Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Interleuchina 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento biologia è ritenutada controllare.
Motivo:La voce sarebbe da riscrivere tenendo presente che per IL-1 si intende una famiglia di proteine e non una singola proteina

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Isoleuchina 1
Struttura dellaIL-1α, proteina della famiglia delle interleuchine 1.
Identificatori
SimboloIL1
PfamPF00340
InterProIPR000975
PROSITEPDOC00226
SCOP1i1b

Perinterleuchina 1 (IL-1) si intende unacitochina secreta da vari tipi dicellule delsistema immunitario tra cuimacrofagi,monociti ecellule dendritiche, ma anche dafibroblasti ecellule endoteliali. Deve il suo nome al fatto di essere stata la prima citochina a venire scoperta.

Questaproteina viene prodotta tra l'altro in risposta a infezionibatteriche (la sua produzione viene stimolata soprattutto dall'LPS, unaendotossina dei batteriGram negativi), alla presenza diTNF e dall'interazione delle cellule produttrici conlinfociti T -CD4 positivi.

La IL-1 ha molteplici effetti a livello sia locale che generale nell'organismo tra cui quello di favorireprocessi infiammatori in risposta adinfezioni batteriche qualivasodilatazione,crampi efebbre. Inoltre stimola la produzione diprostaglandine da parte di vari tipi dicellule (muscolari, epiteliali, ecc), la produzione di altre citochine qualiIL-2 e l'attivazione e il reclutamento di altre cellule delsistema immunitario.

Queste manifestazioni sono sintomo dell'attività di questa molecola: la vasodilatazione dei vasi sanguigni (per mezzo delle prostaglandine) favorisce la migrazione di cellule immunitarie qualimacrofagi elinfociti verso il sito di infezione. Inoltre l'espressione di molecole di adesione nelle cellule dell'endotelio deivasi sanguigni favorisce l'ancoraggio deileucociti alle pareti dei vasi stessi e la loro migrazione verso i tessuti.

Un'altra capacità di queste chemochine è quella di contribuire ad attivarelinfociti T helper e alla maturazione e all'espansione clonale (moltiplicazione di linfociti B in grado di riconoscere lo stessoantigene) deilinfociti B.In caso di infezione sistemica, l'interleuchina 1 agisce in maniera simile alTNF-alfa, stimolando la produzione nelfegato delle cosiddetteproteine di fase acuta.

Oltre a stimolare processi infiammatori, l'IL-1 è in grado direttamente e autonomamente di stimolare lafebbre, anche in assenza di altri stimoli (antigeni batterici), ed è per questo conosciuto come unpirogeno endogeno. Questa citochina si lega arecettori presenti nellecellule endoteliali dell'ipotalamo e sembra essere in grado di "resettare" il suo centro termoregolatore facendo aumentare la temperatura del corpo provocando febbre. In queste condizioni la replicazione batterica e virale diminuisce mentre la risposta immunitaria diviene più efficiente.

Sono stati identificati finora diversi tipi di IL-1 tra cui:

  • IL1 alfa
  • IL1 beta

Queste due classi hanno attività simili ma strutture diverse, e infatti sono codificate dageni diversi e mostrano una identità di meno del 30% tra le loro sequenze, mentre all'interno delle loro sottofamiglie l'omologia sale al 60-70%. Entrambe sono sintetizzate a partire da precursori (33 kDa) che in seguito a processamento originano le forme attive (circa 17 kDa).
Sia IL1α che IL1β agiscono sullo stesso recettore, che viene poi internalizzato per portare agli effetti sopra citati.

Oltre a queste 2 classi, esiste un'altra citochina strutturalmente omologa alle 2 (e quindi in grado di legarsi ai suoi stessi recettori), ma funzionalmente inattiva. Essa agisce quindi da inibitore competitivo bloccando gli effetti di IL1α e IL1β e viene perciò chiamataIL-1 RA (cioèIL-1 Receptor Antagonist).

In quanto queste interleuchine svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dei processi infiammatori, giocano anche un ruolo importante nella patogenesi di alcunemalattie autoimmuni croniche, quale l'artrite reumatoide e alcune malattie autoinfiammatorie quali le sindromi periodiche associate alla criopirina (Cryopyrin Periodic Associated Syndrome).

Trattamento concorticosteroidi,ormoni prodotti dalleghiandole surrenali inibisce l'azione dell'IL-1 ed è usato per ridurre leinfiammazioni. Esiste anche una forma ricombinante dell'IL-1 RA (conosciuta sotto il nome dianakinra) che viene impiegata nel trattamento dell'artrite reumatoide e delle sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) un gruppo di malattie autoinfiammatorie molto gravi.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dinarello CA (1988) Biology of interleukin 1.FASEB J. 2(2):108-15.[1]
  • Dinarello CA (2002) The IL-1 family and inflammatory diseases.Clin Exp Rheumatol.20(5 Suppl 27):S1-13PubMed - NCBI
  • Oppenheim JJ (1986) There is more than one interleukin 1.Immunol. Today 7: 45-56

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF73969 ·LCCN(ENsh89004301 ·J9U(EN, HE987007553753505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Interleuchina_1&oldid=139126793"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp