Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iota Draconis

Coordinate:Carta celeste15h 24m 55.7747s, +58° 57′ 57.836″
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iota Draconis
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK2 III[1]
Distanza dal Sole102,7al (31,5pc)
CostellazioneDragone
Coordinate
(all'epocaJ2000.0)
Ascensione retta15h 24m 55.7747s
Declinazione+58° 57′ 57.836″
Parametri orbitali
Semiasse maggiore19,4AU, ua e au
Eccentricità0,7008
Dati fisici
Raggio medio11,79[1]R
Massa
Temperatura
superficiale
  • 4504±62 K[1](media)
Luminosità
Metallicità138% rispetto alSole[2]
Età stimata(2,65±0,74)×109 anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,31
Magnitudine ass.+0,81
Nomenclature alternative
Edasich,HR 5744,HD 137759,HIP 75458
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Iota Draconis (ι Dra) è unastella dimagnitudine apparente +3,31 che dista 103anni luce dallaTerra, situata nellacostellazione del Dragone. È anche conosciuta con il suo nome tradizionaleEdasich, sommaria trascrizione dell'araboذيخ,Dhīkh, ossia "Iena (maschio)".

Iota Draconis è unagigante arancione ditipo spettrale K2 III; ha unamassa pari a 1,54masse solari e un raggio di 12 volte quello delSole.

Sistema planetario

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2002 è stato scoperto unpianeta extrasolare attorno alla stella,Iota Draconis b.Il pianeta ha una massa minima almeno 8 volte quella diGiove eorbita attorno alla propria stella a una distanza media di 1,25UA, anche se l'orbita del pianeta è piuttostoeccentrica, e varia da una distanza minima di 0,39 UA fino ad un massimo di 2,1 UA,[3]. Impiega poco meno di un anno e mezzo per compiere unarivoluzione completa.

Data laluminosità attuale della stella madre, oltre 55 volte quella solare, lazona abitabile sarebbe situata da 6,8 a 13,5UA di distanza, quindi il pianeta sarebbe ampiamente fuori dal limite interno, troppo vicino alla propria stella e l'eccentricità orbitale non può che peggiorare le condizioni favorevoli allo sviluppo della vita.

Nel 2021 è stato scoperto un ulteriore oggetto substellare in orbita attorno alla stella; orbita a 19,4 UA in un periodo di 68 anni, la massa è stata stimata in 17 voltequella di Giove e nonostante ilmargine d'errore sia alto si tratta probabilmente di unanana bruna. Nello stesso studio è stata rivista la massa di ι Draconis b, che potrebbe essere anch'essa una nana bruna.[1]

Prospetto

[modifica |modifica wikitesto]

Segue un prospetto dei componenti delsistema planetario di Iota Draconis, in ordine di distanza dalla stella.

PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàIncl. orbitaScoperta
b (Hypatia)Nana bruna16,4+9,3
−4
 MJ
1,3986 anni1,453UA0,70146°+27°
−19°
2002
cNana bruna17+13
−5,4
 MJ
68+60
−36
 anni
19,4+10
−7,7
 au
0,455+0,12
−0,008
86°±19°2021

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde M. Hillet al.,Asteroseismology of iota Draconis and Discovery of an Additional Long-Period Companion (PDF), luglio 2021.
  2. ^ab Baines, Ellyn K. et al.,Fundamental Parameters of the Exoplanet Host K Giant Star ι Draconis from the CHARA Array", inThe Astrophysical Journal, vol. 743, n. 2, dicembre 2011, p. 130,DOI:10.1088/0004-637X/743/2/130.
  3. ^Edasich (Stars, Jim Kaler)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iota_Draconis&oldid=136989109"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp