di Colofone ·Parmenide di Elea ·Zenone di Elea ·Melisso di Samo
Fisici PluralistiAnassagora di Clazomene ·Empedocle di Agrigento ·Diogene di Apollonia ·Trasialce di Taso ·Ippone di Reggio ·Archelao
AtomistiLeucippo ·Democrito ·Metrodoro di Chio ·Nausifane
SofistiProtagora di Abdera ·Prodico ·Gorgia ·Ippia di Elide ·Crizia ·Antifonte ·Trasimaco
DottrineArché ·Apeiron ·Atomismo ·Essere ·Ilozoismo ·Logos ·Metempsicosi ·Misteri ·Nous ·Omeomerie ·Panta rhei ·Paradossi di Zenone ·Quattro elementi ·Sfero ·Sofistica ·Tetraktys
Die Fragmente der Vorsokratiker
Controllo di autoritàVIAF(EN7041070 ·ISNI(EN0000 0000 5361 5640 ·CERLcnp00284851 ·LCCN(ENno2001045225 ·GND(DE102395772 ·BNF(FRcb13567707q(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ippone_di_Reggio&oldid=137130331"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp