Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Inverno e Monteleone

Coordinate:45°12′N 9°23′E45°12′N,9°23′E (Inverno e Monteleone)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Inverno e Monteleone
comune
Inverno e Monteleone – Stemma
Inverno e Monteleone – Bandiera
Inverno e Monteleone – Veduta
Inverno e Monteleone – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAndrea Lazzari (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°12′N 9°23′E45°12′N,9°23′E (Inverno e Monteleone)
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie9,64km²
Abitanti1 479[1] (31-10-2023)
Densità153,42 ab./km²
FrazioniMonteleone, Cascine San Giuseppe, Cascine di Sotto
Comuni confinantiCorteolona e Genzone,Gerenzago,Miradolo Terme,Sant'Angelo Lodigiano (LO),Santa Cristina e Bissone,Villanterio
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018077
Cod. catastaleE310
TargaPV
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628GG[3]
Nome abitantiinvernini e monteleonesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Inverno e Monteleone
Inverno e Monteleone
Inverno e Monteleone – Mappa
Inverno e Monteleone – Mappa
Posizione del comune di Inverno e Monteleone nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Inverno e Monteleone (Invèrän e Muntagliòn indialetto pavese) è uncomune italiano di 1 479 abitanti dellaprovincia di Pavia inLombardia. Si trova nelPavese orientale, nella pianura tra l'Olona e ilLambro meridionale.Monteleone si trova ai piedi del colle diSan Colombano.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Inverno (che una tradizione erudita fa risalire ,— senza fondamento — aHiberna Castra, accampamenti invernali romani[N 1]) nelX secolo era una dipendenza dell'anticaabbazia di Santa Cristina, il vicino monastero di fondazione longobarda, da cui passò all'epoca delleCrociate all'ordine deiCavalieri Ospitalieri (poiCavalieri di Malta), che fecero costruire l'attuale castello e da cui il paese dipese feudalmente nei secoli seguenti fino al 1786, anche se nel censimento del 1751 risultò essere feudo dei marchesi di Origo. Apparteneva allaCampagna Sottana di Pavia[4].

Il toponimoMonteleone è documentato comeMontis Luponi nel 999, in seguito comeMontis Olivonis (1374) e successivamente comeMons Oleonis (1428). Parte dellaCampagna Sottana pavese, era infeudato nel 1750 agli Este. Da Monte Leone dipendevano i tre piccoli comuni di Cantelma, Gatta e Ca del Rho[5].

Nel 1863 Monteleone cambiò denominazione inMonteleone sui Colli Pavesi e nel 1873 fu soppresso e aggregato a Inverno[6].

Il comune assunse l'attuale denominazione di Inverno e Monteleone solo nel 1961[7].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 ottobre 1962.[8]

«Partito: il 1° d'azzurro, almonte di tre cime di verde, la vetta centrale più elevata sostenente unleone, rivoltato, d'oro; il 2º d'oro, alcastello di muraturaal naturale, fortificato di due torri (la sinistra quadrata) merlate di tre alla guelfa e finestrate di due; il tutto fondato sucampagna di verde e sormontato da un bisante [tortello] di rosso, caricato dellacroce ottagona bianca. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nella prima partizione il monte e il leone formano il nome Monteleone; nella seconda è simboleggiata la frazione di Inverno con la figura stilizzata del castello dominato dal simbolo dell'Ordine di Malta.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Castello di Inverno

[modifica |modifica wikitesto]

Databile al XV secolo, il castello di Inverno è una fortificazione dalle finalità prevalentemente rurali. Si presenta come un insieme di quattro edifici disposti attorno a un cortile in modo tale da formare una pianta quadrata, con torri cilindriche e torri a base quadrilatera. Su due lati del cortile si affaccia un porticato.[9]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tale ipotesi erudita sarebbe confermata dalla pianta, tuttora esistente, tipica dell'accampamento romano con al centro un incrocio a 4 vie perpendicolari dirette secondo gli allineamenti dei punti cardinali, posizione in cui si trovava la tenda del comandante

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Comune di Inverno, sec. XIV - 1757, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato l'11 marzo 2019.
  5. ^Comune di Monte Leone, sec. XIV - 1757, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato l'11 marzo 2019.
  6. ^Comuni d'Italia - Storia del Comune 018847 Monteleone sui Colli Pavesi (Codice Catastale F539), suelesh.it.URL consultato l'11 marzo 2019.
  7. ^Comuni d'Italia - Storia del Comune 018077 Inverno e Monteleone (Codice Catastale E310), suelesh.it.URL consultato l'11 marzo 2019.
  8. ^Inverno e Monteleone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 1º gennaio 2023.
  9. ^Contino, Castello di Inverno.
  10. ^Dati tratti da:


Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inverno_e_Monteleone&oldid=139149809"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp