Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Intonazione naturale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Scala naturale" rimanda qui. Se stai cercando il concetto filosofico-cosmologico, vediScala naturae.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento musica è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'intonazione naturale (o meglio, l'accordatura naturale della scala) è uno dei sistemi dellateoria musicale perintervallare i suoni in base alla successione naturale degliarmonici, di untono preso a riferimento (tonica). Lascala diatonica formata con questo metodo è dettascala naturale (odei rapporti semplici) e permette di avere gli intervalli "più consonanti" e spontaneamente accordati con il canto, anche a più voci.[1]

La scala naturale è stata inizialmente elaborata dal pitagoricoArchita (~ 348 a.C.) e poi ripresa dai greco-latiniDidimo di Alessandria (I secolo a.C.) eClaudio Tolomeo (83-161 d.C.), ma trovò applicazione pratica solo con la diffusione dell'opera diGioseffo Zarlino (Le istitutioni harmoniche -1558), che la perfezionò nella cosiddetta "scala a temperamento naturale".[2]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
IntervalloRapporto

(tra frequenze)

Unisono1/1
Seconda maggiore9/8
Terza maggiore5/4
Quarta giusta4/3
Quinta giusta3/2
Sesta maggiore5/3
Settima maggiore15/8
Ottava2/1

Zarlino fissò l'altezza dei suoni della scala diatonica, proseguendo la teoria fisico-numerica dellascuola pitagorica, la quale, com'è noto, in base allateoria esoterica dellatetraktys, non considerava i rapporti tra i suoni con valore superiore al numero 4, e che in maniera del tutto inconsapevole, era allineata con quella fisica degliarmonici naturali, ossia dei possibili modi naturali di vibrazione sonora di un corpo (scoperta solo nel 1701 daSauveur).

Zarlino utilizzò, oltre ai rapporti di 2/1 (ottava), 3/2 (quinta) e 4/3 (quarta), anche quelli diterza maggiore (di rapporto 5/4) e diterza minore (ottenuto come differenza tra una quinta e una terza maggiore, di rapporto (3/2) / (5/4) = 6/5). Da notare come tutti questi rapporti appartengano alla categoria deinumeri superpartientes, cioè frazioni nelle quali il numeratore superi di un intero il denominatore. Gli intervalli restanti si ottenevano come semplice interpolazione di quelli già determinati:seconda maggiore = quinta − quarta =(3/2) / (4/3) = 9/8;sesta maggiore = quarta + terza maggiore = (4/3) × (5/4) = 5/3;settima maggiore = quinta + terza maggiore = (3/2) × (5/4) = 15/8.

La scala costruita secondo l'intonazione naturale si fonda dunque su tre tipi d'intervallo:tono maggiore (9/8),tono minore (10/9) esemitono diatonico (16/15). La differenza tra tono maggiore e tono minore è dettacomma di Didimo (81/80), mentre la differenza tra la terza maggiore (5/4) e la terza minore (6/5) è ilsemitono cromatico (25/24).

Vantaggi e svantaggi

[modifica |modifica wikitesto]
Grado
della scala
Scala
naturale
Interv.Nome
interv.
I0
II204204Tono maggiore
III386182Tono minore
IV498112Semitono diatonico
V702204Tono maggiore
VI884182Tono minore
VII1088204Tono maggiore
VIII1200112Semitono diatonico

Lascala maggiore naturale
(intervalli espressi incent)

Con la scala naturale, le terze e le seste sono perfettamente consonanti (non era così utilizzando iltemperamento pitagorico), ma l'ambiguità dell'intervallo ditono (dipendente dallatonalità) e la distinzione tra semitono cromatico e semitono diatonico, sono causa di gravi problemi sugli strumenti ad intonazione fissa (organo,arpa, ecc.): per questi strumenti sarebbe infatti necessario ritoccare l'intonazione ad ogni cambio di tonalità. Divenne pertanto necessario ricorrere altemperamento equabile o altemperamento mesotonico, limitato alle tonalità distanti non più di 7 quinte consecutive (es. da mi bemolle maggiore a mi maggiore).[3]

Compositori occidentali

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte dei compositori suole non specificare l'accordatura degli strumenti e, in generale, ogni compositore ha fatto riferimento al sistema di intonazione in uso nel proprio periodo storico. Anche durante ilXX secolo i più hanno sottinteso l'esecuzione dei propri brani nel temperamento equabile. Tuttavia, esistono alcuni controesempi di compositori che hanno specificato l'intonazione per alcune o tutte le loro opere: ad esempioJohn Adams,Glenn Branca,Martin Bresnick,Wendy Carlos,Lawrence Chandler,Tony Conrad,Stuart Dempster,Arnold Dreyblatt,Kyle Gann,Kraig Grady,Lou Harrison,Ben Johnston,Lauten Elodie,György Ligeti,Douglas Leedy,Pauline Oliveros,Harry Partch,Robert Rich,Terry Riley,Sabat Marc,Wolfgang von Schweinitz,Adam Silverman,James Tenney,Ernesto Rodrigues,Daniel Wolf James eLa Monte Young.

La musica scritta in intonazione naturale è perlopiù tonale, ma esistono alcuni esempi di musica atonale (Kraig Grady e Daniel James Wolf) o seriale (Ben Johnston).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scala naturale - Fisica, onde Musica, sufisicaondemusica.unimore.it.URL consultato il 22 febbraio 2023.
  2. ^Introduzione al linguaggio musicale - il linguaggio, suwww3.unisi.it.URL consultato il 22 febbraio 2023.
  3. ^Alcuni strumenti moderni, come gliottoni, non sono perfettamente adattati al temperamento equabile, e richiedono correzioni da parte dell'esecutore. Le difficoltà sono legate al fatto che i suoni prodotti da questi strumenti seguono in parte la serie degliarmonici naturali. Presentano quindi alcuni intervalli appartenenti a certe scale naturali, ma è scorretto affermare che essi seguono l’intonazione naturale.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Teoria musicale
Accompagnamento ·Agogica ·Altezza ·Armonia ·Composizione ·Forma ·Melodia ·Modo ·Nota ·Notazione ·Polifonia ·Ritmo ·Timbro ·Tonalità
AccompagnamentoBasso albertino ·Basso continuo ·Band di supporto ·Bordone ·Fill ·Groove ·Obbligato ·Ostinato ·Riff ·Sezione fiati ·Sezione ritmica
ArmoniaAccordo ·Analisi schenkeriana ·Basso cifrato ·Cadenza ·Circolo delle quinte ·Consonanza e dissonanza ·Grado ·Intonazione naturale ·Modulazione ·Numero di Forte ·Pandiatonicismo ·Pedale ·Politonalità ·Progressione ·Progressione armonica ·Risoluzione ·Scala ·Armonia quartale e quintale
ComposizioneArrangiamento ·Compositore ·Libretto ·Orchestrazione ·Paroliere ·Strumentazione ·Strumento traspositore ·Trascrizione ·Trasposizione
FormaArco ·Bar ·Botta e risposta ·Coda ·Ciclica ·Conclusione ·Durchkomponiert ·Esposizione ·Forma-sonata ·Hook ·Introduzione ·Movimento ·Ouverture ·Periodo ·Preludio e fuga ·Ricapitolazione ·Ripresa ·Rondò ·Sezione ·Strofica ·Ternaria ·Variazione
MelodiaAbbellimento ·Cadenza ·Cellula ·Frase ·Intervallo ·Progressione ·Tema
PolifoniaCanone ·Canone perpetuo ·Catch ·Contrappunto ·Eterofonia ·Falsa relazione ·Fuga ·Fugato ·Imitazione ·Micropolifonia ·Monodia ·Monofonia ·Omofonia ·Omoritmia ·Organum ·Ricercare ·Voce
RitmoAnacrusi ·Metro ·Battuta ·Poliritmia ·Sincope ·Swing ·Tempo ·Valore
TimbroEstensione ·Frequenza fondamentale ·Ipertoni ·Microtonalità ·Rumore ·Volume
ListeCadenze ·Intervalli ·Progressioni armoniche ·Scale e modi ·Teoristi della musica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intonazione_naturale&oldid=139133228"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp