Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Insula in mari nata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Insula in mari nata è un'espressione inlingua latina, che significa letteralmente "isola nata nel mare". È tale l'isola emersa dalla superficie delmare, consideratares nullius, e ritenuta occupabile da chi per primo vi ponesse piede.

Il regime giuridico

[modifica |modifica wikitesto]

NelDigesto giustinianeo, in un passo tratto dal libro II delleRes cottidianae diGaio, si comprende meglio quale sia il regime giuridico dell'insula in mari nata:

(latino)
«Insula quae in mari nascitur (quod raro accidit) occupantis fit: nullius enim esse creditur.»
(italiano)
«L'isola che sorge nel mare (evento che accade raramente) diventa di chi la occupa per primo: infatti si crede che non sia di nessuno.»

(Digesto 41.1.7.3)

Secondo quanto riportato l'insula in mari nata sarebbe, come notato in precedenza,res nullius, e quindi occupabile dal primo che vi giungesse, che ne acquisiva così ildominium ex iure Quiritium, ossia la proprietà (come in tutti i casi dioccupatio di unares nullius).

Quindi, la disciplina giuridica di questo caso è ben diversa da quella dell'insula in flumine nata, fattispecie piuttosto simile. In quel caso, infatti, è possibile l'acquisto per accessione, secondo i criteri dell'alveus derelictus: sostanzialmente, il dominium spetta al proprietario del fondo che comprende la riva più vicina all'isola. Questo nel caso di isola sorta dalla superficie del mare non è possibile, perché è impedito dallitus maris, labattigia, che erares publica e come taleres extra commercium che non poteva appartenere a nessun privato cittadino, a differenza delle rive dei fiumi, comprese nella proprietà dei fondi.

Dispute interpretative

[modifica |modifica wikitesto]

Il testo giustinianeo, tuttavia, ha sollevato molti dubbi in alcuni romanisti. Secondo costoro, infatti, proprio il carattere dires publica dellitus maris impedirebbe di considerare l'insula in mari nata come sempliceres nullius, ma piuttosto anch'essa come unares publica, appartenente alpopulus nel suo complesso: dunque non sarebbe possibile un'occupazione da parte di chi per primo arrivi, perché si tratterebbe diager publicus, nella disponibilità collettiva.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Diritto romano
Storia deldiritto romanoDiritto arcaico (o primitivo) (753-451 a.C.) ·Diritto repubblicano (451-201 a.C.) ·Diritto pre-classico (201-27 a.C.) ·Diritto classico (27 a.C. - 235 d.C.) ·Dirittopost-classico (235 - 565 d.C.)
FontiXII tavole ·annales pontificum ·constitutio principis ·editto pretorio (perpetuo ·tralatizio ·repentino) ·fasti (consulares etriumphales) ·foedus ·ius civile ·ius gentium ·ius honorarium ·ius legitimum ·ius quiritium ·lex regia ·lex comitialis ·Leggi romane ·mos maiorum ·plebis scita ·senatus consulta
Suddivisione del
diritto romano
diritto famigliare ·obbligazioni ·diritto penale ·processuale ·proprietà e diritti reali ·tributario
Giurisprudenza
(Corpus iuris civilis)
Istituzioni di Giustiniano (Istitutiones di Gaio,Res cottidianae,Istitutiones di Paolo eAlii multi commentarii) ·Digesto ·Codice giustinianeo ·Novellae Constitutiones
Statuto delle personecivis romanus (patronus ecliens) ·peregrinus ·libertus ·schiavo (manomissione) ·laetus
Statuto delle comunitàcivitas ·colonia romana ·municipio ·civitas sine suffragio (diritto latino) ·province romane ·socii e foederati
Istituzioni e carichesenato romano ·senato dell'impero romano ·adlectio ·assemblee romane ·magistrati (cursus honorum) ·promagistrati ·concilium plebis etribunato della plebe
Diritto processuale romanolege agere (legis actio sacramento ·legis actio per iudicis arbitrive postulationem ·legis actio per condictionem ·legis actio per manus iniectionem ·legis actio per pignoris capionem) ·agere per formulas ·cognitio extra ordinem
Coseres publica ·res divina ·res mancipi ·res nec mancipi

acquisto proprietà a titolo derivato:mancipatio ·in iure cessio ·traditio; a titolo originario:avulsione ·adluvio ·insula in flumine nata ·insula in mari nata ·usucapio

tutela:rei vindicatio ·actio Publiciana (In bonis habere)
ObbligazioniEx contractu:sponsio ·stipulatio ·mutuum ·depositum ·commodatum ·locatio conductio ·emptio venditio ·societas ·mandatum

Ex delicto:furtum ·bona vi rapta ·iniuria ·damnum iniuria datum

Obligationes quasi ex delicto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Insula_in_mari_nata&oldid=101073503"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp