Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iota Herculis

Coordinate:Carta celeste17h 39m 27.886s, +46° 00′ 22.8″
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iota Herculis
Iota Herculis
ClassificazioneSubgigante blu
Classe spettraleB3IV
Distanza dal Sole455anni luce
CostellazioneErcole
Coordinate
(all'epocaJ2000.0)
Ascensione retta17h 39m 27,886s
Declinazione+46° 00′ 22,80″
Dati fisici
Raggio medio5,3R
Massa
Temperatura
superficiale
Luminosità
Età stimata38 milioni di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,80
Magnitudine ass.-1,90[3]
Parallasse7,17mas
Moto proprioAR: -7,48 mas/anno
Dec: +4,53 mas/anno
Velocità radiale-20Km/s
Nomenclature alternative
85 Her,HR 6588,HD 160762,SAO 46872, BD+46° 2349,FK5 663,HIP 86414, GC 23965, CCDM J17395+4601A.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Iota Herculis (ι Her, ι Herculis) è unastella dellacostellazione di Ercole dimagnitudine 3,80, distante 455anni luce dalsistema solare[4].

Osservazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale. La sua posizione moderatamente boreale fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero nord, in cui si mostra alta nel cielo nellafascia temperata; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della suafascia tropicale. Essendo di magnitudine 3,80, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamenteinquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Caratteristiche fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

La stella è unasubgigante blu ditipo spettrale B3IV, classificata comestella B lentamente pulsante, assomigliante allevariabili Beta Cephei; la sua luminosità varia di 0,02 magnitudini nell'arco di 3,49 giorni[5]. Iota Herculis è anche unabinaria spettroscopica con unperiodo orbitale di 113,8 giorni, avendo una compagna che dista dalla principale all'incirca 1UA. Sembra avere un'altra compagna, a 30 UA distanza, con un periodo orbitale di circa 60 anni, ed un'ulteriore componente, che pare essere anch'essa legata al sistema, si trova invece visualmente a 2' di distanza, che corrispondono a una distanza di almeno 18.000 UA.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Tetzlaff, N et al.,A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, inMonthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200,DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.
  2. ^ab Hohle, M. M.; Neuhäuser, R.; Schutz, B. F.,Masses and luminosities of O- and B-type stars and red supergiants, inAstronomische Nachrichten, vol. 331, n. 4, aprile 2010, p. 349,DOI:10.1002/asna.200911355.
  3. ^ Erik Anderson, Charles Francis,XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, inAstronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
  4. ^ F. van Leeuwen,Validation of the new Hipparcos reduction, inAstronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, novembre 2007, pp. 653–664,DOI:10.1051/0004-6361:20078357.arΧiv:0708.1752
  5. ^AAVSO International Variable Star Index VSX (Watson+, 2006-2013)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iota_Herculis&oldid=130693930"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp