| Ioasaf II | |
|---|---|
| 7ºPatriarca di Mosca e di tutte le Russie | |
| Elezione | 10 febbraio1667 |
| Fine patriarcato | 17 febbraio1672 |
| Predecessore | Nikon |
| Successore | Pitirim |
| Consacrazione episcopale | 31 gennaio1667 daPaisio di Alessandria |
| Nascita | Toržok 1591 |
| Morte | Mosca 17 febbraio1672 |
| Sepoltura | Mosca,Cattedrale della Dormizione |
| Manuale | |
Ioasaf II, oIoasaf Novotoržec (inrusso: Иоасаф Новоторжец;Toržok,1591 –Mosca,17 febbraio1672), fu il settimopatriarca di Mosca e di tutte le Russie dal1667 alla morte nel1672. Prese il posto del depostoNikon, l'autore delle riforme ecclesiastiche che condussero alRaskol.
Non si sa molto delle origini di Ioasaf, a parte il fatto che nacque nellaregione di Tver'. La sua vita monastica è strettamente legata al patriarcaNikon. Quest'ultimo, riconoscendo in Ioasaf delle notevoli qualità religiose, lo nominòarchimandrita del monastero della Natività diVladimir nel1654. Due anni dopo arrivò l'incarico di archimandrita delmonastero della Trinità di San Sergio.
Durante gli anni trascorsi al monastero, Ioasaf si conquistò la stima dellozarAlessio I. A seguito della vittoria russa suipolacchi, il sovrano attribuì il successo ai digiuni e alle preghiere del futuro patriarca e dei suoi monaci.[1] Ioasaf rimase aSergiev Posad fino al1666, anno in cui partecipò alGrande Sobor di Mosca, unsinodo nel corso del quale il patriarca Nikon fu deposto e sostituito dall'archimandrita stesso, eletto il 31 gennaio1667 e intronizzatosi il 10 febbraio seguente.
Ioasaf fu scelto poiché era lontano da dispute politiche e, non essendo vescovo, non gli si potevano attribuire responsabilità per le riforme realizzate da Nikon. Il suo patriarcato fu caratterizzato dalla necessità di fronteggiare iVecchi credenti, dall'opposizione alle influenze religiose occidentali e dall'avvio di numerose attivitàmissionarie. Egli promosse missioni nella Russia più settentrionale (arrivando fino aNovaja Zemlja), inSiberia e lungo il confinecinese. Scrisse anche vari testi teologici e liturgici e si impegnò nello sforzo di rendere maggiormente disciplinato il clero.
Morì il 17 febbraio1672 e fu seppellito nel muro ovest dellaCattedrale della Dormizione diMosca. Gli succedette ilmetropolita di NovgorodPitirim.
Altri progetti
| Predecessore | Patriarca di Mosca e di tutte le Russie | Successore | |
|---|---|---|---|
| Nikon | 10 febbraio1667 - 17 febbraio1672 | Pitirim |