Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ipotesi kurganica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Cultura kurgan.
Espansione dei popoli indoeuropei secondo l'ipotesi kurganica
Mappa generalizzata dell'espansione dellacultura kurgan

L'ipotesi kurganica, a volte chiamatateoria delle steppe, è una teoria storica che si propone di descrivere l'origine e la diffusione dellelingue indoeuropee, postulando l'esistenza di unaprotolingua conosciuta comeprotoindoeuropeo parlato dall'omonimo popolo. Secondo la teoria, basata su ipotesilinguistiche, fontiarcheologiche e studigenetici, questo popolo protoindoeuropeo è da identificarsi con lacultura kurgan, un insieme di popoli preistorici stanziatisi nellesteppe pontico-caspiche caratterizzati dall'uso deikurgan, particolari tumuli funerari. L'ipotesi colloca perciò lapatria originaria protoindoeuropea, in gergoUrheimat, nelle steppe pontico-caspiche comprese traMar Nero eCaucaso.[1][2]

Sviluppo della teoria

[modifica |modifica wikitesto]

Argomentazioni per l'identificazione di popoli proto-indoeuropei come nomadi della steppa della regione pontico-caspica erano state prodotte già nel XIX secolo dagli studiosi tedeschiTheodor Benfey (1869) e Victor Hehn [de] (1870),[3] seguiti in particolare daOtto Schrader (1883, 1890), cui generalmente ci si riferisce come il primo studioso che l'abbia proposta nei suoi termini generali.[4]

Dopo un periodo di grandi dibattiti sull'origine di queste popolazioni,[5] l'ipotesi dell'indoeuropeizzazione a partire dalle steppe venne ripresa prima daVere Gordon Childe nel1926[6] e poi dall'archeologo tedesco Ernst Wahle[7], alle cui lezioni attese l'archeologo lituano Jonas Puzinas, futuro insegnante diMarija Gimbutas. È a lei che si deve il perfezionamento dell'ipotesi che queste popolazioni nomadi fossero originarie della steppa della regione pontico-caspica.[8][9]

A Gimbutas, in particolare, va ascritta l'identificazione del processo di indoeuropeizzazione con quello della diffusione dellacultura kurgan, da lei approfonditamente studiata in numerosi saggi, raccolti nel1997 in un volume postumo.[10] Nel 1989 le teorie di Gimbutas sono state riviste e aggiornate in base alle nuove scoperte archeologiche da vari studiosi tra cuiJames Patrick Mallory.

Distribuzione della componente genetica della cultura di Jamna inEuropa eNord Africa

Da ultimo, nel 2015 tre studi genetici hanno parzialmente confermato l'ipotesi che l'Urheimat fosse localizzata nelle steppe. Secondo tali studi, gliaplogruppiR1b eR1a, ora i più comuni in Europa (R1a è comune anche nell'Asia meridionale), si sarebbero espansi nelcalcolitico dalle steppe a nord del Ponto e del Mar Caspio, insieme ad almeno alcune delle lingue indoeuropee; hanno anche rilevato una componenteautosomica presente negli europei moderni che non era presente neglieuropei neolitici, che sarebbe stata introdotta con i lignaggi paterni R1a e R1b, così come le lingue indoeuropee.[11][12][13]. Nelle popolazioni italiane studiate la componente autosomica deipastori delle steppe occidentali è presente per il 25% nei lombardi diBergamo, 27,2% nei toscani, 5,9% o 10% neisiciliani e 7,1% o 10,6% neisardi[11][14].

Ambito ed evoluzione della cultura kurgan

[modifica |modifica wikitesto]

Gimbutas definì e introdusse il termine "Cultura kurgan" nel 1956, con l'intenzione di introdurre un termine più generalista capace di cogliere gli elementi comuni di alcune facies culturali, che vanno dal IV al III millennio in gran parte dell'Europa orientale esettentrionale.[15]

Il modello di una "cultura kurgan" riunisce varie culture dall'età del rame alla prima età del bronzo della steppa pontico-caspica (dal V al III millennio a.C.), nel tentativo di identificarle come un'unica cultura archeologica (o un unico orizzonte culturale), sulla base delle loro somiglianze. La costruzione dei kurgan (tombe a tumulo) è solo uno dei tanti fattori comuni a queste culture.

In questo contesto, Gimbutas considerò come parti della Cultura kurgan:

V - IV millennio a.C.

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia storica dell'espansione indoeuropea secondo lo schema della teoria kurganica:

Estensione della cultura dell'ascia da combattimento
  • Prime migrazioni di genti indoeuropee (Cultura di Srednij Stog) dalle steppe pontico-caspiche nei Balcani ("Prima ondata Kurgan" 4400-4300 a.C.) dove emerge laCultura di Cernavodă.
  • Si sviluppano fra i proto-indoeuropei delle steppe le culture di Majkop (nel Caucaso settentrionale) e di Jamna.
  • Seconda migrazione dalle steppe/caucaso (Cultura di Majkop) nei Balcani e in Europa centro-orientale ("Seconda ondata Kurgan" 3500-3000 a.C.) e conseguente diffusione dellacultura di Baden eCoţofeni e dellacultura delle anfore globulari che ricalca in parte l'area geografica occupata dalla precedentecultura del bicchiere imbutiforme (pre-indoeuropea[16]).
  • Lacultura della ceramica cordata (o dell'ascia da combattimento) è considerata come la culla deipopoli Germanici,Italici,Celtici,Baltici eSlavi[17]. Per i sostenitori dell'ipotesi kurgan lo sviluppo iniziale di questo vasto complesso archeologico (derivante dalla cultura delle anfore globulari e da influssi della cultura di Jamna) è da attribuire agli immigrati indoeuropei giunti dalle steppe[18]. A partire dal nucleo originario, localizzabile nell'Europa centro-orientale, si estenderà fino a raggiungere laScandinavia e laRussia centrale e nord-orientale (cultura di Fatyanovo-Balanovo).
  • GliIttiti migrano in Anatolia dai Balcani (Cultura di Ezero) o dal Caucaso (Cultura di Majkop)[19]. InSiberia meridionale, presso imonti Altaj, si sviluppa lacultura di Afanasevo, imparentata con quella di Jamna e associata aiTocari o proto-Tocari[20]
  • La cultura di Jamna si estende dall'Ucraina nei Balcani ("Terza ondata Kurgan" 3100-2900 a.C.). Le tombe atumulo si propagano in tutta la penisola balcanica sino allaGrecia settentrionale dove questo cambiamento culturale è stato associato alla penetrazione degliElleni (2300-2200 a.C.)[21]. È probabile che anche le altrelingue paleobalcaniche (oltre ilgreco), almeno in parte, siano da far risalire a questa terza ondata.
Espansione della cultura del vaso campaniforme
Le culture indoeuropee dell'Asia centrale nel III millennio a.c.

III millennio a.C.

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Europa centro-orientale oramai completamente indoeuropeizzata linguisticamente e culturalmente diventa così un secondoUrheimat[22],Centro secondario dal quale si irradieranno tutte quelle culture protostoriche che favoriranno l'indoeuropeizzazione dell'Europa occidentale emeridionale[23]. La divisionecentum-satem è completata.
  • Originatasi verosimilmente nellapenisola iberica (Gimbutas la faceva derivare invece dalla balcanicacultura di Vučedol[24]), lacultura del vaso campaniforme, giunta nell'area dei Paesi Bassi e delReno si fonde con la cultura dell'ascia da combattimento assorbendo tratti indoeuropei, forseproto-celtici[25]. Durante il III e il II millennio a.C. il popolo del vaso campaniforme ricolonizza, in un movimento detto di riflusso, una vasta porzione dell'Europa occidentale tra cui leisole britanniche, lapenisola iberica, l'Italia centro-settentrionale e le due isole maggiori,Sardegna eSicilia. Si tratta probabilmente della seconda apparizione di popolazioni indoeuropee in territorio italiano; infatti una prima possibile avanguardia indoeuropea in Italia è stata più volte associata alle culture eneolitiche diRemedello, delRinaldone e delGaudo[26]. In particolare lestatue stele erette daiRemedelliani presenterebbero segni distintivi riconducibili all'"ideologia indoeuropea" ; questa supposizione si basa sul fatto che vi sono alcune similitudini con le steli antropomorfe ritrovate in Ucraina appartenenti alla cultura indoeuropea di Jamna[27].
  • Popolazioni indoeuropee delle steppe colonizzano l'Asia centrale dove nasce lacultura di Poltavka. La cultura di Poltavka venne seguita dallacultura di Sintashta (2100-1800 a.C.) - che mostra forti legami anche con lacultura di Abaševo[28] - e dallacultura di Andronovo (2000-1200 a.C.), quest'ultima è vista come la cultura che diede origini ai popoliindoiranici e alcarro da guerra. L'assoluta irreperibilità di reperti ascrivibili alla cultura di Andronovo in India ha fatto ipotizzare ad alcuni studiosi che gli Indoiranici durante la loro graduale discesa verso sud abbiano via via abbandonato le loro tradizioni nomadiche della steppa adottando lo stile di vita stanziale e urbanizzato del cosiddetto BMAC,complesso archeologico battriano-margiano. Si conclude che le popolazioni indoiraniche di cultura di Andronovo, originariamente stanziate nel territorio dell'odiernoKazakistan, si spostarono verso sud nel territorio dell'odiernoTurkmenistan/Tagikistan dove adottarono la cultura urbanizzata di BMAC, dopodiché a causa di avvenimenti sconosciuti (il prof.Viktor Sarianidi parla di catastrofi naturali a seguito di cambiamenti climatici) si spostarono ancora una volta stabilendosi definitivamente prima in India, dove introdussero alcuni aspetti culturali del BMAC, e successivamente in Iran[29].

II millennio a.C.

[modifica |modifica wikitesto]
Espansione dei campi di urne.

I millennio a.C.

[modifica |modifica wikitesto]
Espansione dei Celti di Hallstatt e La Tène.
  • GliSciti, originatisi dallacultura di Srubna, si espandono verso ovest nelle steppe pontico-caspiche (costringendo forse iCimmeri a migrare a sud del Caucaso) da dove si spingono successivamente in Europa orientale[34].
  • Le popolazioni celtiche dellacultura di Hallstatt edi La Tène si diffondono in gran parte dell'Europa occidentale ed orientale influenzando, in parte, anche l'area germanica e illirica.
  • A seguito delle conquiste greche e romane la lingua greca e latina viene parlata in tutta l'area del Mediterraneo ed oltre. Le popolazioni germaniche iniziano la loro calata verso sud soggiogando e "germanizzando" le popolazioni celtiche che in precedenza abitavano l'Europa centro-orientale.

Invasione o diffusionismo?

[modifica |modifica wikitesto]

Gimbutas sosteneva che le espansioni della cultura Kurgan furono essenzialmente una serie di incursioni militari attraverso le quali la nuova ideologia guerriera e patriarcale si impose sulla pacifica cultura matriarcale dellaVecchia Europa, processo osservabile tramite la comparsa di insediamenti fortificati e delle tombe dei capi-guerrieri:

«Il processo di indoeuropeizzazione è stato un processo di trasformazione culturale, non fisica. Questo processo deve essere inteso come una vittoria militare attraverso la quale venne imposto un nuovo sistema amministrativo, la lingua e la religione ai gruppi indigeni[35]

Successivamente Gimbutas evidenziò sempre più la natura violenta di questo processo di transizione dal culto dellaDea Madre a quello patriarcale esplicitato dal culto del dio celeste (Zeus,Giove,Dyauṣ Pitā). Molti studiosi che accettano lo scenario generale della teoria kurganica sostengono che il passaggio fu probabilmente molto più graduale e pacifico rispetto a quanto suggerito da Gimbutas. Le migrazioni non furono certo il frutto di operazioni militari studiate e concordate ma l'espansione durata generazioni di varie tribù e culture scollegate fra loro. Fino a che punto le culture indigene siano state amalgamate pacificamente o violentemente cancellate rimane ancora un punto controverso fra i sostenitori dell'ipotesi Kurgan.

James Patrick Mallory ha accettato l'ipotesi Kurgan come teoria standard sull'origine dei popoli indoeuropei ma giustifica le critiche allo scenario dell'invasione militare proposto da Gimbutas:

«Si potrebbe pensare in un primo momento che le evidenze a sostegno della soluzione Kurgan ci obblighino ad accettarla completamente. Ma i critici esistono e le loro obiezioni si possono riassumere molto semplicemente: Quasi tutti gli argomenti a sostegno di una invasione e trasformazione culturale sono maggiormente spiegabili escludendo l'espansione Kurgan e la maggior parte degli indizi presentati o sono contraddetti da altri indizi o sono il risultato di una sbagliata interpretazione della storia culturale dell'Europa orientale, centrale e settentrionale[36]

Un'ulteriore critica ad uno degli aspetti centrali della cultura Kurganica come la intende Gimbutas proviene dagli storici militari. Questi fanno notare[37] che fino al 1000 a.C. (o poco prima) i cavalli non erano cavalcabili, o meglio non erano cavalcabili in battaglia. La cultura Kurgan allevò i cavalli dal 4.000 a.C. fin verso il 2.100-2.000 a.C. per mangiarli e come animali da soma, poi imparò ad usarli per trainare agili carri da caccia, corsa e guerra, e a cavalcare in maniera incontrollata (con nasiere e senza sella o sottopancia) solo dopo circa un millennio di tentativi e di selezione del cavallo fu possibile montarlo in maniera utile per poterlo impiegare in battaglia, fu cioè possibile controllare il cavallo con una mano o con le gambe e contemporaneamente impugnare un'arma.

I Kurgan non avrebbero quindi avuto quella superiorità militare sui popoli privi di cavalleria, oltretutto fino alla scoperta del carro leggero, e soprattutto a quelle dal morso e dell'arte equestre, nessun popolo fu "veramente" nomade, ma i Kurgan vanno interpretati come l'espressione di una civiltà dedita ad una pastorizia transumante con al centro insediamenti fluviali. La scoperta della cavalcabilità del cavallo (tra il 1100 e il 1000 a.C.) fu una rivoluzione che mise in moto le steppe occidentali. Forse ad est degliAltaj già con l'addomesticazione della Renna si era verificato un fenomeno analogo, poiché la renna, a differenza di buoi, pecore, capre e cavalli usati dai Kurgan, si adatta poco a condizioni di vita semi stanziali e transumanti.

Conclusioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante le critiche ricevute la teoria dell'invasione calcolitica, nella forma proposta da Gimbutas appare oggi una teoria fortemente accreditata e sostenuta da basi scientifiche.

Essa si può riassumere in questi termini:

  1. le tribù indoeuropee erano società patriarcali, governate da un*h₃rḗǵs (un re che era un capo guerriero eletto, ben diverso dai re-dèi egizi e mesopotamici), e caratterizzate da una prima divisione gerarchica fra guerrieri, sacerdoti e lavoratori, con donne e schiavi relegati in secondo piano;
  2. gli Indoeuropei avevano una religione politeistica con al centro figure di dèi padri celesti, in opposizione alle religioni delle dee madri tipiche delle popolazioni preindoeuropee (i pantheon dei popoli indoeuropei storicamente noti sono frutto di una fusione con la religione di substrato, con gli dèi padri che faticano a tenere a bada le dee madri: vedi le scene da un matrimonio della coppia olimpicaZeus -Hera)
  3. gli Indoeuropei si imposero sulle popolazioni neolitiche in virtù della superiorità militare data dall'addomesticamento del cavallo; il prevalere dell'indoeuropeo sulle lingue che precedevano l'indoeuropeizzazione è il frutto dell'imposizione di una nuova lingua da parte di un'élite militare.

Ipotesi alternative

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali ipotesi alternative sono:

  • l'ipotesi anatolica, proposta da Colin Renfrew, che nel 1987 teorizzò una indo-europeizzazione pacifica dell'Europa a partire dal 7000 a.C. con l'avanzare dell'agricoltura dall'Anatolia.
  • l'ipotesi armena, che sostiene che la lingua protoindoeuropea fosse parlata nell'altopiano armeno almeno a partire dal IV millennio a.C. .

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^James Patrick Mallory,In Search of the Indo-Europeans: Language, Archaeology, and Myth, Londra, Thames & Hudson, 1989,ISBN 0-500-27616-1.
  2. ^ Philipp Strazny (a cura di),Dictionary of Historical and Comparative Linguistics, 1ª ed., Routledge, 2000,ISBN 978-1-57958-218-0.
  3. ^Jones-Bley, Karlene (2008). "Proceedings of the Eighteenth Annual Indo-European Conference, Los Angeles, November 3–4, 2006". Historiographia Linguistica. 35 (3): 465–467
  4. ^Otto Schrader,Sprachvergleichung und Urgeschichte, vol. 2,Jena (Germania), Hermann Costanoble, 1890.
  5. ^Theodor Poesche proponeva lepaludi del Pryp"jat', al confine tra l'Ucraina e laBielorussia,Karl Penka localizzava il luogo d'origine di questi nomandi nel nord-Europa.
  6. ^Vere Gordon Childe, The Aryans: A Study of Indo-European Origins (London: Kegan Paul, 1926
  7. ^Ernst Wahle (1932). Deutsche Vorzeit, Leipzig 1932.
  8. ^1956- Marija Gimbutas,The Prehistory of Eastern Europe, vol. 1:Mesolithic, Neolithic and Copper Age Cultures in Russia and the Baltic Area, Cambridge, MA, Peabody Museum, 1956.
  9. ^Marija Gimbutas, «Culture Change in Europe at the Start of the Second Millennium B.C. A Contribution to the Indo-European Problem», inSelected Papers of the Fifth International Congress of Anthropological and Ethnological Sciences. Philadelphia, September 1–9, 1956, a cura di A.F.C. Wallace, Philadelphia, University of Philadelphia Press, 1960, pp. 540–552.
  10. ^The Kurgan Culture and the Indo-Europeanization of Europe: Selected Articles from 1952 to 1993.
  11. ^abHaak W, Lazaridis I, Patterson N, Rohland N, et al. (2015), "Massive migration from the steppe was a source for Indo-European languages in Europe", Nature 522
  12. ^Allentoft; et al. (2015). "Population genomics of Bronze Age Eurasia". Nature. 522 (7555): 167–172.
  13. ^Mathieson; et al. (2015). "Eight thousand years of natural selection in Europe"
  14. ^ Daniel M. Fernandes,The spread of steppe and Iranian-related ancestry in the islands of the western Mediterranean, inNature, 24 febbraio 2020, p. 584714.URL consultato l'11 agosto 2020.
  15. ^Gimbutas 1970, p. 156
  16. ^Nel contesto della teoria kurganica la cultura del bicchiere imbutiforme viene considerata come pre-indoeuropea appartenente allaVecchia Europa
  17. ^J. P. Mallory e D. Q. Adams,The Oxford Introduction to Proto-Indo-European and the Proto-Indo-European World, Oxford University Press, 2006, p. 452.
  18. ^J. P. Mallory, Douglas Q. Adams, pp. 127-128.
  19. ^James Patrick Mallory (1989), In Search of the Indo-Europeans, New York: Thames and Hudson
  20. ^J. P. Mallory, Douglas Q. Adams, p. 6.
  21. ^J. P. Mallory, Douglas Q. Adams, pp. 340-341.
  22. ^Francisco Villar, p. 425.
  23. ^Francisco Villar, pp. 106-107.
  24. ^Gimbutas,The Civilization of the Goddess: The World of Old Europe, San Francisco (California), Harper, 1991, pp. 372 e segg.
  25. ^J. P. Mallory, Douglas Q. Adams, p. 53-54-55.
  26. ^J. P. Mallory, Douglas Q. Adams, p. 318.
  27. ^J. P. Mallory, Douglas Q. Adams, pp. 544-546.
  28. ^David W. Anthony,The Horse, the Wheel, and Language: How Bronze-Age Riders from the Eurasian Steppes Shaped the Modern World, Princeton University Press, 2007, pag. 382.
  29. ^J. P. Mallory, Douglas Q. Adams, pp. 72-74.
  30. ^Francisco Villar, p. 575.
  31. ^J. P. Mallory, Douglas Q. Adams, p. 311.
  32. ^Francisco Villar, p. 480.
  33. ^Francisco Villar, p. 531.
  34. ^Marija Gimbutas,Bronze Age Cultures in Central and Eastern Europe, L'Aia e Londra, Mouton, 1965, pag. 355.
  35. ^Marija Gimbutas, p. 309.
  36. ^James Patrick Mallory, p. 185.
  37. ^si veda ad es. Robert Drews,Guerrieri a cavallo. I primi cavalieri in Asia centrale e in Europa (4000-900 a.C.), Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2010.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Lingue indoeuropee
Lingua proto-indoeuropea (Grammatica ·Fonologia ·Morfologia) ·Indoeuropeistica
SottofamiglieLingue albanoidi ·Lingue anatoliche ·Lingue armeniache ·Lingue baltiche ·Lingue celtiche ·Lingue elleniche ·Lingue germaniche ·Lingue indoiraniche (Lingue iraniche ·Lingue indoarie) ·Lingue latino-falische ·Lingue osco-umbre ·Lingue slave ·Lingue tocarie
Classificazione incertaLingua illirica ·Lingua liburnica ·Lingua messapica ·Lingua daca ·Lingua tracica ·Lingua peonia ·Lingua frigia ·Lingua misia ·Lingua macedone antica
Sottofamiglie ipoteticheLingue proto-balcaniche ·Lingue balto-slave ·Lingue greco-frige ·Lingue italiche ·Lingue italo-celtiche ·Lingue tracio-illiriche ·Lingue tracio-daciche
ProtolingueLingua proto-anatolica ·Lingua proto-tocaria ·Lingua proto-albanese ·Lingua proto-armena ·Lingua proto-greca ·Lingua proto-indoiranica(Lingua proto-indoaria ·Lingua proto-iranica) ·Lingua proto-baltoslava (Lingua proto-slava ·Lingua proto-baltica)Lingua proto-germanica (Lingua proto-norrena) ·Lingua proto-italoceltica (Lingua proto-celtica ·Lingua proto-italica)
V · D · M
Antichipopoli indoeuropei
Anatolici (Cari ·Ittiti ·Lici ·Lidi ·Luvi) ·Armeni ·Balti ·Celti (Britanni ·Celtiberi ·Galati ·Galli ·Pannoni) ·Daci ·Frigi ·Germani (Occidentali ·Orientali ·Settentrionali) ·Greci ·Illiri (Pannoni) ·Indoiranici (Indoari ·Iranici) ·Italici (Osco-umbri ·Latino-falisci ·Veneti) ·Lusitani ·Macedoni ·Peoni ·Slavi ·Tocari ·Traci
Categoria:Popoli indoeuropei
Voci correlate:Protoindoeuropei ·Lingua protoindoeuropea ·Lingue indoeuropee ·Indoeuropeistica ·Protostoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ipotesi_kurganica&oldid=144001389"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp