Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iperkaliemia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIperpotassiemia)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Iperkaliemia
TracciatoECG in un caso di iperkaliemia
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM276.7
ICD-10E87.5
MeSHD006947
MedlinePlus001179
eMedicine766479
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Per iperkaliemia (oiperpotassiemia) in campo medico, si intende un eccesso dipotassio (simbolo chimico K) nelsangue dell'organismo.

Il potassio è il principale catione intracellulare e il principale determinante del potenziale di membrana a riposo. La conseguenza dell'iperkaliemia più pericolosa per l'organismo è l'alterazione del ritmo cardiaco (presenza diaritmie).

La concentrazione intracellulare di potassio è di 150 mmol/L. La concentrazione plasmatica di potassio è di 3,5-5 mmol/L. Si definisce iperkaliemia quell'insieme di disordini elettrolitici causati da una concentrazione plasmatica di potassio superiore a 5 mmol/L.

Importanza del potassio nel corpo umano

[modifica |modifica wikitesto]

Durante le fasi del potenziale d'azione, che comporta ilbattito cardiaco, gli ioni del potassio svolgono un ruolo determinante. Il potassio attraversa i canali ionici sia in entrata che in uscita, l'ingresso è favorito da elementi quali l'insulina, l'alcalosi e gli agonisti beta2-adrenergici, mentre l'unico elemento che al contrario favorisce l'uscita è l'acidosi. Un'alterazione di queste componenti porta di conseguenza ad un'alterazione del potassio nel sangue e del suo funzionamento.

Fisiologia

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle cellule cardiache l'aumento della concentrazione di potassio extra-cellulare aumenta il potenziale di riposo della cellula cardiaca, depolarizzandola in parte. Di conseguenza ciò aumenta anche l'intensità del potenziale d'azione e questo fa sì che la contrazione del cuore sia più repentina del normale.

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

Le cause di iperkaliemia possono dipendere da tre fattori fondamentali: l'aumentato apporto di potassio, la fuoriuscita di potassio dalle cellule e la ridotta eliminazione.

Aumentato apporto di K+

[modifica |modifica wikitesto]

Da solo, non costituisce mai una causa di iperkaliemia.

Fuoriuscita di K+ dalle cellule

[modifica |modifica wikitesto]
  • Distruzione cellulare (per emolisi intravasale, sindrome da lisi tumorale e rabdomiolisi)
  • Acidosi (per esempio nel diabete mellito)
  • Ipoinsulinemia e iperosmolarità
  • Intenso sforzo fisico
  • Paralisi periodica ipercaliemica (i canali del potassio difettosi non permettono l'entrata del K nella membrana cellulare)
  • Tossicità digitalica
  • Terapia con β-bloccanti

Ridotta eliminazione di K+

[modifica |modifica wikitesto]

Pseudo iperpotassiemia o iperpotassiemia spuria[1]

[modifica |modifica wikitesto]

Questo dato oltre ad alterazioni metaboliche può essere causato da:

  • Emolisi in vitro (caso frequente è un'agitazione eccessiva della provetta che contiene un campione di sangue)
  • Durante la coagulazione in vitro, viene rilascio il potassio dalla componente corpuscolare del sangue
  • Intenso sforzo fisico o attività fisica
  • Laccio emostatico applicato per tempi eccessivi, aggravato dall'associazione dell'apertura e chiusura ripetuta del pugno.

Fattori di rischio

[modifica |modifica wikitesto]

Ipocalcemia eacidosi.

Terapia

[modifica |modifica wikitesto]

Il trattamento è a base di farmaci quali ilfurosemide o una combinazione diinsulina (attivatore dellapompa sodio-potassio e quindi del riassorbimento cellulare di potassio) eglucosio e una combinazione di sorbitolo e kayexalate. Nonostante le avvertenze dell’FDA per gli eventi avversi (necrosi colon, sanguinamenti, colite ischemica) segnalati con l’associazione Kayexalate–sorbitolo quest’ultima risulta ancora disponibile e ampiamente usata negli USA.[2] Di relativo recente inserimento fra i farmaci finora in uso è ilpatiromer, il farmaco è commercializzato in polvere per sospensione orale. In casi più gravi è indicata la dialisi.

Modificazioni ECG

[modifica |modifica wikitesto]

Nel tracciatoelettrocardiografico le variazioni principali dovute ad iperkaliemia sono:

  • Aumento ampiezza onde T (appuntite)
  • Allungamento intervallo PR
  • Assenza o appiattimento onde P
  • Durata maggiore complesso QRS (slargato)
  • Riduzione frequenza cardiaca

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bilancio idrico ed elettrolitico[collegamento interrotto]
  2. ^KAYEXALATE e IPERPOTASSIEMIA: un’arma inutile e pericolosa? Pio Ruggiero, MD - Nefrologia e Dialisi di Seriate | MedEmIt, suwww.medicinadurgenza.org.URL consultato il 14 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iperkaliemia&oldid=136253177"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp