Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Intervento militare contro lo Stato Islamico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'intervento contro l'ISIS in Libia, vediSeconda guerra civile in Libia.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento guerra è ritenutada controllare.
Motivo:le informazioni contenute nel box conflitto sono copiate o tradotte automaticamente da qualche altra wiki

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Intervento militare contro l'ISIS
parte dellaguerra civile irachena e dellaguerra civile siriana
Mappa dellaguerra civile siriana e dellaguerra in Iraq.

     Controllato dai ribelli siriani

     Controllato dal governo siriano

     Controllato dal governo iracheno

     Controllato dal governo libanese

     Controllato daHezbollah

     Controllato dall'ISIS

     Controllato dalFronte al-Nusra

     Controllato dai curdi siriani

     Controllato dai curdi iracheni

Data8 agosto2014 -in corso
(11 anni e 110 giorni)
LuogoIraq eSiria
CausaTerrorismo jihadista dell'ISIS e delFronte al-Nusra
EsitoVittoria della coalizione inMedio Oriente
  • Migliaia di civili vengono uccisi dall'ISIS in Iraq[1][2]
  • Fine dello Stato Islamico di Al Baghdadi, ma non della sua attività terroristica.
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
  • Stato Islamico:

20 000-31 500 combattenti in Iraq e in Siria (stima da parte dellaCIA)[34] - 200 000 combattenti (stima del Governo regionale delKurdistan iracheno)[35]
600carri armati e 6droni


  • Fronte al-Nusra:

10 000 combattenti

  • Gruppo Khorasan:
50 combattenti
Perdite
Repubblica dell'Iraq:

34 000+ uccisi e 13 000+ feriti Siria Repubblica araba siriana: 8 000+ soldati uccisi Amministrazione autonoma del Kurdistan siriano della Siria settentrionale e orientale: 11 000+ combattenti uccisi Regione del Kurdistan Kurdistan iracheno: 1 500+ combattenti uccisi 6 000+ combattenti feriti 52 combattenti dispersi Egitto: 700 forze di sicurezza uccise Ciad: 101 militari uccisi Nigeria: 48 militari uccisi Iran: 35 militari uccisi Stati Uniti: 71 militari uccisi 74 militari feriti Camerun: 6 militari uccisiTurchia: 5 militari uccisi Niger: 9 militari uccisi Arabia Saudita: 3 guardie di frontiera uccise Russia: 93 militari uccisi Canada: 1 militare ucciso Francia:2 militari uccisiRegno Unito:3 militari uccisiGiordania:

1 militare giustiziato
Oltre 80 000 uccisi e oltre 33 000 bersagli distrutti o danneggiati durante l'intervento guidato dagli americani in Iraq e Siria.

1 500-2 500 uccisi in Libia974 uccisi nelle Filippine300 morti in Afghanistan

131+ uccisi in Egitto.
Almeno 28 000 civili iracheni uccisi dall'ISIL [125] [166] [167]
11 800 civili uccisi dagli attacchi aerei della Coalizione in Iraq e Siria [168] [169]
8 036 civili uccisi da attacchi aerei russi in Siria [170] Almeno 5 939 civili uccisi dall'ISIL in Siria [170] 7 civili uccisi da attacchi aerei in Libia [171][36]
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
Manuale

L'intervento militare contro lo Stato Islamico dell'Iraq e del Levante,[37] condotto dallacoalizione contro lo Stato Islamico ocoalizione contro l'ISIS, è un intervento militare internazionale nellaguerra civile irachena e nellaguerra civile siriana contro loStato Islamico inIraq eSiria. L'intervento mira a interdire l'espansione deigihadistisalafiti del cosiddetto Stato Islamico, che hanno preso il controllo nel corso del 2014 di città qualiRaqqa in Siria,Falluja,Mosul eTikrit in Iraq.

Gli Stati Uniti hanno cominciato attacchi aerei in Iraq dall'8 agosto del2014 e in Siria dal 23 settembre, e hanno formato una coalizione di numerosi Paesi occidentali e arabi.[38][39][40] L'intervento militare a guida statunitense consiste in attacchi aerei contro obiettivi dello Stato Islamico, condotti per lo più dagliStati Uniti, e in assistenza militare (armi e addestratori) algoverno iracheno, alKurdistan iracheno, alKurdistan siriano e ad alcuni gruppi armati dell'opposizione siriana.[41] GliStati Uniti hanno anche attaccato ilFronte al-Nusra inSiria, in particolare la sua cellula chiamatagruppo Khorasan.

Hanno condotto attacchi aerei in Iraq o Siria gliStati Uniti, laFrancia, ilRegno Unito, iPaesi Bassi, ilBelgio, laDanimarca, l'Australia, ilCanada, e paesi arabi quali laGiordania, ilMarocco, l'Arabia Saudita, ilQatar, ilBahrein e gliEmirati Arabi Uniti.[42]Germania,Italia,Spagna e altri stati si sono limitati a un sostegno militare e logistico. Nel corso del primo anno di intervento militare, tra agosto 2014 e agosto 2015, gli Stati Uniti hanno realizzato il 68% dei 3 683 attacchi aerei della coalizione in Iraq e il 95% dei 2 306 attacchi aerei in Siria.[43]

Indipendentemente dalla coalizione arabo-occidentale, sono intervenuti militarmente contro l'ISIS e in sostegno dei governi iracheno e siriano l'Iran, che ha schierato truppe in combattimento in Iraq e in Siria, e laRussia, con attacchi aerei in Siria incominciati il 30 settembre 2015. A differenza di Iran e Russia, la coalizione arabo-occidentale non appoggia il governo siriano e sostiene invece l'opposizione siriana moderata.[30]

Coalizione a guida statunitense

[modifica |modifica wikitesto]

Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Inherent Resolve.
Insegna della Combined Joint Task Force - Operation Inherent Resolve (CJTF-OIR).
LeportaereiUSSGeorge H. W. Bush, scortata dalla nave britannicaHMS Defender nel corso dell'operazione Shader (1º ottobre 2014).

A partire da luglio 2014, varie centinaia di soldatistatunitensi sono stati dispiegati inIraq per garantire la sicurezza di siti quali l'Ambasciata USA a Baghdad o il consolato generale diErbil, la capitale delKurdistan iracheno[44] ·[45].Assaltatori dellaDelta Force tentano inutilmente disoccorrere l'ostaggio statunitenseJames Wright Foley, che sarà trucidato il 19 agosto da Dāʿesh.[46].

Dall'inizio dell'estate 2014, le forze americane realizzano missioni di perlustrazione nel nord dell'Iraq tramitedroni e cacciaMcDonnell Douglas F/A-18 Hornet.

L'8 agosto, di fronte alla progressione deigihadisti diDāʿesh inKurdistan, gli USA avviano missioni aeree di bombardamento in Iraq, tre anni dopo il loro ritiro da quel Paese. Le operazioni sono dirette da unostato maggiore della coalizione, situato nella base aerea di al-Udayd, inQatar, servito dal 380º distaccamento di spedizione aerea (Air Expeditionary Wing)[47]. Le forze militari USA non danno inizialmente alcun nome alla loro operazione e solo il 15 ottobre ilPentagono attribuirà un nome all'intervento, chiamandoloAssoluta Determinazione (Inherent Resolve).[48]

Il 26 agosto gli USA acquisiscono informazioni inSiria tramitedroni per determinare gli obiettivi da colpire.[49] ·[50]

Il 28 agosto, il presidenteBarack Obama riconosce che gli Stati Uniti non hanno ancora "una strategia" in Iraq e in Siria.[51]

La notte del 22-23 settembre, l'aviazione e imissili da crociera dell'aeronautica militare e delle altreforze armate statunitensi, sostenuti dall'Arabia Saudita,Giordania edEmirati Arabi Uniti, intervengono per la prima volta inSiria bombardando una ventina di siti, principalmente nelgovernatorato di al-Raqqa, inquello di Hassaké edi Deir el-Zōr[52].

Territori controllati o semicontrollati dalloStato Islamico dell'Iraq e Levante traIraq eSiria.

Il 4 ottobre, elicotteri d'attaccoBoeing AH-64 Apache dell'US Army sono impegnati di nuovo in Iraq, mentre elementi dello stato maggiore della1ª Divisione di Fanteria americana vengono schierati per coordinare le forze USA in Iraq, che passeranno da 1 200 a 1 600 uomini.[53]

Il 7 novembre, gli USA annunciano l'invio di 1 500 consiglieri militari in Iraq.[54]

Il 9 dicembre 2017 il primo ministro iracheno dichiara ufficialmente la fine della guerra in Iraq contro l'ISIS avendo conseguito la completa riconquista dellafrontiera Iraq-Siria. Molti combattenti dello Stato Islamico, anziché combattere, preferiscono fuggire in territorio siriano per affrontare le forze governative siriane.

Francia

[modifica |modifica wikitesto]
LaFrancia è il primo paese europeo a impegnarsi maggiormente nella lotta contro lo Stato Islamico. Nella foto è mostrato ilPresidente della Repubblica franceseFrançois Hollande.

La Francia prende parte alle operazioni aeree in Iraq del2014, impegnando nove cacciaRafale, sei cacciaMirage 2000, un aereo da rifornimentoC-135 Stratolifter, un aereo pattugliatore marittimoAtlantique 2 e unE-3F Sentry. Le forze francesi sono basate inGiordania,Qatar edEmirati Arabi Uniti.[55]

Dall'agosto 2014, la Francia comincia una vendita d'armi aiCurdi d'Iraq «per sostenere la capacità operativa delle forze impegnate contro loStato Islamico».[56] A partire dal 15 settembre, dueaerei Rafale dell'Armée de l'air, basati adal-Ẓafra, negli Emirati Arabi Uniti, effettuano missioni diriconoscimento aereo al di sopra dell'Iraq[57] ·[58] e il 19 settembre, la Francia effettua i suoi primi bombardamenti in Iraq,[59] l'intervento francese viene chiamatoOpération Chammal.[60]

Il 1º ottobre 2014, la Francia annuncia la partenza dellafregataJean Bart per ilgolfo Persico.[61] Essa imbarca, al momento dello scalo aGibuti, marinai statunitensi incaricati di equipaggiare la nave per poterla far dialogare direttamente coi centri di comando alleati.[62]

Il 5 ottobre, tre Rafale di base aSt-Dizier e una trentina di uomini incaricati della messa in opera e del pilotaggio di aeromobili, arricchiscono il contingente francese.[63]

Il 23 febbraio2015, il gruppo aeronavale dellaCharles de Gaulle arriva nel golfo Persico. Comandato dalcontrammiraglio Éric Chaperon,[64] esso è composto dalla portaerei, da unsottomarino nucleare d'attacco, dalla fregata da difesa antiaereaChevalier Paul e da una fregata britannica anti-sommergibile (HMSKent), oltre che dalla petroliera da rifornimentoMeuse e da circa 2 700 marinai imbarcati.[65] ·[66]. LaCharles de Gaulle parte il 13 gennaio daTolone per una missione di circa cinque mesi,[67] essa imbarca dodiciRafale, noveSuper-Étendard, unE-2 Hawkeye e quattro elicotteri.[66]

Il 27 settembre 2015 la Francia ha incominciato bombardamenti contro l'ISIS anche in Siria.[68] Dopo gliattentati del 13 novembre 2015 a Parigi, definiti daFrançois Hollande un atto di guerra, la Francia ha intensificato i bombardamenti sulla capitale dello Stato Islamico in Siria,Raqqa, auspicando il sostegno dei paesi dell'Unione europea.

Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Shader.

IlRegno Unito fa parte della Coalizione impegnata a partire dal 2014, a livello aereo, sui cieli iracheni. Impegna a tal fine otto velivoliTornado, unC-130J Super Hercules, unVoyager, unRC-135W e quattrodroniMQ-9A Reaper. Le forze britanniche sono basate aCipro e inKuwait[55].

Il 26 settembre, il Regno Unito risponde positivamente alla richiesta formale d'intervento del governo iracheno. La partecipazione dell'esercito britannico diventa possibile in Iraq nel quadro dell'Operazione Shader.

Il 25 ottobre, effettua le sue prime azioni di bombardamento sull'Iraq distruggendo una postazione di artiglieria e un veicolo equipaggiato con unamitragliatrice pesante.[69]

A fine novembre, secondo ilDaily Mail, leSAS avrebbero realizzato numerose incursioni in Iraq e ucciso 200gihadisti in quattro settimane.[70] ·[71]

Secondo ilMinistero della Difesa del Regno Unito, laRAF ha effettuato 7 azioni di bombardamento in ottobre, 8 in novembre, 12 in dicembre, 18 in gennaio e 12 in febbraio.[72]

Il 3 dicembre 2015 il Parlamento britannico autorizza laRAF a operare militarmente sui cieli anche della Siria, per colpire le postazioni diDa'esh e le infrastrutture petrolifere utili per la vendita di petrolio da parte dell'organizzazionegihadista.[73]

Australia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Okra.

L'Australia partecipa alleoperazioni aeree in Iraq impegnando otto cacciaF/A-18E Super Hornet, unE-7A Wedgetail e un rifornitore in voloKC-30A, oltre a un contingente di 400 aviatori dellaRoyal Australian Air Force e 200 membri della Forze speciali. Le forze australiane sono basate negliEmirati Arabi Uniti[74] ·[55].

Canada

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Impact.

IlCanada si è schierato nel 2014 per l'intervento militare aereo in Iraq e per questo schiera sei caccia da combattimentoCF-18 Hornet, due aerei pattugliatori marittimiLockheed P-3 Orion, un aereo da rifornimento in voloCC-150 Polaris e 600 militari naviganti e no. Le forze canadesi sono basate inKuwait[55][75].

Il 2 novembre, ilCanada effettua le sue prime azioni vicino aFalluja[76].

Il 19 gennaio 2015, loStato maggiore canadese annuncia che le forze speciali canadesi si sono scontrate con le truppe di Dāʿesh inIraq nei giorni precedenti. È il primo scontro di terra che oppone soldati della Coalizione internazionale aigihadisti di Dāʿesh in Iraq.[77]

Il 6 marzo, un soldato canadese delle forze speciali viene ucciso dalfuoco amico delle forzecurde.[78]

Il 9 aprile, il Canada ha espanso il suo intervento alla Siria, effettuando il primo attacco aereo contro l'ISIS nei pressi diRaqqa.[79]

Paesi Bassi

[modifica |modifica wikitesto]

IPaesi Bassi prendono parte agli interventi militari aerei in Iraq del 2014 e impegnano per i combattimenti ottoF-16 Fighting Falcon. Le forze olandesi sono basate inGiordania[55].

Il 7 ottobre 2014, laRegia Aeronautica militare dei Paesi Bassi conduce le sue prime azioni dopo l'approvazione delParlamento delle missioni aeree sull'Iraq e la Siria. Il Paese invia 8 caccia F-16 sulla base diAzraq, in cui soldati olandesi (tattici, meccanici e piloti) sono raggruppati con 250 membri dell'Aeronautica militare giordana, e con il contingente belga di 120 persone.[80] Alla data dell'8 gennaio 2015, essa ha impegnato 375 azioni di caccia.[81] Il governo ha fatto sapere che in nessun caso invierà truppe di terra per affrontare direttamenteDāʿesh.

Belgio

[modifica |modifica wikitesto]

IlBelgio partecipa alle azioni con seiF-16 Fighting Falcon. Le forze belghe sono basate inGiordania[55].

Il 24 settembre, il ministro belga della DifesaPieter De Crem annuncia lo schieramento di sei F-16 dellaComposante air[82]. Il contingente comprende 120 persone stazionate nella base aerea diAzraq inGiordania.[80] Il 5 ottobre, l'esercito belga conduce le sue prime azioni di bombardamento, seguite il 7 ottobre dallaRegia aeronautica militare olandese[80]. L'8 gennaio 2015, il Belgio specifica di aver realizzato 298 missioni.[83]

Danimarca

[modifica |modifica wikitesto]

LaDanimarca ha scelto di prendere parte alle operazioni aeree inIraq e impegna per questo sette aereiF-16 Fighting Falcon. Le forze danesi hanno base nelKuwait[55].

Nell'agosto del 2014, il Parlamento danese aveva inviato in Iraq un aereo da trasportoC-130J Hercules e 55 militari per difenderli e mantenerli operativi.

Germania

[modifica |modifica wikitesto]

LaGermania ha inviato 40 istruttori militari in Iraq.[84] Il 4 dicembre 2015, in seguito alla richiesta di aiuto della Francia dopo gliattentati del 13 novembre 2015 a Parigi, ilBundestag ha autorizzato un sostegno militare agli attacchi controDa'esh in Siria, inviando aerei da ricognizione, una fregata e 1 200 soldati nella regione. Le forze militari tedesche non realizzeranno comunque attacchi aerei e non saranno usate in combattimento.[85]

Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Da fine agosto 2014, l'Italia ha inviato 200 mitragliatrici, 650 000 munizioni e 2 000 razziRPG aiPeshmerga delKurdistan iracheno.[86] Ha inoltre inviato in Iraq e nella regione 530 militari appartenenti a tutte leForze Armate, impegnati nell'addestramento delle forze di sicurezza curde e irachene aErbil eBaghdad, nellaricognizione e sorveglianza con velivoli e aerei a pilotaggio remoto, e nell'attività dirifornimento in volo degli aerei della coalizione. Nelle operazioni di ricognizione, sorveglianza e rifornimento in volo sono utilizzati 4 bombardieriTornado, 2droni Predator e 1 velivolo da rifornimento in voloKC-767, basati inKuwait.[26] Da gennaio a novembre 2015, il contingente italiano ha addestrato oltre 2 000Peshmerga su un totale di circa 5 000 formati dalla coalizione.[87] Nel dicembre 2015, il governo italiano ha annunciato l'invio di 450 nuovi soldati italiani nel nord dell'Iraq per proteggere ladiga di Mosul e i suoi lavori di riparazione da parte di un'azienda italiana.[88]

Spagna

[modifica |modifica wikitesto]

LaSpagna ha deciso di inviare 300 istruttori militari in Iraq[89].

Portogallo

[modifica |modifica wikitesto]

IlPortogallo invia in Iraq 30 istruttori militari del "Troupe Command Center" (CTC) e fornisce 230 000 € per l'aiuto umanitario.[90]

Arabia Saudita

[modifica |modifica wikitesto]

L'Arabia Saudita prende parte alleoperazioni aeree in Siria con 15 aerei, di cui quattroF-15S Eagle, quattroTornado, quattroTyphoon, unE-3 Sentry, unKE-3 e unBeechcraft 200[55].

Il 5 gennaio 2014, il posto di frontiera di Suayf, situato presso la città diArar, è attaccato da quattro uomini armati. Tre assalitori sono uccisi nello scambio di colpi di arma da fuoco e un altro è fatto prigioniero, ma aziona lacintura esplosiva che indossava e uccide tre militari, tra cui ilgenerale Oudah al-Belawi, comandante della Guardia di Frontiera della provincia della Frontiera settentrionale.[91]

Emirati Arabi Uniti

[modifica |modifica wikitesto]

GliEmirati Arabi Uniti prendono parte alle operazioni aeree in Siria, e a tal fine impegnano 12 aerei, seiF-16 Fighting Falcon e seiMirage 2000[55].

In dicembre 2014, gli EAU sospendono però la loro partecipazione ai raid aerei in seguito alla cattura del pilotagiordano,Mu'adh al-Kasasbeh. Gli EAU avevano condotto fino a quel momento più missioni aeree di tutti gli altri Paesi della Coalizione.[92]. Gli Emirati riprendono le loro azioni il 10 febbraio 2015.[93]

Bahrein

[modifica |modifica wikitesto]

IlBahrein prende parte alle operazioni aeree in Siria, impiegando quattroF-16 Fighting Falcon[55].

Qatar

[modifica |modifica wikitesto]

IlQatar prende parte alle operazioni aeree della Coalizione Internazionale in Siria, impiegando dueMirage 2000 e unC-130 Hercules.[55]

Giordania

[modifica |modifica wikitesto]

LaGiordania partecipa alle operazioni aeree sull'Iraq e la Siria, schierando quattroF-16 Fighting Falcon e unC-130 Hercules.[55]

Il 24 dicembre, la coalizione perde il suo primo velivolo in combattimento. Un General Dynamics F-16 cade a causa di un guasto tecnico aRaqqa e il suo pilota, iltenenteMu'adh al-Kasasbeh, è fatto prigioniero daDāʿesh.[94] ·[95]

Il 3 febbraio 2015, lo Stato Islamico annuncia di aver ucciso il pilota giordano, bruciandolo vivo in una gabbia[96]. Come rappresaglia, la Giordania impicca duejihadisti, condannati a morte da anni, prima che intervenisse una moratoria sulle esecuzioni capitali: l'irachenaSagida al-Rishawi, implicata negliAttentati di Amman del 2005 (di cui Dāʿesh aveva chiesto lo scambio col pilota giordano) eZiyad Khalaf Raja al-Karbuli, membro dial-Qa'ida.[97]

Marocco

[modifica |modifica wikitesto]

IlMarocco partecipa alle operazioni aeree del 2014 sulla Siria e l'Iraq, impegnando sei aereiF-16C/D Fighting Falcon. Le forze marocchine sono basate negliEmirati Arabi Uniti[55].

Nel dicembre del 2014, ilMarocco conferma di aver inviato aerei da cacciaF-16 e piloti delleForze aeree reali marocchine per combattere inIraq. Questi sono posti sotto il comando degli EAU[98]. Al 7 gennaio 2015, gli aerei da caccia marocchini hanno partecipato in circa 20 missioni[55].

Intervento russo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra civile siriana § L'intervento russo (ottobre 2015 - gennaio 2016).

A fine settembre2015 la Russia, in coordinamento con i governi diSiria,Iraq eIran, su richiesta di aiuto del governo siriano di Assad, incomincia bombardamenti aerei contro l'ISIS e altre forze di opposizione in Siria. Ciò inizialmente inasprisce le tensioni con gliStati Uniti, soprattutto sulla questione dell'appoggio al regime diBashar al-Assad.

A seguito dell'abbattimento, rivendicato dallo Stato Islamico, di unaereo russo nelSinai il 31 ottobre 2015 e degliattentati di Parigi a novembre, i russi intensificano, contemporaneamente allaFrancia, gli attacchi contro le roccaforti del "califfato" in Siria, tramite bombardamenti dalla base siriana diLatakia e conmissili da crociera da navi militari russe nelMediterraneo.

Bilancio

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 settembre, ilDipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America annuncia che è stato realizzato un totale di 154 operazioni di bombardamento da parte della Coalizione internazionale dall'inizio del conflitto[99]. Diverse nazioni, tra cui la Germania, il Canada, la Francia e il Regno Unito forniscono un aiuto umanitario e militare al governo iracheno, alle autorità curde e a gruppi che combattono Dāʿesh. Altre, come i Paesi Bassi o l'Australia non armano gruppi combattenti di terra, giacché è possibile che, in caso di arretramento del fronte e d'abbandono delle armi pesanti, Dāʿesh se ne serva contro i Paesi vicini e gli aerei che effettuano bombardamenti. Inoltre, alla fine del conflitto, il destino di queste armi è incerto. I Paesi Bassi hanno confermato di muoversi di notte per ridurre il rischio di essere presi in ostaggio da Dāʿesh mentre consegnano materiale umanitario e sanitario a diversi villaggi.

Si stima che tra agosto e ottobre 2014, duemila raid aerei siano stati condotti dalla Coalizione internazionale, di cui il 90 % dagli Stati Uniti.[100]

Al 31 dicembre 2014, il bilancio parla di più di 3 000 obiettivi nemici colpiti in 1 679 bombardamenti, per un totale di 15 465 sortite aeree.

Gli obiettivi sono stati 58 carri armati, oltre 900 veicoli, di cui 184Humvee e 26 veicoli blindati, 52 bunkers, 673 postazioni di combattimento e quasi mille diversi edifici.[101]

Strategia internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 ottobre 2014, i capi militari di 22 Paesi si sono riuniti aWashington per definire una strategia controDāʿesh. I 23 Paesi della Coalizione sono:Australia,Bahrain,Belgio,Regno Unito,Canada,Danimarca,Egitto,Francia,Germania,Iraq,Italia,Giordania,Kuwait,Libano,Paesi Bassi,Nuova Zelanda,Qatar,Arabia Saudita,Spagna,Svezia,Turchia,Emirati Arabi Uniti eStati Uniti.[102][4]. Successivamente aderiscono diversi altri paesi all'interno della coalizione.

Ostaggi uccisi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 agosto 2014, un video è messo online suInternet e in esso un uomo, membro di Dāʿesh, vestito interamente di nero e armato di un coltellaccio, si pone accanto aJames Wright Foley. Il video mostra Foley che biasima l'intervento statunitense ed esprime il proprio desiderio di passare più tempo con la sua famiglia. L'uomo in nero critica allora le azioni del governo statunitense contro l'ISIS, esprimendosi in un inglese con accento britannico. Secondo la versione online del britannicoThe Guardian,[103] un antico ostaggio avrebbe riconosciuto quest'uomo, che si farebbe chiamare John e sarebbe originario diLondra. Più avanti, nel video, egli decapita Foley col suo coltello, e minaccia in seguito di uccidere un altro ostaggio, Steven Joel Sotloff.[104][105]. I bombardamenti statunitensi comunque proseguono.

Il 2 settembre 2014, un nuovo video è messo online. In esso si vede la stessa scena del video anzidetto, eSteven Sotloff ha al fianco lo stesso uomo vestito di nero. Questi uccide Sotloff e minaccia di trucidare David Haines, un ostaggio britannico.[106] ·[107]Reagendo a tali immagini,Barack Obama afferma che gli USA non si lasceranno «intimidire» da Dāʿesh.[108]

Il 13 settembre 2014, viene diffuso un video intitolatoUn messaggio agli alleati dell'America. Il gruppogihadista rimprovera al Regno Unito di aver raggiunto la Coalizione creata dagli USA, che bombarda con l'aviazione il cosiddetto "Stato Islamico" in Iraq. Come rappresaglia esso uccideDavid Cawthorne Haines, un cittadino britannico impegnato in azioni umanitarie.[109] ·[110] LoSI minaccia, alla fine del video, di ammazzare un altro ostaggio britannico.

Il 22 settembre 2014, il gruppoJund al-Khilāfa fī Arḍ al-Jazāʾir (in araboجند الخلافة في أرض الجزائر?), "Soldati del califfato nella terra d'Algeria", rivendica il rapimento diHervé Gourdel, un turista francese di 55 anni, guida di alta montagna aSaint-Martin-Vésubie, nel massiccio delDjurdjura, vicino al villaggio di Aït Ouabane, nel comune diAkbil[111]. Esso minaccia di ucciderlo entro 24 ore se la Francia non dovesse cessare la suaOpération Chammal contro lo SI in Iraq.[112] ·[113] Il governo diParigi rifiuta l'ultimatum e le ricerche dell'esercito algerino non danno frutti. Il 24 settembre 2014, i gihadisti dell'organizzazione terroristica algerina annunciano che l'ostaggio è stato decapitato, diffondendo il video della sua uccisione.[114]

Il 3 ottobre 2014, il gruppo gihadista Dāʿesh diffonde un nuovo video in cui viene ripresa la selvaggia esecuzione diAlan Henning, secondo ostaggio britannico. Il contorno scenografico è identico a tutti gli altri. Un nuovo ostaggio è direttamente minacciato della stessa fine alla fine del video: si tratta diPeter Edward Kassig, ostaggio statunitense di 24 anni, tenuto prigioniero dalla fine del 2013.

Il 16 novembre, Dāʿesh pubblica un ulteriore video in cui si annuncia l'uccisione di Peter Kassig, un ex-Ranger dell'Esercito degli Stati Uniti, dedicatosi a impegni umanitari. Il video è differente dagli altri che lo hanno preceduto, dal momento che esso mostra la decapitazione di 18 prigionieri dell'esercito regolare siriano. Simbolicamente, i gihadisti sotterrano il cadavere di Kassig a Dābiq, luogo dellabattaglia di Marj Dabiq del1516 grazie alla quale gliOttomani avevano messo fine alSultanatomamelucco e al "Califfato fantasma" abbaside delCairo. «Jihadi John», il gihadista sospettato di aver trucidato Peter Kassig e gli altri quattro ostaggi prima di lui, dichiara:

«Eccoci qua in procinto di seppellire il primocrociato americano a Dābiq. Attendiamo con impazienza l’arrivo degli altri vostri soldati per poter sgozzare e seppellire anch'essi qui»

[115] ·[116] ·[117].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Iraq 2014: Civilian deaths almost doubling year on year, inIBC, 1º gennaio 2015.
  2. ^Iraq 2015: A Catastrophic Normal, inIBC, 1º gennaio 2016.
  3. ^Australia says it is deploying warplanes to join Iraq campaign, suThe Daily Telegraph, Yahoo, 22 settembre 2014.URL consultato il 22 settembre 2014.
  4. ^ Jason Om,Federal Cabinet gives go ahead to RAAF air strikes on Islamic State in Syria, inABC News, 9 settembre 2015.URL consultato il 10 ottobre 2015.
  5. ^Canada plans to expand air strikes against IS militants, subbc.com, BBC, 24 marzo 2015.URL consultato il 24 marzo 2015.
  6. ^Islamic State: France ready to launch Iraq air strikes, subbc.com, BBC, 18 settembre 2014.URL consultato il 18 settembre 2014.
  7. ^France bombs Isis depot in Iraq, suThe Guardian, 21 settembre 2014.URL consultato il 19 settembre 2014.
  8. ^RAF jets sent on Iraqi combat mission, inBBC News, 27 settembre 2014.URL consultato il 21 ottobre 2014.
  9. ^Syria air strikes conducted by UK military pilots, BBC News, 17 luglio 2015.URL consultato il 24 luglio 2015.
  10. ^UK troops to train moderate Syrian opposition, sugov.uk, Ministry of Defence, 26 marzo 2015.
  11. ^Jordan carries out air strikes in Iraq, killing 55 IS militants, ini24news, 4 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
  12. ^Morocco is the latest Arab nation to respond to an American appeal for more firepower, sending several F-16s to the fight[1]
  13. ^Morocco is to send F-16s to attack the militants under the US-led operation[2]
  14. ^Officials said the North African kingdom has agreed to join the U.S.-led coalition air strikes against ISIL positions in Iraq and Syria.Copia archiviata, suworldtribune.com.URL consultato il 15 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  15. ^Moroccan F-16 Carry Out Airstrikes Against ISIS, suMorocco World News.
  16. ^Syria conflict: German MPs vote for anti-IS military mission, inBBC News, 4 dicembre 2015.
  17. ^Germany joins anti-Isis military campaign, intheguardian, 4 dicembre 2015.
  18. ^German parliament approves anti-IS Bundeswehr mission in Syria, inDeutsche Welle, 4 dicembre 2015.
  19. ^abOperation Inherent Resolve, inU.S. Department of Defense.
  20. ^abWhich Countries Are Doing What in the ISIS Coalition?, inNBC News, 26 settembre 2014.
  21. ^(EN)Battling 'IS': Dutch, Belgium prepare to send F-16s, suarabia.msn.com, National Health Service, 24 settembre 2014.URL consultato il 27 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2014).
  22. ^Denmark, Isis, inThe Huffington Post, 9 settembre 2014.
  23. ^(EN)Sweden rejects calls for military support to Iraq, suthelocal.se, The Local Europe AB, 15 agosto 2014.URL consultato il 27 dicembre 2015(archiviato il 30 giugno 2015).
  24. ^Dutch send fighter jets to strike Iraq, Yahoo.
  25. ^ Sarah Young,Britain ready to supply Kurds with arms, Reuters, 15 agosto 2014.URL consultato il 18 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  26. ^abdifesa.it,http://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/Prima_Parthica/Pagine/contributo_nazionale.aspx Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  27. ^España desplegará 300 militares en Nasiriya para entrenar tropas de Irak, inEl País, 22 ottobre 2014.
  28. ^U.S.-led airstrikes on ISIS in Syria: Who's in, who's not, inCNN, 2 ottobre 2014.
  29. ^Turkey bombs Islamic State targets in Syria, inBBC News, 24 luglio 2015.
  30. ^abU.S., allies short on options as Russia, Iran flex muscle in Syria, inReuters, 2 ottobre 2015.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2015).
  31. ^Tehran's Boots on the Ground, inForeign Policy, 10 settembre 2014.
  32. ^Hezbollah chief admits his militia is fighting in Iraq, inAl Arabiya, 16 febbraio 2015.
  33. ^Syria crisis: Russian air strikes against Assad enemies, inBBC News, 30 settembre 2015.
  34. ^ISIS can 'muster' between 20,000 and 31,500 fighters, CIA says, inCNN.URL consultato il 15 novembre 2015.
  35. ^ISIS militants have army of 200,000, claims senior Kurdish leader, suElBalad.URL consultato il 16 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2014).
  36. ^Civilian and ‘friendly fire’ casualties, inAirwars.URL consultato il 3 marzo 2016.
  37. ^France 24:Deux branches d’Al-Qaïda appellent les jihadistes à s’unir contre la coalition anti-EI, sufrance24.com.URL consultato il 23 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  38. ^Les États-Unis bombardent des positions d'artillerie de l'État islamique en Irak, inLe Figaro, 8 agosto 2014.
  39. ^Etat islamique: les Etats-Unis se félicitent des premières frappes en Syrie, inLe Parisien, 23 settembre 2014.
  40. ^Lutte contre Daech: la coalition des 22 réunie à Washington en quête d'une stratégie, inLe Parisien, 14 ottobre 2014.
  41. ^(FR)SYRIE. L'État islamique prend trois quartiers de Kobané, sutempsreel.nouvelobs.com, Le Nouvel Observateur avec AFP.
  42. ^François Hollande annonce un « soutien aérien » en Irak, sumobile.lemonde.fr.
  43. ^One-Year Anniversary of Operation Inherent Resolve, inCouncil on Foreign Relations, 12 agosto 2014.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).
  44. ^ Youssef Nancy A.,WASHINGTON: 480 U.S. troops now in Baghdad as officials move to secure access to airport | Iraq, inMcClatchy DC, 30 giugno 2014.URL consultato il 13 agosto 2014..
  45. ^Baghdad airport 'seized by US troops', inDaily Mail.URL consultato il 13 agosto 2014..
  46. ^ Ruth Sherlock,The failed US mission to try and rescue James Foley from Islamic State terrorists, inTelegraph.URL consultato il 23 agosto 2014..
  47. ^(FR) Nicolas Gros-Verheyde,Le dispositif militaire contre Daech. Un état-major de coalition au Qatar, suBruxelles2, 12 ottobre 2014.URL consultato il 13 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014)..
  48. ^AFP:Le Pentagone baptise sa mission en Irak et en Syrie "Détermination absolue"
  49. ^U.S. Lays Groundwork for Syria Strike - WSJ, suonline.wsj.com.
  50. ^Politics News and U.S. Elections Coverage - ABC News, suabcnews.go.com.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  51. ^L'Obs avec AFP:Obama reconnaît ne pas "avoir de stratégie" contre l'EI en Syrie
  52. ^RFI:Syrie: frappes de la coalition contre le groupe EI
  53. ^(EN) Paul McLeary,US Army Apache Helos Used in Strikes Against Islamic State, suDefense News, 5 ottobre 2014.URL consultato il 6 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014)..
  54. ^France 24:Les États-Unis doublent le nombre de militaires combattant en Irak contre l’EI, sufrance24.com.URL consultato il 23 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  55. ^abcdefghijklmnMedia 24:6 F-16 marocains participent aux frappes contre Daech, sumedias24.com.URL consultato il 7 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  56. ^La France livre des armes aux Kurdes d'Irak, suLe Figaro, 14 agosto 2014.
  57. ^Irak: première mission de reconnaissance aérienne, suMinistero della Difesa, 15 settembre 2014.
  58. ^Irak: Deuxième vol de reconnaissance, suMinistero della Difesa, 16 settembre 2014.
  59. ^Irak: Premières frappes françaises, suMinistero della Difesa, 19 settembre 2014.
  60. ^Irak: la France n'enverra pas de troupes au sol, annonce François Hollande, suRTL, 18 settembre 2014.
  61. ^La frégate Jean-Bart va appareiller de Toulon pour le Golfe Persique en Irak, suVar Matin, 2 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  62. ^Les Rafale français ont procédé à une quatrième frappe en Irak, suFrance 24, 22 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  63. ^Opération Chammal: arrivée de trois Rafale supplémentaires, suMinistero della Difesa, 6 ottobre 2014.
  64. ^Contre-amiral Chaperon: «L'engagement de la France à partir du Golfe est un signal», sulefigaro.fr.
  65. ^Le journal de 7h30: le Charles de Gaulle engagé contre Daesh, surtl.fr.
  66. ^abLe Figaro:La France engage le Charles-de-Gaulle contre Daech
  67. ^Le porte-avionsCharles de Gaulle s'engage dans la coalition contre l'Etat islamique[collegamento interrotto]
  68. ^bbc.com,https://www.bbc.com/news/world-middle-east-34372892 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  69. ^AFP:Premières frappes britanniques en Irak, suliberation.fr.URL consultato il 23 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2015).
  70. ^SAS quad bike squads kill up to 8 jihadis each day... as allies prepare to wipe IS off the map: Daring raids by UK Special Forces leave 200 enemy dead in just four weeks, sudailymail.co.uk.
  71. ^Le Figaro:Des SAS britanniques combattraient l'État islamique en Irak
  72. ^Lignes de défense:La RAF publie mensuellement le nombre de ses frappes contre l'EI, di Philippe Chapleau-
  73. ^it.euronews.com,https://it.euronews.com/2015/12/03/siria-subito-dopo-via-libera-parlamento-britannico-raf-bombarda-isis/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  74. ^(EN) Lincoln Feast,Australia authorizes special forces troops to go to Iraq, suReuters, 3 ottobre 2014.URL consultato il 7 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2014)..
  75. ^Le Canada mènera des frappes aériennes en Irak contre l'EI, suRadio Canada, 3 ottobre 2014.
  76. ^Radio-Canada con La Presse Canadienne e CBC:Le operazioni canadesi in Iraq mirano a impedire un'inondazione programmata da parte dello SI
  77. ^AFP:L'esercito canadese ha combattuto lo SI in Iraq
  78. ^45e Nord.ca:Il sergente Andrew Doiron delle forze speciali canadesi ucciso da fuoco amico in Iraq
  79. ^Canadian warplanes carry out first airstrike against ISIS in Syria, inCNN, 9 aprile 2015.
  80. ^abc(FR) Laurent Lagneau,Les F-16 belges et néerlandais ont effectué leurs premières frappes en Irak, suZone militaire, 7 ottobre 2014.URL consultato l'8 ottobre 2014..
  81. ^(FR) Helen Chapaty,Opération Chammal, les frappes continuent, suJournal de l'aviation, 8 gennaio 2015.URL consultato l'8 gennaio 2015..
  82. ^(FR) Johanne Montay,F16 belges dans la coalition: entre deux règnes, une équipe de trop, suRadio-télévision belge de la Communauté française, 24 settembre 2014.URL consultato il 7 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017)..
  83. ^Helen Chapaty, "Opération Chammal, les frappes continuent", su:Journal de l'aviation, 8 janvier 2015 (consultato l'8 gennaio 2015).
  84. ^Germany Sending 40 Soldiers to Iraqi Kurdistan, inNaharnet, 13 settembre 2014.
  85. ^Copia archiviata, suaskanews.it.URL consultato il 4 dicembre 2015(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  86. ^analisidifesa.it,https://www.analisidifesa.it/2014/09/ecco-la-lista-delle-poche-armi-italiane-ai-curdi/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  87. ^difesa.it,http://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/Prima_Parthica/notizie_teatro/Pagine/addestramento_peshmerga.aspx Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  88. ^analisidifesa.it,https://www.analisidifesa.it/2015/12/truppe-italiane-a-difesa-della-diga-di-mosul/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  89. ^ Miguel Gonzalez,Spain to deploy 300 troops in Iraq to train army against Islamic State, inEl Pais, 22 ottobre 2014.
  90. ^Portugal treina militares iraquianos contra o Estado, inPúblico, 13 dicembre 2014..
  91. ^[3] ·Reuters:LEAD 3-Trois gardes-frontières saoudiens tués dans une attaque suicideArchiviato il 18 maggio 2015 inInternet Archive.
  92. ^OLJ:Coalition internationale contre l'EI: Les Emirats arabes unis ont suspendu leur participation aux raids aériens
  93. ^AFP:Les Emirats reprennent les frappes contre le groupe jihadiste EI
  94. ^AFP:Syrie: l'EI affirme avoir capturé le pilote jordanien d'un avion abattu
  95. ^Wassim Nasr, twitter, sutwitter.com.
  96. ^Libération:Le pilote otage de l’EI brûlé vif dans une cageArchiviato il 19 febbraio 2015 inInternet Archive., di Jean-Pierre Perrin.
  97. ^Le Figaro:La Jordanie exécute deux djihadistes après le meurtre de son pilote
  98. ^Jeune Afrique:Le Maroc envoie ses F-16 en Irak contre l'État islamique
  99. ^(FR) Philippe Chapleau,154 frappes aériennes US lancées contre l'Etat islamique depuis le 8 août, suOuest-France, 11 settembre 2014.URL consultato il 12 settembre 2014..
  100. ^Le Nouvel Observateur avec AFP:SYRIE. L'État islamique prend trois quartiers de Kobané
  101. ^(FR)Près de 5 000 bombes lâchées contre l’EI, su45° Nord, 8 gennaio 2014.URL consultato l'8 gennaio 2014..
  102. ^AFP:Les chefs militaires de 22 pays de la coalition anti-EI discutent à Washington
  103. ^British Isis militant in James Foley video 'guards foreign hostages in Syria', inThe Guardian.URL consultato il 1º ottobre 2014.
  104. ^ISIS beheading U.S. journalist James Foley, posts video - CNN.com, inEdition.cnn.com.URL consultato il 21 agosto 2014..
  105. ^ Tim Walker,James Foley 'beheaded': Isis video shows militant with British accent 'execute US journalist' – as hunt begins for killer - Middle East - World, inThe Independent, 19 marzo 2014.URL consultato il 21 agosto 2014..
  106. ^(EN)Steven Sotloff: Islamic State 'kills US hostage', suBBC News, 2 settembre 2014.URL consultato il 2 settembre 2014.
  107. ^L'État islamique revendique la décapitation du journaliste Steven Sotloff, suLe Point, 2 settembre 2014.URL consultato il 2 settembre 2014.
  108. ^Exécution de Steven Sotloff: les Etats-Unis « ne se laisseront pas "intimider", sunouvelobs.com, 3 settembre 2014.URL consultato il 3 settembre 2014.
  109. ^Le Monde.fr avec AFP et Reuters,Londres en première ligne contre l'État islamique après l'exécution d'un otage britannique,Le Monde, 14 settembre 2014
  110. ^Renaud Février,Qui était David Haines, l'humanitaire britannique décapité par l'État islamique ?,Nouvel Observateur, 3 settembre 2014
  111. ^«Otage français en Algérie: recherches en cours pour retrouver Hervé Gourdel»,Le Parisien, 23 settembre 2014.
  112. ^«Un Français enlevé dimanche soir dans l'est de l'Algérie»Archiviato il 10 luglio 2015 inInternet Archive.,Libération, 22 settembre 2014.
  113. ^«Algérie: un Français enlevé par un groupe lié à l'État islamique»,Le Parisien, 22 settembre 2014.
  114. ^«EN DIRECT. L'otage français en Algérie a été décapité par ses ravisseurs»,tempsreel.nouvelobs.com, 24 settembre 2014.
  115. ^L'Obs avec AFP:L'Etat islamique affirme avoir assassiné l'otage américain Peter Kassig
  116. ^L'Express:L'EI publie une vidéo de décapitation de masse de soldats syriens et de Peter Kassig
  117. ^AFP:Hollande: les décapitations de l'EI sont «des actes barbares», suliberation.fr.URL consultato il 23 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
 · Conflitti armati in cui sono state coinvolte leForze armate degli Stati Uniti d'America
Dipartimento della guerra ·Dipartimento della difesa
Conflitti interniGenocidio dei nativi americani ·Guerre indiane ·Guerra Pennamite-Yankee ·Ribellione di Shays ·Guerra indiana del Nord-Ovest ·Whiskey Rebellion ·Ribellione di Fries ·Guerra di Tecumseh ·Guerra mormone ·Guerra di Aroostook ·Guerra di Miele ·Ribellione Dorr ·Ribellione di Nat Turner ·Bleeding Kansas ·Guerra dello Utah ·Guerra del maiale ·Guerra civile ·Guerra del Colorado ·Guerra Brooks-Baxter ·Range war ·Guerra della contea di Lincoln ·Guerra della contea di Johnson ·Rivoluzione di Garza ·Guerra di Pleasant Valley ·Guerra di Coal Creek ·Ribellione Moro ·Homestead Strike ·Battaglia di Blair Mountain ·Bonus Army ·Battaglia di Athens (1946)

Guerre estereGuerra d'indipendenza ·Prima Repubblica francese ·1° Libia ottomana ·Impero britannico ·2° Libia ottomana ·1° Sumatra ·2° Sumatra ·Costa d'Avorio ·Messico 1846-1848 ·1° Fiji ·Seconda guerra dell'oppio ·2° Fiji ·Formosa ·Corea 1871 ·Impero spagnolo ·Cuba 1899 ·Filippine ·Cina 1899 ·Guerre della banana ·Messico 1910-1919 ·Prima guerra mondiale ·Guerra civile russa ·Seconda guerra mondiale ·Grecia ·Corea 1950-1953 ·Laos ·Libano 1958 ·Cuba 1961 ·Vietnam ·Thailandia ·Repubblica Dominicana 1965-1966 ·Cambogia ·Iran 1980 ·Libia 1981 ·Grenada ·Libano 1982 ·1° Libia 1986 ·2° Libia 1986 ·Iran 1987-1988 ·Iran 1988 ·Libia 1989 ·Panama ·Iraq 1991 ·Somalia ·Haiti ·Serbia 1993 ·Kosovo ·Serbia 1995 ·Afghanistan 1998 ·Serbia 1999 ·Afghanistan 2001-2021 ·Iraq 2003-2011 ·Pakistan ·Somalia 2009- ·Operazione Ocean Shield ·Nigeria 2009-in corso ·Libia 2011 ·Stato Islamico ·Iraq 2014- ·Siria ·Yemen ·Libia 2015-
CorrelatiStoria militare (Lista di guerre) ·Storia della CIA ·Guerra al terrorismo
United States Army ·United States Marine Corps ·United States Navy ·United States Air Force ·United States Space Force ·United States Coast Guard
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intervento_militare_contro_lo_Stato_Islamico&oldid=148121554"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp