Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Internationaux de Strasbourg 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Internationaux de Strasbourg 2012
Singolare
SportTennis
VincitoreItalia (bandiera)Francesca Schiavone
FinalistaFrancia (bandiera)Alizé Cornet
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
SingolareSingolare(q) 
DoppioDoppio
Voce principale:Internationaux de Strasbourg 2012.

Il singolare dell'Internationaux de Strasbourg 2012 è stato un torneo ditennis facente parte delWTA Tour 2012.

Andrea Petković era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato per infortunio.

Francesca Schiavone ha battuto in finaleAlizé Cornet con il punteggio di 6–4, 6–4.

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Germania (bandiera)Sabine Lisicki(primo turno)
  2. Italia (bandiera)Francesca Schiavone (campionessa)
  3. Russia (bandiera)Marija Kirilenko(ritirata, primo turno)
  4. Spagna (bandiera)Anabel Medina Garrigues(quarti di finale)
  1. Germania (bandiera)Mona Barthel(primo turno)
  2. Nuova Zelanda (bandiera)Marina Eraković(primo turno)
  3. Rep. Ceca (bandiera)Klára Zakopalová(ritirata)
  4. Austria (bandiera)Tamira Paszek(secondo turno)
  5. Canada (bandiera)Aleksandra Wozniak(primo turno)

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Internationaux de Strasbourg 2012 - Qualificazioni singolare.
  1. Croazia (bandiera)Mirjana Lučić(secondo turno)
  2. Russia (bandiera)Aleksandra Panova(quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera)Lauren Davis(primo turno)
  2. Lettonia (bandiera)Anastasija Sevastova(ritirata, primo turno)

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaleFinale
Francia (bandiera)Pauline Parmentier613
WCFrancia (bandiera)Alizé Cornet466WCFrancia (bandiera)Alizé Cornet44
Stati Uniti (bandiera)Sloane Stephens512Italia (bandiera)Francesca Schiavone66
2Italia (bandiera)Francesca Schiavone76

Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinali
1/WC Germania (bandiera)S Lisicki44
 Francia (bandiera)P Parmentier66 Francia (bandiera)P Parmentier366
 Regno Unito (bandiera)E Baltacha40 Francia (bandiera)S Foretz Gacon623
 Francia (bandiera)S Foretz Gacon66 Francia (bandiera)P Parmentier66
LL Lussemburgo (bandiera)M Minella633Q Russia (bandiera)A Panova33
 Rep. Ceca (bandiera)L Hradecká76 Rep. Ceca (bandiera)L Hradecká363
Q Russia (bandiera)A Panova679Q Russia (bandiera)A Panova646
5 Germania (bandiera)M Barthel367 Francia (bandiera)P Parmentier613
4 Spagna (bandiera)A Medina Garrigues746WC Francia (bandiera)A Cornet466
 Georgia (bandiera)A Tatišvili5614 Spagna (bandiera)A Medina Garrigues77
 Taipei cinese (bandiera)S-w Hsieh6566 Taipei cinese (bandiera)S-w Hsieh6962
 Romania (bandiera)I-C Begu77314 Spagna (bandiera)A Medina Garrigues6265
WC Francia (bandiera)A Cornet626WC Francia (bandiera)A Cornet77
 Bielorussia (bandiera)O Govorcova463WC Francia (bandiera)A Cornet466
 Israele (bandiera)S Peer76 Israele (bandiera)S Peer640
9 Canada (bandiera)A Wozniak50

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinali
6 Nuova Zelanda (bandiera)M Eraković13
 Giappone (bandiera)A Morita66 Giappone (bandiera)A Morita66
WC Francia (bandiera)V Razzano167WC Francia (bandiera)V Razzano13
LL Spagna (bandiera)MJ Martínez Sánchez625 Giappone (bandiera)A Morita34
 Ungheria (bandiera)T Babos3 Stati Uniti (bandiera)S Stephens66
Q Lettonia (bandiera)A Sevastova0r Ungheria (bandiera)T Babos263
 Stati Uniti (bandiera)S Stephens37 Stati Uniti (bandiera)S Stephens636
3 Russia (bandiera)M Kirilenko65r Stati Uniti (bandiera)S Stephens51
8 Austria (bandiera)T Paszek6062 Italia (bandiera)F Schiavone76
 Italia (bandiera)A Brianti4648 Austria (bandiera)T Paszek20
 Svezia (bandiera)J Larsson37778 Svezia (bandiera)J Larsson66
Q Stati Uniti (bandiera)L Davis66566 Svezia (bandiera)J Larsson03
Q Croazia (bandiera)M Lučić2762 Italia (bandiera)F Schiavone66
 Regno Unito (bandiera)A Keothavong654Q Croazia (bandiera)M Lučić12
 Romania (bandiera)A Cadanțu122 Italia (bandiera)F Schiavone66
2 Italia (bandiera)F Schiavone66

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Internationaux_de_Strasbourg_2012_-_Singolare&oldid=144860080"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp