| Ipogonadismo | |
|---|---|
| Specialità | endocrinologia |
| Classificazione e risorse esterne (EN) | |
| ICD-9-CM | 257.2 |
| ICD-10 | E28.3,E29.1 eE23.0 |
| OMIM | 312300 e241100 |
| MeSH | D007006 |
| MedlinePlus | 001195 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
L'ipogonadismo è unapatologia delsistema endocrino che comporta un'inadeguatasecrezione diormoni sessuali (es.testosterone edestrogeni) da parte dellegonadi (ovaia otesticolo). È una condizione comune che tende a peggiorare con l'età;negli ultimi anni sta avendo sempre maggiore attenzione dal momento che è strettamente connessa conmalattie cardiovascolari,obesità,diabete mellito tipo 2,infertilità,depressione.[senza fonte]
Si divide in una forma primaria anche dettaipogonadismo ipergonadotropico in cui si ha difetto di produzione ormonale della gonade e forma secondaria anche dettaipogonadismo ipogonadotropo causata da difettoipotalamico di produzione diGnRH o da una impossibilità dell'ipofisi di secernereLH eFSH.
Esiste testosterone sintetico che il medico può prescrivere in caso di livelli insolitamente bassi.
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF27661 ·LCCN(EN) sh85063790 ·BNF(FR) cb120060586(data) ·J9U(EN, HE) 987007535995405171 |
|---|